RUSSEL VALE A CASA DE MADÌO

[330] RUSSEL VALE A CASA DE MADÌO
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, oggi ci racconta ancora dell’amico MadΓ¬o, del quale ha giΓ  riferito nell’episodio n. 143 “Bevendo una birra…
Β« A go da contarve che me son catΓ  ncora co Madio…, cuelo che gavivimo laorΓ  nsieme xo a β€˜Berry’s Beach’ so le β€˜Platforms’ de Petrolio dei Mericani. El me gavea fato savere chel se gavea dovesto fare na operazion a lospedale, ma che desso el jera casa e che gavaria podesto ndare a catarlo. No ghe jera pressia…, fra calche jorno… No savendo sal podea bevare roba forte, la me dona la me ga dito de portarghe na scatola de ciocolatini…, o on mazeto de fiori… E mi a dirghe a ela che no saria ndΓ  in giro co no ciocolate e co no fiori! Ghe gavaria portΓ  na bela butiljia de Prugna! Min jero fato conprare tre e dΓΉ saladi, da cuei che jera ndΓ  a Myrtleford par conprarse i saladi e le soprese. Penseve vialtri: pΓ¬ de zincuezento chilometri (500 Km.) par nar conprarse saladi e soprese! I ghin avaria fati anca de pΓ¬ parchΓ© i jera cussΓ¬ boni!!! Saladi fati a Myrtleford ciΓ²!!! Se Madio nol gavesse podesto bevare la Prugna desso, nol la gavaria mia butΓ  via! El la gavaria bevesta pΓ¬ tardi, cuando chel saria stΓ  mejio! Me go fato sicuro del numaro dela casa, e on β€˜early afternoon’, so ndΓ  fin a β€˜Russell Vale’. Da Port Kembla i sarΓ  na vintina de km. Co son rivΓ  lΓ , me ga verto la porta la so dona. Madio el se gavea sposΓ  co n’Australiana. Lora me ga tocΓ  de parlare β€˜speak english’: come steto, come stΓ  to mojere, xe bel tenpo, grasie che te si vegnΓΉ a sta ora parchΓ© Madio nol va a fare on sono dopo magnΓ  se no nol dorme ala note…, fin che semo ndΓ  ntel β€˜Lounge-Room’, ndove che ghe jera Madio, sentΓ  xo so na poltrona. La β€˜Mrs.’ (se dise missis), la me ga fato sentar xo anca mi e la me ga dito β€˜Thank you very much’ (se dise tzenchiu very mac), par la butiljia de Prugna. Me gΓ  tocΓ  spiegarghe cossa che la jera e da ndove che la vignea, la la ga messa cole botiljie de Whisky e Brandy che ghe jera da na parte e la ne ga dito che la ndava a pareciare el cafΓ©. No ve digo come che se ciama la dona de Madio, e no ve digo gnanca de la operazion che i ghe ga fato a lΓΉ, parchΓ© no i saria contenti!!! Mi go vossudo prima essar sicuro se lu el stava bastansa ben… β€œSΓ¬, sì” el me dise, β€œLa me xe ndΓ  ben! Desso go anca on poca de fame. Ma go da bevare pena meso bicere de nero! CussΓ¬ dise el Dotore. E la me dona la me lo misura!!!”
Come che gaveo dito, jerimo sentΓ  xo ntel β€˜Saloto’. Davanti a nialtri, ghe jera na finestra bela granda, che se podea vedare el β€˜Mount Burelli’ e vanti fin a β€˜Bulli Tops’ (se dise bulai tops). Soto al β€˜Mount Burelli’ (la xe na parola aborigena che no ga gnente da fare col zugadore de calcio Burelli, che zugava col Lanerossi stiani), soto al monte, se vedea ndove che, na volta, ghe jera na miniera de carbon. La jera stΓ  sarΓ  parchΓ© ghe tocava nare xo soto tera no sΓ² cuanti metri. Le vene de carbon le ndava vanti soto tera. I paroni i savea ca le vene de carbon le ndava soto al mare. Ma el carbon el jera de cuel bon! El mejio par smisiare col β€˜Iron-Ore’ (se dise airon-or), e fare la ghisa ntel β€˜Blast-Furnace’! Dopo tanti ani, le vene xe diventΓ  massa picole. El ris-cio jera cussΓ¬ grando che xe stΓ  deciso de sarar su tuto!!! Desso, ndove che ghe jera el β€˜Coal-Wash’(depositi de scarti de tera de carbon), xe stΓ  fato on canpo da Golf grando. El se ciama β€˜Russell Vale Golf Club’(se dise rassell vel golf clab). Madio el ga scomiziΓ  a contarme che so cognΓ  el gavea senpre laorΓ  in miniera. Stiani, co i Taliani ndava a laorare a la β€˜SteelWork’, i catava posto parchΓ© i Australiani ndava a laorare in miniera. LΓ  se ciapava tanto de pΓ¬ schei!!! Ma laorare ntela β€˜Mine’ (se dise main), nol xe laoro par tuti!!! Ghe xe de cuei che dise: β€˜zento metri par aria ma gnanca uno soto tera!!!’ Calche Talian, el catava posto anca par laorare in β€˜Mina’(come se dise par italiese), sel conosea calche dun cal ghe catava el posto. I ghe disea: β€˜To be a Miner is a hard job’, se dise (tu bi e maina is a hard giob). CussΓ¬ ndava xo anche pΓ¬ de on Talian rento ntela β€˜Mina’. CiΓ² la paga iera cuasi el dopio!!! Madio el xe ndΓ  vanti a contarme de so cognΓ . El volea cal nasse a laorare con lΓΉ in te la β€˜Mina’, ma Madio el ghe ga senpre dito de no! LΓΉ el jera uno de cuei ca disea: β€˜mejio zento metri pararia ma gnanca uno soto tera!’ Na volta so cognΓ , cussΓ¬ me contava Madio, el jera ndΓ  a catarlo e el se gavea sentΓ  xo co na sporta in man. β€œGo da mostrarte cossa ca go catΓ  zΓ² in β€˜the Mine’ tre cuatro ore fa”, el ghe dise a Madio. El tira fora dala sporta on scartozzo. Se vedea chel pesava on pochetin. So cognΓ  el ga discartozzΓ  cuel che ghe jera drento, e xe vegnΓΉ fora dΓΉ tochi de carbon. Madio el ga vardΓ  so cognΓ  come par dire: β€œSito semo?”, ma nol lo ga mia dito. So cognΓ  nol disea gnente. El ga ciapΓ  in man i dΓΉ tochi de carbon e el li ga girΓ ! Se vedea come dΓ² figure de bestia mai vista!!! Come on oselo dala Preistoria!!! Co le ale e on beco longo e come on oso sora ndove che dovea essarghe stΓ  el zarvelo!! β€œThis is a Fossil! Millions of years old!” (sto chi el xe on β€˜Fosile’! Milioni de ani vecio), ga dito so cognΓ  a Madio. β€œSe ti te vignessi a laorare nte la β€˜Mina’, te ghin catarissi anca ti!!!” Madio el ga vardΓ  so cognΓ  e el ghe ga dimandΓ : β€œMa possito tegnertelo?” So cognΓ  el ghe dise: β€œSicuro! Nessun lo sΓ  che me lo go portΓ  casa! Ti gnanca te poi maginarte cuanti minadori se ga portΓ  casa de ste belesse!!” β€œCuanti schei vuto par sto chi?” ghe dimanda Madio. β€œSe te vien a laorare in β€˜Mina’ te lo do par gnente!” ghe fa so cognΓ . Col jera drio contarme del β€˜Fossil’, xe rivΓ  so mojiere col cafΓ©`: β€œSito drio contarghe dei tochi de carbon?” dise la β€˜Missis’. β€œSi” dise Madio. β€œLora dighe anca cuel che ghe go dito mi a me fradelo. Chel nasse lu zΓ² in te la β€˜Mina’. In famejia jera bastansa un de mato!” Co la ne ga servio el cafΓ©, la me ga dimandΓ  sa volevo calcossa drento. Mi ghe go dito de no parchΓ© Madio nol podea mia. β€œOncΓ² vojio sajiare la β€˜Prugna’ anca mi. On giozeto par mi, on giozeto par Madio e lu el sin meta cuanta cal vole”. (Tute ste robe ve le conto in dialeto, ma le jera tute par Inglese e anca cuel ca la β€˜Missis’ la ga dito dopo). β€œOncΓ² xe da ringrasiare el bon Dio. Madio el stΓ  bastansa ben. Mi anca sto ben e lu cal ne ga portΓ  la β€˜Prugna’ el stΓ  ncora mejio! El vegna cuΓ  cuando chel vole! La porta, par lu la sarΓ  senpre verta!” Co la ga dito cussΓ¬, Madio el me ga strucΓ  de ocio sfregolandose le man. Mi, par bona creansa, ghe go dito ala β€˜Missis’ β€œThank-you very much” e se ghemo bevesto el cafΓ© co la β€˜Prugna’. E bon jera!!! Β» Lino Timillero – Coniston 30-11-2018 R.V.

Foto: Splendida veduta dal Bulli Tops, vicino alla grande insenatura al centro dell’immagine, si trova RUSSEL VALE (rielaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

GLI ANSELMI

[329] GLI ANSELMI I PAPERONI DI MONTEBELLO
(viaggio verso le origini della villa alla quale legarono il loro nome)

Lo storico Bruno Munaretto nelle sue β€œMemorie Storiche di Montebello”, edite nel 1932, afferma che nel 1847 i fratelli Luigi e Gio.Batta Anselmi figli di Bortolo del fu Girolamo, fecero costruire il palazzo (oggi Bottega Veneta) conosciuto e citato anche nella toponomastica della seconda metΓ  dell’Ottocento come β€œVilla Anselmi”. La sontuosa dimora voluta dagli Anselmi proprio nel periodo in cui avevano raggiunto l’apice delle loro fortune, pare non essere stata oggetto di ricerche approfondite, nΓ© sui vecchi proprietari del sito, nΓ© su eventuali edifici preesistenti. E soprattutto poco si conosce di questa quasi anonima famiglia che diede il proprio nome alla villa.
Solo due anni dopo la costruzione del palazzo, i due fratelli decisero consensualmente di dividere tutte le loro sostanze delle quali erano rimasti gli unici eredi e proprietari. Per la valutazione dei beni, indispensabile per la divisione, gli Anselmi si affidarono all’ingegner Antonio Zanella e al notaio Francesco Curti per la stesura del rogito.
Notevolissimo il valore globale dei beni degli Anselmi. Basti sapere che nello stesso mese di dicembre del 1849, mentre venivano redatti gli inventari per procedere alla divisione fra i due fratelli, la tenuta detta β€œla Gualda” di Montecchio Maggiore passava di mano da NicolΓ² Gualdo ad Angelo Fogazzaro. L’enorme proprietΓ  terriera e gli edifici dei Gualdo furono venduti per oltre 500.000 Lire austriache (i campi erano circa 400), ma le proprietΓ  degli Anselmi furono stimate piΓΉ di 1.200.000 Lire e il numero dei campi superiore a 900 unitΓ . Una enorme fortuna che oltre ai terreni vantava case e palazzi a Montebello, Brendola, e Torri di Confine (Sorio)* e Vicenza.
Proprio la dettagliata elencazione delle singole β€œpossessioni” Γ¨ stata fondamentale per risalire indietro nel tempo fino a pochi anni dopo l’arrivo a Montebello di Girolamo Anselmi (1744). Pregevole e minuziosa la descrizione delle stanze e degli oggetti presenti nella villa. L’archivio dei Notai Defunti ha poi fornito gran parte dei rogiti dei passaggi dei singoli immobili che videro gli Anselmi progredire e subentrare soprattutto ai Valmarana nelle vaste proprietΓ  che questi nobili avevano in gran parte a destra e a sinistra del torrente GuΓ .

Non solo prestatori di denaro

Furono una dozzina gli allora cosiddetti β€œcapitalisti” che, nel 1795, finanziarono la β€œCittΓ  di Vicenza” impegnata a pagare i nuovi ponti detti del Marchese e della Fracanzana costruiti a Montebello sul torrente Chiampo. Il nome di uno di questi prestatori di denaro balza subito all’attenzione: Girolamo Anselmi. In questa occasione questo montebellano, stabilitosi in paese nella prima metΓ  di quello stesso secolo, contribuΓ¬ da solo con ben 43.200 Lire, su un totale di 129.600 Lire.
Anche in passato Girolamo Anselmi aveva provveduto con somme rilevanti di denaro a soccorrere le disastrate casse comunali montebellane costrette a trovare e pagare le biade necessarie a sfamare la popolazione. Ma i finanziamenti non erano gratuiti poichΓ© su di loro gravava l’interesse del 4,5 o 5% e i capitali erano garantiti da beni immobili comunali od altro.
Per entrare nei dettagli la β€œMagnifica CittΓ  di Vicenza” per la costruzione dei ponti citati diede in garanzia a Girolamo Anselmi la riscossione della β€œDecima” che gravava su molti terreni di Montebello Invece per il prestito di Ducati 500, ossia Lire 6200, fatto al comune di Montebello il 4 aprile 1773 per l’acquisto di granaglie per la popolazione, ricevette in pegno 5 campi nella ContrΓ  delle Isole. Questo finanziamento fu prontamente restituito l’anno seguente.
Due anni piΓΉ tardi, il 2 giugno 1775, la carestia colpΓ¬ nuovamente e duramente i montebellani, costringendo gli amministratori comunali a ricorrere ancora al denaro di Girolamo Anselmi, anche in questa occasione Ducati 500, fornendo in garanzia 9 campi prativi nella ContrΓ  dei Vegri a ridosso del torrente Chiampo. (i Pieropan furono altri sovvenzionatori del comune – n.d.r.)
E non mancarono nemmeno i prestiti fatti da Anselmi a privati compaesani. Tra questi, i Civiero che per bisogno ricorsero spesso ai finanziamenti del loro ricco compaesano anche se alcune volte furono altresΓ¬ costretti a cedere al medesimo alcuni beni immobili. Cosa che fece pure la vedova Sabina Valentini nel 1777, dovendo costituire la dote alla figlia Elisabetta. Continua…

OTTORINO GIANESATO

Nota: * In questo periodo Sorio faceva Comune a sè e Torri di Confine era una sua dipendenza. Nel 1858 si è costituito il nuovo Comune di Gambellara, di conseguenza Sorio, e quindi anche Torri di Confine, sono passati sotto sotto la sua giurisdizione.
Foto: Villa Anselmi, nuova sede dal 2013 di Bottega Veneta a Montebello (rielaborazione digitale di Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

RICORDI DI SCUOLA A CA’ SORDIS

[328] RICORDI DI SCUOLA A CA’ SORDIS
Una intervista di Maria Elena Dalla Gassa a LAURA MIOLI

Come Maria Rosa Trentin, della quale abbiamo parlato la scorsa settimana, anche Laura Mioli merita di essere ricordata per la sua generositΓ , il suo altruismo, ma anche per la sua vena poetica e la sua passione per la recitazione. Nata a Montecchio Maggiore il 20 giugno 1950 da Tullio e Bedin Giuseppina, durante l’infanzia abitava a Ca’ Sordis, una piccola ma vivace contrada di Montebello, ed Γ¨ qui che ha frequentato la scuola elementare. Pubblichiamo oggi una intervista, fattale qualche anno fa da Maria Elena Dalla Gassa, dove Laura narra alcuni episodi rimasti scolpiti nella sua memoria:
Β« Sono sempre andata a scuola a Ca’ Sordis. I primi anni non sono andata in una vera scuola se la s’intende come edificio, sono stata in una casa privata. Il proprietario aveva concesso una stanza al Comune come scuola fino a quando non Γ¨ stata costruita. I bambini qua della zona prima andavano alla scuola in centro.
Mi ricordo che in classe passavano i topi perchΓ© eravamo in campagna e vicino alla casa c’era il granaio. Nella scuola nuova c’era una bidella e in tutto saremmo stati 50/60 scolari. Mi ricordo che i contadini della zona regalavano la legna se no avremmo patito il freddo, ci si scaldava con le stufe. A scuola indossavamo tutti, bimbe e bimbe, grembiuli neri, con colletto bianco. Ho avuto tre maestre. Letizia Meacci, Antonietta Leoni Costantini e Maria Maragno Segato.
La maestra Meacci veniva da Lonigo in treno e allora dalla stazione a scuola veniva in bicicletta, che le aveva dato mia mamma. Lasciava la bicicletta in stazione. Quando nevicava capitava che non riuscisse a venire a scuola. Prima di iniziare la scuola si faceva sempre il segno della croce e si recitavano le preghiere. Io a scuola ero una sussidiata. I Sussidiati erano i bambini che ricevevano i sussidi dal Comune e a merenda ci davano da mangiare pane e formaggino il pane era buono perchΓ© lo andavano a prendere in un’osteria qui vicino, ma i formaggini no quelli proprio no. Ti β€œimpastellavano” la lingua e la bocca, dovevano essere degli americani perchΓ© qua non ne avevo mai visti cosΓ¬. La bidella controllava se mangiavamo il formaggino, dovevamo mangiarli per forza non potevamo buttarli.
A scuola si facevano sempre festa a Natale e a Carnevale. Tutte le mamme portavano qualcosa. A Pasqua portavano le β€œfuase” pasquali che dividevamo sempre in due. Erano belle queste feste anche perchΓ© vedevi tanta solidarietΓ  e voglia di condividere.
Una volta la maestra era sacra. Se andavi male a scuola non davano la colpa alla maestra, ma i genitori dicevano che era colpa tua che non ti eri impegnata abbastanza.
Una volta ho avuto una supplente che veniva dalla Bassa, non riuscivo a capire niente quando spiegava, se non capivi sbagliavi tutti i compiti Γ¨ logico. Be’ la pagella Γ¨ stato un disastro, avevo paura andare a casa perchΓ© sapevo che le avrei prese da mia mamma. Non avevo proprio coraggio perchΓ© sapevo cosa mi aspettava. Sono rimasta in classe. Se non fosse passata la bidella sarei rimasta chiusa a scuola. La bidella mi ha visto e mi ha detto che dovevo uscire perchΓ© doveva chiudere la scuola io le ho detto che non potevo tornare a casa per via della pagella, ma la bidella non ha voluto sentire ragioni e mi ha fatto uscire. Una volta a casa ho preso le mie da mia mamma. Come era logico. A scuola c’era tanta severitΓ  e tanti castighi: in ginocchio sui sassolini, in piedi dietro la lavagna. Proprio per evitare questo castigo un mio compagno ha fatto un finimondo in classe. Anche una volta nonostante tutta la severitΓ  c’erano bambini vivaci che non ascoltavano e ne combinavano di tutti i colori. Questo mio compagno ne aveva fatte una delle sue, diciamo era uno degli elementi peggiori, be’ la maestra lo voleva mandare in castigo dietro alla lavagna e lui cos’ha fatto Γ¨ saltato sui banchi per scappare dalla maestra. Saltando sui banchi ha fatto cadere e rovesciare le cose che erano sui banchi. A me ha fatto rovesciare tutto l’inchiostro del calamaio sui quaderni. Quando sono tornata a casa ho preso le mie dalla mamma perchΓ© avevo i quaderni e il libro rovinati anche se non era stata colpa mia ma dovevo stare attenta a salvarmi le mie cose di scuola. Le cose di scuola erano ridotte al minimo perchΓ© non c’erano tanti soldi da spendere e per foderare libri e quaderni si usava la carta. La penna era a cannetta, con pennini che β€œpociavimo” con l’inchiostro ma se non lo attingevi in modo giusto gocciola sul quaderno e se capitava per rimediare al danno, si usava la carta assorbente. Questo mio compagno non era l’unico della classe ad essere diciamo cosΓ¬ vivace, ce n’erano anche altri uguali a lui.
Un’altra volta alcuni miei compagni hanno fatto uno scherzo al direttore. Il direttore veniva a fare le sue ispezioni in bicicletta e la lasciava sempre nel cortile della scuola. Di solito il direttore stava tutta la mattinata a controllare. Arriva la ricreazione e alcuni miei compagni prendono del filo di ferro e lo girano tutto intorno ai pedali e alle ruote cosΓ¬ che non si poteva pedalare e le ruote non potevano giare. Io e altre mie compagne abbiamo visto tutto e quando i ragazzi si sono accorti che li stavamo guardando ci hanno minacciato e hanno detto: β€œGuai se parlate perchΓ© vi picchiamo se fate la spia alla maestra”. Suona la campanella si ritorna in classe io ero tutta spaventata non si scherzava mica con quei ragazzi lΓ¬ se avevano detto che ti picchiavano ti picchiavano, non guardavano se eri una bambina. Siamo in classe ed entra il direttore tutto rosso che urlava: β€œChi Γ¨ stato? Chi Γ¨ stato?” la maestra non capiva cosa volesse dire e gli ha detto: β€œSi calmi e mi dica…”. Quando il direttore le ha detto cosa era successo la maestra ha chiesto: β€œVoi bambine sapete chi Γ¨ stato?” e noi tutte a testa bassa, perchΓ© avevamo paura dei compagni, abbiamo detto insieme: β€œNoooo”. La maestra aveva capito chi poteva essere stato infatti i colpevoli li ha fatti uscire a liberare la bicicletta del direttore. Poi ha detto sempre al direttore che saremmo stati puniti tutti.
Ci ha dato tante di quelle copie che non ti dico, non potevo neanche fermarmi per riposarmi. Oltre alle copie ho preso anche da mia mamma perchΓ© consumavo tanti fogli e fogli costavano. Bisognava avere cura delle cose di scuola perchΓ© costavano e di soldi ce n’erano veramente pochi. Ho fatto fino alla quinta avrei voluto fare anche la Sesta tanta era la voglia di studiare, ma c’era bisogno in casa e la Sesta si faceva alle scuole in centro a Montebello.Β» (Da La β€œScuola vecchia” Elementare di Montebello Vicentino di Ottorino Gianesato, Umberto Ravagnani, Maria Elena Dalla Gassa)

Foto: Anno scolastico 1957-58 – classe IIa. Laura Mioli in una delle foto classiche che si facevano all’epoca (cortesia Laura Mioli, rielaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

RICORDI DI SCUOLA

[327] RICORDI DI SCUOLA
Una intervista di Maria Elena Dalla Gassa a MARIA ROSA TRENTIN

Chi non conosce Maria Rosa Trentin, una donna generosa, altruista, sempre disponibile verso tutti fin dalla piΓΉ tenera etΓ ? Maria Rosa Γ¨ nata a Montebello il 25 settembre 1938 da Giuseppe e Anna Perin e, all’epoca, con la sua famiglia abitava in via Trento, forse la parte piΓΉ popolata del paese dopo la via Maggiore. Oggi abbiamo il piacere di pubblicare una bella intervista fattale qualche anno fa da Maria Elena Dalla Gassa:
Β« Sono nata nel 38 ma sono andata a scuola a 7 anni perchΓ© c’era la guerra. La scuola in paese era occupata dai tedeschi e allora, diciamo cosΓ¬, la scuola era sfollata dalla famiglia Pagani, sul monte, che aveva dato disponibilitΓ  della casa, ma era lontana da dove abitavo io e poi c’era la guerra e mia mamma aveva paura a lasciarmi andare in giro, c’erano troppi pericoli soprattutto i bombardamenti. Mia mamma allora mi ha detto: β€œEh no! Che non ti mando fino a lΓ .”
Nel β€˜45 Γ¨ finita la guerra e cosΓ¬ ho potuto andare a scuola. In classe c’erano diverse bambine nate come me nel β€˜38 che i loro genitori non avevano mandato a scuola per via della guerra. La 1a elementare l’ho fatta nell’asilo dietro al Municipio. Le altre classi le ho fatte tutte nella scuola vicino alla chiesa. Avevo un corredo scolastico veramente essenziale. La cartella era di cartone e ricoperta da una tela di sacco ricamata da mia mamma. L’astuccio era una scatola di legno con dentro: una matita, una gomma, pennino e temperamatite. In 5a elementare ho avuto l’orgoglio di avere una vera cartella. E’ stata una grande soddisfazione per me. Avevo il grembiule nero con il colletto bianco. Mi ricordo che un anno mi divertivo a scrivere con la penna sul colletto della mia compagna di classe, che aveva il banco davanti al mio. Tornava a casa con il colletto sporco di inchiostro.
La mia prima maestra Γ¨ stata Maria Soardi, veniva da Vicenza, era tanto brava e buona e mi ero cosΓ¬ affezionata a lei che quando in 2a non l’ho piΓΉ avuta, era stata sostituita dalla maestra Maria De Filippi, ho fatto i capricci perchΓ© non ne volevo sapere di non averla piΓΉ. La De Filippi anche lei Γ¨ stata tanto buona con me, ha capito il mio disagio e ha avuto tanti riguardi per me, mi ha fatto perfino capoclasse. In 3a ho ritrovato la Soardi. In 4a elementare ho avuto la maestra Teresa Nicoletti. Non Γ¨ stata la mia insegnate tutto l’anno perchΓ© era in maternitΓ , ho avuto come supplenti: Jole Agnolin, Ida Pizzardini e Natalina Magnabosco. Ricordo il nome di queste maestre e che erano tutte buone, ma non le ricordo nella loro attivitΓ  di insegnanti. La maestra Nicoletti era bravissima ad insegnare, ti inculcava dentro le cose che dovevi imparare e voleva bene a tutte noi scolare. Non so, ero riuscita ad avere la sua fiducia e allora mi mandava a portare le carte alle altre maestre. Una volta, perfino, mi ha mandato a casa sua a prendere il registro. Aveva tante attenzioni per me come lasciarmi tenere le gambe fuori dal banco per sgranchirle, ero troppo alta per i banchi e mi facevano male tenerle composte sotto il banco. Era attenta a tutte le sue scolare. Avevo la mia compagna di banco, che era bravissima in disegno, ma in italiano non tanto, diciamo che aveva bisogno di un aiuto per avviare il tema. Allora io prima le avviavo il suo tema e poi facevo il mio. La maestra Nicoletti si Γ¨ accorta di questo e ci ha diviso. Ma quando ha visto che la mia compagna se non mi aveva vicino cadeva nel panico allora ci ha rimesse insieme. Sono sempre stata molto affezionata alla mia maestra e mi ricordavo di lei ad ogni suo compleanno cercando di scrivere dei biglietti che potessero esserle un caro ricordo e la testimonianza del mio affetto. Quando la maestra Nicoletti ha compiuto 100 anni le ho scritto questo biglietto: β€œCara SIGNORA MAESTRA, che bello poter rivolgermi ancora a lei chiamandola cosΓ¬ come un’alunna che, rispettosamente, si rivolge alla sua Insegnante! E mi auguro di poterlo fare anche l’anno prossimo e l’altro ancora e poi di ripeterlo fino a quando?… Non mettiamo limiti alla PROVVIDENZA! Oggi intanto riceva un augurio caro, sincero, grande di BUON COMPLEANNO. Che il Signore la benedica, le conceda ancora luciditΓ , serenitΓ  e tanta voglia di guardare avanti.”
In 5
a ho cambiato ancora una volta insegnate e ho avuto la maestra Caterina Rigoni Bergami. Finite le elementari i miei genitori non hanno potuto mandarmi avanti a studiare ed io ne ho sofferto molto. Se vedevo le mie vecchie compagne che invece avevano avuto la possibilitΓ  di fare le Medie le evitavo, mi vergognavo di provare invidia perchΓ© loro continuavano a studiare.
A casa mia non ci sono mai state tante disponibilitΓ . Mio papΓ  finita la guerra Γ¨ emigrato perchΓ© qua non c’era lavoro. Mio papΓ  ha fatto la guerra ed Γ¨ stato prigioniero dei tedeschi in Francia, Γ¨ riuscito a scappare dal campo e per tornare in Italia ha valicato le Alpi come Annibale, non so proprio come sia riuscito a farcela a tornare, la volontΓ  del Signore l’ha riportato alla sua famiglia. Appena mio papΓ  Γ¨ arrivato a Montebello, non Γ¨ andato a casa, Γ¨ andato dritto al Solarium perchΓ© mia mamma faceva la cuoca lΓ¬. Da come era mal ridotto mio papΓ , non era solo magrissimo, ma aveva anche la faccia deturpata perchΓ© si era ferito con il filo spinato, mia mamma non l’ha neanche riconosciuto. Solo quando mio papΓ  l’ha chiamata per nome: β€œAnna!” allora l’ha riconosciuto. Mia mamma lavorando al solarium mi portava dietro. Mi ricordo che giocavamo e c’erano delle signorine che vigilavano.
Mio papΓ  era molto intelligente e avrebbe meritato di studiare, lo diceva sempre mia nonna, ma la sua famiglia non aveva le disponibilitΓ  economiche. Mio papΓ  mi ha insegnato a scrivere prima che andassi a scuola. Quando svolgevo i temi a casa era mio papΓ  che mi aiutava, diciamo cosΓ¬, dandomi l’input, ma per il resto il tema era tutto mio. Una volta stavo facendo un tema ed Γ¨ venuto a casa mia il maestro Mario De Giacomi perchΓ© cercava mio papΓ . Ha letto il mio tema e mi ha detto: β€œBene,Β  complimenti cara Γ¨ un bel tema”. Quando la maestra l’ha corretto ha scritto sul foglio che non era farina del mio sacco. Ci sono rimasta cosΓ¬ male che ho pianto per il dispiacere. Poi a casa ho raccontato tutto e mio papΓ , che era un tipo molto conciliante, mi ha rincuorato dicendomi: β€œBe’ Maria Rosa fa niente tu sai che l’hai fatto tu Γ¨ questo l’importante.” Mio papΓ  sapeva quanto ci tenessi a studiare e quando Γ¨ tornato dall’estero mi ha detto che se volevo andare avanti a scuola aveva la possibilitΓ  di mandarmi. Ma ormai avevo 14 anni, erano anni che mi ero fermata, e ho lasciato perdere. Visto il mio amore per la scuola e i bambini avrei di sicuro fatto la maestra. Β» (Da La β€œScuola vecchia” Elementare di Montebello Vicentino di Ottorino Gianesato, Umberto Ravagnani, Maria Elena Dalla Gassa)

Foto: Scuola Elementare di Montebello Vicentino – anno scolastico 1948-49, maestra Teresa Bertola Nicoletti, classe IV Femminile. Maria Rosa Trentin Γ¨ a destra, in piedi con il vestito chiaro (archivio fotografico di Luciana Nicoletti, rielaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

I CAVALLI DEGLI ANSELMI

[326] I CAVALLI DEGLI ANSELMI

Qualche anno dopo il suo arrivo a Montebello, Girolamo Anselmi, predestinato ad entrare nel β€œGotha” dei ricchi benestanti del luogo, fu protagonista di un episodio per nulla violento, ma che giΓ  da subito ne mostrΓ² la determinazione ed astuzia, doti indispensabili per gli affaristi come lui era. Un uomo che, partito con modeste risorse, seppe creare una fortuna nell’arco di qualche decennio e che i suoi successori portarono a livelli altissimi. Avvenne che il 17 novembre 1759, Antonio Pasini maniscalco pubblico presso la Stazione di Posta, ubicata lungo la strada principale del centro di Montebello, venne chiamato a testimoniare presso il notaio Domenico Cenzatti. La sua grande esperienza nel ferrare i cavalli sia dei suoi compaesani sia di quelli dei forestieri al traino di carri e carrozze, facevano di lui un profondo conoscitore dello stato di salute degli stessi animali.

Β« Antonio Pasini, marescalco pubblico della Posta di detto loco, non indotto da timore o violenza alcuna, ma per puro effetto di ragione o giustizia, ha dichiarato e dichiara aver egli pel corso dell’anno ferrato una cavalla di anni 5 di ragione (proprietΓ ) del signor Francesco Brunello del fu Pietro Antonio nΓ© di aver in detto tempo mai scoperto alcun difetto nelle gambe della medesima. Passata poi nelle mani del signor Girolamo Anselmi la ferrΓ² a li 15 ottobre passato e trovΓ² allora la stessa nelle gambe offesa dall’erpice sotto cui fu adoperata ad erpicare terreni. Come disse il signor Brunelli suddetto, della cavalla suddetta avendone il signor Anselmi fatto baratto col signor Francesco Zuliani da Padenghe della Riviera di SalΓ², (Brescia) il suddetto costituente prova della veritΓ . Presenti: Domenico Castegnaro fu Iseppo e Paolo Pelosato fu Antonio testimoni. Β»

Il notaio Cenzatti non racconta l’epilogo di questa controversia, ma sicuramente Girolamo Anselmi dovette assumersi tutte le responsabilitΓ  del caso e rifondere il gardesano Francesco Zuliani.
Passarono solo 2 anni e mezzo e Girolamo Anselmi si trovΓ² protagonista di una disputa simile a quella sopra narrata. Anche questa volta, materia del contendere, una cavalla zoppa col mantello baio di 4 anni che l’Anselmi aveva venduto alla signora Carlina del fu Luca Bonomo. Per la perizia vennero invitati il maniscalco Giulio Pantini (?) di Arzignano, da parte della donna e il maniscalco Antonio Pasini di Montebello che evidentemente godeva della fiducia di Girolamo Anselmi. Non si conosce l’esito della perizia.
Quasi novant’anni piΓΉ tardi i nipoti di Girolamo, Luigi e Gio.Batta ultimi eredi diventati ricchi sfondati, grazie alla loro intraprendenza e a quella della famiglia, in primis quella del nonno, procedettero alla divisioni del patrimonio di famiglia mediante un inventario. Erano passati solo due anni da quando, nel 1847 avevano fatto costruire il palazzo, conosciuto come Villa Anselmi-Schroeder (oggi Bottega Veneta), in territorio di Montebello giusto al confine col comune di Brendola, e giΓ  andavano ognuno per la propria strada, seppure in buona armonia.
La meticolosa descrizione, di tutte le stanze con i relativi mobili e suppellettili e di tutti gli annessi occupa parecchie decine di pagine. In particolare la scuderia e la rimessa rivelano la grande passione per i cavalli e per le carrozze dei due fratelli. La rimessa sembra il bazar di β€œTutto per l’Equitazione” tanti e disparati sono gli oggetti riposti.
Nella scuderia Γ¨ presente una pariglia di cavalli di razza fine incrociata alta quarte* 10 e ΒΎ circa, di pelo baio marrone di anni 7 e mezzo circa.
Esiste pure una cavalla baia stellata, con basin levente in bianco (con addome con sfumature bianche ?) di quarte* 9 e mezza circa di anni 7, corba (zoppa anche questa !) alla gamba destra con qualche ingrossamento ai nodelli superiori.
Altra cavalcatura presente Γ¨ un cavallo sauro mascherino balzano (a macchie bianche) di quarte* 8 e ΒΎ di forse 12 anni.
Nella rimessa fa bella mostra una timonella a 4 ruote scoperta provvista di assi di ferro, con stanghe di legno da sole 2 persone in forma di Phaeton (tipo di carrozza), con 2 fanali di latta e ottone, 2 cuscini …
Un legno (tipo di carrozza) a forma di cittadina mezzo coperto, ma con contro copertina movibile a vetri con sopracoperta di pelle, della portata di 4 persone internamente e di altre 2 sulla serpa (posto di guida – n.d.r.) (la descrizione Γ¨ lunga alcune pagine!) …
Altra β€œscarpa” (tipo di carrozza) piccola di ferro con catena foderata di cuoio.
Una carrettina a cappella alla tedesca a 4 ruote della portata di 4 persone nei sedili stabili …
Un Phaeton (tipo di carrozza) senza portelle, a 4 ruote della portata di 4 persone … (segue la lunghissima descrizione)
Altra timonella a 4 ruote di ferro.

OTTORINO GIANESATO

Estratto dalla sua ricerca storica: Gli Anselmi, β€œI Paperon de’ Paperoni di Montebello”, che verrΓ  pubblicata su AUREOS fra non molto.

Note: * Nelle antiche unitΓ  di misura in uso nella provincia di Venezia le quarte equivalevano a circa 17 cm (un quarto di un braccio).

Foto: Ancora alla fine dell’Ottocento si viaggiava con carrozza e cavalli. Cartolina postale 1896, arrivo della Marchesa Anna Carlotti Miari alla sua imponente villa a Montebello. (Collezione privata Umberto Ravagnani)

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL PONTE DELL’ACQUETTA

[325] IL PONTE DELL’ACQUETTA (tra i torrenti GuΓ  e Chiampo)

Si sa che fino all’inizio del β€˜500 il torrente Chiampo confluiva nel torrente GuΓ  nei pressi dei confini dei territori comunali di Arzignano e Montorso e con questo diventava un unico ed impetuoso corso d’acqua. Col passar del tempo, a causa delle ripetute rotte, sempre in quel di Arzignano, il Chiampo cambiΓ² direzione scendendo direttamente verso Montebello e unendosi nelle campagne di Montorso con il torrente AldegΓ  che dalle colline di questo paese traeva origine. La nascita del rio Acquetta, nelle dimensioni che tutt’oggi mostra, avvenne quindi nella prima metΓ  del cinquecento, alimentato dalle acque di scolo dei terreni che non poterono piΓΉ confluire, come in passato, nel Chiampo e poi nel GuΓ . Non Γ¨ escluso che questo rio, prima della menzionata rotta del Chiampo, altro non fosse che un antico e modesto fossato o avvallamento nella zona allora conosciuta come la β€˜Valdemexe’, usato nei periodi di siccitΓ  come strada. Un corso d’acqua modesto quello dell’Acquetta, ma, alimentato dalle rotte dei due torrenti a lui paralleli, fu capace di sconvolgere la viabilitΓ  maggiore nei pressi di Montebello costringendo per secoli i viandanti ad abbandonare l’antico percorso della Strada Regia e dover utilizzare quello della via centrale del paese che acquisΓ¬ la stessa denominazione. Delle origini del rio Acquetta ce ne parla un documento del 1661 redatto quando il suo attraversamento in Montebello, nella localitΓ  Borgo, creΓ² non pochi disagi ai viaggiatori e agli abitanti per la mancanza di un ponte.

Β« 25 Gennaio 1661 – Per riverente esecuzione de’ comandi di Vostre Signorie Illustrissime, mi son conferito io Giovanni Briatti perito nella terra del Vicariato di Montebello a veder la Strada Reggia che da questa conduce a Verona nel loco dove Γ¨ attraversato dalle acque dell’alveo dell’Acquetta per vedere di riconoscere le cause per le quali capitano ivi tante acque, considerando se si potesse divertirle (deviarle) e come si possi ridurre la suddetta Strada Reggia in quella parte transitabile. Pertanto riverentemente dico alle Signorie Vostre Illustrissime come che le cause sono queste: discendono dalle montagne superiori della Val di Dresseno due torrenti, uno dalli monti di Arzignano verso levante detto GuΓ  et l’altro della terra di Arzignano verso ponente nominato Chiampo, e dalla detta terra da’ monti in poi verso mezzodΓ¬, detti torrenti vengono tenuti incassati con grandi argini che perchΓ© le acque di essi torrenti conducono dalle suddette montagne quantitΓ  di sassi giare, si sono fatti cosΓ¬ alti de’ fondi (alvei) che in molti lochi li fondi di detti torrenti sono piΓΉ alti delle campagne onde che le acque scoladicce et sortite dalle campagne di Arzignano, Cesara/e, Montorso, Zermeghedo, Montecchio Maggiore et di Montebello che si sono situate tra li predetti due torrenti e che anticamente scolavano in essi torrenti, per le cause suddette, non possono piΓΉ in quelle scolare, anzi che nel tempo di acque (piogge), le acque di detti torrenti penetrano per sotto li argini ed entrano nelle campagne et cosΓ¬ unite le acque sortive de’ fonti che de scoladicce di esse campagne suddette entrano nel detto alveo nominato Acquetta che nella terra di Montebello attraversa la suddetta Strada Reggia che la rende intransitabile a cavalli et a carrozze in modo che il presente passato 15 Gennaio (1661) , che li torrenti sono quasi (del) tutto asciutti, non si puΓ² passare se non con grandissima difficoltΓ  per chi non ha pratica di andare in suso (piΓΉ a nord) e torsi fuori di strada, se ivi non (vi) sono le guide che il giorno sempre s’attrovano, si bagneriano le persone che talvolta anco se ne sono annegate, che li corrieri la notte si bagnano e rovinano le scritture…Per mio riverente senso riferisco alle Signorie vostre Illustrissime come che per render la Strada Reggia predetta in quella parte pratichevole et transitabile, sarΓ  che di necessitΓ  farsi COSTRUIRE UN PONTE, e che perchΓ© sia durevole e che non si riduca come quello del GuΓ  et altri che, essendo in questo sito detto alveo dell’Acquetta largo Piedi 46 (metri 16 ca.), sian fatti due muri con mezzi speroni l’uno per parte di esso alveo e contro la strada et un pilon nel mezzo…facendosi 5 correnti (travi longitudinali tra riva e pilone a sostegno della coperta del ponte- (n.d.r.) di rovere con suoi modiglioni (longheroni trasversali ai correnti- (n.d.r.), coperto di tavoloni con sopra coperta ingiarata fra le β€œruare” (solchi fatti dalle ruote dei carri n.d.r.), che cosΓ¬ durerΓ  per molto tempo, che venendo il caso di alzarlo per il crescimento dell’alveo che puΓ² venire con la lunghezza del tempo. Β» Vicenza, Giovanni Briatti

Come tutti i lavori pubblici importanti anche il cantiere dell’Acquetta ebbe il suo presidente, o meglio i presidenti visto che a sopraintendere all’opera furono designati i conti Lelio Gualdo e Ottavio Sangiovanni.
I due eletti si accordarono il 7 Aprile 1661 con Bartolomeo Schiavo spezzapria (spaccapietre) di Montecchio Maggiore perchΓ© “s’impegnasse a cavar le prede che abbisognavano alla erezione del ponte per il prezzo di Marchetti 17 al piede quadro”.
Fino a tutto Settembre di quell’anno il valore delle pietre consegnate fu di Troni o Lire 408. 17. Invece le pietre di Chiampo impiegate (marmo) per la creazione dei tagliacqua furono valutate Troni o Lire 254.11. Inoltre, tra il 7 Settembre ed il 10 Agosto, furono utilizzati 5600 quadrelli (mattoni) e altri 10380 fino al 2 Novembre.
Gli impresari che si assunsero l’onere dell’esecuzione dei lavori furono Gio.Pietro Cironi (Ceroni) e Pietro Adamo spezzapria. Costoro per la realizzazione del manufatto utilizzarono una macchina edile che mai prima ho trovato impiegata in occasione di lavori simili: l’argano. II Boerio nel suo β€œVocabolario Veneziano” cosΓ¬ definisce questa macchina β€œstrumento di legno intorno a cui s’avvolge un canapo per uso di tirar in alto prede”. Come si leggerΓ  piΓΉ avanti questa attrezzatura verrΓ  nuovamente reimpiegata confermando quindi la sua grande utilitΓ .
II Diario dei Lavori riferisce che il 10 Ottobre il macchinario fu rimandato a Vicenza nel β€œsi Γ¨ fatto conto haver havuto luogo da dove era stato prelevato meno di un mese prima la detta argana giornate 24” (da “Montebello ostaggio dei ponti“, 2011, Ottorino Gianesato, Amici di Montebello).

OTTORINO GIANESATO

Foto: Il ponte dell’Acquetta a Montebello nel 1892 (rielaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

ASTUZIA DEL MARCHESE MALASPINA

[324] L’ASTUZIA DEL MARCHESE MALASPINA

A causa delle molte lamentele degli abitanti di Montebello per i danni causati dall’esondazione del torrente Chiampo nel 1691, il Capitano di Vicenza incaricΓ² i periti Bortolomeo Munari e Angelo Zanovello di redigere uno studio e disegnare una precisa mappa che servissero a rimediare i disastri provocati da alcuni lavori effettuati sul torrente dal marchese Malaspina per proprio tornaconto. Questa Γ¨ la storia di quanto Γ¨ successo in quelle circostanze, ricavata dai documenti d’archivio originali dell’epoca.
I Malaspina possedevano, oltre al palazzo, il mulino ora a tre ruote con le annesse costruzioni. II Chiampo, essendo un torrente, non garantiva abbondanza d’acque per cui, il 23 gennaio 1654, Spinetta Malaspina aveva inviato una supplica ai Provveditori ai Beni Inculti di Venezia per poter utilizzare le “scoladizze di Montecchio Maggiore per i Molini di Montebello”. Egli osservava che per la mancanza d’acqua il mulino “resta in tutto, e per tutto di niun uso, et affatto inutile, cosa che apporta danno nottabile, si Γ  mΓ¨, che lo possedo, come agl’habitanti e Circomvicini di detto Luoco, necessitati perciΓ² con perdita di Tempo, e ancormodo non ordinario provedere altrove il loro bisogno”. Le acque di Montecchio dovevano entrare in Chiampo-AldegΓ  sopra il mulino e ritornare nel detto torrente una volta utilizzate. Chiariamo che queste acque, che scorrevano nell’attuale β€œBacino”, dovevano essere portate alla roggia del mulino attraversando il torrente Chiampo. Per farlo necessitava o un canale sotterraneo o una rosta che inevitabilmente sarebbe diventata, in caso di piena, un ostacolo dentro il torrente. Il 24 luglio 1655 i Provveditori Sebastian Giustinian, Gierolemo Soranzo, Silvestro Valier concessero l’utilizzo di dette acque, dopo aver sentito anche il parere del Capitano di Vicenza il 26 febbraio 1654, esaminato il ricorso di Francesco Viviani e visti i disegni dei periti che si erano recati sul posto. L’investitura, scritta il 18 agosto 1655, imponeva a Spinetta Malaspina un pagamento di cento ducati e l’uso delle acque solo per il mulino; concedeva l’autorizzazione ad attraversare gratuitamente i beni comunali, pagando invece il doppio per l’attraversamento dei beni privati; imponeva il rispetto delle altrui ceriole (canali) e infine non si doveva assolutamente recar danno alla navigazione.
La scelta fatta dai Malaspina per portare le acque alla bocca del canale che le conduceva alle pale del mulino fu quella di costruire una palizzata, in funzione di diga, per non farle disperdere dentro il torrente. Mancava solo una piena e l’acqua, trattenuta e alzata dall’ostacolo, lo travolse scendendo impetuosa verso il ponte che fu abbattuto con altri danni nel posto.
Si aprΓ¬ cosΓ¬ il 26 luglio 1692 il processo per la caduta del ponte “ch’era sopra il Fiume Chiampo in Montebello”. Tenendo conto che la Strada Regia passava per il paese e attraversava tale ponte era indispensabile che questo fosse subito ricostruito. Lo imponeva la ducale del 7 maggio 1692 e il marchese Ippolito Malaspina, il 4 giugno, aveva presentato un suo progetto, dichiarandosi disposto a contribuire alle spese eccedenti quelle della ricostruzione del precedente ponte, qualora la sua proposta fosse stata accettata. Fu accolta dai rettori di Vicenza. Cosa contenesse di nuovo tale progetto lo si comprende dall’accordo. Il nuovo ponte doveva sostenersi, come il vecchio su due piloni. Si sarebbe utilizzato il secondo, quello verso Vicenza, e se ne sarebbe costruito l’altro oltre, sempre verso Vicenza. In tal modo il torrente veniva allontanato dal mulino, al quale aderiva, e dal palazzo dei marchesi. I piloni poi dovevano avere fondamenta piΓΉ profonde. La cittΓ  di Vicenza sborsava ottocento ducati, concessi ad Ippolito, il quale s’impegnava di suo totalmente per le pontare, per la costruzione di entrambi i piloni, dato che dovevano essere piΓΉ profondi, e per il rimborso ai privati visto che lo spostamento del torrente avrebbe occupato nuovi spazi. Poi, una volta costruito il ponte, il marchese doveva “Γ  sue spese drizzar il corso del fiume con stillada1, riparo d’arbori vivi, et argine col suo tempo, che comincierΓ  dal Pillone verso Verona, et Γ  dritta linea proportionatamente di lunghezza, e laghezza tanto disopra il Ponte, quanto di sotto, il tutto Γ  commodo, e preservatione maggiore della Strada regia, sua Casa e Mollino, da esser essi riparo, stillada1, et argine piantato, e formato a giudizio de Periti, con obligatione al Sig. Marchese d’esser per sempre tenuto et obligato tenirlo in acconcio per il suo Mantenimento nel Stato, et essere che sarΓ  fatto, et approbato, restando il Sitto ch’avanzerΓ  con la forma sudetta, di ragione propria d’esso Sig. Marchese, dovendo esser ingrossito in tal forma, e fortificato l’Arzere, ove Γ¨ stata la rotta, cosi che per causa dell’Aqua della Roza del Molino, Γ² pur per l’altra estratione, e condotto superiore della medesima Roza vicino all’Hosteria Valmarana, che corre nella Corte del Sig. Marchese non possino succedere piΓΉ Rotte…”. L’allontanamento del corso del torrente, con la costruzione della relativa Pontara, bloccΓ² la roggia del mulino che fu perciΓ² incanalata sotto la salita al ponte ed Γ¨ ancora esistente. Tra le clausole si legge, a conferma, “che resti in oltre obligato il Sig. Marchese, succedendo danno per causa della Rosa del Mollino, che scorre al presente per mezo della Pontara con condotto sotteraneo, levarla, e rimoverla da detto sito col darle altro esito, che sia di pregiudizio, e danno Γ  chi si sij, ne Publico, ne Privato. Del Pubblico per la Strada Regia, e Quartieri; Del Privato per li Benni. Restando sempre obligato il medesimo Sig. Marchese alla riparazione, et rissarcimento in tutto come sopra”.
La piena del torrente aveva causato altri danni. Erano rimasti coinvolti i Quartieri dei militari, ovvero la caserma che si trovava nell’attuale villa Valmarana-Zonin, per cui si aggiunse, tra le clausole, “che il Sig. Marchese si tenuto, et obligato con suoi Eredi, e successori dar scolo Γ  qual si voglia Aqua Γ  benefizio delli Quartieri delle Millitie che sono contigui alla sua Casa Dominicale, con che sia et s’intendi sopita trΓ  esse parti ogni, et qualunque contesa”. Firmatari dell’accordo i deputati di Vicenza “Scipion Repeta, Pompeo Trissino, Scipion Ferramosca, Giacomo Valmarana, Antonio Porto Barbaran, Giovanni Franceschini, Ottaviano Valle, Vicenzo Scroffa, Girolamo Caldogno. Controparte Ippolito Malaspina. Tratta la presente dal Processo B. numero 28 per la Magnifica CittΓ  Γ  causa della costruzione del Ponte Chiampo in Montebello contro il Sig. Marchese Hippolito Malaspina, esistente in Archivio di torre degli Illustrissimi Signori Deputati di questa Magnifica CittΓ  di Vicenza questo giorno 13: Agosto 1793″.2

Note: 1) Specie di argine formato da grossi pali conficcati lungo le sponde di in corso d’acqua.
2) L. BEDIN, Santa Maria de Montebello, vol. II, 2017, Montebello Vicentino.

Immagine: Da un disegno dei periti Bortolomeo Munari e Angelo Zanovello sull’esondazione del torrente Chiampo del 1691 (la mappa originale dalla quale Γ¨ stata ricavata l’illustrazione Γ¨ collocata presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, Archivio Torre).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

ME PIASE EL ME DIALETO

[323] ME PIASE EL ME DIALETO
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, emigrato in Australia nel 1967, ci allieta, questa settimana, con un nuovo articolo sulle sue esperienze in quella terra lontana, raccontandoci perché gli piace così tanto il nostro dialetto vicentino:

« Prima de β€˜ndare vanti co le me storiete, me piasaria contarve come mai che me piase cussΓ¬ tanto el nostro dialeto. Vialtri che lezΓ¬, pensarΓ¬ che el xe on dialeto come β€˜naltro! No xe mia vero! El me dialeto, la xe la β€œlingua” che me ga insegnΓ  me Mama! CuΓ , in Australia, el se ciamaria β€˜mother tonguΓ©, (lingua madre). Come che savarΓ¬, cuΓ , in Australia, se parla Inglese. Par mantegnerme in pratica col dialeto, lezo le storie che el Sig. Scalzotto el gavea scrito sol Periodico e che le xe stΓ  mese insieme β€˜nte on libretto. E, dopo, so stΓ  fortunΓ  che, a Wollongong, (nome Aborigeno del posto dove ca sto), ghe xe na Biblioteca municipale piena de libri, co na scansia grandeta de libri in β€œItaliano” Digo fortunΓ , parchΓ©, ani fa, gaveo trovΓ  el libro β€˜Libera nos a malo’ del Sig. Luigi Meneghello. So quel libro, gΓ² capio cosa vol dire: dialeto lingua madre!!! Ma, pΓ¬ inportante de β€˜ste dΓ² robe, xe stΓ  le canzon che canta l’Anonima Magna Gati. Nel 1977, jero vegnΓΉ a Montebelo parchΓ© me popΓ  e me mama i fasea 50 ani de matrimonio. Tra feste, dispiazeri, e ritrovarse coi paesani, on me nevodo el me gavea fato scoltare le canzon in dialeto de la conpagnia vicentina. So cognΓ  de me nevodo, el β€˜ndava β€˜ncora a scola, quela par i periti industriali, e el gavea da fare na traduzion dal’Italian al’Inglese. Lo gΓ² jutΓ  on poco, e, ala fine, el me ga dimandΓ  cossa ca volevo, parchΓ©, da solo el ghe gavaria meso dΓ² setimane. Alora ghe gΓ² dimandΓ  se’l podea farme na Caseta de ch’el disco de l’Anonima Magna Gati. Xe dΓ  lora che me scolto cuele canzon e anca cuele che i ga fato dopo.
No sΓ² con che parole dirve cuanto che me dispiase de aver sentio de la sconparsa del Sig. Toni VedΓΉ. A gaveo scomiziΓ  a scrivere β€˜sta storia ai primi de Aprile, e me jera vegnΓΉ in mente de dimandarghe ai Circoli de i β€˜Vicentini del Mondo’ cuΓ  in Australia, de metarse d’acordo e dimandare a l’ENTE se i gavesse podesto farli vegnere cuΓ  a fare el giro dei nostri posti.
VardΓ©, xe vero che β€˜desso xe tardi, ma, savendo che no sarΓ² l’unico in giro par el mondo a dispiaserse par la mancansa del Sig. VedΓΉ, saria β€˜na gran bela roba se a nome de tuti i Circoli dei Due Emisferi, mi ghe disesse al’ENTE che ne DISPIASE! MA PROPRIO TANTO!!!
A tuti cuei che ghe piase el dialeto, vuria dirghe che mi te la me testa, ghe go xΓ  fato on monumento al’Anonima Magna Gati. E lo go meso vizin a cuelo del Pigafetta, lΓ , dove che dala stazion se vΓ  a Porta Castelo. E voria anca dirve che el me desiderio el xe propio sceto parchΓ©, a mi de la Lega e del Leon, no me β€˜ntaresa gnente!!!
Disvizieve, lnboazeve, Incasineve, Incoconeve, Insganbareve, Inzuconeve, Infritoleve, Incasineve, Inpaltaneve, Despeteneve, Desmetegheve, Disvizieve. Ronchezito, Sguaratelo, Spotaciavito, Rasentavela, Smoltonavele, Busiaro, Balengo, Pandolo, Figheti, Monaza, Cojon, Suculo, Fabioco, Insulsi, Sgrisole, Sbrindolon, Sgrafon, Sberla, Sberleta, Sberlon, Sgnarocon, Sbevacion, Sciafa, Sciafeta, Sciafon, Scoton, Visiga!
β€˜Ste parole, le go lete so le ultime pagine del libro: β€œLibera nos a malo”. Da sole, no le dise tanto, ma l’Anonima ga fato na canzon con β€˜ste parole! VardΓ©, me ciamarΓ¬ semo, ma a mi le me ga fato vignere le sgrisole! Xe 48 ani ca son cuΓ , e, se no lo savΓ¬, in Australia, xe tuto roverso. A Vicenza xe inverno e cuΓ  xe istΓ . A Pasqua, se magna le castagne e a Nadale se magna le zarese. Co se vΓ  in machina, se guida da la man zanca. E se parla senpre inglese. So la television, el xe anca merican, scozese, canadese e parfin sud African, e ve dimandΓ© parchΓ© me vien le sgrisole cuando ca sento cantare el dialeto che me ga insegnΓ  me mama?!
E go inparΓ  anca parole nove. In dialeto! Si parchΓ© a Montebello, no gaveo mai visto la pianta che fa le naranze. Limonari gh’in jera, a casa dei siuri, parchΓ© i podea metarli sarΓ  sΓΉ cuando ca rivava l’inverno, ma le piante che fa le naranze, no le gavevo mai viste.
Naranzara! Uno da Zarmeghedo me la ga fata sentire par la prima volta β€˜sta parola. Sicome che cuΓ  no jazza mai, cuasi tuti ga na pianta o do de limon, ma β€˜sto sior da Zarmeghedo, el gavea anca le Naranzare e i Mandarinari! DovΓ¬ anca savere che, in giro pal mondo, se vien a conosere italiani da tute le parti de l’Italia.
E anca italiani rivΓ  cuΓ  da altre parti del mondo. Se sente la difarenza de come che parla Spagnolo on talian da l’Argentina e on spagnolo da l’Andalusia: l’italo argentin el dise che lu el parla castiglian e che el spagnolo el parla β€˜dialetando’. Proprio i taliani de l’Argentina, del’Uruguai e de altri Paesi sud americani, i xe i pΓ¬ contenti de aver fato el paso che i gΓ  fato de esar vegnΓΉ cuΓ . On talian-uruguajo che laorava con mi, el me diseva che’l jera restΓ  meravejΓ  a sentirne parlare, nialtri veneti, parchΓ© parlavimo dialeto come fosse gnente anca dopo tanti ani ca jerimo cuΓ . Luri no. Dopo on poco i jera in sud America, tuti cuanti i taliani parlava spagnolo. Cuesto vol dire ca xe tanto pΓ¬ fazile inparare el spagnolo ca no fa l’inglese. Ma mi son senpre de l’idea ca xe mejo ca me tegna tanto caro chel monumento ca go β€˜nte la me testa e ca go fato metare vizin a cuelo de Pigafetta, lΓ , tra la stazion de la ferovia e Porta Castello. Β»

P. S. Allego una copia degli autografi dei componenti dell’Anonima Magna Gatti, con l’Alpino Gatto, gentilmente disegnato, su mia richiesta, dal Sig. VedΓΉ. LINO TIMILLERO (Coniston aprile 2015)

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

MONTEBELLO FESTEGGIA G. VACCARI

[322] MONTEBELLO FESTEGGIA G. VACCARI
La festa del 19 marzo 1922 per il Generale Giuseppe Vaccari

Il 2 febbraio 1922 era la data ufficiale nella quale, inizialmente,Β  l’Amministrazione Comunale di Montebello Vicentino intendeva dar luogo ai festeggiamenti dedicati al Generale Giuseppe Vaccari, eroico figlio di questa comunitΓ , ma poi prevalse l’idea di spostarla al 19 marzo successivo facendovi coincidere, con amoroso pensiero, la sua ricorrenza onomastica. Nell’occasione il Sindaco avv. cav. Igino Peruffo, fece omaggio al Generale di un album con le firme dei concittadini e di una medaglia d’oro a riconoscenza dei suoi meriti.Β  SeguΓ¬ nella Sala Consigliare un banchetto in suo onore, terminato con una lunga serie di brindisi.
La medaglia riporta la data originale prevista per i festeggiamentiΒ  del 2 febbraio 1922 perchΓ© non c’è stato il tempo per correggerla. Il gen. Vincenzo Ponzi, collega e amico di Giuseppe Vaccari, nel tracciare un suo breve ma dettagliato ritratto, cosΓ¬ scrive nel suo libro β€œIl Generale di Corpo d’Armata – Medaglia d’oro – Giuseppe Vaccari”:

Β« A voler narrare in tutta la sua estensione e interezza la vita rappresentativa e piena di movimento del Generale Vaccari sarebbero per certo insufficienti i ristretti confini da me posti a questo mio lavoro,Β  tanto essa si presenta colma e densa di fatti rimarchevoli e degni, la cui menzione gioverebbe indubbiamente a lumeggiare, meglio che io non faccia, il curricolo d’una giΓ  lunga e tuttavia ancora salda e virile esistenza, cosΓ¬ ricca di elementi impulsivi nobilissimi, e spesa nella maggior parte a operar cose eccellenti.
Nacque Giuseppe Vaccari a Montebello Vicentino il 2 Febbraio 1866.
Il proverbio astronomico attestante che β€œdal mattino si vede il buon giorno” si applica opportunamente in senso traslato alla vita umana, in quanto a giovinezza sana e vivida e volonterosa risponde solitamente virilitΓ  preminente e superiore. Il proverbio ha tutto il suo valore nei riguardi di Giuseppe Vaccari il quale, in grazia del rigoglioso ingegno, della tenacia, della volontΓ , del sano spirito di emulazione, non conobbe posti di second’ordine nelle susseguenti tappe della sua carriera.
Primo infatti a Modena, egli confermΓ² la sua precellenza alla Scuola di applicazione di Parma e alla Scuola di guerra di Torino, dando ragione a Lorenzo Tirondola, farmacista di Montebello e amico di famiglia, e altresΓ¬ poeta occasionale e vaticinante di vista lunga, il quale giΓ  dagli inizi brillanti del giovanetto aveva predetto allori e gloria, e persino l’elmo di Generale, a quel promettente e superbo embrione dei colli vicentini.
Bel giovane, alto, slanciato, eretto – tale lo conobbi a Modena – nel suo volto si ripeteva – particolaritΓ  non sfuggitami – l’energica espressivitΓ  fisionomica d’un carattere presto formatosi alle dure applicazioni dello studio, se non pure a imponderabili difficoltΓ  della giovanile esistenza. Tale espressivitΓ , che ancora permane, fu sempre ed Γ¨ attenuata da un riflesso di gentilezza interiore irradiantesi dal cuore aperto ai sensi della bontΓ  concessiva fin dove non Γ²stino la coscienza e il dovere. Le pure linee del profilo, la fronte spaziosa e signoreggiante, il vivido acuto occhio penetrativo, l’affabile sorriso, lo squillo argentino e fresco della voce, che si conserva limpida e marcata, la parola pronta, forbita, senza ricercatezza ed efficace, il gesto sobrioΒ  ma deciso, il tratto distinto, costituiscono – per chi bene intenda la portata di questi segni personali distintivi – tal somma di esponenti giudiziali da non lasciare dubbio o incertezza nell’interpretazione del carattere dell’uomo. E il carattere, quale appare dal sunto della sua vita militare, Γ¨ in lui, secondo la nota sentenza di Smiles β€œla sua proprietΓ , ed anzi il piΓΉ nobile dei suoi possessi” Β».

Molto interessante Γ¨ la serie di fotografie inedite della piazza gremita di gente, durante i festeggiamenti dedicati dalla comunitΓ  di Montebello al gen. Giuseppe Vaccari il 19 marzo 1922. Provengono da un servizio effettuato da un fotografo veronese di quegli anni (forse Giulio De Bianchi o Giannantonio Bressanini). In queste foto si puΓ² vedere la notevole partecipazione ai festeggiamenti per il β€œGrande Figlio di Montebello” o per il β€œComandante della Brigata Barletta”, come viene chiamato nei molti manifesti affissi davanti al Municipio e sulle colonne della Loggia. Fu invitata anche la compagnia Β filodrammatica di Vicenza β€œLa Zingaresca” che mise in scena, in onore di Giuseppe Vaccari e per piΓΉ volte in quei giorni, l’operetta β€œL’attesa”.

Umberto Ravagnani

Nota: La storia di questa festa Γ¨ narrata in modo piΓΉ approfondito nel libro di Umberto Ravagnani β€œCartoline che raccontano – Piccole storie e immagini della prima metΓ  del β€˜900”, Montebello Vicentino, 2015.

Foto: Montebello Vicentino, 19 marzo 1922 – Discorso dal balcone del Municipio del generale Giuseppe Vaccari in occasione dei festeggiamenti in suo onore. In questa occasione la gente del paese si radunΓ² in grande quantitΓ  per applaudire il β€œGrande Figlio di Montebello” e il β€œComandante della Brigata Barletta”, come veniva chiamato il generale Vaccari in molti manifesti affissi sulla facciata del Municipio (archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

 

TURISTI PER CASO…O PER FORZA

[321] TURISTI PER CASO … O PER FORZA

I procuratori del comune di Montebello, ritornando dagli uffici centrali amministrativi della Repubblica di Venezia, dove avevano espletato varie pratiche, erano spesso subissati di domande curiose, miste ad invidia, dei paesani. Non erano molti i montebellani che potevano vantarsi di aver visitato la β€œserenissima” cittΓ , come del resto altri luoghi famosi e importanti, soprattutto perchΓ© particolarmente costoso e spesso pure pericoloso. I lunghi viaggi, fatti su cigolanti carrozze tirate da cavalli che dovevano essere cambiati piΓΉ volte nelle stazioni di posta, erano assai lunghi e faticosi e talvolta funestati dalla presenza dei banditi di strada. Per poi non parlare del traghetto dalla terraferma alle isole di Venezia e viceversa: cosa insolita per gli abitanti dei distretti piΓΉ lontani. PerΓ² a consolazione dei disagi incontrati, il solo percorrere i lastricati delle calli della ricca cittΓ  di mare dava ai viaggiatori delle sensazioni uniche ripagandoli cosΓ¬ di ogni sacrificio sostenuto.
Qualche montebellano perΓ² non certo per turismo, ma per lavoro, dovere o costrizione, dovette eleggere Venezia come suo nuovo domicilio.
Si sa che nel Cinquecento una montebellana si trasferΓ¬ definitivamente a Venezia essendo andata in sposa ad un ricco cittadino. E non fu la sola. Questo lo si legge in un documento in cui il nobile montebellano, il dottor Bernardino Sangiovanni, vantava un credito di 15 lire nei confronti del compaesano Iseppo Gaboardo. Quest’ultimo, nel 1566, viveva in laguna nella casa di Pasqua Cenzati, figlia del fu Gregorio detto β€œmagrin” di Montebello, moglie del nobile veneziano (Antonio?) Cavanis. Probabilmente Gaboardo era al servizio del ricco commerciante, non si sa con quali mansioni, ma certamente la sua presenza fu richiesta dalla padrona di casa. L’abitazione dei Cavanis si trovava nella contrΓ  di san Benedetto, nella calle degli Albanesi. Gli storici divergono sull’origine di questa famiglia: chi dice che provenisse da Bergamo, chi dal Friuli e che fosse proprietaria di una bottega per il commercio di β€œmerli d’oro” (passamaneria – n.d.r.). Quel che Γ¨ certo Γ¨ che gli affari con l’andar del tempo andarono a gonfie vele, tanto che nel corso del Settecento i Cavanis entrarono nel patriziato veneziano dietro pagamento di 100.000 Ducati. Ma la loro famiglia si estinse proprio in quello stesso secolo.
Certamente Iseppo Gaboardo, e qualche suo discendente o parente, divennero per i montebellani un punto di riferimento a Venezia. Nel 1606 non fu casuale la nomina del sindaco di Montebello Gio.Batta Gaboardo come procuratore del comune allorchΓ© si recΓ² a Venezia presso l’Ufficio dei Beni Inculti per districare una controversia sorta per una antica roggia del GuΓ . In seguito, ormai abituato a viaggiare, Gio. Batta Gaboardo, accompagnato dai consiglieri del comune Sgreva e Valentini, nel 1614 si portΓ² nella cittΓ  di Pavia per visionare delle scritture.
Al contrario non fu proprio un viaggio di piacere e tantomeno una piacevole permanenza a Venezia quello che sostenne Antonio Chiarello di Montebello quando fu bandito dal suo paese, non si sa per quale reato.
Certamente l’ambiente lagunare, unito alle cattive condizioni in cui era stato costretto a vivere, era diventato talmente insopportabile da decidere di togliersi dal bando pagando una costosa cauzione. Allo scopo scrisse allo zio Camillo di Montebello pregandolo di vendere per 90 Ducati un campo nella contrΓ  Sangonedo (loc. Gambero – Nardi n.d.r.), appresso un altro terreno che aveva giΓ  alienato sempre per estremo bisogno. L’acquirente fu Iseppo Ferraro che si impegnΓ² a restituire i terreni nel caso in cui entro tre anni il vecchio proprietario li avesse riacquistati. E sempre nel Seicento non fu un bel trasferimento nemmeno per Battista Albanese, dal momento che prima di β€œandar servir come condannato sopra le galere della Serenissima Repubblica”, incaricΓ² il Prevosto Leonardo Sangiovanni di gestire i suoi beni e gli interessi di casa, non volendo trascurare i suoi figlioli.
La presenza stabile a Venezia di alcuni montebellani e dei vicini zermeghedesi Γ¨ confermata in un documento del 12 marzo 1603. In questo si legge che il nobile Pietro RegaΓΉ, proprietario a Venezia del traghetto di santa Sofia nel sestiere di Cannaregio, rinunciΓ² a questo bene a favore del suo consanguineo NicolΓ² RegaΓΉ che da anni abitava in questa cittΓ . E un secolo piΓΉ tardi il montebellano Zuanne Billo diede incarico al procuratore Antonio Piasente di liquidare ogni sua incombenza e proprietΓ  in Montebello, avendo trasferito definitivamente la sua residenza in laguna.
Sempre nel corso del Seicento si ebbe forse la piΓΉ importante trasferta a Venezia di un montebellano. Il sacerdote don Gio.Maria Zanni fu delegato a richiedere l’istituzione del mercato a Montebello alle autoritΓ  veneziane. E fu cosΓ¬ che ogni mercoledΓ¬, fino ai giorni nostri, la piazza si popolΓ² di bancarelle piene delle piΓΉ disparate merci.
Per restare in tema di viaggi e trasferte, in quegli anni non mancarono le visite fatte a luoghi sacri esistenti al di fuori dei confini della Repubblica di Venezia. Zuane Valentini da Montebello morΓ¬ nel 1648 durante il viaggio di ritorno dal pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto nelle Marche. Domenica Vivian, sentendosi prossima alla morte, nel suo testamento obbligΓ² il marito Zuanne, a mandare una persona ad Assisi β€œa far il passaggio” per l’anima sua.
Ma il turismo e i viaggi di massa, figli dell’avvento dei moderni mezzi di trasporto, erano ancora molto lontani…

OTTORINO GIANESATO

Dipinto: Giovanni Antonio Canal (Canaletto), Il ritorno del Bucintoro al molo del Palazzo Ducale (1727-1729).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL PRETE CON IL PALLINO DEL MAT…

[320] IL PRETE CON IL PALLINO DEL β€œMATTONE”
(Don Antonio Zonato)

Proseguendo la carrellata dei religiosi che Montebello ha ospitato o ai quali ha dato i natali, come don Gio.Batta Sgreva, don. Angelo Arguello, don Matteo RoncΓ  ed altri, un posto di rilievo, per la sua intraprendenza che ne onora le origini, lo merita senz’altro don Antonio Zonato. Il giovane Pietro Zonato si stabilΓ¬ nel 1854 a Montebello, sposando una ragazza del posto, Giustina Frigo. Quello stesso anno la coppia di sposi fu allietata dall’arrivo della primogenita Rosa destinata in futuro a condividere con la sorella Pia la vita quotidiana del fratello Antonio, nato nel 1867, e predestinato alla carriera sacerdotale.
Una vera nidiata di pargoletti quella messa al mondo da Giustina Frigo nell’arco di 17 anni, almeno una dozzina! A chiudere le nascite arrivΓ² nel 1877 Maria di ben 23 anni piΓΉ giovane della sorella maggiore.
Antonio Zonato fin dalla fanciullezza si dimostrΓ² un diligente scolaro con la vocazione del sacerdozio. Per raggiungere questo obiettivo si impegnΓ² intensamente negli studi e, dopo averli conclusi con successo, fu ordinato sacerdote. Alla fine di luglio 1892, celebrΓ² la sua prima messa nella chiesa di Santa Maria di Montebello. Credo che subito dopo questa data la famiglia Zonato abbia lasciato Montebello poichΓ© nello β€œStato d’Anime” parrocchiale del 1899 non Γ¨ presente alcuna famiglia con questo cognome.
Pochi mesi dopo la celebrazione della sua prima messa divenne cappellano a MagrΓ¨ di Schio. I quella sede nell’aprile del 1900, essendo venuto a mancare il parroco, fu nominato economo spirituale, incarico che ricoprΓ¬ fino all’arrivo del nuovo pastore. Sempre in quell’anno assunse la medesima carica di economo spirituale della parrocchia di san Pietro in GΓΉ e nel 1904, anche qui in seguito alla morte del suo parroco, ne prese la direzione pastorale.
Ma fu nella parrocchia di sant’Ulderico di Creazzo dove Don Antonio trascorse tutto il resto della sua vita. Pertanto durΓ² solo un anno la sua permanenza a san Pietro in GΓΉ, dopo che nel 1905, vincendo il concorso per diventare parroco di Creazzo, vi fece il suo ingresso il 22 ottobre dello stesso anno. Da questo momento le sorelle Pia e Maria coadiuvarono il fratello abitando nella canonica nei pressi della piazza del paese. Nei primissimi anni di apostolato si prodigΓ² per l’abbellimento della chiesa mettendola giustamente in sicurezza dopo alcuni precedenti crolli del soffitto, e provvide alla dotazione di 5 nuove campane per rimpiazzare anche le due da poco tempo andate in rovina. Alcuni manufatti da lui voluti, visibili anche dalla pianura, furono le tre croci collocate sopra la sommitΓ  di altrettanti siti delle colline. Essendo costruite di legno, durarono ben poco e dovettero ben presto essere sostituite da altrettante di cemento armato nel 1925. La loro inaugurazione vide la partecipazione di almeno 4000 persone provenienti anche dai paesi limitrofi.
Negli stessi anni in cui a Montebello il Prevosto don Domenico Giarolo dava inizio ai lavori di smantellamento della Chiesa di San Francesco per fare erigere al suo posto il nuovo asilo infantile, (1908) don Antonio Zonato, non da meno, si fece promotore della costruzione di una analoga opera vicina alla piazza di Creazzo. Solo che, senza alcun clamore, rimettendoci di tasca propria e aiutato dalla sua famiglia, nel breve volgere di un anno, vide benedire il nuovo asilo dal Vescovo Rodolfi. Com’era consuetudine in passato per altre analoghe strutture, l’organizzazione dell’asilo venne affidata a una congregazione religiosa femminile, in questo caso a quella delle Suore Mantellate di Bologna. A lavori conclusi, l’unico rammarico di don Antonio fu quello di non aver potuto aiutare economicamente la costituenda banda musicale essendo giΓ  gravosamente impegnato per l’asilo, non mancando perΓ² di incoraggiare questa lodevole iniziativa.
La costruzione dell’asilo ebbe un tale successo di iscrizioni (160) da risultare insufficientemente spazioso e perciΓ², nel 1913, il parroco don Antonio commissionΓ² il suo ampliamento con un costo di circa 4000 Lire. Pochi anni dopo scoppiΓ² la Grande Guerra e don Antonio si prodigΓ² non poco sia verso la comunitΓ , sia verso i soldati presenti in paese e non trascurando gli oltre 200 profughi provenienti da Roana che erano stati sfollati a Creazzo. Durante il conflitto ebbe anche l’onore di ospitare in canonica, tra gli alti ufficiali militari, il Generale Pezzella.
Al termine della guerra, complice la difficile situazione economica, don Antonio si fece in quattro per convincere i pochi possidenti terrieri del paese, come il barone Scola, a voler creare nuovi lavori nei campi per dare un minimo di reddito alla popolazione affamata.
Proseguendo nella sua volontΓ  innovativa, fece erigere all’interno del cimitero di Rivella, sopra la collina, una cappella dove anche il suo corpo, dopo la sua morte trovΓ² riposo, e non ultimo, fece ricostruire il bellissimo oratorio posto in pianura dedicato a san Marco. Quando poi, nel 1928, l’amministrazione comunale si propose di ricostruire il vecchio e fatiscente municipio, il suo assenso e parere furono determinanti perchΓ© l’opera trovasse realizzazione. Il precedente vetusto edificio, in passato adibito anche a scuola elementare, aveva registrato, nel 1865, la visita del Prevosto di Montebello, don Vittore Porra in quel tempo Ispettore Scolastico delle scuole di numerosi Comuni dell’Ovest vicentino. L’abitazione del cappellano, nonchΓ© insegnante scolastico, che era ubicata a fianco del medesimo vecchio edificio, trovΓ² cosΓ¬ nuova collocazione nel moderno palazzo comunale.
La sera del 31 dicembre 1932, al termine della cerimonia che chiudeva l’anno, dopo aver salutato in chiesa i suoi parrocchiani, fu colto da un improvviso malore e si spense nel tinello della canonica gettando nel dolore e nello sconforto una intera comunitΓ .

OTTORINO GIANESATO

Immagine: L’Asilo d’infanzia San Ulderico di Creazzo, costruito da don Antonio Zonato nel 1911.

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

L’ORFANO DIMENTICATO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

MILITAR IN MARINA

[318] MILITAR IN MARINA
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


Cuando che me capita de parlar dialeto, no me tiro indrio. Pì s-ceto chel xe, mejio xe!!! Ma come, mi dovaria tirarme indrio, e no parlare come che go, inparà da me mama e me fradei co jero picinin?! No posso dire anca da me popà parché, tra Svissara prima e Francia dopo par le stajion de le barbabietole da zucaro, el jera casa solo che par le Feste de Nadale.
Me ricordarò sempre cuel che me contava el me paesan Gastone!!! La figura chel ga fato cuando chel jera ndà Militare. In Marina!!! Vinti cuatro misi!!! Ghe tocava ndare in Marina parchè, ndove chel laorava, tuti i aprendisti scomiziava a laorare a 16 ani bisognava che i ndasse in Marina! El mese de Novenbre del 1962 ghe gavea tocà nare a Venessia.
La Cartolina de partensa la ghe jera rivà par tenpo! Ala Stazion del Treno, el gavea caminà drio ala Ferovia. De casa, el stava sol Caselo dela Ferovia parché so popà el fasea el Caselante ala Fracanzana. Co ghe jera la Nebia, anca da casa mia, (Borgolecco), se sentiva i s-ciocchi dei petardi che el Caselante el metea sui binari dela Ferovia. Par farghe savere al Machinista del Treno che la Stazion la jera poco distante! E co ghe xe la Nebia zò ala Fracanzana, la xe ncora pì fissa che no fa in piassa a Montebelo!!!
Gastone el gavea da ciapare l’acelerato dele dΓ² e un cuarto par Vicenza. LΓ  el gavaria ciapΓ  el Direto fin a Venessia. In Stazion el se ga catΓ  con Menego. I jera nΓ  scola nsieme. Dal maestro sicilian! Fin ala cuinta! Dopo, Gastone el jera nΓ  suito a laorare da on parente de so popΓ , e Menego el jera nΓ  scola a Vicenza. E dopo, uno laorava da na parte e chel altro da naltra parte. I se gavea fato micizie difarenti. Menego el nava al Cinema a Arzegnan cola bicicleta. Gastone el nava a Tarossa e a RoncΓ  co la moto a zercarse le morose! Ogni tanto i se vedea in giro: come vala; te gheto catΓ  la morosa…e conpagnia bela… Fin che i se ga catΓ  ala stazion de Montebelo!!! Ghe tocava nare tuti du in Marina!!! I saria stΓ  Coscriti, da far la Festa co saria rivΓ  la so ora, sui Vinti ani. Ma ghe tocava nare in Marina. A disdoto ani!!! A Venessia, bisognava nare fin al Arsenale. Gastone el ga dito suito che lu el savea la stada ?! β€œMa cuale strada” ga dito Menego! β€œcuΓ  ghe xe acua dapartuto!!!” Vaporeto fin a San Marco. A piΓ© fin al Arsenale. Menego el vardava in giro: le Cese, el Canpanile… come on toseto!! Al Arsenale ghe xe stΓ  dito che ghe tocava spetare che rivasse tuti cuei de leva che doveva rivare in te on par de ore. Co jera ora, i saria ndΓ  ala Stazion da novo par nare a La Spezia, in Liguria. (par chi che no lo saveva!) E cussΓ¬ la xe stΓ : tuti sentΓ  so on barcon discuerto, pian pianelo, co l’acua che se podea tocarla cola man. De San Marco se podea vedare anca el Canpanile parchΓ© so la Piassa ghe jera luce dapartuto! Ala Stazion, i xe stΓ  messi tuti drento a un vagon che de pΓ¬ veci no podea esserghene! Tuti schizzΓ  e sentΓ  sui sentarini uno davanti a chelaltro, sia de cuΓ che delΓ . Ghe jera tusi da tute le parti: Vicentini, Trevisani, Padovani e Veronesi. Anca Furlani, ma chissΓ  da ndove. E Triestini! Ma nissun parlava Talian. No ghe jera bisogno!!! I se capiva istesso. I parlava, se diria desso, on dialeto β€˜Interprovinciale’!… Ma no a La Spezia!!!…
Dopo essar stΓ  in giro tuta la note, co tre ore da spetare a Bologna. Dopo essar nΓ  vanti a tochi e boconi sui monti dale parte de la Garfagnana, el vagon xe rivΓ  a La Spezia! Ale 10 dela matina!!! LΓ  ghe jera du Marinai in divisa bianca. Ala bona, i marinai in divisa bianca i ga inscuadrΓ  tuti par tri e i li ga portΓ  fin ala Caserma. RivΓ  in Caserma, a tuti cuei tosati, ghe xe stΓ  mostrΓ  ndove che jera la Mensa, el Spacio, i gabineti e su fin al Dormitorio. Prima de nar magnare a mesojorno, i xe stΓ  messi a scuadre de dodese: dodese par tola. Xe stΓ  fata la conta par vedare chi che saria stΓ  i dΓΉ che ghe tocava lavare i piati e la pegnata del magnare! Par fortuna no ghe ga tocΓ  a Gastone e a Menego! Ala sera, stessa roba, e anca lora, Menego e Gastone i la ga passΓ  lisia!!! Finio de magnare, i se ga messi a far du passi sol β€˜Quadrangolo’ ndove che vignea fate le Marce. El Spacio el jera lΓ  in fondo e Gastone el volea conprarse le sigarete. Ghe xe ndΓ  vizin on Marinaio co la Divisa Blu chel ghe ga dimandΓ  se i volesse conprare sigarete? Na β€˜steca’ par 4.000 lire. De contrabando: sigarete Mericane. No grasie. I jera lΓ¬ par rivare al Spacio e ghe riva vizin on Prete. Grando, cola Tonega bianca da Prete. β€œBuonasera ragazzi, io sono il Cappellano Militare, Don Mariano. Siete arrivati in molti oggi. Voi due da dove siete?” Gastone el dise: β€œ Nialtri vegnemo da Montebello Vicentino.” E Don Mariano:” Ma lΓ  non c’é il Mare!” β€œLo savemo” dise Menego,” ma no savemo gnanca noare!!!” E Don Mariano: β€œAh, per quello, imparerete subito.” El va vanti disendo: β€œScusate se ve lo chiedo, ma, da bravi ragazzi, mi dovete dire la veritΓ : bestemmiate anche voi due, come tutti i Veneti?” β€œ Mi no!” dise suito Menego. β€œMi – dise Gastone – tiro calche saraca ogni tanto, se calchedun me fa inrabiare.” β€œBravi, bravi, – fa ancora Don Mariano -,Β  Γ¨ la prima volta che andate fuori dal Veneto?” Gastone el dise che lu el xe stΓ  fin a Vercelli dai so Zii e Menego el conta chel xe ndΓ  fin a Torino con so mama a catar so zia Suora. Alora Don Mariano dise:” E l’Italiano? Non lo avete mai parlato?” Menego e Gastone i se ga vardΓ  in facia! Suito dopo Menego el dise: β€œEl me scusa Don Mariano, ma lu vorissilo che mi me metesse a parlare in lingua co Gastone che semo nΓ  scola insieme fin da picinini?” Don Mariano, co la Tonega bianca da Prete dela Marina Miltare, el xe restΓ  a boca verta! Ma el xe ga messo suito a dire: β€œNo, con lui puoi parlare il vostro dialetto.Β  Γ‰ con me che dovresti parlare Italiano! CosΓ¬ ti potrei capire meglio! E sarΓ  con i vostri superiori che dovrete parlare Italiano. E prima lo farete, meglio sarΓ  per voi!!! Ma ora vi lascio, Pace e Bene.” Gastone el xe ndΓ  casa suito, pena pasΓ  la Visita: solo du denti in boca! Menego el ga dovesto parlar Talian!!! A Catania no se podea far de manco!!!
(Lino Timillero Coniston 12-2-2018 Revised as Linus Downunder 22-4-2018)

Foto: La stazione di Montebello negli anni 50 del Novecento (rielaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

UNA TIRATA DI CAPELLI

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

ANTONIO ZANESCO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

UN DON MATTEO NOSTRANO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

IL MAESTRO ANTONIO MATTIELLO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (13)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA DURA ATTIVITΓ€ DEL BECHARO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

RAIMONDO BATTISTELLA

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

MONS. BORTOLO CASTEGNARO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

L’ULTIMA PREDICA

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (11)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

GUARDIE E LADRI

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

I TRE CAMPANILI

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA NOBILTΓ€ D’ANIMO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

SUOR GABRIELLA MENEGON

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

I MORARI E L’ANTICA FILANDA

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

L’OSTE DI MONTEBELLO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA CHIESA DI AGUGLIANA

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.