Categoria: <span>Articoli AUREOS</span>

LE VOCI DEL PASSATO

[433] LE VOCI DEL PASSATO
Una testimonianza di Angelo Valente

Quando attraversava il ponte del “Marchese” a Montebello e vedeva scorrere le acque putride e nauseabonde del torrente Chiampo, Angelo Valente (chi non l’ha conosciuto?) sentiva stringersi il cuore. Ricordava un tempo in cui quel torrente era limpido, quando le sue acque portavano con sé il candore delle rocce e il profumo del muschio delle valli. Era un’epoca di fatica e sacrificio, ma anche di dignità e semplicità, un tempo che oggi sembra appartenere a un mondo dimenticato.*
Angelo era cresciuto in una famiglia di sterratori. Fin da ragazzo aveva lavorato nel letto del torrente per scavare sabbia e ghiaia. Il lavoro era duro: d’inverno il gelo gli penetrava nelle ossa mentre i piedi nudi sprofondavano nell’acqua gelida, d’estate il sole bruciava la pelle, riverberando sulla sabbia bianca. La giornata iniziava all’alba e terminava al tramonto. Il piccone serviva a scavare la ghiaia, il badile a lanciarla contro il setaccio per separarla dalla sabbia, la carriola a trasportarla sugli argini. Era un lavoro senza tregua, senza diritti e senza protezioni.
A mezzogiorno sua madre arrivava con un pentolino di minestrone e qualche fetta di polenta, avvolta in un tovagliolo per mantenerla calda. Seduto su un sasso, divorava tutto con la fame di chi sa che non ci sarà altro fino a sera. Il loro salario si misurava a carriole e a metri cubi di materiale scavato: poco, misero, eppure necessario per sopravvivere. La fatica era tanta, ma la dignità non gli mancava.
Non lavorava da solo. Sul greto del torrente le lavandaie sciacquavano i panni, battendoli con forza sulle pietre, e i bambini venivano a giocare nelle buche che scavavano. Quegli avvallamenti diventavano piscine naturali, dove l’acqua restava fresca e limpida, irrobustendo il corpo dei ragazzi. Era un’epoca dura, ma la comunità era unita: la solidarietà era spontanea, nessuno restava indietro.
Frequentava la scuola quando poteva, ma i giorni passati in classe erano pochi rispetto a quelli passati nel torrente. Col passare degli anni, la sua vita prese altre strade. Lasciò il lavoro di sterratore e acquistò un motocarro con cui trasportava merci tra i paesi. Ogni giorno era diverso: incontrava gente nuova, scopriva angoli nascosti, ascoltava storie di chi viveva lungo il suo percorso.
Lavorava con autonomia, senza padroni né orari imposti. La strada divenne la sua compagna, il motocarro la sua casa mobile. Non aveva più il fango sotto i piedi, ma la libertà del viaggio e la certezza di un mestiere che gli dava dignità.
Si sposò con Maria Rosa, una brava ragazza del paese, e insieme misero su famiglia. La vita era dura, ma la felicità si trovava nelle piccole cose: il profumo del pane appena sfornato, le sere d’estate passate a chiacchierare sotto le stelle, il sorriso dei loro figli. Sapevano accontentarsi, apprezzare quello che avevano, senza desiderare sempre di più.
Angelo continuava a guardare quel torrente, ormai soffocato dai rifiuti e dagli scarti delle concerie. Pensava a come il tempo aveva cambiato tutto: la fatica di una volta era stata sostituita dalle macchine, la vita di comunità aveva lasciato il posto all’individualismo, e quella limpidezza, che qualche decennio prima pareva scontata, era diventata un ricordo lontano. Non rimpiangeva la durezza di quei giorni, ma si chiedeva se davvero si era guadagnato qualcosa nel perdere il senso di unità e di rispetto per la natura che allora esisteva.
La sua storia non è solo sua: è la storia di un’epoca e di un paese che rischia di essere dimenticato. Ma finché qualcuno la racconterà, finché qualcuno guarderà quel torrente con gli stessi occhi con cui lui lo guardava da ragazzo, forse quel passato non sarà andato perso del tutto. UMBERTO RAVAGNANI

FOTO: Pulizia del greto del torrente Chiampo e recupero di pietre e sabbia, a Montebello nel 1919 (IWM – Imperial War Museum).
NOTA: * Da una testimonianza di Angelo Valente raccolta circa trent’anni fa.
BIBLIOGRAFIA: – L.Mistrorigo, A.Maggio, “Montebello Novecento”, Montebello Vic., 1997.
Vedi anche l’articolo n. [376] IL PIÚ BUONO DELL’ANNO.

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

1921: ITALIA NEL CAOS

[432] 1921: ITALIA NEL CAOS
scioperi, occupazioni e disagio sociale

 

Quando il fragore delle armi cessò nel 1918, l’Italia non trovò la pace, ma un’agonia silenziosa. Il paese era stremato, con città sventrate dai bombardamenti, campagne impoverite e un’economia in ginocchio. Ovunque si respirava l’odore acre della miseria e della disperazione. La popolazione si aggrappava alla speranza di un futuro migliore, ma la realtà restituiva solo disillusione. Le istituzioni, deboli e frammentate, faticavano a rispondere alle necessità urgenti del paese, lasciando spazio a nuovi movimenti politici che cercavano di capitalizzare il malcontento.
I reduci rientrarono nelle loro case, convinti di essere accolti come eroi. Ma la nazione per cui avevano rischiato la vita sembrava averli dimenticati. Le promesse fatte durante il conflitto si rivelarono vuote: non c’erano terre da distribuire, né impieghi garantiti. Molti, incapaci di reinserirsi nella società, si abbandonarono alla rabbia e alla frustrazione. Questo sentimento di abbandono e tradimento alimentò la nascita delle prime squadre d’azione fasciste, composte proprio da quegli uomini che, dopo aver imparato la violenza in trincea, non riuscivano più a farne a meno.
Il disagio era particolarmente forte tra i giovani che non riuscivano a immaginare un futuro stabile. L’inflazione galoppante erodeva i risparmi, e i prezzi dei beni di prima necessità aumentavano vertiginosamente. Per molti ex soldati, la disillusione si trasformò in violenza politica, alimentando tensioni che avrebbero segnato il decennio successivo.
Il malcontento serpeggiava in ogni angolo del paese. Operai e contadini, stanchi di lavorare per una miseria, iniziarono scioperi e occupazioni di fabbriche e terreni. Le proteste si moltiplicarono: da Milano a Torino, da Bologna alla Sicilia, le folle si riversavano per le strade, chiedendo giustizia sociale e migliori condizioni di vita. Gli industriali e i proprietari terrieri, spaventati dalla forza delle proteste, chiesero protezione allo Stato, ma il governo era troppo fragile per intervenire con fermezza.
I sindacati acquisirono sempre più potere, mentre gli scioperi coinvolgevano intere città. Gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine divennero all’ordine del giorno, trasformando le strade in veri e propri campi di battaglia. Nel biennio rosso (1919-1920), le occupazioni di fabbriche raggiunsero l’apice, e molti temevano che l’Italia stesse per precipitare in una rivoluzione simile a quella russa del 1917.
Anche Montebello, una piccola comunità apparentemente lontana dai grandi sconvolgimenti politici, fu travolta dal caos del dopoguerra. Qui la tensione si manifestò nelle campagne, tra incendi di fienili, scioperi e furti sempre più frequenti. L’apice della violenza fu raggiunto nel 1921, quando un treno diretto Venezia-Milano fu fatto deragliare nella zona della cotrada Fracanzana. L’incidente provocò la morte del macchinista e ferì, in modo grave, cinque passeggeri. La notizia si diffuse rapidamente, aumentando il senso di insicurezza e paura.
Nel frattempo, la criminalità divenne un problema quotidiano. Tra maggio e agosto dello stesso anno, Montebello assistette a una serie di episodi di sangue: un giovane fu ucciso durante un furto, un carabiniere perse la vita in uno scontro a fuoco con una banda di rapinatori. La popolazione, disorientata, si chiedeva se il paese sarebbe mai tornato a conoscere la pace.
In un clima di crescente instabilità, anche la religione divenne bersaglio di violenze e atti di dissacrazione. A Montebello, una croce venne data alle fiamme, un negozio di un esponente cattolico devastato e una processione religiosa interrotta da manifestanti anticlericali. La lotta non era più solo politica ed economica, ma si estendeva al tessuto più profondo della società, mettendo in discussione valori e tradizioni secolari.
Nel frattempo, il fascismo cresceva. Le squadre d’azione iniziarono a reprimere con la violenza le proteste operaie e contadine. Gli scontri tra socialisti e fascisti si fecero sempre più frequenti e cruenti, contribuendo a un clima di paura e incertezza che avrebbe presto portato alla Marcia su Roma.
Tra il 1919 e il 1922 Montebello visse una delle fasi più critiche della sua storia moderna. Il paese era un campo di battaglia tra ideologie opposte: socialisti e comunisti da un lato, nazionalisti e fascisti dall’altro. L’Italia era diventata una polveriera pronta ad esplodere, la paura di una rivoluzione bolscevica, come quella avvenuta in Russia, spinse la borghesia e i ceti medi a cercare un’alternativa che garantisse ordine e sicurezza. Fu in questo contesto che Benito Mussolini, con il suo movimento fascista, iniziò a guadagnare consenso, presentandosi come il solo in grado di riportare stabilità.
Nel 1922, la Marcia su Roma segnò la fine di questo periodo turbolento e l’inizio di una nuova era: quella del regime fascista. Mussolini e i suoi sostenitori riuscirono a prendere il potere sfruttando il malcontento diffuso, la paura della rivoluzione e l’incapacità del governo liberale di affrontare la crisi. Da quel momento, l’Italia avrebbe conosciuto vent’anni di dittatura, guerra e repressione.
Il primo dopoguerra non fu dunque un periodo di ricostruzione, ma una lenta e dolorosa discesa verso una nuova era di conflitti. L’Italia non aveva trovato la pace: si stava solo preparando alla prossima tempesta.

FOTO: Deragliamento del diretto Venezia-Milano nella notte del 5 giugno 1921, nei pressi della contrada Fracanzana (Collezione privata Umberto Ravagnani).
NOTA: Vedi anche l’articolo n. [209] del 26 novembre 2020 “Un deragliamento sospetto“.
BIBLIOGRAFIA:
– G. Sabbatucci, “La crisi italiana del primo dopoguerra”, 1976.
– Diario manoscritto di Mons. Antonio Zanellato prevosto di Montebello dal 1919 al 1952 (Archivio parrocchiale di Montebello).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

BEATI GLI EREDI

[431] BEATI GLI EREDI

Se durante la loro vita gli Anselmi badarono sempre e unicamente al profitto e al loro tornaconto, altrettanto furono generosi nel momento della loro dipartita da questo mondo. E Caterina Dal Molin, compagna per una vita di Gio.Batta Anselmi e sua erede universale, non fu da meno di colui che nel 1851 la rese madre di Bortolo (poi sindaco di Montebello Vicentino dal 1893 al 1900). A 20 anni di distanza dalla morte di Gio.Batta avvenuta nel 1878, se ne andò per sempre anche Caterina Dal Molin. In entrambe le tristi occasioni, tra i dipendenti beneficati, vi furono Angelo Lovato e il figlio Amedeo prima, e il solo Amedeo poi nel 1898, essendo frattanto morto il padre. Una lunga fedeltà a significare che l’attaccamento dei dipendenti ai propri padroni era dettato anche dal rispetto e dal buon trattamento sia umano che economico da loro ricevuto.
Nella prima occasione i gastaldi Angelo Lovato e il figlio Amedeo ricevettero una tantum ciascuno Lire 300, il cocchiere Giovanni Pavan Lire 400, ognuno dei domestici Lire 200 e le donne di servizio Lire 100 sempre una tantum.
Nel 1898 il fedelissimo Amedeo Lovato, anziché in denaro, fu ancora premiato tramite il testamento di Caterina Dal Molin con un appezzamento di terreno di 7 campi chiamato “la pezza”. A sua volta il cameriere Antonio Gosmin ricevette 8 campi nella contrà del Borgo di Montebello.
Non fu dimenticata la Congregazione di Carità di Montebello alla quale andarono Lire 600, la stessa somma di denaro che fu donata in precedenza da Gio.Batta ai poveri incaricando il Prevosto della sua distribuzione.
Questi furono solo alcuni dei beneficiari ricordati nei due testamenti. L’elenco dei fortunati, sia da parte di Gio.Batta che di Caterina, fu lunghissimo e oltre ai soldi furono lasciate in eredità come ricordo svariate ‘cose’ più o meno preziose, da un orologio d’oro con catena pure d’oro a capi di biancheria.
Una diversa, ma efficace maniera di beneficare il prossimo, fu quella intrapresa da un’altra ricca famiglia di origini montebellane.
Come già raccontato in un precedente lavoro, dal titolo “DUE FAMIGLIE RAMPANTI” (gli Anselmi e i Garzetta di Montebello), mentre il 19° secolo si chiudeva, anche la seconda famiglia citata concludeva la sua storia con Rosa Garzetta, già moglie di Gio.Batta Salvi. Il 4 maggio 1899 Rosa (a volte Rosina) non smentì la longevità del padre Antonio e del nonno Carlo, entrambi nati a Montebello, e spirò alla bella età di 95 primavere, quindi solo un anno dopo la dipartita di Caterina Dal Molin, I suoi resti mortali trovarono l’eterno riposo ad Albettone nell’oratorio di San Giacomo di proprietà del marito, Gio.Batta Salvi.
Nel corso dell’Ottocento, i Garzetta dopo aver conservato a Montebello solo pochi beni immobili, come la casa in contrà della Centa venduta nel 1812, si trasferirono a Campolongo dei Berici dove avevano acquistato vaste estensioni di terreni comprendenti sia coltivazioni che boschi.
In seguito le sorelle Carolina e Rosa, nate entrambe nel primo decennio dell’ottocento nella Val Liona, alla morte del padre Antonio avvenuta nel 1838, si divisero più di mille campi. Però mentre Carolina continuava ad occupare il palazzo di Campolongo, Rosina aveva trovato domicilio in quello che il marito Gio.Batta Salvi possedeva al centro del paese di Albettone.
Già dal 1818 il suocero di Rosina, Gio.Batta, omonimo del marito, elargì all’Oratorio di san Giacomo 50 Lire annue. E il figlio continuò a sostenere questo oratorio come aveva fatto il padre. Tanto amava questo luogo sacro che dopo la sua morte e sepoltura a Vicenza, Rosina, esaudendo le sue ultime volontà, ottenne il permesso di trasferire da Vicenza ad Albettone i suoi resti mortali.
Questo avvenne dopo il 1858, quando “Rosina Garzetta del fu Antonio da Montebello presentò alla Reverendissima Curia Vescovile di Vicenza la proposta per la istituzione di una mansioneria perpetua con messa quotidiana nell’oratorio pubblico di sua proprietà sito in Albettone, nel quale devono essere trasportate, dietro grazioso permesso ottenuto dall’Eccelso Imperial Regio Ministero, gli avanzi (sic!) mortali del fu nobile Gio.Batta de’ Salvi…”. Pertanto, continuando a sostenere l’oratorio di san Giacomo con le sue finalità religiose e caritatevoli, Rosina Garzetta assegnò alla mansioneria dell’oratorio una casa civile di due piani, una cantina, una stalla e tre campi nella contrà dei Falchi di Albettone. Inoltre il dominio diretto della possessione di 78 campi denominata “il bosco” con un edificio rurale, corte e orto, nel vicino comune di Agugliaro.
Non avendo avuto figli si suppone che tutto il suo patrimonio e quello del marito (639 campi) sia stato diviso tra i nipoti della sorella Carolina moglie di Lodovico Bonin-Longare, e forse tra qualche nipote, se c’erano, del suo defunto congiunto (Ottorino Gianesato).

FOTO: Villa Anselmi, nuova sede dal 2013 di Bottega Veneta a Montebello (elaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

RISO AMARO

[430] RISO AMARO

Il racconto dal titolo “la Vispa Teresa”, pubblicato in gennaio, si chiude citando il matrimonio di (Maria) Teresa Pelli-Fabbroni, fiorentina di nascita, col padovano conte Lodovico Miari.
E’ utile ricordare che il dottor Giuseppe Pasetti, primo sindaco di Montebello dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia del 1866, era il nonno materno della citata Teresa, essendo costei la figlia di Giulia Pasetti che proprio nel palazzo Sangiovanni di via Borgolecco aveva maritato il toscano Giovanni Pelli-Fabbroni.
Nel 1922 Lodovico Miari acquistò dalla sorella maggiore Anna moglie di Luigi Carlotti la villa di Montebello, oggi in un penoso degrado, ma nonostante ciò, ancora conosciuta con il suo cognome. Avvenne quindi che, nel giro di pochi decenni, tre delle più prestigiose residenze estive montebellane erano diventate le lussuose dimore di membri di famiglie tra loro legate da vincoli di parentela più o meno stretti, ma che alla fine riconducevano ai Pasetti.
Per inciso villa Sangiovanni, poi Sparavieri, il dottor Giuseppe Pasetti, mediante il suo testamento, l’aveva assegnata alla figlia Amalia, zia di Teresa. La villa Palffy era poi di pertinenza dell’omonimo conte marito di Anna Villani, pro-zia materna di Teresa nonché cognata di Giuseppe Pasetti. E infine nel 1922, la prestigiosa villa, già appartenuta a diverse e ricche personalità e diventata poi villa Miari-Carlotti, si appellava ora solo Miari, avendola comprata Lodovico (n. 1872), ultimo di cinque fratelli, dalla primogenita sorella Anna (n.1859).
Quindi Teresa Pelli-Fabbroni, nipote del dottor Giuseppe Pasetti, dopo un lungo periodo trascorso a Firenze tornava a Montebello a fianco del marito Lodovico Miari. Nella sua vita ebbe l’onore di diventare Dama di Palazzo di Sua Maestà la Regina Elena. Non per niente, chiamò proprio Elena una figlia, in onore della sovrana. E non dimenticò i genitori e i nonni sia materni che paterni dando agli altri figli i nomi: Giulia, Gian Felice e Bianca.
Concludendo, traspare e sorprende il fascino che Montebello e la sua collina esercitarono verso alcune agiate nobili famiglie, pur originarie da casate di lontani paesi, spingendole a trovare qui pace e tranquillità.
Chi erano i Miari, da dove provenivano, e in cosa consistevano maggiormente le loro ricchezze?
Di chiare e nobili origini bellunesi, si trasferirono a Padova, imparentandosi con alcune ricche famiglie come quella dei marchesi Buzzaccarini.
Lodovico Miari, figlio di Felice e di Anna Giulia Sabina dei conti Miari, possedeva con altri della sua famiglia, vaste proprietà nel delta del Po’ soprattutto nel comune di Porto Tolle.
Dopo la prima metà dell’ottocento molti latifondisti, tra questi i Venier, i Farsetti i Tiepolo, investirono ingenti capitali nella zona del delta del grande fiume. Grazie all’utilizzo della forza motrice del vapore poterono bonificare, tramite le idrovore, sconfinate campagne. Con la legge Baccarin del 1882, mediante i finanziamenti concessi dallo stato al Consorzio di Bonifica, fu possibile rendere coltivabile gran parte del comprensorio dell’isola di Ariano.
Anche la famiglia Miari approfittò di questa nuova opportunità per praticare in larga scala la coltivazione del riso. Questo durò almeno fino agli anni cinquanta del novecento. Nel frattempo, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale Lodovico Miari vendette la sua villa di Montebello. Non aveva quindi posseduto a lungo questo prestigioso edificio, preferendo cederlo alla famiglia Casarotti. In seguito, a guerra finita, la fortuna girò le spalle a Lodovico Miari poiché un DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Luigi Einaudi del 18 dicembre 1952 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 13 gennaio 1953) sancì l’esproprio di circa 140 ettari (poco meno di 400 campi vicentini) di sua proprietà divisi in due distinti corpi. Tutto era cominciato il 7 febbraio del 1951 allorché, sempre con un altro decreto del Presidente della Repubblica, venne istituito l’Ente per la Colonizzazione del Delta Padano operante in 23 comuni sparsi tra le province di Rovigo, Venezia e Ferrara. In pratica, data la mancanza di lavoro e perdurando la triste eredità della guerra, si voleva frazionare i grandi latifondi per assegnarli ai vari coloni. In quegli anni il Ministro per l’Agricoltura e le Foreste era Amintore Fanfani.
A nulla valsero le opposizioni di Lodovico Miari affinché i suoi terreni fossero esclusi dall’esproprio, tanto che alla fine dovette arrendersi. D’altronde dei due corpi dei terreni sottoposti al provvedimento, uno di 31 ettari era coltivato a risaia, mentre l’altro di 109 ettari, ne aveva solo 10 seminativi. Quindi quasi 100 ettari risultavano coltivabili, ma non produttivi. Ecco allora un motivo in più perché lo stato procedesse all’esproprio di quella vasta proprietà, forse un tempo coltivata totalmente a risaia, ma lasciata improduttiva. La cifra pagata a Lodovico Miari (o agli eredi) dallo stato come contropartita, fu di Lire 11.425.760 e 70 centesimi ossia Lire 7.609.249 e 10 centesimi per il primo corpo e Lire 3.816.511 e 60 centesimi per il secondo. I terreni in oggetto si trovavano precisamente nell’isola della Valle della Donzella, presso il canale Merabolo ed erano solo una cospicua parte di quelli posseduti da Lodovico Miari, questo lo si evince dai nomi dei proprietari dei campi esclusi dal provvedimento confinanti con quelli espropriati. Tra questi figuravano lo stesso Lodovico, Giovanni Voltolin, Antonio Veronesi, Luigi Bellon. Anche la figlia Bianca Miari1 venne espropriata di un piccolo lotto di terreno, confinante con i fondi di suo padre, di 6,8 ettari (poco meno di 20 campi vicentini).
Forse Lodovico Miari non assistette alla infelice e definitiva perdita di quei sui terreni né al risarcimento degli stessi, perché proprio nel 1952 venne a mancare all’età di 80 anni. Non si sa quanto questa triste pagina avesse contribuito a minare la sua salute. Sicuramente Lodovico Miari non fu l’unico proprietario terriero a subire l’esproprio e l’Ente per la Colonizzazione raggiunse l’obiettivo di dare spazio alla piccola e media proprietà contadina con il frazionamento. Ne è prova che in virtù delle varie bonifiche la popolazione del comune di Porto Tolle passò dagli 11.000 abitanti del 1911 ai quasi 21.000 del 1951, 5.000 dei quali negli ultimi 5 anni. Attualmente il numero degli abitanti sparsi nel vasto territorio comunale si è più che dimezzato contando poco più di 9.000 unità. Nel corso degli anni il riso del Delta del Po’ ha ottenuto il marchio I.G.P. Tra le varietà coltivate, secondo gli esperti, e a parere dei polesani, la Carnaroli del delta risulta essere tra le migliori d’Italia se non la migliore. (Ottorino Gianesato)

NOTA: 1) Un articolo apparso su “La Gazzetta di Venezia” il 24 gennaio 1939 getta luce su aspetti rilevanti della famiglia del conte Lodovico Miari. Il pezzo annuncia le nozze imminenti della figlia Bianca, sottolinea l’agiatezza della famiglia e svela la residenza del conte: un magnifico palazzo veneziano, simbolo della sua posizione sociale, da cui amministrava le sue attività dopo aver lasciato Montebello. « … In occasione delle nozze imminenti della contessina Anna Miari con Don Lodovico Melzi d’Eril duca di Lodi, le sale di palazzo Miari al ponte della Canonica si sono aperte ieri sera ad un sontuoso ricevimento a cui sono intervenuti, intorno ai nobili fidanzati, tutti i parenti delle due aristocratiche famiglie e una gran folla elegante di invitati della migliore società veneziana, veneta e lombarda e tra essi le maggiori autorità cittadine. Gli ospiti furono ricevuti con squisita amabilità dalla padrona di casa, madre della fidanzata, contessa Maria Teresa Miari Pelli Fabbroni Dama di Palazzo di S. M. la Regina Elena, e dal conte Lodovico nonché dai fidanzati raggianti di felicità, ai quali vennero presentati in una cornice di fiori, gli auguri più fervidi. Alla contessina Miari, gentile pianista e colta musicista, sono pervenuti in gran copia ricchissimi doni che, esposti nelle sale di palazzo Miari, suscitarono iersera viva ammirazione. Le nozze saranno benedette giovedì prossimo a S. Marco da S. E. il cardinale Caccia Dominioni. » (Umberto Ravagnani)

FOTO: L’Isola della Donzella, sul delta del Po, dove Lodovico Miari aveva gran parte dei suoi possedimenti terrieri (elaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

GIUSTIN VALMARANA

[429] GIUSTIN VALMARANA
Potere, Conflitti e Patrimonio

Giustin Valmarana era un uomo di grande influenza, il cui nome era legato a immensi possedimenti e a un patrimonio che lo rendeva una delle figure più potenti del suo tempo. Dai documenti catastali dell’epoca, emerge un quadro impressionante: a Montebello possedeva 291 campi coltivati, diverse case, una decima e persino un’abitazione con licenza per ospitare un’osteria e una macelleria. Le sue proprietà a Montebello erano affittate a famiglie di spicco come i Merlughi, i Padoan, i Pizzardini e i Marangoni. Oltre a queste, si aggiungevano case situate in Contrada della Chiesa, al Borgo e alla Guà. Spiccano tra i suoi beni l’osteria Grande, l’osteria alla Guà e una macelleria particolarmente redditizia. Inoltre, la casa in Contrada Vigazzolo e numerose altre abitazioni gli garantivano un reddito annuo considerevole di 221 ducati. I suoi possedimenti si estendevano su vaste aree: 68 campi al Vanzo, 40 al Frassine, 4 a San Egidio e molti altri, rendendolo un proprietario terriero di straordinario rilievo.
Il primo gennaio del 1725 fu una data chiave per il futuro della famiglia Valmarana. I fratelli di Giustin, Leonoro, don Giulio Cesare e Bartolomeo, si riunirono per stabilire un piano che garantisse la continuità della loro casata. Essendo tutti figli del defunto conte Cristoforo Valmarana, la responsabilità di assicurare un futuro alla famiglia ricadeva su di loro. Tuttavia, né Leonoro né Bartolomeo volevano assumersi l’impegno del matrimonio, mentre don Giulio Cesare, essendo un uomo di Chiesa, non poteva prendere parte a questioni ereditarie. Così, la responsabilità cadde su Giustin, il quale accettò il compito di sposarsi e generare eredi per il bene della dinastia. Per consolidare l’accordo, Leonoro dichiarò che, in caso di divisione dei beni, avrebbe ceduto un terzo della sua quota ai figli maschi che sarebbero nati dal matrimonio di Giustin. Inoltre, stabilì che, alla sua morte, il suo intero patrimonio sarebbe andato ai nipoti. Pochi mesi dopo, il 9 marzo 1725, anche don Giulio Cesare e Bartolomeo decisero di fare lo stesso, affidando a Giustin la gestione dell’intero patrimonio e nominandolo amministratore unico.
Questo incarico portava con sé enormi responsabilità. Giustin non solo doveva occuparsi della gestione delle terre e degli affitti, ma anche garantire ai fratelli una rendita sufficiente per vivere agiatamente, compresa la possibilità di avere una dimora qualora avessero scelto di non risiedere nella casa di famiglia a Vicenza. Tuttavia, nonostante questi accordi, ben presto scoppiò un conflitto. Don Giulio Cesare avviò una lunga battaglia legale contro il fratello, accusandolo di non fornirgli abbastanza denaro per mantenere uno stile di vita decoroso in qualità di abate dei Filippini. Don Giulio aveva un carattere instabile: entrava e usciva ripetutamente dall’ordine religioso, cambiava spesso residenza e, quando si trovava a Montebello, alloggiava nella casa di Francesco Piana, in contrada della Chiesa. Era noto per la sua propensione a spendere generosamente e per la sua tendenza a elargire doni in occasione di eventi importanti, come la corsa del Palio di Montebello. La richiesta di don Giulio Cesare di raddoppiare l’assegno annuale portò a una controversia che sfociò in un lungo processo legale, caratterizzato da scambi di accuse e tensioni familiari. Giustin si difese sostenendo di aver sempre rispettato gli accordi, sottolineando che il matrimonio era stato un onere imposto dai fratelli e che doveva sostenere le spese per cinque figlie, due figli maschi e due sorelle monache, oltre a gestire un’enorme proprietà.
Il caso arrivò prima davanti al podestà di Vicenza e poi alle autorità della Serenissima a Venezia. Per fare chiarezza sulla questione, vennero analizzati i testamenti della famiglia Valmarana e i beni che Giustin aveva acquisito dopo la morte del padre. Questi documenti si rivelarono cruciali per comprendere la distribuzione del patrimonio e la sua gestione nel tempo.
Uno dei simboli più evidenti del potere e della ricchezza della famiglia Valmarana era la loro magnifica villa a Montebello, oggi conosciuta come villa Zonin. Questa splendida residenza venne edificata nel 1707 per volontà del conte Cristoforo Valmarana, come indicava un’iscrizione scolpita sulla facciata e riportata dallo storico Faccioli: «Christophorus comes de Valmarana q. Com. – Eleonori a fundamentis erexit – Anno MDCCVII». Tuttavia, durante l’occupazione francese, la villa subì un destino inaspettato: fu trasformata in un albergo pubblico e divenne nota come l’Osteria Grande. Questa trasformazione la rese un punto di riferimento per gli ufficiali francesi di stanza nella regione. Si racconta che lo stesso Napoleone Bonaparte, dal balcone della villa, abbia infiammato la folla con uno dei suoi celebri discorsi. Anche il patriota Silvio Pellico vi soggiornò durante il suo tragico viaggio verso la prigionia dello Spielberg.
Un dettaglio interessante legato alla villa riguardava il suo ingresso. Per accedere all’Osteria Grande, infatti, era necessario scendere alcuni gradini, poiché nel tempo la strada principale (oggi via XXIV Maggio) era stata sopraelevata a causa dell’innalzamento del letto del fiume Chiampo. La facciata della villa, impreziosita da quattro maestose paraste doriche, una raffinata trabeazione e un frontone decorato con eleganti statue, la rendeva una delle dimore più affascinanti e iconiche della zona.
Nel corso degli anni, la storia della famiglia Valmarana continuò a intrecciarsi con le vicende politiche e sociali del tempo. Giustin, nonostante le dispute e le difficoltà, rimase una figura centrale nella gestione del patrimonio familiare, lasciando un’impronta duratura nella storia di Montebello e nei ricordi di chi visse in quel periodo. Il suo impegno nella conservazione delle ricchezze e nella gestione delle proprietà dimostrò la sua abilità e la sua determinazione nel mantenere saldo il nome della famiglia Valmarana.

BIBLIOGRAFIA: – L.Bedin, “Santa Maria di Montebello” Vol II, Montebello Vicentino 2018.
– B. Munaretto, “Memorie storiche di Montebello Vicentino“, Montebello Vicentino 1932.
FOTO: Villa Valmarana-Boroni in una foto di qualche anno fa (Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL MONTE DEI FRATI

[428] IL MONTE DEI FRATI
Un enigma affascinante

Nel 1731, a Montebello Vicentino, il prevosto Don Pietro Caprini decise di intraprendere un’iniziativa che avrebbe cambiato profondamente la vita spirituale del paese. Animato dal desiderio di rafforzare la fede e migliorare l’assistenza spirituale alla comunità, Don Pietro, con l’approvazione della Spettabile Comunità, invitò i Padri Minori Riformati a stabilirsi nella sua parrocchia. Questo gesto, accolto con entusiasmo, segnò l’inizio di un nuovo capitolo nella storia del territorio.
Il 14 settembre di quello stesso anno iniziarono i lavori per la costruzione del Sacro Ospizio. L’edificio, situato sul colle sopra la contrada Mussolina, in un’area chiamata oggi Contrada Ospizio, era pensato per offrire accoglienza ai frati e per diventare un luogo di spiritualità per l’intera comunità. Ben presto, il colle fu ribattezzato Monte dei Frati, un nome che rifletteva la presenza costante e significativa dei religiosi.
Il Sacro Ospizio non era solo una dimora per i frati, ma un centro pulsante di attività religiose e sociali. All’interno fu costruito un oratorio pubblico dedicato a San Pietro d’Alcantara, un santo molto amato dai Francescani, noto per la sua vita di austerità e la profonda devozione. L’oratorio divenne presto un punto di ritrovo per i fedeli, che vi si recavano per pregare e partecipare alle funzioni religiose.
I frati si distinsero per il loro instancabile impegno verso la comunità. Non si limitarono a dedicarsi alla preghiera e alla meditazione, ma presero parte attiva alla vita della parrocchia. Collaboravano nelle funzioni della Chiesa Prepositurale, offrivano conforto spirituale agli ammalati e si occupavano anche di aiutare le famiglie in difficoltà. La loro presenza era un faro di speranza, specialmente nei momenti più difficili.
Uno degli aspetti più apprezzati del loro lavoro era la predicazione domenicale durante l’Avvento. Ogni settimana, i frati condividevano sermoni pieni di significato e ispirazione, capaci di toccare i cuori di tutti i presenti. I loro messaggi, improntati alla riflessione e alla speranza, accompagnavano i fedeli verso il Natale, rafforzando il senso di comunità e la devozione. Questo impegno durò con costanza fino al 1769, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva.
Con il passare degli anni, il Sacro Ospizio divenne sempre più importante per la comunità. Il prevosto Leonardo Sangiovanni, che succedette a Don Pietro Caprini, condivise la stessa visione di accoglienza e sostegno verso i frati. Non solo li accolse con grande calore, ma li supportò in ogni necessità. Li autorizzò a celebrare la messa nella chiesa parrocchiale e fornì loro tutto il necessario per portare avanti i riti religiosi.
Nei primi tempi, le celebrazioni avvenivano in un semplice casone provvisorio. Tuttavia, la crescente importanza della loro missione portò alla costruzione di un convento vero e proprio, che divenne la loro dimora stabile. Questo edificio non era solo un luogo fisico, ma un simbolo di dedizione e servizio. Era un punto di riferimento per chi cercava aiuto spirituale o semplicemente un luogo dove trovare pace e conforto.
Il Monte dei Frati, con il suo Sacro Ospizio e l’oratorio, diventò un centro vitale per l’intera comunità di Montebello Vicentino. La presenza dei Padri Minori Riformati rappresentava un sostegno tangibile, sia dal punto di vista spirituale che sociale. Le loro iniziative, dalla cura degli ammalati alla predicazione, testimoniavano una dedizione profonda verso il prossimo e un’autentica vocazione Francescana.
Questo luogo, nato dall’intuizione di Don Pietro Caprini e portato avanti con passione dai frati e dalla comunità, divenne un esempio concreto di come la fede possa trasformare un territorio.
I Frati Minori Riformati furono una delle principali comunità francescane, poste sotto il ministro generale degli Osservanti. Nel 1897 furono uniti agli Osservanti, ai Recolletti e agli Alcantarini, formando l’Ordine dei Frati Minori.
Dopo la separazione tra Osservanti e Conventuali, il dibattito sulla fedeltà alla regola francescana continuò a scuotere l’Ordine, dando vita a nuovi movimenti di riforma. In Italia, i frati desiderosi di seguire una disciplina più rigorosa presero il nome di Riformati. Questo ramo ebbe origine il 6 gennaio 1519, quando Francesco Licheto, ministro generale degli Osservanti, affidò il convento di Fonte Colombo, vicino Rieti, a Bernardino d’Asti e Stefano da Molina, figure centrali del rinnovamento.
Nel 1532, papa Clemente VII, con la bolla In suprema “militantis Ecclesiae”, autorizzò i frati più rigorosi a ritirarsi in conventi dedicati, obbligando i ministri provinciali a creare spazi per queste comunità. Successivamente, nel 1579, papa Gregorio XIII, con la bolla “Cum illius vicem”, concesse maggiore autonomia ai Riformati, che furono organizzati in custodie. Nel 1639, papa Urbano VIII permise alle custodie con almeno dodici conventi di diventare province.
Nel 1762, i Riformati raggiunsero il numero di 19.000 membri, affiancandosi ai 17.300 della famiglia cismontana e ai 22.600 della ultramontana.

BIBLIOGRAFIA: L.Bedin, “Santa Maria di Montebello” Vol II, Montebello Vicentino 2018.
IMMAGINE: Ricostruzione dell’Ospizio dei frati Francescani scalzi d’Alcantara (cortesia Luigi Bedin, rielaborazione grafica Umberto Ravagnani, 2025).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

 

LETTERE A MARIA

[427] LETTERE A MARIA
Un enigma affascinante

Non accade certo ogni giorno ciò che capitò al celebre Aleardo Aleardi.1 Solitamente, quando un nome femminile o una figura di donna appaiono nei versi o nella prosa di uno scrittore famoso, la persona coinvolta mantiene un riserbo discreto. Lettori, critici e curiosi, al contrario, si scatenano nella caccia all’identità nascosta, rincorrendo ipotesi e teorie che spesso restano irrisolte. Basti pensare al mistero eterno attorno a Beatrice di Dante, o alle Silvie e Nerine di Leopardi. Ma la storia che riguarda Aleardi è unica nel suo genere e merita di essere raccontata.
Era il 1846 quando il giovane e affascinante conte veronese presentò al censore austriaco2 il suo volume intitolato “Lettere a Maria”. L’opera, un elegante intreccio di prosa poetica, ebbe un successo fulminante. Persino il censore, solitamente severo e distaccato, espresse un entusiasmo incondizionato. Ben presto, le pagine del libro iniziarono a conquistare lettori di ogni genere: giovani donne, patrioti e letterati si lasciarono incantare dalle emozioni che quei versi evocavano.
A Verona, come in altre città, molte donne iniziarono a dichiararsi segrete ispiratrici delle lettere. Una miriade di “Marie” si moltiplicò tra sorrisi e allusioni, ognuna desiderosa di rivendicare un legame speciale con il poeta.
Tra le tante ipotesi che ruotavano intorno al mistero di Maria, una figura spiccava con una certa autorevolezza: Francesca Monti, una donna di eccezionale bellezza e raffinatezza. Nata a Napoli, divenne Baronessa sposando il Barone Hermann di Trieste, uomo d’affari e figura di spicco della società asburgica. La coppia si trasferì a Verona, dove Francesca conquistò l’ammirazione di tutti con il suo portamento elegante e la sua passione per le arti. Non era raro trovarla circondata dai più brillanti esponenti dell’intellettualità dell’epoca, attratti non solo dalla sua intelligenza, ma anche da un fascino che pareva magnetico.
A un certo punto, però, Francesca si ritirò bruscamente dalla scena mondana. Abbandonò la vivacità di Verona per stabilirsi in una villa imponente a Montebello Vicentino, conosciuta attualmente come Villa Miari o Villa Casarotti.3 Questa dimora, situata a mezza costa, domina, ancora oggi, il paesaggio con la sua struttura elegante e, all’epoca del racconto, con dei giardini molto ben curati. Tuttavia, il trasferimento non fu dettato solo dal desiderio di tranquillità. Negli anni in cui la Baronessa vi risiedette, la villa fu utilizzata per ospitare i lavoratori impegnati nella costruzione della ferrovia Milano-Venezia, la celebre Ferdinandea. Questi uomini, spesso stanchi e poco attenti, lasciarono profonde tracce del loro passaggio, costringendo Francesca a organizzare un restauro completo della proprietà una volta terminati i lavori.
Durante il suo ritiro a Montebello, Francesca si dedicò a cause filantropiche, istituendo il primo asilo rurale per l’infanzia nella regione. Questo gesto, insieme alla sua improvvisa scomparsa dai salotti dell’alta società, alimentò voci e supposizioni. Molti iniziarono a credere che fosse lei la famosa Maria, musa ispiratrice delle celebri lettere di Aleardo Aleardi. La sua bellezza, il mistero che la circondava e la connessione con l’ambiente culturale dell’epoca la rendevano una candidata ideale.
Durante una serata in uno dei salotti più rinomati di Brescia, Aleardi annunciò casualmente che la donna che aveva più amato sarebbe arrivata il giorno successivo. L’affermazione scatenò un turbine di curiosità e invidie. Chi era questa donna? Sarebbe stata finalmente svelata la vera Maria?
L’indomani, la città fu in fermento. Nei salotti e lungo le strade, un clima di attesa febbrile aleggiava ovunque. Alcune signore rimasero nascoste dietro le finestre delle loro case, spiando dagli angoli strategici, pronte a scoprire l’identità della misteriosa figura. Infine, in tarda mattinata, Aleardo si fece vedere, passeggiando con calma sotto i portici. Al suo braccio, però, non c’era una nobildonna, né una bellezza leggendaria, ma una vecchina sorridente, avvolta in un semplice scialle. Era la sua balia, colei che gli aveva donato amore e cure nei suoi primi anni di vita. Con questo gesto ironico e affettuoso, Aleardo svelò il suo disinteresse per le rivalità e le vanità che lo circondavano.
La storia di Aleardo Aleardi si intreccia con i tumulti di un’epoca, riflettendo sia la forza della poesia sia le difficoltà della lotta per la libertà. Le sue parole, intrise di passione e impegno, continuano a risuonare come un richiamo al coraggio e alla bellezza, mentre il mistero di Maria rimane un affascinante enigma nel cuore della letteratura italiana.

BIBLIOGRAFIA: – Il quotidiano “Corriere della sera” del 17 febbraio 1927.
– A.Aleardi, LETTERE A MARIA, Venezia, 1846.
NOTE: 1) Il poeta, scrittore e conte Aleardo Aleardi, al secolo Aleardi Gaetano Maria, (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 novembre 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali.
2) Dal 1815 al 1866 il Regno Lombardo-Veneto fu una regione amministrativa dell’Impero austriaco.
3) Questi sono i vari passaggi di proprietà della villa: Righi, Zanuso, Hermann, Mocenigo, Miari-Carlotti, Miari, Casarotti, Meneguzzo, Ogwang.
FOTO: Villa Miari in una foto di qualche anno fa (rielaborazione grafica Umberto Ravagnani, 2021).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LA VISPA TERESA

[426] LA VISPA TERESA

Nel caldo agosto del 1876, Giulia figlia ventenne del sindaco di Montebello Vicentino, dottor Giuseppe Pasetti e della marchesa Bianca dei conti Villani, convolò a nozze col fiorentino Giovanni Pelli-Fabbroni di cinque anni più anziano. Non si sa in quale occasione i due giovani si fossero conosciuti. Giulia, nata a Voltabarozzo di Padova, paese di origine della madre, da parecchio tempo si era trasferita e risiedeva con la famiglia a Montebello dove il padre aveva acquistato ed ereditato parecchi fabbricati e terreni.
Entrambi gli sposi avevano in comune l’essere figli di proprietari di estensioni di terra coltivate a vigneto nelle rispettive regioni di residenza. Alla sontuosa cerimonia e successivo banchetto, tenutisi nel palazzo in via Borgolecco di Montebello che già appartenne ai conti Sangiovanni, non mancarono pertanto i vini sia locali che toscani, quasi una sorta di matrimonio anche tra questi nettari d’uva. Infatti Rosalia, la madre di Giovanni, apparteneva alla gloriosa famiglia fiorentina degli Antinori, padroni soprattutto nei paesi di Impruneta e di Greve in Chianti di chilometrici filari di viti votati alla produzione dell’omonimo famoso vino. Molti anni dopo lo sposo, oltre agli impegni politici, diventerà lui pure imprenditore agricolo grazie ai beni ereditati dalla madre.
Il curioso doppio cognome Pelli-Fabbroni vanta un’origine e una storia che merita di essere raccontata.
Tutto cominciò quando a Grosseto il 13 febbraio 1763 nacque Teresa, figlia di Caterina Lazzaretti e del maggiore Alberto Ciamagnini, comandante della locale piazzaforte, allora sotto il dominio di Francesco I° de’ Medici.
In seguito a sfortunate vicende Alberto Ciamagnini cadde in rovina e, quando la figlioletta Teresa aveva soli 6 anni, morì. La moglie Caterina, donna di grande carattere, non si perse d’animo. Trovò in un letterato fiorentino, Marco Lasti, abituale frequentatore di Grosseto, un valido aiutò. Questo signore intercedette presso il Granduca di Toscana e ottenne per la donna e per la figlioletta un’abitazione a Firenze. Sempre grazie a Marco Lasti, Caterina conobbe tale Giuseppe Bencivenni-Pelli, direttore della Galleria degli Uffizi.
Trascorse solo un anno e ad appena 33 anni anche Caterina Lazzaretti rese l’anima a Dio.
Fu così che Giuseppe Bencivenni-Pelli prese sotto la sua protezione, adottandola, la piccola Teresa che crebbe pertanto in un ambiente intellettuale. La vulcanica ragazza non impiegò molto tempo ad erudirsi sia nella lingua italiana, come in quella francese e inglese. La giovane tradì però la fiducia del padre adottivo e a 18 anni sottoscrisse un matrimonio segreto con un semplice tessitore di seta. Non era quello che avrebbe voluto Giuseppe Bencivenni-Pelli che avrebbe invece preferito che la sua figlia adottiva andasse in sposa a qualche uomo di ottimo profilo culturale. La giovane Teresa pressata dal padre lo assecondò, entrando nel Convento delle “Mantellate” giusto il periodo di tempo necessario affinché, dopo una causa civile, la promessa di matrimonio fosse legalmente annullata.
Nel 1782 Teresa Ciamagnini Pelli (aveva frattanto preso anche il cognome del suo adottatore) andò in sposa a Giovanni Fabbroni, agronomo, naturalista direttore del Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. In quel tempo Teresa fu descritta come una affascinante ragazza dagli occhi azzurri e dai lunghi capelli biondi: una vera bellezza nordica unita a quella mediterranea. Oltre alla grazia vantava una notevole cultura umanistica attirando l’attenzione, l’ammirazione e la presenza, presso il suo nobile salotto, di personaggi di alto spessore culturale. Dopo questo matrimonio il cognome di Teresa diventò Ciamagnini Pelli-Fabbroni.
Da questa unione, il 22 settembre 1783, nacque il primogenito Pietro Leopoldo, così chiamato in onore del Granduca di Toscana. Questi due nomi al pari di Giovanni, Vincenzo, Giuseppe e Luigi vennero imposti nel 1851 al pronipote che sposò a Montebello Giulia Pasetti. Pietro Leopoldo fu l’unico dei tre figli di Teresa a sopravvivere dal momento che per gli altri due la vita non durò che poche ore. Più tardi conseguirà la laurea in giurisprudenza e diventerà magistrato alla Procura di Firenze in età napoleonica, e assumerà la carica di Segretario della Consulta durante la Restaurazione successiva al 1815.
Frattanto, nel 1808, in piena occupazione napoleonica, morì Giuseppe Bencivenni-Pelli padre adottivo di Teresa.
Due anni dopo la colta Teresa seguì il marito Giovanni Fabbroni a Parigi, in conseguenza della nomina di quest’ultimo a Direttore dei Ponti e della Strade per il Dipartimento Italiano. Il soggiorno in Francia durò solo alcuni mesi e nel 1811 Teresa fece rientro in Italia. Il 1° ottobre di quello stesso anno, all’età di 48 primavere venne a mancare nella sua villa di campagna fuori Firenze e fu sepolta assieme al padre adottivo nel Duomo della città gigliata.
Tutto lascia credere che proprio successivamente alla scomparsa di Giuseppe Bencivenni-Pelli e di sua figlia Teresa il cognome sia diventato solo Pelli-Fabbroni. Indubbiamente Giovanni Pelli-Fabbroni, nel chiamare Giuseppe un figlio, volle così ricordare il suocero defunto. Quello stesso Giuseppe il cui figlio Giovanni nel 1876 sposò a Montebello Giulia Pasetti.
Giovanni Pelli-Fabbroni fu un imprenditore sempre molto impegnato anche politicamente, e ricoprì la carica di presidente della Provincia di Firenze.
Nel 1915, grande interventista dell’Italia in guerra, all’età di 64 anni partecipò come ufficiale alla Prima Guerra Mondiale. Per lui fu un’occasione per ritornare in quel Veneto dove aveva preso moglie. E guadagnò pure una medaglia d’argento al Valor Militare con la seguente motivazione: “in 10 giorni di battaglia sul Piave ovunque più ferveva la mischia accorse fulgido esempio di fede e di virtù militare a portare la sua parola di apostolo e infondere nei combattenti la volontà di resistere e vincere”.
A guerra finita, nel 1922 entrò nel Partito Fascista e vi rimase fino alla morte che lo colse il 19 febbraio 1935.
Dal suo matrimonio con Giulia Pasetti nacque nel 1877 una figlia alla quale fu imposto il nome Teresa (Maria Teresa) in onore della grande bisnonna.
Maria Teresa Pelli-Fabbroni andò in sposa al conte Lodovico Miari e visse quasi 93 anni (1970).

Ottorino Gianesato

FOTO: Giovanni Pelli-Fabbroni (elaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL RITRATTO STRAPPATO

[425] IL RITRATTO STRAPPATO
Un gesto frainteso

A Montebello Vicentino, si consumò nel 1880 un episodio destinato a suscitare grande clamore e a porre sotto i riflettori il delicato equilibrio tra autorità scolastiche e amministrative. La protagonista di questa vicenda fu una giovane maestra, dedita al suo compito educativo e rispettata nella comunità, che si ritrovò coinvolta in un caso tanto curioso quanto emblematico dei tempi.
La scuola elementare di Montebello, inaugurata nel 1869, rappresentava una delle prime istituzioni educative, se non la prima, create nel Veneto dopo l’Unità d’Italia. In un paese ancora fortemente ancorato alle tradizioni rurali, l’istruzione assumeva un ruolo fondamentale per lo sviluppo culturale e sociale delle nuove generazioni. La Legge Casati1, promulgata nel 1859 e poi estesa a tutta la nazione, aveva introdotto l’obbligo scolastico e affidato ai comuni la gestione delle scuole primarie. Tuttavia, l’applicazione della legge non fu semplice: le difficoltà economiche e la carenza di insegnanti qualificati rappresentavano ostacoli significativi, specialmente nei piccoli centri come Montebello.
Nonostante le sfide, la scuola di Montebello riuscì a divenire un punto di riferimento per la comunità locale. Gli insegnanti, oltre a impartire le nozioni di base, avevano il compito di trasmettere valori morali e civici, contribuendo così alla costruzione di una nuova identità nazionale. Tra questi educatori spiccava la giovane maestra protagonista della nostra storia, nota per il suo impegno e la sua dedizione.2
Tutto ebbe inizio durante una normale giornata di scuola, quando la maestra notò alcune sue alunne discutere animatamente davanti a un ritratto appeso in aula. L’immagine raffigurava una donna abbigliata in modo che, secondo le bambine, non rappresentava un modello di modestia. Preoccupata che tale ritratto potesse distogliere le sue allieve dai principi educativi che cercava di trasmettere, la maestra decise di rimuoverlo e, senza pensarci troppo, lo strappò.
Solo in un secondo momento si scoprì che l’immagine in questione era un ritratto della Regina d’Italia Margherita di Savoia. La notizia si diffuse rapidamente e suscitò grande scalpore. Alcuni giornali locali riportarono il fatto con toni accesi, denunciando il gesto come un oltraggio alla sovrana. In breve tempo, l’episodio divenne oggetto di accese discussioni pubbliche e politiche.
Le autorità locali, pressate dall’eco mediatico della vicenda, decisero di intervenire. Il Prefetto, ritenendo il gesto della maestra inaccettabile, ne decretò la destituzione dall’incarico. Questa decisione suscitò una reazione immediata nella comunità di Montebello, dove la maestra era molto stimata. Le famiglie degli alunni, riconoscendo il valore del suo operato, si mobilitarono per chiederne la reintegrazione.
Parallelamente, il giornale locale « Il Berico » prese le difese della maestra. Sfogliando attentamente gli articoli della Legge Casati, i redattori scoprirono che il licenziamento di un insegnante poteva essere disposto solo dal Consiglio Scolastico Provinciale, e non dal Prefetto. Forte di questa scoperta, il giornale denunciò l’irregolarità del provvedimento e chiese che fosse annullato.
Per comprendere meglio l’importanza di questa vicenda, è utile analizzare il contesto normativo e sociale dell’epoca. La Legge Casati, considerata la prima grande riforma del sistema educativo italiano, aveva l’obiettivo di garantire un’istruzione di base a tutti i bambini. Essa stabiliva l’obbligatorietà della scuola elementare per almeno due anni e affidava ai comuni la responsabilità di istituire e gestire le scuole. Nonostante le buone intenzioni, l’attuazione della legge incontrò numerose difficoltà, soprattutto nelle aree rurali, dove spesso mancavano le risorse necessarie per mantenere le strutture scolastiche.
Gli insegnanti, mal pagati e spesso costretti a lavorare in condizioni difficili, svolgevano un ruolo fondamentale nella società. Oltre a impartire le nozioni scolastiche, dovevano educare i bambini ai valori morali e civici, contribuendo così alla costruzione di una nuova identità nazionale. La figura della maestra di Montebello incarnava perfettamente questo ideale: una donna determinata, pronta a svolgere il proprio compito con serietà e passione, nonostante le difficoltà.
Grazie all’intervento del giornale locale e al sostegno della comunità, il caso venne riesaminato dal Consiglio Scolastico Provinciale, che il 10 settembre 1880 deliberò a favore della maestra. La decisione di riammetterla al suo posto rappresentò una vittoria non solo per l’insegnante, ma anche per l’intera comunità di Montebello, che vide riconosciuti i propri diritti.
Questo episodio, seppur circoscritto a una piccola realtà locale, evidenziò alcune problematiche fondamentali del sistema scolastico postunitario: il difficile equilibrio tra autorità centrali e locali, la necessità di garantire il rispetto delle leggi e l’importanza del ruolo degli insegnanti nella società.
La storia della maestra di Montebello ci offre uno spaccato significativo della vita scolastica nel Veneto di quell’epoca. In un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali, l’istruzione rappresentava uno degli strumenti principali per la costruzione di una nuova identità nazionale. La vicenda, con il suo lieto fine, testimonia la determinazione di una comunità a difendere i propri diritti e il valore dell’educazione come strumento di emancipazione e progresso. In un tempo in cui la scuola era ancora un privilegio per pochi e la strada verso un’istruzione universale era tutta da costruire, episodi come quello di Montebello ci ricordano quanto fosse arduo, ma al tempo stesso fondamentale, il cammino intrapreso.

BIBLIOGRAFIA: – G.MANTESE, Memorie storiche della Chiesa vicentina, vol. V, Vicenza, 1954.
– “IL BERICO“, quotidiano della Provincia di Vicenza, 1880.
NOTE: 1) Con la legge Casati l’istruzione elementare era carico dei comuni ed era articolata in due cicli: un ciclo inferiore biennale, obbligatorio e gratuito, istituito nei luoghi dove ci fossero almeno cinquanta alunni in età di frequenza, e un ciclo superiore, anch’esso biennale, presente solo nei comuni sede di istituti secondari o con popolazione superiore a 4000 abitanti.
2) Nè il giornale “Il Berico“, né il Mantese riportano il nome della protagonista della nostra storia ma si tratta, molto probabilmente, della maestra Giulia Brenna, titolare della II e III classe Elementare femminile nell’anno scolastico 1879-80, o della sua collega Margherita Parise titolare della I, II e III classe Elementare femminile nell’anno scolastico 1880-81, a Montebello.
FOTO: Ritratto di Margherita di Savoia Genova (1851-1926), Regina d’Italia (1878-1900) e moglie del Re d’Italia, Umberto I (rielaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

UN SECOLO DI “MURARI”

[424] UN SECOLO DI “MURARI”

Verso la fine dell’Ottocento il muratore Luigi Timinello partì da Montebello e se ne andò a lavorare in Austria. Nel lasciare il paese natale l’emigrante ricordò, sicuramente con orgoglio misto a rammarico, la storia sentita raccontare spesso dai genitori, del suo avo Gio.Batta che, nel secolo precedente, intraprese il suo stesso mestiere certamente con più fortuna di lui.
Purtroppo era risaputo che quello del muratore era un lavoro che, anche in presenza di opportunità di praticarlo, non garantiva comunque a chi lo svolgeva sufficienti entrate per il mantenimento della famiglia, soprattutto durante il periodo invernale, allorché per integrare i magri guadagni bisognava necessariamente coltivare, freddo permettendo, la poca terra posseduta.
Gio.Batta Timinello, avo di Luigi, probabilmente arrivò a Montebello nei primi decenni del Settecento. Era un valente ed esperto muratore, dotato anche di altre capacità, che ben presto, nel 1729 e 1736, lo portarono ad entrare nel novero dei consiglieri comunali. La sua fama di provetto muratore era accresciuta nel 1728 appaltando dal comune di Lonigo, nella contrà di Almisano, la costruzione di un nuovo ponte sul torrente Acquetta con l’ausilio del compaesano Domenico Tibaldo col quale costituì un valido sodalizio. Per realizzare quest’opera furono trasportati nel cantiere ben 60 carri di pietre, per la maggior parte provenienti da una cava della Selva, nonché 1200 mattoni. In quel periodo, soprattutto in paese, le occasioni di lavoro per gli edili non mancavano. La presenza a Montebello di alcuni ponti e di due caserme di soldati che abbisognavano frequentemente di importanti manutenzioni, se non rifacimenti totali, offriva a muratori e manovali possibilità di impiego sicuro in aggiunta ad altre opere da eseguire un po’ dappertutto. Così già all’inizio del secolo un altro muratore, Benedetto Pedezze, ebbe il suo bel da fare sia nella caserma dei “cappelletti” dietro al municipio, sia in quella poco distante della cavalleria ubicata nella contrà della Centa. In questi edifici o quartieri. ad uso militare, furono applicate le dovute malte dove latitavano, ripassati i tetti, riparati i muri di cinta, e rifatto il selciato dei cortili. Sempre in quel tempo, un altro muratore, Giacomo Baschiera, intervenne pesantemente negli edifici del marchese Malaspina situati presso il ponte sul torrente Chiampo. Pertanto, fin dal primo decennio del settecento, Montebello fu spesso sede di un grandissimo e diffuso cantiere.
Spesso l’esperienza dei muratori più anziani era richiesta nelle valutazioni degli immobili, Ecco allora che alcuni di loro, Gio.Batta Camera, Gio.Maria Guarda e Bortolo Collalto, si districarono abilmente nel farle.
Non da meno un altro membro di una delle numerose famiglie dei Guarda, Angelo, in compagnia del collega e “mistro muraro” Zuanne Righetto, si impegnò abilmente a valutare, finestra per finestra, muro per muro una casa nella contrà della Mi(e)ra e la sunnominata “premiata ditta” Gio.Batta Timinello e Domenico Tibaldo ebbe l’onere e l’onore di essere incaricata a fare altrettanto alla prestigiosa casa dominicale dei conti Sangiovanni posta in contrà Borgolecco. Grazie ai discreti guadagni Domenico Tibaldo detto “Faggiana, nel 1742 si costruì una nuova casetta alla Selva nella contrà dei Giacomoni proprio sui terreni avuti a livello dai conti Lodovico e fratelli Sangiovanni.
L’anno seguente il comune di Montebello ordinò al succitato Zuanne Righetto e a Francesco Pizzardini di costruire un pozzo dirimpetto alla Prepositura “che mantenghi acque sufficienti al pubblico beneficio”.
In quegli anni, Francesco Pizzardini completò pure i lavori di ristrutturazione e manutenzione della sacrestia e della casetta adiacente “intavellandola”, applicando le malte sui muri che ne erano privi, rimettendo varie pietre e facendo la nuova porta che dalla stessa sacrestia portava alla chiesa parrocchiale.
Come la famiglia dei Guarda anche quella dei Tibaldo annoverò numerosi muratori nonché falegnami tra i suoi componenti. Francesco Tibaldo nel gennaio del 1761 fu protagonista di un fatto insolito ai giorni nostri. Dopo aver restaurato in estate la casa di Gio.Batta Castegnaro ricevette da quest’ultimo una comunicazione, registrata dal notaio Domenico Cenzatti, con la quale veniva avvisato che non sarebbe stato pagato prima del prossimo marzo. Questa informativa era senz’altro figlia dei numerosi solleciti di pagamento andati a vuoto. Pertanto con questo documento notarile l’esecutore dei lavori fu autorizzato a levare i nuovi coppi utilizzati per rifare il tetto della casa. Non è dato a sapere se Francesco Tibaldo arrivò a questa estrema soluzione considerando che sarebbe stato pagato comunque di lì a due mesi.
Il Settecento si chiudeva con la costruzione dei nuovi ponti sul torrente Chiampo del “Marchese” e della “Fracancana”. Ma la madre di tutte le opere edilizie fu l’edificazione della nuova chiesa parrocchiale di santa Maria di Montebello che avrebbe dato lavoro a numerose maestranze. Nel 1790 l’impresario edile Vicenzo Squarzina fu incaricato di demolire la vecchia chiesa e quindi edificarne una nuova da consegnare al coperto entro la fine del 1796.
Conosciamo i nomi di tutti i capi famiglia muratori che furono censiti nel 1789, ma non conosciamo quanti altri lavoratori edili appartenessero a questi nuclei. Si suppone che gran parte di questi presero parte alla realizzazione del nuovo e maestoso edificio sacro, qualche volta anche gratuitamente:
Antonio Guarda fu Gio.Maria, Pietro Pretto fu Zuanne, Gio.Maria Guarda fu Angelo, Angelo Savegnago fu Zuanne, Andrea Frighetto fu Ambrosio, Francesco Pizzardini fu Battista, Antonio Rizzi fu Lorenzo, Zuanne Pretto fu Pietro, Nicola Guarda fu Angelo, Battista e Francesco Collalto fu Bortolo, Valentin Tibaldo fu Domenico, Bortolo e Gio.Maria Pizzardini fu Andrea, Iseppo Collalto fu Domenico.
Non è noto se in quel periodo il sottocitato lapidario detto popolare fosse già sulla bocca della gente comune:
le cese le xe stà fatte co le besteme dei murari, co le ciacole dei siori e co i schei dei poareti”.

Ottorino Gianesato

FOTO: 1872 – Costruzione della facciata della Chiesa di Santa Maria di Montebello. Da notare l’assoluta mancanza di sicurezze nel lavoro di questi “murari” dell’epoca. (Archivio foto Tino Crosara, elaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

RECLUTE E SOLDATI IN FUGA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


UN NATALE DI SPERANZA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


DON EUGENIO XOMPERO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


A. PEDROLLO UN GENIO MUSICALE

[420] ARRIGO PEDROLLO: un genio musicale
Una vita dedicata alla musica, tra innovazione e tradizione

Il 23 dicembre 2024 segnerà il sessantesimo anniversario della scomparsa di Arrigo Pedrollo, straordinario compositore di Montebello Vicentino. La sua musica, ricca di sfumature e intensità, rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione. Pedrollo non era solo un musicista, ma un autentico poeta dei suoni, capace di raccontare emozioni universali attraverso le sue note. La sua eredità artistica continua a risuonare, ispirando nuove generazioni e mantenendo viva la memoria di un talento unico. Celebrare Pedrollo significa onorare un faro della nostra cultura musicale, un esempio eterno di passione e genio creativo.
Nato il 5 dicembre 1878 a Montebello Vicentino, Arrigo Pedrollo rappresenta uno dei nomi più brillanti della musica italiana del XX secolo. La sua vita e la sua carriera testimoniano un raro connubio di talento, dedizione e visione, che gli hanno permesso di conquistare un posto di rilievo nel panorama lirico e sinfonico internazionale.
Figlio di Luigi Pedrollo, organista e direttore di banda, e di Santa Businello, Arrigo crebbe in un ambiente ricco di stimoli musicali. Il talento precoce del giovane Pedrollo si rivelò già in tenera età: a soli quattro anni suonava composizioni di Chopin, mentre a cinque otteneva i suoi primi riconoscimenti pubblici. La contessa Elisa Marsilio Orgian Piovene, colpita dalle sue doti, intervenne per introdurlo ai maestri Antonio e Gaetano Coronaro.
Grazie a questo sostegno, nel 1892 Pedrollo fu ammesso al Conservatorio di Milano, distinguendosi come il migliore tra undici candidati. Qui studiò pianoforte sotto la guida di Guglielmo Andreoli e approfondì armonia e composizione con Gaetano Coronaro, ereditando una solida preparazione che sarebbe stata alla base della sua futura produzione musicale. Durante gli anni di studio, la sua versatilità lo portò a diventare “maestrino”, insegnando pianoforte e solfeggio a studenti più giovani.
Nel 1900, a conclusione del suo percorso di studi, Pedrollo presentò la sua Sinfonia in Si Minore, conosciuta come La romantica. L’opera, articolata in quattro movimenti, fu diretta nientemeno che da Arturo Toscanini, un evento straordinario per un giovane compositore. Questo riconoscimento segnò un momento cruciale per la sua carriera, consacrandolo come un talento emergente nel panorama musicale italiano.
Il 1908 segnò una tappa fondamentale per Pedrollo con la vittoria del Concorso Sonzogno grazie alla sua prima opera lirica, Juana. Basata sul libretto di Carlo De Carli, Juana si distinse per la complessità emotiva e narrativa, combinando tradizione e sperimentazione. L’opera debuttò nel 1914 al Teatro Eretenio di Vicenza, riscuotendo un grande successo e venendo replicata in molti altri teatri italiani.
Parallelamente, Pedrollo compose Terra Promessa, un’opera che esplorava tematiche bibliche e spirituali attraverso una scrittura musicale raffinata. Presentata per la prima volta al Teatro Ponchielli di Cremona, l’opera fu accolta con entusiasmo e successivamente rielaborata nel 1913, confermando l’abilità del compositore di innovare pur rimanendo radicato nella tradizione.
Il 1920 rappresentò un anno chiave nella carriera di Pedrollo, segnato dalla presentazione di due delle sue opere più importanti: La veglia e L’uomo che ride. La prima, rappresentata al Teatro dei Filodrammatici di Milano, si caratterizzò per un’intensa carica emotiva e un linguaggio musicale innovativo. Accolta con entusiasmo, l’opera fu replicata in Italia e all’estero, arrivando anche al Metropolitan di New York.
Contemporaneamente, Pedrollo portò in scena L’uomo che ride, un adattamento del celebre romanzo di Victor Hugo. Quest’opera, messa in scena al Teatro Costanzi di Roma, consolidò la sua reputazione come uno dei compositori più apprezzati del suo tempo, dimostrando la sua capacità di tradurre grandi capolavori letterari in esperienze musicali di grande impatto.
Milano divenne la città d’elezione per Pedrollo, non solo come compositore ma anche come docente. Nel 1924, Maria di Magdala, un’opera lirica ispirata a temi evangelici, debuttò al Teatro Dal Verme, ottenendo grande successo. Due anni dopo, il compositore presentò Delitto e castigo, tratto dall’omonimo romanzo di Dostoevskij, alla Scala di Milano. Quest’opera, caratterizzata da una scrittura orchestrale audace e da un’intensa introspezione psicologica, rappresentò uno dei vertici della sua carriera.
Parallelamente all’attività compositiva, Pedrollo assunse nel 1929 la cattedra di contrappunto al Conservatorio di Milano, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di musicisti e consolidando il suo ruolo nella scena musicale italiana.
Negli anni Trenta, Pedrollo continuò a creare opere di grande rilievo, come Primavera Fiorentina e L’amante in trappola, quest’ultima basata su una novella del Decamerone. Queste composizioni, apprezzate sia in Italia che all’estero, dimostrarono la capacità del compositore di rinnovare il linguaggio musicale senza abbandonare le radici della tradizione lirica.
Un’altra opera significativa fu Il giglio di Alì, composta negli anni Quaranta e frequentemente trasmessa dalla Rai. Questo lavoro riflette la maturità artistica di Pedrollo, capace di combinare elementi tradizionali e moderni con una sensibilità unica.
Nel 1941, Pedrollo lasciò il Conservatorio di Milano per dirigere il Liceo Musicale Pollini di Padova. Tuttavia, il legame con la sua terra d’origine rimase sempre forte, e nel 1942 tornò a Vicenza, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Sebbene in questa fase la sua attività compositiva si fosse ridotta, Pedrollo continuò a essere una figura di riferimento nella scena musicale italiana.
Arrigo Pedrollo è stato un compositore capace di unire tradizione e innovazione, creando opere che ancora oggi risuonano per la loro profondità emotiva e il loro valore artistico. Dalle sue prime composizioni sinfoniche ai capolavori lirici, la sua carriera rappresenta un modello di dedizione e genialità.
Oggi, il suo lavoro è un tesoro che merita di essere riscoperto, non solo come testimonianza di una straordinaria epoca musicale, ma anche come esempio di un artista che ha saputo interpretare il suo tempo con passione e visione.
Nel 1924, Arrigo Pedrollo creò la Marcia dei Combattenti, un omaggio carico di emozione per l’inaugurazione del monumento ai caduti di Montebello. Questa composizione per banda, che potrebbe essere ancora custodita negli archivi della banda civica locale, rappresenta un pezzo di storia e tradizione che meriterebbe di essere riscoperto e valorizzato.
Un sincero ringraziamento va al nipote di Arrigo, Raffaello Pedrollo, il cui contributo informativo è stato indispensabile per questo nostro articolo. Raffaello inoltre ci informa della recentissima produzione del CD di La Veglia da parte del soprano Denia Mazzola Gavazzeni pubblicata da Bongiovanni Bologna e che la Nuova Orchestra Pedrollo, un’orchestra d’archi attiva dal 2014, si esibisce regolarmente, mantenendo vivo il nome del maestro. Alcune registrazioni, disponibili su YouTube, permettono di riscoprire il fascino della sua musica.

LA NUOVA ORCHESTRA PEDROLLO è composta da musicisti che scelgono di incontrarsi, condividere esperienze e intrecciare storie attraverso la musica. Ogni prova è un dialogo tra note scritte e mani che le rendono vive, rivelando una bellezza nascosta. La musica diventa arte viva, arricchita dai luoghi, dalle emozioni del pubblico e dall’unione di strumenti.

ARRIGO PEDROLLO: WALZER - Ascolta ...

Arrigo Pedrollo: Walzer / Gabriele Dal Santo, pianoforte e direttore – Nuova Orchestra Pedrollo /
Registrata al Teatro Olimpico, Vicenza nel 2014, in occasione del 50esimo della morte di A. Pedrollo.

Violini I:
M° Giovanni Guglielmo, primo violino
Irene Pedrollo, Andrea Giacometti, Alessandro Gasperini, Giulio Marangoni, Eleonora Dal Santo

Violini II:
Tiziano Guarato, Enrica Ronconi, Laura Mazza, Giulia Menara

Viole:
Lisa Bulfon, Michele Sguotti, Nicola Possente, Pamela Micoli

Violoncelli:
Daniele Cernuto, Massimiliano Varusio, Anna Grendene

Contrabbassi:
Michele Gallo, Antonio Danese

Arpa: Giulia Rettore

Umberto Ravagnani

BIBLIOGRAFIA:
– G.Maccagnan, Una vita per la musica, 2018;
– F.Grassi, Arrigo Pedrollo, 1979.
– Testi del soprano Denia Mazzola Gavazzeni per la recentissima registrazione di “La Veglia” – Bongiovanni Bo 2024.
FOTO:
1) Il Maestro Arrigo Pedrollo ai tempi di “Juana” – 1914. Sullo sfondo ritratto di Giosuè Carducci con dedica (dal libro Arrigo Pedrollo di Francesco Grassi).
2) Lettera manoscritta inviata da Arrigo Pedrollo ad un suo ammiratore a l’Havana (Cuba), il 26 novembre 1924. All’interno le prime note dell’opera “Maria di Magdala” (collezione privata Umberto Ravagnani).
3) Arrigo Pedrollo all’epoca di “L’uomo che ride“, esattamente un secolo fa, in prima pagina sulla prestigiosa rivista “Musica e Scena”.

Vedi anche gli articoli n.[150] del 5/9/2019 “ARRIGO PEDROLLO” in e n.[359] del 12/10/2023 “Memoria per ARRIGO PEDROLLO”.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

DIMENTICATO IN TERRA STRANIERA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


PER UN SACCO DI PATATE

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA VILLA DEI MALASPINA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA BONIFICA DELL’AGRO PONTINO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


MONS. SILVESTRO ALBERTINI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


ADELE DE FILIPPI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA CASA DEL FASCIO A MB

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


RINUNCIA ALLA CITTADINANZA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


PADRE GIORGIO M. ZEINI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


IL MAESTRO GIOVANNI GOBBO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


IL MORBO ASIATICO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


MARIA DE GIACOMI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


ROSANNA ZANESCO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


1945: TRA CAOS E LIBERAZIONE

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


MONTEBELLO SOTTO ASSEDIO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA PALA DELLA MADONNA DI MB

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


Per copiare il contenuto chiedi agli Autori