LA MAESTRA CATERINA BERGAMI

[363] LA MAESTRA CATERINA BERGAMI RIGONI

La maestra Caterina Bergami Rigoni (1898 – 1966) ha insegnato alle scuole elementari di Montebello dal 1918 al 1958, svolse il suo compito di educatrice, missione talvolta difficile e faticosa, usando la pazienza, la delicatezza, la caritΓ  di donna e di madre.
Nel suo diario scolastico, alla fine del primo trimestre dell’anno scolastico 1955-56 di una classe Ia femminile, cosΓ¬ scriveva:
« Le bambine sono tutte frequentanti, vengono a scuola sempre puntuali e sorridenti. Γ‰ passato il periodo di timori per qualche bimba timida che talvolta scoppiava in pianto per un nonnulla, tutte sono allegre e vengono a scuola tanto volentieri. Parlano e raccontano di cose loro, della famiglia, dell’ambiente in cui vivono. Da parte mia non ho trascurato nessuna, anzi alle piΓΉ scarse dedico maggiori cure, sono sempre in mezzo a loro per aiutarle nella lettura, nella scrittura di parole alla lavagna e sul quaderno. Le piΓΉ brave vogliono anch’esse aiutare le piΓΉ scarse e cosΓ¬, in lieta armonia, le ore di scuola passano tanto veloci. PiΓΉ o meno diligentemente, tutte seguono il programma. Le bimbe sanno giΓ  distinguere bene tutte le lettere dell’alfabeto, scrivere sul quaderno e alla lavagna paroline, scrivere sotto dettatura frasi a senso compiuto. Qualche volta esco all’aperto con le mie scolarette e le accompagno, finchΓ© il tempo lo permette, al vicino campicello scolastico dove Γ¨ stato seminato il frumento dagli scolari di Va maschile. Le foglie cadono ingiallite, le mucche pascolano nei prati vicini, dei contadini puliscono i fossi; le bimbe si divertono un mondo e, stimolando l’osservazione da parte mia, quali conversazioni gustose ne escono!Β Β»
Ecco una breve testimonianza di una sua alunna. Maria Bertilla Scapin nacque a Montebello Vicentino il 18 novembre 1929, figlia di Bortolo e di Roma Lovato. FrequentΓ² le scuole elementari, dalla prima alla quinta, con la maestra Caterina Bergami Rigoni. A 19 anni conobbe il suo futuro marito Mario Feltre che risiedeva nella localitΓ  detta β€œil Borgo” di Montebello.
Nel 1950 si sposarono ed andarono ad abitare nella stessa contrada dei genitori di Mario. Erano gli anni del secondo dopoguerra, ma il boom economico non era ancora arrivato a Montebello e Mario, che faceva il manovale, andava tutti i giorni a Verona in bicicletta per lavorare. Maria Bertilla e Mario ebbero due figli: Maria Grazia nel 1953 e Gino Maurizio nel 1957. Nel 1959 decisero di trasferirsi a Verona aiutati anche dalla sorella di Maria Bertilla, Guerrina che vi abitava giΓ  dal 1935. Maria Bertilla Scapin oggi ha la bella etΓ  di 89 anni, abita ancora a Verona e, con l’aiuto del gentilissimo nipote Davide, ci propone questa breve ma interessante testimonianza:
« Fasea la scuola, ho fatto dalla prima alla quinta. Le scuole erano taccΓ  la ciesa, sulla sinistra. Eravamo divisi maschi e femmine e noi bambine eravamo in tanti, 30 – 40 bambine. La maestra Caterina era brava, mi ha insegnato a leggere e a scrivere. Avevamo il calamaio e c’era il bidello che ci riempiva il contenitore di inchiostro che avevamo sul banco. Andavamo a fare le passeggiate e al sabato andavo in piazza vestita da piccola italianaΒ Β». (da “LA VECCHIA SCUOLA ELEMENTARE DI MONTEBELLO VICENTINO” di Ottorino Gianesato, Umberto Ravagnani e Maria Elena Dalla Gassa).

FOTO: 1) Una bella foto della maestra Caterina Bergami Rigoni (rielaborazione digitale Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

2 Commenti

  1. Aldo

    Maestre…o β€œ Mestra”..d’altri tempi. Anche io ho vissuto queste emozioni con mia mamma, maestra elementare degli anni 50. Anche allora si respirava ancora quell’aria semplice di una vita rurale ma ancora genuina e spontanea. Poi piano piano ho vissuto il declino e i cambiamenti dei tempi moderni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *