AMICI DI MONTEBELLO

2014_07_Maser

25 Maggio 2014:Β  VILLA BARBARO A MASER, ASOLO

 

VILLA BARBARO A MASER (TV) fu concepita attorno al 1550 da Andrea Palladio come sede prestigiosa della tenuta agricola dei fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, i quali per la decorazione chiamarono il pittore Paolo Veronese e lo scultore Alessandro Vittoria. La fortunata posizione a mezza costa, l’eleganza delle proporzioni, l’armonia con la natura circostante, la bellezza della decorazione ne hanno fatto una delle piΓΉ famose opere dell’architetto vicentino. Il portico d’ingresso ha una funzione importante nella vita quotidiana della Villa. Proteggendo dalle intemperie Γ¨ uno spazio di grande respiro per i lavori di campagna e permettere di passare rapidamente da un lato all’altro della Villa. Palladio lo ha disegnato ispirandosi agli antichi monumenti dell’epoca romana, e le proporzioni delle colonne degli archi danno un’eleganza straordinaria a tutto l’edificio. Le colombaie alle estremitΓ  ospitavano i piccioni viaggiatori che fungevano da rapido mezzo di comunicazione in epoca antica. Le meridiane sulla facciata segnano il tempo. La meridiana ovest segna l’ora e l’inizio delle stagioni, quella est Γ¨ un calendario zodiacale e indica mensilmente la data d’ingresso del Sole nel corrispondente segno dello Zodiaco. Su questa meridiana una curva a forma di otto allungato detta lemniscata rappresenta l’equazione del tempo, cioΓ¨ la differenza tra il tempo solare vero e il tempo solare medio (quello dell’orologio). La lemniscata consente di leggere il mezzogiorno medio. Le sei Sale Affrescate da Paolo Veronese costituiscono uno dei tesori piΓΉ importanti dell’arte veneta del XVI secolo. All’interno della villa il pittore Paolo Veronese realizza quello che Γ¨ considerato uno dei piΓΉ straordinari cicli di affreschi del Cinquecento veneto. La forza e la qualitΓ  dello spazio illusionistico che si sovrappone a quello palladiano hanno fatto pensare a una sorta di conflitto fra pittore e architetto, tanto piΓΉ che Veronese non viene citato nella didascalia della tavola dei Quattro Libri dedicata alla villa. Del resto, evidentemente influenzato (e probabilmente intimorito) dal gusto e dalla personalitΓ  dei Barbaro, Γ¨ molto probabile che Palladio abbia ritagliato per sΓ© un ruolo tecnico e di coordinamento generale, lasciando ai committenti – se non, secondo alcuni, allo stesso Veronese – largo spazio per l’invenzione: lo prova il fantasioso disegno della facciata che difficilmente puΓ² essergli attribuito. È stato rilevato che i paesaggi dipinti nelle sale siano stati derivati da una serie di incisioni pubblicate da Hieronymus Cock nel 1551 e da altre, opera di Battista Pittoni, apparse nel 1561. Vi sono dunque buone ragioni per ritenere che il Veronese abbia lavorato al ciclo di Maser tra il 1560 e il 1561. Probabilmente fu la sala dell’Olimpo ad essere affrescata per prima, immediatamente seguita da quella a crociera e dalle due sale verso la facciata. Per ultimi furono realizzati gli affreschi delle due sale piΓΉ piccole rivolte verso la collina dove appaiono le vedute derivate dal Pittoni.

ASOLO definita da GiosuΓ¨ Carducci la CittΓ  dei cento orizzonti, Asolo Γ¨ uno dei centri storici piΓΉ suggestivi d’Italia. Raccolta entro le antiche mura che si diramano dalla Rocca, fortezza del XIIΒ° secolo, conserva in ogni scorcio testimonianze della sua millenaria storia. Luogo di fascino sui dolci colli asolani, Asolo fu meta di poeti e scrittori, artisti e viaggiatori, che qui trovarono ispirazione ed armonia. Tra questi il poeta inglese Robert Browning, la Divina del teatro Eleonora Duse, il compositore Gian Francesco Malipiero, la scrittrice e viaggiatrice inglese Freya Stark. Una visita ad Asolo permette di conciliare il gusto per la storia e la cultura con i piaceri della tavola. Nelle osterie, nei ristoranti, nei caffΓ¨ e nelle enoteche che si affacciano sui caratteristi portici e sulle piazze si possono gustare ottimi piatti preparati con i migliori prodotti locali e legati alla tradizione culinaria veneziana, come gli sfiziosi cicchetti. Il tutto accompagnato da un frizzante calice di Asolo Prosecco Superiore DOCG, eccellenza di questa terra. La favorevole posizione e la felicitΓ  del clima fecero di Asolo un centro abitato fin dall’epoca preistorica, e in seguito un importante insediamento dei Veneti. Acelum, l’Asolo Romana attraversΓ² un periodo di grande crescita: la cittΓ , che divenne anche municipium, si sviluppΓ² soprattutto tra I sec. a.C. e I sec. d.C. Resti e reperti archeologici – raccolti in un’apposita sezione del Museo civico – documentano la presenza di Terme, di un Acquedotto, un Foro e un Teatro a testimonianza dell’importanza di Asolo in epoca romana. Antichissimo centro cristiano, giΓ  nel VI sec. ebbe un vescovo e mantenne la sede episcopale fino al 969 quando divenne feudo del vescovado di Treviso. A periodi alterni tra XI e XIV sec. conobbe l’egemonia di diverse potenti famiglie (Tempesta, Ezzelini, da Camino, Scaligeri, Carraresi) e, infine, di Venezia. A partire dalla fine del ’300 con la dominazione veneziana, la cittΓ  entrΓ² in una fase di grande splendore: nel 1489 Venezia investΓ¬ della Signoria di Asolo Caterina Cornaro, ex regina di Cipro, che diede vita ad una sfarzosa corte rinascimentale di artisti, letterati e poeti, lasciando un’indelebile impronta nell’arte e nell’ideale stesso della cittΓ . Venezia diede ad Asolo un importante riassetto urbano e la legΓ² a sΓ© e alla propria aristocrazia in maniera imprescindibile fino alla caduta della Serenissima. β€œAsolo Γ¨ Venezia e Venezia Γ¨ Asolo” si dice da queste parti, a sottolineare un’affinitΓ  di atmosfera che si manifesta nell’architettura come nello spirito. Nel 1797 vi fece il suo ingresso Napoleone. Nell’Ottocento con la dominazione austriaca Asolo fu interessata da riforme delle istituzioni civili e da un programma di opere pubbliche, come ad esempio la ristrutturazione del teatro Duse. Infine nel 1866 entrΓ² a far parte del Regno d’Italia. Curioso scrigno dei fatti della storia asolana del XIX sec. Γ¨ l’antico orologio a pendolo nascosto dietro il bancone di un’enoteca in via Browning, in prossimitΓ  del Teatro dei Rinnovati: qui vi sono annotate le date della storia cittadina a partire dagli inizi dell’Ottocento.

( L. 223 )

Per copiare il contenuto chiedi agli Autori