• Home
  • AttivitΓ 
    • AttivitΓ  2014
      • β—‹ 2014_01_Grumolo
      • β—‹ 2014_02_Bologna
      • β—‹ 2014_03_Montebello
      • β—‹ 2014_04_Templari
      • β—‹ 2014_05_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_06_Zermeghedo
      • β—‹ 2014_07_Maser
      • β—‹ 2014_08_Cartoline
      • β—‹ 2014_09_Iseo
      • β—‹ 2014_10_Ottorino
      • β—‹ 2014_11_Novegno
      • β—‹ 2014_12_Dinkelsbuhl
      • β—‹ 2014_14_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_15_Chioggia
      • β—‹ 2014_16_Cartoline
    • AttivitΓ  2015
      • β—‹ 2015_01_Vicenza
      • β—‹ 2015_03_Menti
      • β—‹ 2015_04_Vicenza_Romana
      • β—‹ 2015_05_Feltre
      • β—‹ 2015_06_Sassuolo
      • β—‹ 2015_07_Novegno
      • β—‹ 2015_08_Caorle
      • β—‹ 2015_09_Siena
      • β—‹ 2015_10_Este
      • β—‹ 2015_11_Expo
      • β—‹ 2015_12_Fumane
      • β—‹ 2015_13_Zonin
      • β—‹ 2015_14_Cipro
    • AttivitΓ  2016
      • β—‹ 2016_01_Vicenza
      • β—‹ 2016_02_Ferrara
      • β—‹ 2016_03_Bergamo
      • β—‹ 2016_04_Montebello
      • β—‹ 2016_05_Crosara
      • β—‹ 2016_06_Faenza
      • β—‹ 2016_07_Padova
      • β—‹ 2016_08_Marzabotto
      • β—‹ 2016_09_Tonezza
      • β—‹ 2016_10_Urbino
      • β—‹ 2016_11_Thiene
      • β—‹ 2016_12_Dalla_Gassa
      • β—‹ 2016_13_Valpolicella
      • β—‹ 2016_14_Terrasanta
    • AttivitΓ  2017
      • β—‹ 2017_01_Vietnam
      • β—‹ 2017_02_Montecchio
      • β—‹ 2017_03_Arrigo_Pedrollo
      • β—‹ 2017_04_Verona
      • β—‹ 2017_05_Cervia
      • β—‹ 2017_06_Recanati
      • β—‹ 2017_07_Torino
      • β—‹ 2017_08_San_Benedetto
      • β—‹ 2017_09_Cina
    • AttivitΓ  2018
      • β—‹ 2018_01_Un_Anno_di_attivitΓ 
      • β—‹ 2018_02_Vicenza
      • β—‹ 2018_03_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_04_Montepulciano
      • β—‹ 2018_05_Parco_del_Sojo
      • β—‹ 2018_06_Merano-Castel Juval
      • β—‹ 2018_07_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_08_Alba_e_le_Langhe
      • β—‹ 2018_09_Monselice
      • β—‹ 2018_10_Scuola_Elementare
    • AttivitΓ  2019
      • β—‹ 2019_01_Montebello_IRAN
      • β—‹ 2019_02_Vigevano
      • β—‹ 2019_03_Il_Burchiello
      • β—‹ 2019_04_Arezzo
      • β—‹ 2019_05_Lino_Timillero_a_Montebello
      • β—‹ 2019_06_Conegliano_e_Follina
      • β—‹ 2019_07_LINO_LOVATO
    • AttivitΓ  2020
      • β—‹ 2020_01_Montebello_OMAN
      • β—‹ 2020_02_TORRESELLE
      • β—‹ 2020_03_ANCONA-CONERO
      • β—‹ 2020_04_SERATA CULTURALE
      • β—‹ 2020_05_FRATTA_POLESINE-ADRIA
    • AttivitΓ  2021
      • β—‹ 2021_01_ORVIETO
      • β—‹ 2021_02_SANMARTINO
      • β—‹ 2021_03_IL TRENO DEI DESIDERI
    • AttivitΓ  2022
      • β—‹ 2022_01_Serata culturale: La Sicilia
      • β—‹ 2022_02_Progetto “conoscere il nostro paese” I
      • β—‹ 2022_03_Progetto “conoscere il nostro paese” II
      • β—‹ 2022_04_AQUILEIA
      • β—‹ 2022_05_MICHELANGELO_VALBONA
      • β—‹ 2022_06_VALCAMONICA
      • β—‹ 2022_07_CITTADELLA-CASTELFRANCO
    • AttivitΓ  2023
  • Articoli AUREOS
    • Raccolta storica su Montebello
      • Rimedi del Cinquecento
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (1)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (2)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (3)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (4)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (5)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (6)
      • Cronaca del Cinquecento
        • β—‹ Una tragica vendetta
        • β—‹ Una zuffa tra i campi
        • β—‹ Dalle parole alle armi
        • β—‹ Lite tra vicini di casa
        • β—‹ Un gregge invadente
        • β—‹ Una domanda di grazia
        • β—‹ Una spedizione punitiva
        • β—‹ Per qualche melone
        • β—‹ Un uomo irrequieto
        • β—‹ Una borsa piena di soldi
      • Notai di Montebello nel ‘600
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (1)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (2)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (3)
      • Cronaca del Settecento
        • β—‹ Tragica partita a carte
        • β—‹ Una donna rapinata
        • β—‹ Il medico non riconfermato
        • β—‹ Una tragica discussione
        • β—‹ Un fiasco di vino maledetto
        • β—‹ Omicidio presso Casa Quinta
        • β—‹ Un caso di femminicidio
        • β—‹ Il furto come secondo lavoro
        • β—‹ La pecora nera
        • β—‹ Peggiore di cosΓ¬ …
      • Cronaca dell’Ottocento
        • β—‹ Il disertore e il prete patriota
      • Cronaca del Novecento
        • β—‹ Una domestica pericolosa
        • β—‹ 1921 Un grave fatto di sangue
      • I cognomi di Montebello
        • β—‹ La famiglia Belocato
        • β—‹ La famiglia Bicelato
        • β—‹ La famiglia Billo
        • β—‹ La famiglia Braghetti
        • β—‹ La famiglia Castegnaro
        • β—‹ La famiglia Cazzolato
        • β—‹ La famiglia Cenzatti
        • β—‹ Le famiglie Chiarello e Million
        • β—‹ La famiglia Dal Pissolo
        • β—‹ La famiglia Fasolato
        • β—‹ La famiglia Ferro
        • β—‹ La famiglia Gallo
        • β—‹ La famiglia Giusti
        • β—‹ La famiglia Maule
        • β—‹ La famiglia Marendoli
        • β—‹ La famiglia Mejorin
        • β—‹ La famiglia Miolato
        • β—‹ La famiglia Nardi
        • β—‹ La famiglia Pajarin
        • β—‹ La famiglia Palmiero
        • β—‹ La famiglia Valentini
        • β—‹ La famiglia Vivian
    • Le storiete di Lino Timillero
      • BORGOLECCO STORY
        • β—‹ Borgolecco Story (1)
        • β—‹ Borgolecco Story (2)
        • β—‹ Borgolecco Story (3)
        • β—‹ Borgolecco Story (4)
        • β—‹ Borgolecco Story (5)
        • β—‹ Borgolecco Story (6)
        • β—‹ Borgolecco Story (7)
        • β—‹ Borgolecco Story (8)
        • β—‹ Borgolecco Story (9)
        • β—‹ Borgolecco Story (10)
        • β—‹ Borgolecco Story (11)
        • β—‹ Borgolecco Story (12)
        • β—‹ Borgolecco Story (13)
      • β—‹ Lino Timillero – Una scelta sofferta
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (1)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (2)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (3)
      • β—‹ I tagliatori di canna
      • β—‹ Giuliano dei Notturni
      • β—‹ Benedetto nipotino
      • β—‹ Da Montebello all’Australia
      • β—‹ Quando bastava un β€˜canfin’
      • β—‹ Bevendo una birra…
      • β—‹ Da Montebello a Wollongong
      • β—‹ Il Doge Andrea Gitti
      • β—‹ Lino Timillero a Montebello
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (1)
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (2)
      • β—‹ Caro GesΓΉ bambino
      • β—‹ Gli incendi in Australia
      • β—‹ Un solario a Montebello
      • β—‹ Riflessione sugli Aborigeni
      • β—‹ La festa del 25 Aprile
      • β—‹ Il Castello sul piatto
      • β—‹ Lino Timillero racconta
      • β—‹ Un’americana a Montebello
      • β—‹ A proposito di Villa Miari
      • β—‹ Il Viale della Stazione
      • β—‹ I tri fradei da Montebelo
      • β—‹ Vivere in Australia
      • β—‹ La zanzega
      • β—‹ El cinema al aperto
      • β—‹ El coro sora l’altare
      • β—‹ I cachi e i flying-fox
      • β—‹ La Madonna di Monte Berico
      • β—‹ Militar in Marina
    • Numero 1 (dic. 2001)
      • β—‹ Le pietre parlano
      • β—‹ Bibliografia
      • β—‹ El Borgo
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ La Chiesa di San Francesco
    • Numero 2 (giu. 2002)
      • β—‹ Amelio e Bruno
      • β—‹ Anniversari
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (1)
      • β—‹ La nova Cesa
      • β—‹ La festa di San Giovanni
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ Via Pesa
    • Numero 3 (dic. 2002)
      • β—‹ Insediamenti ed acque
      • β—‹ L’eroe di Montelungo
      • β—‹ Cittadini illustri
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (2)
      • β—‹ Un Papa a Montebello
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ LocalitΓ  dai Tani (Selva)
    • Numero 4 (dic. 2003)
      • β—‹ L’AldegΓ 
      • β—‹ Le risaie di Montebello
      • β—‹ Valutazioni di un socio
      • β—‹ Montebello e le guerre
      • β—‹ Per non dimenticare
      • β—‹ Il Castello di Montebello
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2003
      • β—‹ Una rapina a mano armata
      • β—‹ Feste Centenarie (3)
    • Numero 5 (dic. 2004)
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (1)
      • β—‹ Le nostre origini
      • β—‹ I Romani a Montebello
      • β—‹ La Villa Miari
      • β—‹ Il ponte delle asse
      • β—‹ In ricordo di Gianni e Rosy
      • β—‹ Un fattaccio di cronaca
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2004
      • β—‹ Feste Centenarie (4)
    • Numero 6 (mag. 2005)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (1)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (2)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (3)
    • Numero 7 (dic. 2005)
      • β—‹ Le due spetiarie
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (1)
      • β—‹ Via Vigazzolo a Montebello
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2005
    • Numero 8 (dic. 2007)
      • β—‹ I marinai di Montebello
      • β—‹ Fare la dote era un dovere
      • β—‹ A Luisa
      • β—‹ Montebello nel 1854
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2007
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (3)
    • Numero 9 (dic. 2012)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (1)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (2)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (3)
    • Numero 10 (mar. 2018)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (3)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (4)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (5)
      • β—‹ Un furto sacrilego
      • β—‹ Furti sacrileghi reiterati
      • β—‹ I ritratti di Garibaldi
    • Numero 11 (set. 2018)
      • β—‹ Don Giuseppe Capovin
      • β—‹ Disordini a Montebello (1)
      • β—‹ Disordini a Montebello (2)
      • β—‹ Disordini a Montebello (3)
      • β—‹ Un Montebellano di altri tempi
      • β—‹ Se questa non Γ¨ sfortuna!
      • β—‹ Ancora sui danni di guerra
    • Numero 12 (mar. 2019)
      • β—‹ La Mason di Montebello
      • β—‹ Agugliana e la Campagnola
      • β—‹ Selva di Montebello
      • β—‹ L’Ospedale di Montebello
      • β—‹ Breve storia di Zermeghedo
      • β—‹ A proposito di siccitΓ 
      • β—‹ Il Municipio di Montebello
      • β—‹ Villa Miari di Montebello
      • β—‹ Villa Pasetti a Montebello
      • β—‹ La Chiesa di S.Egidio
      • β—‹ Il castello di Montebello
      • β—‹ La Chiesa di San Giovanni Battista
    • Numero 13 (giu. 2019)
      • β—‹ La Chiesetta di San Daniele
      • β—‹ Villa Boroni a Montebello
      • β—‹ Villa Farina a Montebello
      • β—‹ Villa Capra a Montebello
      • β—‹ L’Oratorio di San Girolamo
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (1)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (2)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (3)
      • β—‹ Arrigo Pedrollo
      • β—‹ Il Capitello delle Carpane
      • β—‹ Il Capitello di via Trento
      • β—‹ Il Capitello di Agugliana
      • β—‹ Il Capitello della Perosa
      • β—‹ Il Capitello di Ronchi
      • β—‹ Il Capitello di Selva
    • Numero 14 (gen. 2020)
      • β—‹ Due piccoli eroi
      • β—‹ La maestra Maria Franchetto
      • β—‹ La maestra Cristina Chinaglia
      • β—‹ Stradella e Contrada Muzzi
      • β—‹ La maestra Gina Zonato
      • β—‹ La maestra Teresa Bertola
      • β—‹ Il maestro Amelio Maggio
      • β—‹ Il ponte del Marchese
      • β—‹ Il Monumento ai Caduti
      • β—‹ La Solenne del 1960
      • β—‹ La Solenne del 1965
      • β—‹ Montebellani del passato (1)
      • β—‹ La Solenne del 1970
      • β—‹ La Solenne del 1955
      • β—‹ 1568 – Montebellani … al mare
      • β—‹ La Solenne del 1950
    • Numero 15 (giu. 2020)
      • β—‹ Una donna contesa
      • β—‹ Quella maledetta strada stretta
      • β—‹ La Solenne del 1975
      • β—‹ Giuseppe Cenzatti
      • β—‹ Il frate sparito
      • β—‹ La Solenne del 1980
      • β—‹ Una sospetta malversazione
      • β—‹ Il palazzetto Peruffo
      • β—‹ L’antenato del casello
      • β—‹ La Solenne del 1985
      • β—‹ Una nobile veneziana a Montebello
      • β—‹ Il mercante di preziosi
    • Numero 16 (set. 2020)
      • β—‹ La Solenne del 1990
      • β—‹ L’obelisco di Sorio
      • β—‹ L’Asilo vecchio di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 1995
      • β—‹ Toni da Zermeghedo
      • β—‹ Villa Anselmi-Schroeder
      • β—‹ Il Bacino di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 2000
      • β—‹ Un deragliamento sospetto
      • β—‹ Un eroe a Marcinelle
      • β—‹ Un montebellano disperso
      • β—‹ La Solenne del 2005
      • β—‹ Il prof. Giovanni Zin
    • Numero 17 (gen. 2021)
      • β—‹ Lino Zecchetto
      • β—‹ Giuseppe Cederle
      • β—‹ La Solenne del 2010
      • β—‹ Una dolce fanciulla
      • β—‹ 1630 Un anno tremendo
      • β—‹ Luigi Tonelato
      • β—‹ La Solenne del 2015
      • β—‹ Mario Cenzi
      • β—‹ Un conte a Montebello
      • β—‹ Le Terminazioni
      • β—‹ 2020 La Solenne mancata
      • β—‹ La gendarmeria austriaca
      • β—‹ Gaetano Dalla Pria
    • Numero 18 (giu. 2021)
      • β—‹ Un nuovo organo per Montebello
      • β—‹ La Scuola d’Arte e Mestieri
      • β—‹ I falsari
      • β—‹ La ferrovia passa da Montebello!
      • β—‹ I decorati della 1a guerra mondiale
      • β—‹ Escursione al ponte di Sant’Egidio
      • β—‹ Gran premio Cesare Fraccari
      • β—‹ La casara dei Sangiovanni
      • β—‹ La risaia dei Fracanzan
    • Numero 19 (sett. 2021)
      • β—‹ La Maestra Gioconda Bonomo
      • β—‹ Un soldato francese a MB
      • β—‹ L’amara veritΓ 
      • β—‹ Tragica fine annunciata
      • β—‹ Ruggero Zemin
      • β—‹ 1918 – I soldati francesi tornano a casa
      • β—‹ Il reverendo Gio.Batta Longhin
      • β—‹ 1707 – Montebello renitente alla leva
      • β—‹ Ricchezza e modernitΓ 
      • β—‹ 1700-Innocenti baruffe
      • β—‹ Un sito per la pace eterna
      • β—‹ L’intraprendenza abita a Montebello
      • β—‹ I francesi a Montebello
      • β—‹ Un tremendo imbroglio
      • β—‹ CuriositΓ  anagrafiche montebellane
    • Numero 20 (genn. 2022)
      • β—‹ La fabbrica dei carri
      • β—‹ Una dedica sfortunata
      • β—‹ La sparesara de la Mira
      • β—‹ Nuove campane per la Chiesa
      • β—‹ Padre Sandro Danieli
      • β—‹ Il notaio Spinardo Nardi
      • β—‹ Antonio Bartolomeo Frigo
      • β—‹ Pierantonio Costa
      • β—‹ Giuseppe Zordan
      • β—‹ Felice Castegnaro
      • β—‹ Un tragico destino
      • β—‹ Don Vittore Porra
      • β—‹ Alberto Pieropan
      • β—‹ Sciopero al Ponte Novo
      • β—‹ Notte tragica a Montebello
      • β—‹ Emancipazione e razzismo
    • Numero 21 (giu. 2022)
      • β—‹ I piccoli tesori dei Pasetti
      • β—‹ Il prof. don Mario Cola
      • β—‹ Il sarto soldato
      • β—‹ Un vicino scomodo
      • β—‹ La casa della Selva dei nobili pacificatori
      • β—‹ Ladri di acqua
      • β—‹ La famiglia Perana
      • β—‹ Turisti pericolosi
      • β—‹ Don Gabriele Bertola
      • β—‹ Arriva l’illuminazione elettrica
      • β—‹ Don Gio.Batta Sgreva
      • β—‹ La Chiesa di Agugliana
    • Numero 22 (sett. 2022)
      • β—‹ L’oste di Montebello
      • β—‹ I morari e l’antica filanda
      • β—‹ Suor Gabriella Menegon
      • β—‹ La nobiltΓ  d’animo
      • β—‹ I tre campanili
      • β—‹ Guardie e ladri
      • β—‹ L’ultima predica
      • β—‹ Mons. Bortolo Castegnaro
      • β—‹ Raimondo Battistella
      • β—‹ La difficile attivitΓ  del β€œbecharo”
      • β—‹ Il Maestro Antonio Mattiello
      • β—‹ Un Don Matteo nostrano
      • β—‹ Antonio Zanesco
      • β—‹ Una tirata di capelli
    • Numero 23 (genn. 2023)
      • β—‹ L’orfano dimenticato
      • β—‹ Il prete con il pallino del β€œmattone”
      • β—‹ Turisti per caso…o per forza
      • β—‹ Montebello festeggia Giuseppe Vaccari
  • Salviamo il patrimonio
    • Salviamo il pozzo
    • Salviamo Villa Miari
    • Notte magica a villa Miari
    • Tu che m’hai preso il cuor
    • Dove siamo
  • Area Riservata
    • Accedi
    • Registrazione
AMICI DI MONTEBELLO
2018
 
Salta il contenuto
  • Home
  • AttivitΓ 
    • AttivitΓ  2014
      • β—‹ 2014_01_Grumolo
      • β—‹ 2014_02_Bologna
      • β—‹ 2014_03_Montebello
      • β—‹ 2014_04_Templari
      • β—‹ 2014_05_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_06_Zermeghedo
      • β—‹ 2014_07_Maser
      • β—‹ 2014_08_Cartoline
      • β—‹ 2014_09_Iseo
      • β—‹ 2014_10_Ottorino
      • β—‹ 2014_11_Novegno
      • β—‹ 2014_12_Dinkelsbuhl
      • β—‹ 2014_14_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_15_Chioggia
      • β—‹ 2014_16_Cartoline
    • AttivitΓ  2015
      • β—‹ 2015_01_Vicenza
      • β—‹ 2015_03_Menti
      • β—‹ 2015_04_Vicenza_Romana
      • β—‹ 2015_05_Feltre
      • β—‹ 2015_06_Sassuolo
      • β—‹ 2015_07_Novegno
      • β—‹ 2015_08_Caorle
      • β—‹ 2015_09_Siena
      • β—‹ 2015_10_Este
      • β—‹ 2015_11_Expo
      • β—‹ 2015_12_Fumane
      • β—‹ 2015_13_Zonin
      • β—‹ 2015_14_Cipro
    • AttivitΓ  2016
      • β—‹ 2016_01_Vicenza
      • β—‹ 2016_02_Ferrara
      • β—‹ 2016_03_Bergamo
      • β—‹ 2016_04_Montebello
      • β—‹ 2016_05_Crosara
      • β—‹ 2016_06_Faenza
      • β—‹ 2016_07_Padova
      • β—‹ 2016_08_Marzabotto
      • β—‹ 2016_09_Tonezza
      • β—‹ 2016_10_Urbino
      • β—‹ 2016_11_Thiene
      • β—‹ 2016_12_Dalla_Gassa
      • β—‹ 2016_13_Valpolicella
      • β—‹ 2016_14_Terrasanta
    • AttivitΓ  2017
      • β—‹ 2017_01_Vietnam
      • β—‹ 2017_02_Montecchio
      • β—‹ 2017_03_Arrigo_Pedrollo
      • β—‹ 2017_04_Verona
      • β—‹ 2017_05_Cervia
      • β—‹ 2017_06_Recanati
      • β—‹ 2017_07_Torino
      • β—‹ 2017_08_San_Benedetto
      • β—‹ 2017_09_Cina
    • AttivitΓ  2018
      • β—‹ 2018_01_Un_Anno_di_attivitΓ 
      • β—‹ 2018_02_Vicenza
      • β—‹ 2018_03_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_04_Montepulciano
      • β—‹ 2018_05_Parco_del_Sojo
      • β—‹ 2018_06_Merano-Castel Juval
      • β—‹ 2018_07_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_08_Alba_e_le_Langhe
      • β—‹ 2018_09_Monselice
      • β—‹ 2018_10_Scuola_Elementare
    • AttivitΓ  2019
      • β—‹ 2019_01_Montebello_IRAN
      • β—‹ 2019_02_Vigevano
      • β—‹ 2019_03_Il_Burchiello
      • β—‹ 2019_04_Arezzo
      • β—‹ 2019_05_Lino_Timillero_a_Montebello
      • β—‹ 2019_06_Conegliano_e_Follina
      • β—‹ 2019_07_LINO_LOVATO
    • AttivitΓ  2020
      • β—‹ 2020_01_Montebello_OMAN
      • β—‹ 2020_02_TORRESELLE
      • β—‹ 2020_03_ANCONA-CONERO
      • β—‹ 2020_04_SERATA CULTURALE
      • β—‹ 2020_05_FRATTA_POLESINE-ADRIA
    • AttivitΓ  2021
      • β—‹ 2021_01_ORVIETO
      • β—‹ 2021_02_SANMARTINO
      • β—‹ 2021_03_IL TRENO DEI DESIDERI
    • AttivitΓ  2022
      • β—‹ 2022_01_Serata culturale: La Sicilia
      • β—‹ 2022_02_Progetto “conoscere il nostro paese” I
      • β—‹ 2022_03_Progetto “conoscere il nostro paese” II
      • β—‹ 2022_04_AQUILEIA
      • β—‹ 2022_05_MICHELANGELO_VALBONA
      • β—‹ 2022_06_VALCAMONICA
      • β—‹ 2022_07_CITTADELLA-CASTELFRANCO
    • AttivitΓ  2023
  • Articoli AUREOS
    • Raccolta storica su Montebello
      • Rimedi del Cinquecento
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (1)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (2)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (3)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (4)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (5)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (6)
      • Cronaca del Cinquecento
        • β—‹ Una tragica vendetta
        • β—‹ Una zuffa tra i campi
        • β—‹ Dalle parole alle armi
        • β—‹ Lite tra vicini di casa
        • β—‹ Un gregge invadente
        • β—‹ Una domanda di grazia
        • β—‹ Una spedizione punitiva
        • β—‹ Per qualche melone
        • β—‹ Un uomo irrequieto
        • β—‹ Una borsa piena di soldi
      • Notai di Montebello nel ‘600
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (1)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (2)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (3)
      • Cronaca del Settecento
        • β—‹ Tragica partita a carte
        • β—‹ Una donna rapinata
        • β—‹ Il medico non riconfermato
        • β—‹ Una tragica discussione
        • β—‹ Un fiasco di vino maledetto
        • β—‹ Omicidio presso Casa Quinta
        • β—‹ Un caso di femminicidio
        • β—‹ Il furto come secondo lavoro
        • β—‹ La pecora nera
        • β—‹ Peggiore di cosΓ¬ …
      • Cronaca dell’Ottocento
        • β—‹ Il disertore e il prete patriota
      • Cronaca del Novecento
        • β—‹ Una domestica pericolosa
        • β—‹ 1921 Un grave fatto di sangue
      • I cognomi di Montebello
        • β—‹ La famiglia Belocato
        • β—‹ La famiglia Bicelato
        • β—‹ La famiglia Billo
        • β—‹ La famiglia Braghetti
        • β—‹ La famiglia Castegnaro
        • β—‹ La famiglia Cazzolato
        • β—‹ La famiglia Cenzatti
        • β—‹ Le famiglie Chiarello e Million
        • β—‹ La famiglia Dal Pissolo
        • β—‹ La famiglia Fasolato
        • β—‹ La famiglia Ferro
        • β—‹ La famiglia Gallo
        • β—‹ La famiglia Giusti
        • β—‹ La famiglia Maule
        • β—‹ La famiglia Marendoli
        • β—‹ La famiglia Mejorin
        • β—‹ La famiglia Miolato
        • β—‹ La famiglia Nardi
        • β—‹ La famiglia Pajarin
        • β—‹ La famiglia Palmiero
        • β—‹ La famiglia Valentini
        • β—‹ La famiglia Vivian
    • Le storiete di Lino Timillero
      • BORGOLECCO STORY
        • β—‹ Borgolecco Story (1)
        • β—‹ Borgolecco Story (2)
        • β—‹ Borgolecco Story (3)
        • β—‹ Borgolecco Story (4)
        • β—‹ Borgolecco Story (5)
        • β—‹ Borgolecco Story (6)
        • β—‹ Borgolecco Story (7)
        • β—‹ Borgolecco Story (8)
        • β—‹ Borgolecco Story (9)
        • β—‹ Borgolecco Story (10)
        • β—‹ Borgolecco Story (11)
        • β—‹ Borgolecco Story (12)
        • β—‹ Borgolecco Story (13)
      • β—‹ Lino Timillero – Una scelta sofferta
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (1)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (2)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (3)
      • β—‹ I tagliatori di canna
      • β—‹ Giuliano dei Notturni
      • β—‹ Benedetto nipotino
      • β—‹ Da Montebello all’Australia
      • β—‹ Quando bastava un β€˜canfin’
      • β—‹ Bevendo una birra…
      • β—‹ Da Montebello a Wollongong
      • β—‹ Il Doge Andrea Gitti
      • β—‹ Lino Timillero a Montebello
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (1)
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (2)
      • β—‹ Caro GesΓΉ bambino
      • β—‹ Gli incendi in Australia
      • β—‹ Un solario a Montebello
      • β—‹ Riflessione sugli Aborigeni
      • β—‹ La festa del 25 Aprile
      • β—‹ Il Castello sul piatto
      • β—‹ Lino Timillero racconta
      • β—‹ Un’americana a Montebello
      • β—‹ A proposito di Villa Miari
      • β—‹ Il Viale della Stazione
      • β—‹ I tri fradei da Montebelo
      • β—‹ Vivere in Australia
      • β—‹ La zanzega
      • β—‹ El cinema al aperto
      • β—‹ El coro sora l’altare
      • β—‹ I cachi e i flying-fox
      • β—‹ La Madonna di Monte Berico
      • β—‹ Militar in Marina
    • Numero 1 (dic. 2001)
      • β—‹ Le pietre parlano
      • β—‹ Bibliografia
      • β—‹ El Borgo
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ La Chiesa di San Francesco
    • Numero 2 (giu. 2002)
      • β—‹ Amelio e Bruno
      • β—‹ Anniversari
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (1)
      • β—‹ La nova Cesa
      • β—‹ La festa di San Giovanni
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ Via Pesa
    • Numero 3 (dic. 2002)
      • β—‹ Insediamenti ed acque
      • β—‹ L’eroe di Montelungo
      • β—‹ Cittadini illustri
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (2)
      • β—‹ Un Papa a Montebello
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ LocalitΓ  dai Tani (Selva)
    • Numero 4 (dic. 2003)
      • β—‹ L’AldegΓ 
      • β—‹ Le risaie di Montebello
      • β—‹ Valutazioni di un socio
      • β—‹ Montebello e le guerre
      • β—‹ Per non dimenticare
      • β—‹ Il Castello di Montebello
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2003
      • β—‹ Una rapina a mano armata
      • β—‹ Feste Centenarie (3)
    • Numero 5 (dic. 2004)
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (1)
      • β—‹ Le nostre origini
      • β—‹ I Romani a Montebello
      • β—‹ La Villa Miari
      • β—‹ Il ponte delle asse
      • β—‹ In ricordo di Gianni e Rosy
      • β—‹ Un fattaccio di cronaca
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2004
      • β—‹ Feste Centenarie (4)
    • Numero 6 (mag. 2005)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (1)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (2)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (3)
    • Numero 7 (dic. 2005)
      • β—‹ Le due spetiarie
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (1)
      • β—‹ Via Vigazzolo a Montebello
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2005
    • Numero 8 (dic. 2007)
      • β—‹ I marinai di Montebello
      • β—‹ Fare la dote era un dovere
      • β—‹ A Luisa
      • β—‹ Montebello nel 1854
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2007
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (3)
    • Numero 9 (dic. 2012)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (1)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (2)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (3)
    • Numero 10 (mar. 2018)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (3)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (4)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (5)
      • β—‹ Un furto sacrilego
      • β—‹ Furti sacrileghi reiterati
      • β—‹ I ritratti di Garibaldi
    • Numero 11 (set. 2018)
      • β—‹ Don Giuseppe Capovin
      • β—‹ Disordini a Montebello (1)
      • β—‹ Disordini a Montebello (2)
      • β—‹ Disordini a Montebello (3)
      • β—‹ Un Montebellano di altri tempi
      • β—‹ Se questa non Γ¨ sfortuna!
      • β—‹ Ancora sui danni di guerra
    • Numero 12 (mar. 2019)
      • β—‹ La Mason di Montebello
      • β—‹ Agugliana e la Campagnola
      • β—‹ Selva di Montebello
      • β—‹ L’Ospedale di Montebello
      • β—‹ Breve storia di Zermeghedo
      • β—‹ A proposito di siccitΓ 
      • β—‹ Il Municipio di Montebello
      • β—‹ Villa Miari di Montebello
      • β—‹ Villa Pasetti a Montebello
      • β—‹ La Chiesa di S.Egidio
      • β—‹ Il castello di Montebello
      • β—‹ La Chiesa di San Giovanni Battista
    • Numero 13 (giu. 2019)
      • β—‹ La Chiesetta di San Daniele
      • β—‹ Villa Boroni a Montebello
      • β—‹ Villa Farina a Montebello
      • β—‹ Villa Capra a Montebello
      • β—‹ L’Oratorio di San Girolamo
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (1)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (2)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (3)
      • β—‹ Arrigo Pedrollo
      • β—‹ Il Capitello delle Carpane
      • β—‹ Il Capitello di via Trento
      • β—‹ Il Capitello di Agugliana
      • β—‹ Il Capitello della Perosa
      • β—‹ Il Capitello di Ronchi
      • β—‹ Il Capitello di Selva
    • Numero 14 (gen. 2020)
      • β—‹ Due piccoli eroi
      • β—‹ La maestra Maria Franchetto
      • β—‹ La maestra Cristina Chinaglia
      • β—‹ Stradella e Contrada Muzzi
      • β—‹ La maestra Gina Zonato
      • β—‹ La maestra Teresa Bertola
      • β—‹ Il maestro Amelio Maggio
      • β—‹ Il ponte del Marchese
      • β—‹ Il Monumento ai Caduti
      • β—‹ La Solenne del 1960
      • β—‹ La Solenne del 1965
      • β—‹ Montebellani del passato (1)
      • β—‹ La Solenne del 1970
      • β—‹ La Solenne del 1955
      • β—‹ 1568 – Montebellani … al mare
      • β—‹ La Solenne del 1950
    • Numero 15 (giu. 2020)
      • β—‹ Una donna contesa
      • β—‹ Quella maledetta strada stretta
      • β—‹ La Solenne del 1975
      • β—‹ Giuseppe Cenzatti
      • β—‹ Il frate sparito
      • β—‹ La Solenne del 1980
      • β—‹ Una sospetta malversazione
      • β—‹ Il palazzetto Peruffo
      • β—‹ L’antenato del casello
      • β—‹ La Solenne del 1985
      • β—‹ Una nobile veneziana a Montebello
      • β—‹ Il mercante di preziosi
    • Numero 16 (set. 2020)
      • β—‹ La Solenne del 1990
      • β—‹ L’obelisco di Sorio
      • β—‹ L’Asilo vecchio di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 1995
      • β—‹ Toni da Zermeghedo
      • β—‹ Villa Anselmi-Schroeder
      • β—‹ Il Bacino di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 2000
      • β—‹ Un deragliamento sospetto
      • β—‹ Un eroe a Marcinelle
      • β—‹ Un montebellano disperso
      • β—‹ La Solenne del 2005
      • β—‹ Il prof. Giovanni Zin
    • Numero 17 (gen. 2021)
      • β—‹ Lino Zecchetto
      • β—‹ Giuseppe Cederle
      • β—‹ La Solenne del 2010
      • β—‹ Una dolce fanciulla
      • β—‹ 1630 Un anno tremendo
      • β—‹ Luigi Tonelato
      • β—‹ La Solenne del 2015
      • β—‹ Mario Cenzi
      • β—‹ Un conte a Montebello
      • β—‹ Le Terminazioni
      • β—‹ 2020 La Solenne mancata
      • β—‹ La gendarmeria austriaca
      • β—‹ Gaetano Dalla Pria
    • Numero 18 (giu. 2021)
      • β—‹ Un nuovo organo per Montebello
      • β—‹ La Scuola d’Arte e Mestieri
      • β—‹ I falsari
      • β—‹ La ferrovia passa da Montebello!
      • β—‹ I decorati della 1a guerra mondiale
      • β—‹ Escursione al ponte di Sant’Egidio
      • β—‹ Gran premio Cesare Fraccari
      • β—‹ La casara dei Sangiovanni
      • β—‹ La risaia dei Fracanzan
    • Numero 19 (sett. 2021)
      • β—‹ La Maestra Gioconda Bonomo
      • β—‹ Un soldato francese a MB
      • β—‹ L’amara veritΓ 
      • β—‹ Tragica fine annunciata
      • β—‹ Ruggero Zemin
      • β—‹ 1918 – I soldati francesi tornano a casa
      • β—‹ Il reverendo Gio.Batta Longhin
      • β—‹ 1707 – Montebello renitente alla leva
      • β—‹ Ricchezza e modernitΓ 
      • β—‹ 1700-Innocenti baruffe
      • β—‹ Un sito per la pace eterna
      • β—‹ L’intraprendenza abita a Montebello
      • β—‹ I francesi a Montebello
      • β—‹ Un tremendo imbroglio
      • β—‹ CuriositΓ  anagrafiche montebellane
    • Numero 20 (genn. 2022)
      • β—‹ La fabbrica dei carri
      • β—‹ Una dedica sfortunata
      • β—‹ La sparesara de la Mira
      • β—‹ Nuove campane per la Chiesa
      • β—‹ Padre Sandro Danieli
      • β—‹ Il notaio Spinardo Nardi
      • β—‹ Antonio Bartolomeo Frigo
      • β—‹ Pierantonio Costa
      • β—‹ Giuseppe Zordan
      • β—‹ Felice Castegnaro
      • β—‹ Un tragico destino
      • β—‹ Don Vittore Porra
      • β—‹ Alberto Pieropan
      • β—‹ Sciopero al Ponte Novo
      • β—‹ Notte tragica a Montebello
      • β—‹ Emancipazione e razzismo
    • Numero 21 (giu. 2022)
      • β—‹ I piccoli tesori dei Pasetti
      • β—‹ Il prof. don Mario Cola
      • β—‹ Il sarto soldato
      • β—‹ Un vicino scomodo
      • β—‹ La casa della Selva dei nobili pacificatori
      • β—‹ Ladri di acqua
      • β—‹ La famiglia Perana
      • β—‹ Turisti pericolosi
      • β—‹ Don Gabriele Bertola
      • β—‹ Arriva l’illuminazione elettrica
      • β—‹ Don Gio.Batta Sgreva
      • β—‹ La Chiesa di Agugliana
    • Numero 22 (sett. 2022)
      • β—‹ L’oste di Montebello
      • β—‹ I morari e l’antica filanda
      • β—‹ Suor Gabriella Menegon
      • β—‹ La nobiltΓ  d’animo
      • β—‹ I tre campanili
      • β—‹ Guardie e ladri
      • β—‹ L’ultima predica
      • β—‹ Mons. Bortolo Castegnaro
      • β—‹ Raimondo Battistella
      • β—‹ La difficile attivitΓ  del β€œbecharo”
      • β—‹ Il Maestro Antonio Mattiello
      • β—‹ Un Don Matteo nostrano
      • β—‹ Antonio Zanesco
      • β—‹ Una tirata di capelli
    • Numero 23 (genn. 2023)
      • β—‹ L’orfano dimenticato
      • β—‹ Il prete con il pallino del β€œmattone”
      • β—‹ Turisti per caso…o per forza
      • β—‹ Montebello festeggia Giuseppe Vaccari
  • Salviamo il patrimonio
    • Salviamo il pozzo
    • Salviamo Villa Miari
    • Notte magica a villa Miari
    • Tu che m’hai preso il cuor
    • Dove siamo
  • Area Riservata
    • Accedi
    • Registrazione
AMICI DI MONTEBELLO
Home Dove siamo

Dove siamo

Per azzerare la mappa premere F5 o ricaricare la pagina

 

Sede: MONTEBELLO VICENTINO (Vi), Piazzale Mario Cenzi, 6 – 36054
TEL. 333-2688220
SITO: www.amicidimontebello.it
EMAIL: info@amicidimontebello.it

ASSOCIAZIONE AMICI di MONTEBELLO

36054 Montebello Vicentino (VI)
TEL. 333-2688220
Email: info@amicidimontebello.it


Se l'articolo ti ha soddisfatto metti
⋇ MI PIACE su FACEBOOK ⋇
IL LIBRO di RODOLFO PERONI
"DA MONTEBELLO AD ALITO"
ORA DISPONIBILE
L'ULTIMO LIBRO
DI OTTORINO GIANESATO
E UMBERTO RAVAGNANI
IL TRENO DEI DESIDERI
⁕ NUOVO ⁕

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

  • HOME
  • ATTIVITA’
    • β—‹ AttivitΓ  2023
    • β—‹ AttivitΓ  2022
    • β—‹ AttivitΓ  2021
    • β—‹ AttivitΓ  2020
    • β—‹ AttivitΓ  2019
    • β—‹ AttivitΓ  2018
    • β—‹ AttivitΓ  2017
    • β—‹ AttivitΓ  2016
    • β—‹ AttivitΓ  2015
    • β—‹ AttivitΓ  2014
  • GLI ARTICOLI AUREOS
  • SALVIAMO IL PATRIMONIO
    • β—‹ Salviamo il pozzo
    • β—‹ Salviamo Villa Miari
    • β—‹ Notte Magica a Villa Miari
    • β—‹ Tu che m’hai preso il cuor
    • β—‹ Dove siamo
  • AREA RISERVATA
    • β—‹ Accedi
    • β—‹ Registrazione

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

IL NOTIZIARIO AUREOS
GLI ARTICOLI DAL 2001 AL 2020
ORA DISPONIBILE

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

GITA SOCIALE 2022

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

LEGGI L'ULTIMO ARTICOLO
ULTIMI 10 ARTICOLI PUBBLICATI
  • 322 ○ MONTEBELLO FESTEGGIA G. VACCARI
  • 321 ○ TURISTI PER CASO...O PER FORZA
  • 320 ○ IL PRETE CON IL PALLINO DEL MAT...
  • 319 ○ L’ORFANO DIMENTICATO
  • 318 ○ MILITAR IN MARINA
  • 317 ○ UNA TIRATA DI CAPELLI
  • 316 ○ ANTONIO ZANESCO
  • 315 ○ UN DON MATTEO NOSTRANO
  • 314 ○ IL MAESTRO ANTONIO MATTIELLO
  • 313 ○ BORGOLECCO STORY (13)
ALTRI ARTICOLI PUBBLICATI ...β—‹β—‹β—‹
  • 312 ○ LA DURA ATTIVITΓ€ DEL BECHARO
  • 311 ○ RAIMONDO BATTISTELLA
  • 310 ○ MONS. BORTOLO CASTEGNARO
  • 309 ○ L'ULTIMA PREDICA
  • 308 ○ BORGOLECCO STORY (11)
  • 307 ○ GUARDIE E LADRI
  • 306 ○ I TRE CAMPANILI
  • 305 ○ BORGOLECCO STORY (12)
  • 304 ○ LA NOBILTΓ€ D’ANIMO
  • 303 ○ SUOR GABRIELLA MENEGON
  • 302 ○ I MORARI E L’ANTICA FILANDA
  • 301 ○ L’OSTE DI MONTEBELLO
  • 300 ○ LA CHIESA DI AGUGLIANA
  • 299 ○ DON GIO.BATTA SGREVA
  • 298 ○ ARRIVA L'ILLUMINAZIONE ELET...
  • 297 ○ DON GABRIELE BERTOLA
  • 296 ○ TURISTI PERICOLOSI
  • 295 ○ LA FAMIGLIA PERANA
  • 294 ○ MADONNA DI MONTE BERICO
  • 293 ○ LADRI DI ACQUA
  • 292 ○ LA CASA DELLA SELVA
  • 291 ○ UN VICINO SCOMODO
  • 290 ○ IL SARTO SOLDATO
  • 289 ○ IL PROF. DON MARIO COLA
  • 288 ○ PICCOLI TESORI DEI PASETTI
  • 287 ○ EMANCIPAZIONE E RAZZISMO
  • 286 ○ BORGOLECCO STORY (10)
  • 285 ○ NOTTE TRAGICA A MONTEBELLO
  • 284 ○ SCIOPERO AL PONTE NOVO
  • 283 ○ ALBERTO PIEROPAN
  • 282 ○ DON VITTORE PORRA
  • 281 ○ UN TRAGICO DESTINO
  • 280 ○ BORGOLECCO STORY (9)
  • 279 ○ FELICE CASTEGNARO
  • 278 ○ GIUSEPPE ZORDAN
  • 277 ○ PIERANTONIO COSTA
  • 276 ○ ANTONIO BARTOLOMEO FRIGO
  • 275 ○ IL NOTAIO SPINARDO NARDI
  • 274 ○ BORGOLECCO STORY (8)
  • 273 ○ PADRE SANDRO DANIELI
  • 272 ○ NUOVE CAMPANE PER LA CHIESA
  • 271 ○ BENI DOTALI E MISERIA
  • 270 ○ LA "SPARESARA" DELLA MIRA
  • 269 ○ UNA DEDICA SFORTUNATA
  • 268 ○ BORGOLECCO STORY (7)
  • 267 ○ LA FABBRICA DEI CARRI
  • 266 ○ CURIOSITΓ€ MONTEBELLANE
  • 265 ○ UN TREMENDO IMBROGLIO
  • 264 ○ I FRANCESI A MONTEBELLO
  • 263 ○ BORGOLECCO STORY (6)
  • 262 ○ INTRAPRENDENZA A MONTEBELLO
  • 261 ○ UN SITO PER LA PACE ETERNA
  • 260 ○ 1700-INNOCENTI BARUFFE
  • 259 ○ RICCHEZZA E MODERNITΓ€
  • 258 ○ BORGOLECCO STORY (5)
  • 257 ○ RENITENTE ALLA LEVA
  • 256 ○ IL REVERENDO GIO.BATTA LONGHIN
  • 255 ○ 1918 FRANCESI TORNANO A CASA
  • 254 ○ RUGGERO ZEMIN
  • 253 ○ BORGOLECCO STORY (4)
  • 252 ○ TRAGICA FINE ANNUNCIATA
  • 251 ○ L’AMARA VERITA’
  • 250 ○ UN SOLDATO FRANCESE A MB
  • 249 ○ LA MAESTRA GIOCONDA BONOMO
  • 248 ○ BORGOLECCO STORY (3)
  • 247 ○ LA RISAIA DEI FRACANZAN
  • 246 ○ LA CASARA DEI SANGIOVANNI
  • 245 ○ GRAN PREMIO CESARE FRACCARI
  • 244 ○ ESCURSIONE AL PONTE DI SANT...
  • 243 ○ BORGOLECCO STORY (2)
  • 242 ○ I DECORATI DELLA 1a GUERRA M...
  • 241 ○ LA FERROVIA A MONTEBELLO!
  • 240 ○ 1921 UN GRAVE FATTO DI SANGUE
  • 239 ○ I FALSARI
  • 238 ○ BORGOLECCO STORY (1)
  • 237 ○ LA SCUOLA D’ARTE E MESTIERI
  • 236 ○ NUOVO ORGANO A MONTEBELLO
  • 235 ○ IL DISERTORE E IL PRETE PATRIOTA
  • 234 ○ UNA DOMESTICA PERICOLOSA
  • 233 ○ PEGGIORE DI COSÌ …
  • 232 ○ I CACHI E I FLYING-FOX
  • 231 ○ GAETANO DALLA PRIA
  • 230 ○ LA GENDARMERIA AUSTRIACA
  • 229 ○ 2020 LA SOLENNE MANCATA
  • 228 ○ LE TERMINAZIONI
  • 227 ○ EL CORO SORA L'ALTARE
  • 226 ○ UN CONTE A MONTEBELLO
  • 225 ○ MARIO CENZI
  • 224 ○ LA PECORA NERA
  • 223 ○ LA SOLENNE DEL 2015
  • 222 ○ EL CINEMA AL APERTO
  • 221 ○ LUIGI TONELATO
  • 220 ○ 1630 UN ANNO TREMENDO
  • 219 ○ UNA DOLCE FANCIULLA
  • 218 ○ LA SOLENNE DEL 2010
  • 217 ○ LA ZANZEGA
  • 216 ○ GIUSEPPE CEDERLE
  • 215 ○ LINO ZECCHETTO
  • 214 ○ IL PROF. GIOVANNI ZIN
  • 213 ○ LA SOLENNE DEL 2005
  • 212 ○ VIVERE IN AUSTRALIA
  • 211 ○ UN MONTEBELLANO DISPERSO
  • 210 ○ UN EROE A MARCINELLE
  • 209 ○ UN DERAGLIAMENTO SOSPETTO
  • 208 ○ LA SOLENNE DEL 2000
  • 207 ○ I TRI FRADEI DA MONTEBELO
  • 206 ○ IL BACINO DI MONTEBELLO
  • 205 ○ VILLA ANSELMI-SCHROEDER
  • 204 ○ TONI DA ZERMEGHEDO
  • 203 ○ LA SOLENNE DEL 1995
  • 202 ○ IL VIALE DELLA STAZIONE
  • 201 ○ L'ASILO VECCHIO DI MONTEBELLO
  • 200 ○ L'OBELISCO DI SORIO
  • 199 ○ LA SOLENNE DEL 1990
  • 198 ○ IL MERCANTE DI PREZIOSI
  • 197 ○ A PROPOSITO DI VILLA MIARI
  • 196 ○ UNA VENEZIANA A MONTEBELLO
  • 195 ○ LA SOLENNE DEL 1985
  • 194 ○ UN'AMERICANA A MONTEBELLO
  • 193 ○ L’ANTENATO DEL CASELLO
  • 192 ○ IL PALAZZETTO PERUFFO
  • 191 ○ UNA SOSPETTA MALVERSAZIONE
  • 190 ○ LA SOLENNE DEL 1980
  • 189 ○ IL FRATE SPARITO
  • 188 ○ LINO TIMILLERO RACCONTA
  • 187 ○ GIUSEPPE CENZATTI
  • 186 ○ LA SOLENNE DEL 1975
  • 185 ○ MALEDETTA STRADA STRETTA
  • 184 ○ UNA DONNA CONTESA
  • 183 ○ LA SOLENNE DEL 1950
  • 182 ○ IL CASTELLO SUL PIATTO
  • 181 ○ MONTEBELLANI … AL MARE
  • 180 ○ UNA BORSA PIENA DI SOLDI
  • 179 ○ LA SOLENNE DEL 1955
  • 178 ○ LA FESTA DEL 25 APRILE
  • 177 ○ LA SOLENNE DEL 1970
  • 176 ○ MONTEBELLANI DEL PASSATO (1)
  • 175 ○ LA SOLENNE DEL 1965
  • 174 ○ RIFLESSIONE SUGLI ABORIGENI
  • 173 ○ LA SOLENNE DEL 1960
  • 172 ○ IL MONUMENTO AI CADUTI
  • 171 ○ IL PONTE DEL MARCHESE
  • 170 ○ IL MAESTRO AMELIO MAGGIO
  • 169 ○ UN SOLARIO A MONTEBELLO
  • 168 ○ LA MAESTRA TERESA BERTOLA
  • 167 ○ LA MAESTRA GINA ZONATO
  • 166 ○ STRADELLA E CONTRADA MUZZI
  • 165 ○ GLI INCENDI IN AUSTRALIA
  • 164 ○ LA MAESTRA CRISTINA CHINAGLIA
  • 163 ○ LA MAESTRA MARIA FRANCHETTO
  • 162 ○ DUE PICCOLI EROI
  • 161 ○ CARO GESU BAMBINO
  • 160 ○ IL CAPITELLO DI SELVA
  • 159 ○ IL CAPITELLO DI RONCHI
  • 158 ○ BAMBINI DI MONTEBELLO (2)
  • 157 ○ BAMBINI DI MONTEBELLO (1)
  • 156 ○ IL CAPITELLO DELLA PEROSA
  • 155 ○ IL CAPITELLO Dl AGUGLIANA
  • 154 ○ IL CAPITELLO Dl VIA TRENTO
  • 153 ○ IL CAPITELLO DELLE CARPANE
  • 152 ○ LINO TIMILLERO A MONTEBELLO
  • 151 ○ IL DOGE ANDREA GRITTI
  • 150 ○ ARRIGO PEDROLLO
  • 149 ○ DA MONTEBELLO A WOLLONGONG
  • 148 ○ SANTA MARIA DI MONTEBELLO (3)
  • 147 ○ SANTA MARIA DI MONTEBELLO (2)
  • 146 ○ SANTA MARIA DI MONTEBELLO (1)
  • 145 ○ L'ORATORIO DI SAN GIROLAMO
  • 144 ○ VILLA CAPRA A MONTEBELLO
  • 143 ○ BEVENDO UNA BIRRA
  • 142 ○ VILLA FARINA A MONTEBELLO
  • 141 ○ VILLA BORONI A MONTEBELLO
  • 140 ○ LA CHIESETTA DI SAN DANIELE
  • 139 ○ LA CHIESA DI SAN GIOVANNI
  • 138 ○ QUANDO BASTAVA UN β€˜CANFIN’
  • 137 ○ IL CASTELLO DI MONTEBELLO
  • 136 ○ LA CHIESA DI S.EGIDIO
  • 135 ○ VILLA PASETTI A MONTEBELLO
  • 134 ○ DA MONTEBELLO ALL'AUSTRALIA
  • 133 ○ VILLA MIARI DI MONTEBELLO
  • 132 ○ IL MUNICIPIO MONTEBELLO
  • 131 ○ A PROPOSITO DI SICCITA'
  • 130 ○ BREVE STORIA DI ZERMEGHEDO
  • 129 ○ BENEDETTO NIPOTINO
  • 128 ○ L'OSPEDALE DI MONTEBELLO
  • 127 ○ SELVA DI MONTEBELLO
  • 126 ○ AGUGLIANA E LA CAMPAGNOLA
  • 125 ○ GIULIANO DEI NOTTURNI
  • 124 ○ LA MASON DI MONTEBELLO
  • 123 ○ ANCORA SUI DANNI DI GUERRA
  • 122 ○ SE QUESTA NON E' SFORTUNA!
  • 121 ○ I TAGLIATORI DI CANNA
  • 120 ○ IL FURTO COME SECONDO LAVORO
  • 119 ○ LA STORIA DE TONI E MARIA (3)
  • 118 ○ LA STORIA DE TONI E MARIA (2)
  • 117 ○ LA STORIA DE TONI E MARIA (1)
  • 116 ○ LINO TIMILLERO SCELTA SOFFERTA
  • 115 ○ UN MONTEBELLANO DI ALTRI TEMPI
  • 114 ○ UN CASO DI FEMMINICIDIO
  • 113 ○ LA FAMIGLIA MEJORIN
  • 112 ○ OMICIDIO PRESSO CASA QUINTA
  • 111 ○ LA FAMIGLIA MARENDOLI
  • 110 ○ LA FAMIGLIA MIOLATO
  • 109 ○ UN FIASCO DI VINO MALEDETTO
  • 108 ○ LA FAMIGLIA FERRO
  • 107 ○ UNA TRAGICA DISCUSSIONE
  • 106 ○ LA FAMIGLIA GALLO
  • 105 ○ LA FAMIGLIA GIUSTI
  • 104 ○ LA FAMIGLIA VALENTINI
  • 103 ○ IL MEDICO NON RICONFERMATO
  • 102 ○ LA FAMIGLIA NARDI
  • 101 ○ LA FAMIGLIA MAULE
  • 100 ○ UNA DONNA RAPINATA
  • 99 ○ LA FAMIGLIA VIVIAN
  • 98 ○ LA FAMIGLIA PALMIERO
  • 97 ○ LA FAMIGLIA FASOLATO
  • 96 ○ LA FAMIGLIA PAJARIN
  • 95 ○ TRAGICA PARTITA A CARTE
  • 94 ○ LA FAMIGLIA CENZATTI
  • 93 ○ LA FAMIGLIA DAL PISSOLO
  • 92 ○ UN UOMO IRREQUIETO
  • 91 ○ NOTAIO CHIARELLO CAMILLO (3)
  • 90 ○ LA FAMIGLIA CASTEGNARO
  • 89 ○ PER QUALCHE MELONE
  • 88 ○ NOTAIO CHIARELLO CAMILLO (2)
  • 87 ○ LE FAMIGLIE CHIARELLO E MILLION
  • 86 ○ LA FAMIGLIA CAZZOLATO
  • 85 ○ NOTAIO CHIARELLO CAMILLO (1)
  • 84 ○ SPEDIZIONE PUNITIVA
  • 83 ○ LA FAMIGLIA BRAGHETTI
  • 82 ○ LA FAMIGLIA BILLO
  • 81 ○ UNA DOMANDA DI GRAZIA
  • 80 ○ UN GREGGE INVADENTE
  • 79 ○ LA FAMIGLIA BICELATO
  • 78 ○ LA FAMIGLIA BELOCATO
  • 77 ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (6)
  • 76 ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (5)
  • 75 ○ LITE TRA VICINI DI CASA
  • 74 ○ DALLE PAROLE ALLE ARMI
  • 73 ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (4)
  • 72 ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (3)
  • 71 ○ UNA ZUFFA TRA I CAMPI
  • 70 ○ UNA TRAGICA VENDETTA
  • 69 ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (2)
  • 68 ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (1)
  • 67 ○ DON GIUSEPPE CAPOVIN
  • 66 ○ DISORDINI A MONTEBELLO (3)
  • 65 ○ DISORDINI A MONTEBELLO (2)
  • 64 ○ DISORDINI A MONTEBELLO (1)
  • 63 ○ I RITRATTI DI GARIBALDI
  • 62 ○ FURTI SACRILEGHI REITERATI
  • 61 ○ UN FURTO SACRILEGO
  • 60 ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (5)
  • 59 ○ LA STALLETTA DEL VICARIO (3)
  • 58 ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (4)
  • 57 ○ LA STALLETTA DEL VICARIO (2)
  • 56 ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (3)
  • 55 ○ LA STALLETTA DEL VICARIO (1)
  • 54 ○ DAL PROF. TERENZIO CONTERNO (3)
  • 53 ○ INVENTARIO SANGIOVANNI (3)
  • 52 ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2007
  • 51 ○ INVENTARIO SANGIOVANNI (2)
  • 50 ○ FESTE CENTENARIE (4)
  • 49 ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (2)
  • 48 ○ MONTEBELLO NEL 1854
  • 47 ○ INVENTARIO SANGIOVANNI (1)
  • 46 ○ A LUISA
  • 45 ○ FARE LA DOTE ERA UN DOVERE
  • 44 ○ I MARINAI DI MONTEBELLO
  • 43 ○ FESTE CENTENARIE (3)
  • 42 ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2005
  • 41 ○ DAL PROF. TERENZIO CONTERNO (2)
  • 40 ○ FESTE CENTENARIE (2)
  • 39 ○ VIA VIGAZZOLO A MONTEBELLO
  • 38 ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (1)
  • 37 ○ LE DUE SPETIARIE
  • 36 ○ FESTE CENTENARIE (1)
  • 35 ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2004
  • 34 ○ UN FATTACCIO DI CRONACA
  • 33 ○ IN RICORDO DI GIANNI E ROSY
  • 32 ○ IL PONTE DELLE ASSE
  • 31 ○ VILLA MIARI
  • 30 ○ I ROMANI A MONTEBELLO
  • 29 ○ LE NOSTRE ORIGINI
  • 28 ○ DAL PROF. TERENZIO CONTERNO (1)
  • 27 ○ UNA RAPINA A MANO ARMATA
  • 26 ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2003
  • 25 ○ IL CASTELLO DI MONTEBELLO
  • 24 ○ PER NON DIMENTICARE
  • 23 ○ MONTEBELLO E LE GUERRE
  • 22 ○ VALUTAZIONI DI UN SOCIO
  • 21 ○ LE RISAIE DI MONTEBELLO
  • 20 ○ L'ALDEGA'
  • 19 ○ PROVERBI E MODI DI DIRE (2)
  • 18 ○ LA FESTA DI SAN GIOVANNI
  • 17 ○ I LONGOBARDI A MONTEBELLO II
  • 16 ○ I LONGOBARDI A MONTEBELLO I
  • 15 ○ VIA PESA
  • 14 ○ ANNIVERSARI (1)
  • 13 ○ LA NOVA CESA
  • 12 ○ IN RICORDO DI AMELIO E BRUNO
  • 11 ○ BIBLIOGRAFIA
  • 10 ○ LA CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • 9 ○ LE PIETRE PARLANO
  • 8 ○ PROVERBI E MODI DI DIRE (1)
  • 7 ○ EL BORGO
  • 6 ○ CITTADINI ILLUSTRI
  • 5 ○ LOCALITA' DAI TANI (SELVA)
  • 4 ○ PROVERBI E MODI DI DIRE (3)
  • 3 ○ UN PAPA A MONTEBELLO
  • 2 ○ INSEDIAMENTI ED ACQUE
  • 1 ○ L'EROE DI MONTELUNGO
NUOVI ARTICOLI OGNI GIOVEDÌ

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

  • MONTEBELLO VICENTINO
    Notizie dal GIORNALE DI VICENZA

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

OggiGiovedì02FebbraioSettimana 5 | Present. Gesu'LGibbosa crescente

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

  • 26Visitatori di oggi:
  • 50Visitatori di ieri:
  • 493Letture per questo articolo:
  • 3Lettori attualmente in linea:
  • 392200Letture totali delle pagine:
  • 170736Totale visitatori dal 1-1-2018:

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

È vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine di questo sito senza l'autorizzazione degli autori
  • Home|
  • AttivitΓ |
  • Articoli AUREOS|
  • Salviamo il patrimonio|
  • Area Riservata|
Back to Top
ASSOCIAZIONE AMICI di MONTEBELLO - 36054 Montebello Vicentino (VI)
Piazzale Mario Cenzi, 6 - TEL. 333-2688220
www.amicidimontebello.it - Email: info@amicidimontebello.it - Privacy
Created by U. Ravagnani - Fluida & WordPress.
error: Operazione non consentita!