[288] I PICCOLI TESORI DEI PASETTI
Nel 1804 Margherita Pasetti sposΓ² il conte Francesco Gualdo acquisendone il titolo nobiliare. Si innamorΓ² talmente dei luoghi e della vasta tenuta detta βla Gualdaβ, giacente tra il territorio di Montecchio Maggiore e Montebello, al punto da convincere il fratello minore Gaetano, padre di Giuseppe futuro sindaco dei montebellani, ad acquistare nel 1824, i beni e il palazzo di via Borgolecco, un tempo dimora dei conti Sangiovanni.
La contessa Margherita non riuscΓ¬, o non fece in tempo, a persuadere lβaltro fratello Marco ad acquistare dei beni in quel di Montebello poichΓ© questβultimo venne a mancare nel l820 nel suo appartamento sito nel centro storico di Vicenza in contrΓ Pescherie Vecchie.
In quellβoccasione toccΓ² al cognato di Marco Pasetti, il conte Francesco Gualdo, previo inventario, a diventare depositario delle cose rinvenute nella casa di Vicenza. Durante le operazioni di elencazione degli oggetti lβattenzione del conte Gualdo si concentrΓ² su uno scrittoio che campeggiava in una grande camera.
In un cassetto a sinistra di quel mobile scrittoio furono rinvenuti: nΒ° 30 Luigi nuovi di Francia da Lire 23,55 ciascuno – (se dβoro moneta del peso di grammi 8,16 β n.d.r.)
nΒ° 8 Sovrani dβoro di Fiandra – (moneta del peso di grammi 11,33 β n.d.r.)
nΒ° 4 pezzi dβoro da Lire Italiane 40 ciascuno
nΒ° 4 pezzi dβoro da Lire Italiane 20 ciascuno
nΒ° 2 Zecchini veneti
nΒ° 2 Doppie di Genova
nΒ° 1 Ongaro doppio e uno semplice che formano 3 Ongari
nΒ° 1 Luigi nuovo di Francia della qualitΓ suddetta
nΒ° 7 pezzi detti di Maria Teresa
Nel cassetto interno a destra : monete dβargento italiane per Lire 9 e centesimi 40
Nellβaltro cassettino pure a destra: nΒ° 1 Luigi nuovo di Francia
Nel cassetto principale una scatola di legno contenente: una corniola incisa legata oro, 3 piccole medaglie dβargento, 2 antiche e una moderna.
In unβaltra stanza nΒ° 8 porta tazze dβargento, nΒ° 2 tazzoni fondo legno rivestiti dβargento, nΒ° 1 βsurtoutβ dβargento (centro tavola β n.d.r.) con 2 bozzette di cristallo, nΒ° 1 busta con 6 sculieri (cucchiai), nΒ° 6 forchette e 5 coltelli argento e ferro.
Una figurina dβargento con piedistallo di legno nero
Una “sputarolla“ dβargento!
Nellβagosto del 1824 il dott. Gaetano Pasetti diventΓ² amministratore della sorella Margherita in seguito alle divisioni e donazioni dei beni che il conte Francesco fece a favore della moglie e del figlio NicolΓ² e il mese seguente procedette allβacquisto dei beni in Montebello di proprietΓ degli eredi dei Sangiovanni.
Pertanto in veste di amministratore della sorella il dottor Pasetti redasse, tra lβaltro, βuna distinta delle gioie della contessa Margherita Pasetti Gualdoβ:
nΒ° 1 βsfrisoβ (collana ?) composto di nΒ° 8 pezzi di pietre, 28 con 4 pietre grosse che uniscono βil sfrisoβ (sic !)
nΒ° 2 fiori antichi da tre pietre grosse cadauno
nΒ° 2 galani con 12 pietre per cadauno (fiocco sfarzoso β n.d.r.)
nΒ° 1 solitario (diamante di grossa caratura) grande da petto, pietra grossa con passetto con nΒ° 15 brillanti
nΒ° 1 solitario a giorno da dita
A conferma della passione della contessa Margherita per i cavalli, Gaetano Pasetti rilevΓ² nei pressi della stalla un carrozzino nuovo che era stato acquistato per Lire Venete 7500 che fu poi venduto al conte Francesco, dopo la divisione o donazione per Lire Italiane 2950.
ElencΓ², inoltre, tra i finimenti: nΒ° 1 sella allβinglese da donna, nΒ° 2 selle allβinglese da uomo, nΒ°1 sella allβussara.
OTTORINO GIANESATO
Foto: La tenuta detta ‘la Gualda’ in una cartolina degli anni 30 del Novecento (collezione privata Umberto Ravagnani.
Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…