21 maggio 2017 : PARCO DELLA SALINA DI CERVIA – GAMBETTOLA
La riserva naturale Salina di Cervia è un’area naturale protetta dell’Emilia-Romagna. È stata istituita a Riserva naturale di popolamento animale con un Decreto ministeriale del 1979. L’importanza storica di Cervia è legata al suo “oro bianco” ed è documentata da varie testimonianze. Nei pressi della salina sorgono le Terme di Cervia, che ne utilizzano tuttora l’acqua salata per la cura di malattie articolari e respiratorie. Storia L’origine più antica della salina di Cervia è etrusca. L’attività di produzione del sale fu continuata in epoca romana. Cervia è talmente legata alle sue saline che alcuni studiosi ritengono che il suo nome sia legato al sale: il toponimo Cervia potrebbe derivare dalla parola latina acervus (cumulo), in riferimento ai mucchi di sale che facevano mostra di sé come veri e propri monumenti.
Per capire bene l’importanza che ebbe il sale dall’epoca antica fino all’invenzione del frigorifero, basti pensare che era l’unico elemento che permettesse di conservare i cibi (specialmente pesce e carne), oltre ad essere indispensabile all’organismo umano. Veniva usato anche per la concia dei cuoi e del pellame. Attività umane Lavoratori alle saline di Cervia nel 1891. Una fase della raccolta del sale a Cervia (fine XIX secolo).
All’interno del Parco si trova uno stabilimento di produzione del sale a raccolta industriale (“Salina di Cervia”) e l’antica Salina Camillone, dove si continua a raccogliere il sale artigianalmente. In quest’ultima si utilizza tutt’oggi un procedimento di lavorazione tramandatosi di padre in figlio fin dall’età antica. Oggi viene chiamato «metodo cervese».
L’antica salina Camillone
È formata da più di 10 vasche per l’estrazione del sale. Oggi se ne utilizza solamente una. Antica salina artigianale, è l’ultima delle 144 salinette di produzione attive fino al 1959, anno in cui il sistema di produzione divenne industriale e le salinette vennero accorpate in grandi vasche di evaporazione e di raccolta. Oggi la Salina Camillone resta l’ultima originale salinetta, parte integrante del Museo del sale[4] ed è lavorata a scopo dimostrativo per far conoscere il lavoro dei salinari. Il fondo può produrre dai 500 ai 2000 quintali di sale a stagione. La produzione nella Salina Camillone avviene ancora artigianalmente: il sale viene prelevato di giorno in giorno man mano che affiora, con attrezzi in legno e seguendo le procedure tradizionali. Il processo industriale prevede invece una sola raccolta a fine stagione (in settembre). Il sale cervese è detto “sale dolce”, in quanto privo dei sali amari che, per il clima e per la raccolta giornaliera, non riescono a depositarsi. (da wikipedia).
( L. 76 )