UN FULMINE RECIDIVO

[339] UN FULMINE RECIDIVO

Secondo un vecchio detto β€œun fulmine non cade mai due volte nello stesso punto”. La credenza si basa su un principio fisico che perΓ² non Γ¨ un assoluto. Un fulmine si forma quando si β€œcrea” un canale tra due punti con una grande differenza di potenziale elettrico. Dopo essersi scaricato il potenziale si riduce notevolmente nel luogo dove Γ¨ caduto, per cui un nuovo fulmine Γ¨ difficile che cada nello stesso punto. Anche e soprattutto perchΓ© il fulmine segue un percorso dettato dai moti dei gas atmosferici che hanno un comportamento caotico. Deve essere anche chiaro che, a distanza di tempo, le condizioni per la propagazione di un fulmine in un dato luogo possono ripresentarsi! Insomma non Γ¨ impossibile che accada, solo poco probabile. A Montebello Γ¨ successo: le cronache dei giornali ci raccontano di due episodi simili accaduti nel 1941 e, 55 anni dopo, nel 1996.

Annota Mons. Antonio Zanellato, Prevosto a Montebello, Β nel suo diario alla data 22-4-1941: Β« Ore 20.20 un fulmine colpisce il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista perforandone la cuspide. Il blocco di pietra che sosteneva la banderuola, cadde sulla Chiesa nell’angolo presso il presbiterio, sfondandone il tetto e il soffitto e frantumando un banco sottoposto. I danni si aggirano intorno a Β£. 5.000. È assicurata Β».

Il giornale “La Vedetta Fascista”1 del 24-4-1941 riporta, sull’episodio, un piccolo trafiletto “Un fulmine a Montebello“.
Β« Gravi danni al campanile e alla Chiesa – Durante il temporale dell’altra sera un fulmine Γ¨ caduto in Piazza Umberto I di Montebello Vicentino ed ha colpito in pieno il campanile della chiesa di San Giovanni Battista. Il fulmine ha fatto crollare parte del cornicione sovrastante la cella campanaria investendo in pieno la cupola e sportandone con violenza la parte superiore che si Γ¨ rovesciata sul tetto della chiesa sfondandolo e andando a cadere con cumuli di tegole e di macerie nell’interno del tempio, danneggiandovi panche e sedie. Non si hanno a lamentare vittime essendo la chiesa vuota in quel momento. I danni materiali sono invece ingenti. 2Β»

Nel giro di qualche settimana il campanile fu riparato e restΓ² solo il ricordo negli abitanti della Piazza che furono spettatori di quell’evento insolito e terrificante. In tempi piΓΉ recenti, esattamente 55 anni dopo, il fatto si ripetΓ¨ con incredibile coincidenza. Giovanni Pascoli, nella sua bellissima poesia β€œIl lampo” descrisse perfettamente un momento simile: Β« E cielo e terra si mostrΓ² qual era: la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto: bianca bianca nel tacito tumulto una casa apparΓ¬ sparΓ¬ d’un tratto; come un occhio, che, largo, esterrefatto, s’aprΓ¬ si chiuse, nella notte nera. Β»

All’interno della Chiesa di San Giovanni Battista, in un angolo vicino all’altare, Γ¨ conservata la cuspide del campanile caduta in questa seconda tragica circostanza e una targa che riporta questa scritta: β€œPinnacolo coronato da pigna e banderuola, gravemente lesionato da un fulmine caduto sul campanile il [venerdΓ¬] 26 luglio 1996. Restaurato Maggio 2021”.

Il Giornale di Vicenza1 del 29 luglio 1996 cosΓ¬ descrisse questo nuovo episodio: Β« Montebello. Per fortuna che c’era il palco delle feste, altrimenti chissΓ  che cosa poteva accadere. Una folgore ha centrato la punta della cupola del campanile della Chiesa di San Giovanni e l’ha tagliato in verticale per alcuni metri. In Piazza Italia sono volati come coriandoli migliaia di detriti e calcinacci che si sono sparpagliati su diverse decine di metri quadrati. Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco che hanno transennato la zona per il pericolo di crollo della cupola. Se fosse stato un giorno qualsiasi i danni per le auto parcheggiate, oppure per qualche cittadino che intendeva raggiungerle, potevano essere consistenti. Invece una parte del piazzale era occupato da un palco per le serate d’estate e le conseguenze sono state limitate. Certo la Parrocchia dovrΓ  restaurare il campanile e dovrΓ  allargare i cordoni della borsa, ma almeno il bilancio si ferma lΓ¬. Anche il tetto del Municipio potrebbe essere stato in parte danneggiato. A farla da protagonista ieri a Montebello, verso le 11.00, Γ¨ stato un furioso temporale che ha imperversato per una quindicina di minuti. Le saette sono state scaricate al suolo da un cielo plumbeo che metteva paura e una di queste ha colpito una sfera di pietra che si trovava in cima alla cupola, trasformatasi in parafulmine. È sembrato, per chi l’ha visto, come il piattello sbriciolato da una fucilata. β€œΓˆ stato un colpo terribile – ha raccontato un testimone che si trovava nel vicino bar – e guardava attraverso la vetrata, perchΓ© la sommitΓ  della cupola Γ¨ andata in frantumi e sono saltati sassi e pezzi di mattone dapperutto”. Come succede in queste circostanze, nelle abitazioni adiacenti al campanile sono saltate le linee telefoniche e la luce, mentre numerose persone si sono affacciate per rendersi conto di quello che era successo. Il crash del fulmine alimentato da decine e decine di migliaia di volt Γ¨ stato devastante e avrebbe potuto avere ben altre conseguenze. 2Β»

Alessandro Danieli (allora all’ufficio Tecnico Comunale) ricordava cosΓ¬ l’episodio: β€œβ€¦ il fulmine centrΓ² in pieno il campanile a fianco del Municipio, sceseΒ  lungo la strutturaΒ  e si scaricΓ² sui tubi dell’acquedotto correndo fino al pozzo di viale Verona e bruciando 2Β  pompe… risultato mezzo paese senzaΒ  acqua! Lavorammo tutta la notte per sostituire le pompe… che avventura!”

È stata fatta una interessante considerazione sui fulmini in nota nell’articolo n. [281] β€œUN TRAGICO DESTINO”.

FOTO: 1) Il pinnacolo del campanile gravemente lesionato da un fulmine nel 1996 (cortesia Franca Castagnaro).
2) La cuspide del campanile della Chiesa di San Giovanni Battista dopo la scarica del fulmine di venerdì 26 luglio 1996 (cortesia Alessandro Danieli, rielaborazione di Umberto Ravagnani).
NOTE: 1) Il quotidiano uscΓ¬ per la prima volta il 30 maggio 1915 con il nome de “La Provincia di Vicenza“. Nel periodo fascista prese il nome de “La Vedetta Fascista“. UscΓ¬ per un breve periodo come “Il Giornale di Vicenza” per un bimestre tra luglio e settembre del 1943 e per tutta la durata della Repubblica Sociale Italiana, continuΓ² con il nome di “Il Popolo Vicentino“. Il primo numero de “Il Giornale di Vicenza” come quotidiano indipendente uscΓ¬ il 5 febbraio 1946.
2) Consultazione presso la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza.

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LA GENDARMERIA AUSTRIACA

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA CHIESA DI SAN GIOVANNI

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

UN UOMO IRREQUIETO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA STALLETTA DEL VICARIO (2)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA STALLETTA DEL VICARIO (1)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2007

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA FESTA DI SAN GIOVANNI

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE; inserisci iΒ  tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrΓ  posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.