6 Gennaio Il Regno Unito riconosce la Repubblica Popolare Cinese. La Repubblica di Cina in risposta taglia le relazioni diplomatiche con i britannici
26 Gennaio lβIndia diventa una repubblica.
1 Aprile LβItalia, su mandato dellβONU, assume lβamministrazione fiduciaria dellβex colonia della Somalia.
25 Giugno Ha inizio la Guerra di Corea.
2 Ottobre Dalla penna di Charles M. Schulz, nasce il fumetto Charlie Brown.
21 Ottobre Viene varata in Italia la Legge di riforma agraria che prevede lβespropriazione di terre incolte ai latifondisti e lβassegnazione ai contadini.
4 Novembre Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dellβUomo e delle libertΓ fondamentali (CEDU).
FILM
1) Eva contro Eva; 2) Unβestate dβamore; 3) Giustizia Γ¨ fatta; 4) I figli della violenza; 5) Giungla dβasfalto; 6) Non cβΓ¨ pace fra gli ulivi; 7) La ronde; 8) TotΓ² sceicco; 9) Vita da cani; 10) Napoli milionaria; 11) Viale del tramonto; 12) Una domenica dβagosto.
MUOIONO
21 Gennaio George Orwell, scrittore e giornalista britannico.
27 Agosto Cesare Pavese, scrittore, suicida in un albergo di Torino.
NASCONO
18 Gennaio Dino Meneghin, giocatore di pallacanestro e Gilles Villeneuve, pilota canadese di βFormula 1β.
12 Febbraio Angelo Branduardi, cantante e compositore.
28 Giugno Marco Columbro, presentatore, attore e showman.
9 Luglio Adriano Panatta, campione di tennis.
30 Luglio Gabriele Salvatores, regista cinematografico.
20 Settembre Loredana BertΓ©, cantante.
29 Settembre Loretta Goggi, imitatrice, cantante e conduttrice tv.
30 Settembre Renato Zero, cantautore.
2 Ottobre Antonio Di Pietro, magistrato e uomo politico.
17 Novembre Carlo Verdone, regista, attore e scrittore.
PREMI NOBEL
Pace: Ralph Bunche.
Letteratura: Earl Bertrand Arthur William Russell.
Medicina: Philip Showalter Hench, Edward Calvin Kendall, Tadeus Reichstein.
Fisica: Cecil Frank Powell.
Chimica: Kurt Alder, Otto Paul Hermann Diels.
SPORT
Ciclismo: Bartali vince la Milano-Sanremo; lβasse elvetico Hugo Koblet Γ¨ il primo straniero a vincere il Giro dβItalia distaccando Gino Bartali di oltre 5 minuti; Ferdi Kubler (svizzero anche lui) si aggiudica il Tour de France.
Sci: Zeno Colò, ad Aspen, vince la Discesa Libera conquistando così il suo secondo Campionato del Mondo.
Motociclismo: Umberto Masetti vince il Titolo Mondiale nella Classe 500 su Gilera.
Calcio: La Juventus vince lo Scudetto; precede Milan e Internazionale. Dopo 12 anni, si rinnova la sfida dei mondiali di calcio intitolata per la prima volta a Jules Rimet; la IV edizione segna il trionfo dellβUruguay contro il Brasile. I brasiliani vivono la sconfitta come dramma nazionale.
Automobilismo: Nasce il Mondiale della βFormula 1β strutturato su sette gare; la prima gara Γ¨ vinta da Nino Farina su Alfa Romeo che si aggiudica anche il Gran Premio dβItalia e il Titolo Iridato.