BORGOLECCO STORY (9)

[280] BORGOLECCO STORY (9)

LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


Ed eccoci alla nona puntata di β€˜Borgolecco Story’ di Lino Timillero: oggi ci racconterΓ  di quando i ragazzi di Montebello andavano in colonia a Velo d’Astico negli anni 50 del Novecento.

« Cossa vol dire vardare na fotografia de tanti ani fa?!? Desso, che xe tuti sti ani che son via da Montebello, son rivΓ  a conosere, β€œvirtualmente”, cuel Signor che se ciama Adelino Fioraso. Adelino se ciamava anca me fradelo. PecΓ  chel sia morto dal β€˜Tetano’ cuando che mi no gavevo gnanca du ani. Anca na me cugina la se ciama Adelina. La gavarΓ² vista tre volte parchΓ© i jera ndΓ  a stare vizin a Vercelli! La β€˜foto’ la go vista sol β€˜face-book’ del Sior Fioraso. Se vede tusi de diese, dodese e forse anca cuatordese ani. Tuti drio vardare Gaetano chel jera drio ciapare el fazoleto tegnΓΉ in man dala Signorina β€˜Accompagnatrice’! ChissΓ  chi che ghe jera da chel’altra parte? Ma a nialtri no ne ntaressa! A nialtri ne ntaressa el β€˜Posto’ ndove che xe sta fata la β€˜foto’! Sol davanti dela β€˜Colonia Alpina de Velo d’Astico’!!! Vialtri dirΓ¬: sa centra la β€˜Colonia’ cola Via Borgolecco? Se el Sior Fioraso el ne nprestasse cuela β€˜foto’, tuti podaria vedare chi che xe i tusi che xe drio zugare davanti ala porta del stanzon ndove che se nava a magnare tre volte al giorno co se jera in β€˜Colonia’. FΓ© el conto: Luigi e so fradelo Gaetano; Roberto e Gianni. I stava tuti sola Via Borgolecco. Gianni, a dir la veritΓ , el stava ala parte de lΓ . Casa sua la jera dala parte de la Via VIII Aprile, on toco dela vecia β€˜Villa’. Ma ghe jera na portina che se podea nare drento e fora dalla Via Borgolecco. La vignea doparΓ  dale tose che laorava ala fabrica de Botoni de so popΓ  de Gianni. E ghe jera le finestrele col inferiΓ  par farghe ciapar aria ale tose che laorava. Come fazzo mi a savere de la β€˜Colonia’? Ma parchΓ© ghe son stΓ  anca mi! No chel ano lΓ¬. Ma l ano prima, coi β€˜Aspiranti’. E du ani prima son stΓ  lΓ  on mese coi tusiti dele fameje bisognose!

La β€˜Colonia’ jera stΓ  scomiziΓ  da Don Giuseppe Stella! Dala β€˜Colonia’, vardando dala parte dela Pria ForΓ , se vedeva na casa granda, cola stala. Forse cuatrozento metri distante dala β€˜Colonia’. LΓ  ghe stava la fameja de Don Giuseppe. (CussΓ¬ disea i tusi pΓ¬ grandi!) No voria sbaliarme, ma sola β€˜foto’, ghe xe anca el Sior Adelino. Lo ciamo β€˜Sior’ parchΓ© el xe massa bravo a far fotografie!!! Cole so foto go visto tante robe e tanti posti! GavΓ¬ da ricordarve che mi son senpre in Australia! Se vedo calcossa de novo che capita a Montebello, xe da ver on poca de creanza e portar rispeto. Xe vero sΓ¬ o no??!! Cuando che mi so ndΓ  in β€˜Colonia’ par on mese, ghe jera Don Francesco. El stava lΓ  du tri dΓ¬ ala setimana. El gavea la β€˜Topolino’. Cuando che jerimo rivΓ  a Velo d’Astico cola Coriera, le Suore le ne ga messi in fila par tri e semo partii a piΓ© par nar su ala β€˜Colonia’. La Coriera no la podea fare le curve dela strada che la jera massa streta. Semo rivΓ  su prima de mezodΓ¬. Le Suore le ne ga messo in fila de novo par farne bevare la β€˜Magnesia San Pellegrino’ prima de magnare. E dopo magnΓ  semo nΓ  suito so on posto che se ciamava β€˜La Pineta’. On poco distantin!! Co se vardava in su, se vedea Monti de Sasi. I ghe ciamava β€˜El Coleto’. Dala parte de drio dela β€˜Colonia’, pΓ¬ distante, se vedea tuti Monti! I ghe ciamava Cengio e Cimone e se vedea la strada del Costo par nar su a Asiago. De sera jera belo vedare le machine cole luci ‘npizzΓ  che le nava su e zΓ² par la strada!!! Suor Albina la ne fasea rigar driti tuti cuanti. Mi la conosevo da cuando che navo al’Asilo! E anca ela la me conoseva!!! β€œSito senpre drio farghene una?” la me diseva!!! Anca se no fasevo gnente. Mi, cuel che go scrito fin cuΓ , le xe tute robe che me ricordo! Cuando che gavarΓ² finio de contarve de la β€˜Colonia’, podarΓ¬ lezzere la β€˜Intervista’ che ghe xe stΓ  fata, a Suor Albina, sol libro: β€œMontebello Novecento”. LΓ , Suor Albina la conta come ela se ricordava la β€˜Colonia’. La se ciamava” Santa Maria Assunta”, la β€˜Colonia’. Ma, se no me sbalio, me pare che ghe sia anca el Sior Adelino sola β€˜foto’! El xe on poco mimetizzΓ , col fazoleto che ghe cuerze la testa! O sela na bareta? Selo cuelo vizin a Luigi?? Me par de sΓ¬ chel sia cuelo!?! Mi no so se desso i tusi che xe stΓ  in β€˜Colonia’ se ricorda, ma mi me ricordo de sicuro. De cossa? Co se nava in giro pai buschi de pini, o a zugare col balon ndove che ghe jera la β€˜caseta’ tuta rota, nessun ne portava drio on β€œcesso” portabile. Va ben: on mese nava in β€˜Colonia’ solo che tusiti. E on mese solo che tosete! Ma co ne ocoreva de fare i β€˜bisogni’, se nava de drio a on frascaro e se fasea cuel che se gavea da fare. O anca de drio ai sasi grandi che ghe jera in giro. I disea che i jera cascΓ  zΓ² dal Monte!!! Co i cascava i se tirava drio tute le piante che ghe jera davanti Na volta che Don Fracesco nol ghe jera, la Suora Albina la me gaveva dito, prima de nare in leto, che la matina drio la me gavaria ciamΓ  su presto par nare zΓ² a Velo a tore el pan. β€œMi te ciamarΓ² e te ndarΓ© co Menego fin dal fornaro.” La me ga dito cussΓ¬, e mi suito: β€œMa Menego lo salo ndove nare?” β€œMa te sarΓ© senpre cuelo vhΓ©.” La suora Albina la finia senpre el so discorso con chela parola lΓ¬:” VhΓ©.” Ma mi no go mai vudo paura de ela!!! Gnanca cuando che jero al’Asilo e la me ligava le man de drio parchΓ© la disea che no stavo mai fermo!!! Co la ne insegnava come metare la particola in boca par la prima β€˜Comunione’, mi gaveo senpre fame! La magnavo suito… β€œNoooo… la me zigava drio!!! Te ghe da β€œDissolverla” tra la lingua ed il palato.” Ma cossa volea dire Dissolverla????

Co Menego, du ani depΓ¬ de mi, semo ndΓ  zΓ² pai strozi. La strada che nava su ala β€˜Colonia’ la jera tute curve. Nialtri navimo zo che cuasi no caminavimo gnanca sola strada. Menego el gavea na zesta par metare el pan. Jera presto parchΓ© se gavea da portare indrio el pan par magnare ala matina. Ma se podeva vederghe ben par nar zo pai strozi. El fornaro ne ga npienΓ  la zesta de pan. Menego el gavea anca na tovajieta par cuerzere el pan. El ga ligΓ  i cuatro cantuni dela tovajieta sola zesta e semo partii par rivar su ala β€˜Colonia’ prima che tuti i tusiti fusse sentΓ  sole tole a magnare el cafelate. Nar su, semo na par la strada. Menego el tegnea el manego dela zesta da na parte e mi da chel altra. No corivimo, ma spesegavimo ben. E cuando che se podeva, navimo istesso su pai strozi. Dormivimo tuti sole brande che ghe jera drento al Cameron. Se nava su par la scala: in fila par due. PΓ¬ de na volta, calchedun zigava parche i ghe gavea fato el ‘saco’. El β€˜Saco’ vol dire che calchedun el piegava el nezolo soto ala cuerta. Dopo el meteva ben a posto la cuerta e chi che nava in leto nol podea slungare le ganbe cussΓ¬ el restava inpapinΓ ! E tuti ghe ridea drio!! DepΓ¬ de vinti ani dopo, me ga tocΓ  dormire ncora sola branda. Co laoravo in giro pai β€˜Canpi’ fati de β€˜Barache’. E anca cuele le jera brande assΓ  ndrio dai Mericani co xe stΓ  finia la IIa Guerra Mondiale, cuΓ , in Australia. (Grazie Adelino!)Β Β». End of Part IX Linus Down Under Coniston 28-3-2019.

Foto: 1957 colonia estiva di Velo d’Astico (Archivio parrocchiale di Montebello Vicentino – Rielaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

BORGOLECCO STORY (8)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (7)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (5)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (4)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (3)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (2)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

BORGOLECCO STORY (1)

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

I TRI FRADEI DA MONTEBELO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

IL VIALE DELLA STAZIONE

[202] IL VIALE DELLA STAZIONE
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, emigrato da Montebello in Australia nel 1967, ci ha inviato questo bell’articolo su:

Il Viale della Ferrovia a Montebello Vicentino
« Nel 1956 iniziai a frequentare l’Avviamento Industriale Alessandro Rossi a Vicenza. Mio fratello Albano aveva terminato, con la β€˜Promozione a Giugno’, la Terza classe. Iniziando egli a lavorare, potevo io prendere il suo posto col nuovo anno scolastico. La nostra famiglia non si poteva permettere alcuna spesa superflua. Avrei dovuto andare a Vicenza con il Treno tutti i giorni, eccetto la Domenica. In quegli anni, il treno era ancora a Vapore. Si doveva stare attenti a quel che si toccava e dove ci si sedeva!! Mio padre era in Francia a lavorare per la stagione delle β€œBarbabietole da Zucchero” e sarebbe tornato ad Ottobre. E mia madre doveva, in qualche modo, racimolare il denaro per pagare l’Abbonamento al treno. Ogni mese! Terminata la Terza Avviamento, potei frequentare la prima classe del Corso Saldatori dello β€˜Istituto Professionale Fedele Lampertico’ che aveva appena iniziato come nuovo Istituto tecnico. Sarebbero stati altri due anni di scuola! In tutto, feci uso del treno e della Ferrovia per cinque anni. Anche quattro volte al giorno, perchΓ© c’erano le lezioni del pomeriggio, dalle 2 alle 6. Su e giΓΉ per le scale della Stazione. Salta sul Treno. Scendi a Vicenza. E via di corsa per non arrivare tardi in classe! È stato il video di Umberto Ravagnani sulla Stazione di Montebello che mi ha fatto pensare, ora, a quel lontano periodo della mia vita. Se faccio il conto degli anni, ne conto 63, cioΓ¨ sessanta tre anni or sono, camminavo dal numero civico 44, in Via Borgolecco, fino alla Stazione Ferroviaria, due volte al giorno, e anche 4, come ho accennato. Con il sole o con la pioggia ed, a volte, con la neve, col vento o con la nebbia! A Vicenza, stessa cosa: dalla Stazione a Santa Caterina per l’Avviamento; oppure fino a Palazzo Angaran, al Ponte degli Angeli per il Fogazzaro. Sempre a piedi. Cinque anni di scuola a Vicenza, mai salito sul Bus o sul Filo-Bus! Chi mi dava i soldi???
La Ferrovia a Montebello, da come io mi ricordo, non Γ¨ mai stata un punto di argomento. Non so come sia oggigiorno, con la TAV sempre in discussione. Ma, con tutti gli anni che la Linea Ferroviaria Γ¨ in funzione, che sappia io, nessuno ne ha mai parlato o scritto. Come per gli Argini del Chiampo e del GuΓ . Per la gran parte dei Montebellani, la Ferrovia c’è sempre stata, come gli Argini. Cosa si puΓ² dire al loro riguardo? Eppure, la Ferrovia e gli Argini di ambedue i Torrenti, sono connessi per la loro costruzione. Qualcuno, piΓΉ studiato di quel che io sono, si dovrebbe prendere la briga di far conoscere agli scolari delle classi IVa e Va alle Elementari un po’ di Storia della Ferrovia che attraversa il Paese per andare poi in tutta l’Europa. Non solo a Venezia e Verona. Quello che mi ha incuriosito, dopo tutti gli anni che sono in Australia, Γ¨ scoprire la ragione della posizione cosΓ¬ altolocata della Ferrovia! Dal piazzale prospiciente la Stazione, si devono salire le scale per raggiungere il livello dei binari. E ci sono, (o c’erano) ancora scale per la famiglia del Capo-Stazione che abitava nell’appartamento soprastante. Ed il piazzale Γ¨ giΓ  elevato rispetto il terreno circostante. Saranno 15 metri tra il livello dei campi e la posizione dei Binari! Basta guardare dov’è l’Autostrada!!! Andare a prendere il treno quando fu costruita l’Autostrada era un problema! La strada venne sostituita dal ponticello pedonale ancora in uso oggi!
Per soddisfare la mia curiositΓ , sono andato β€˜on-line’, come si dice adesso. Per prima cosa sono entrato nel β€œgoogle-map” per seguire la Ferrovia. A Locara, la Ferrovia inizia ad alzarsi. Fino al livello odierno. Tutte le strade che attraversano la Ferrovia lo fanno tramite una corta galleria costruita appositamente. Si arriva fino ad Alte di Montecchio prima di trovare un ponte che passa sopra la Ferrovia!!! Chiunque puΓ² notare che, per una quindicina di Km., la Ferrovia si mantiene ad un’altezza costante dal livello del terreno attorno. Sono poi entrato nella β€˜Wikipedia’. Ho trovato: β€œImperial Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea”. Questa era la β€˜Compagnia per Azioni’, fatta col permesso dell’Asburgico Imperatore Ferdinando IΒ° d’Austria. Tale β€˜Compagnia’ aveva la licenza per progettare e costruire la Linea Ferroviaria Milano-Venezia (anche volendo, mai avrei potuto inventarmi tal nome!). E mi son dovuto ricordare la Storia del Risorgimento Italiano!!! La sezione Vicenza-Verona fu inaugurata il 2 di Luglio 1849! Appena terminata la Ia Guerra d’Indipendenza! Poco piΓΉ di un anno dopo la β€œBattaglia di Sorio”. Con Venezia da poco sottomessa, dopo la sua Insurrezione. E con altre Rivoluzioni nell’Impero Asburgico. Tredicimila uomini lavorarono per costruire la Ferrovia da Vicenza a Verona! Non riesco ad immaginarmi come poterono: senza alcuna macchina. Da Locara a Ca’ Sordis!!! Quindici metri di terrapieno per 15 Km…! E perchΓ©??? Tutto il circondario di Montebello era famoso per le grandi Alluvioni che accadevano senza alcun avvertimento! Per questo, chi aveva investito il denaro occorrente per costruire la Ferrovia, voleva essere sicuro di ricevere un certo ritorno sul proprio rischio. Ecco dove entrano nell’argomento gli Argini dei due Torrenti. Se si pensa alle alluvioni dei primi anni del β€œ1900” e quelle antecedenti, molto piΓΉ severe, si capisce che la Ferrovia avrebbe potuto funzionare senza alcuna interruzione. Le acque alluvionali sarebbero defluite tramite i β€˜tunnel’ delle numerose strade che la sottopassavano. E anche gli argini vennero rinforzati. Se penso al Viale della Stazione di 63 anni fa, vedo ancora gli Ippocastani rigogliosi che ne costeggiavano ambedue i lati. In Primavera, quando erano in fiore, si notavano, intervallate, fioriture bianche e rosse! Luigi, a quel tempo studente al Liceo Pigafetta, mi disse che il Bianco ed il Rosso dei fiori, accanto al Verde delle foglie, formavano la Bandiera Italiana. In barba agli Austriaci che pagavano per piantare gli Ippocastani stessi! CiΓ² vuol dire che anche gli Ippocastani facevano parte della Storia di Montebello!! Tramite la Tecnologia del Computer, mi sono fatto una passeggiata β€œvirtuale” lungo il Viale della Stazione odierno. Non so. Vedo degli alberi. Ma non riesco a capire che alberi siano! Forse, vicino al Ponticello Pedonale Γ¨ rimasto qualcuno degli antichi, originali Ippocastani. Gli Ippocastani erano sui due lati del Viale: dal distributore di benzina all’Aquila, fino alla Stazione.
La notte delle Mille-Miglia c’erano centinaia e centinaia di persone che guardavano le automobili che partecipavano alla Corsa. Arrivavano dai paesi vicini. Mettevano le biciclette, a pagamento, in corte da Stocchero. Poi rimanevano tutta la notte lungo il Viale. Dopo che era transitato il β€œConte” Marzotto col suo β€œBolide”, la gente cominciava a sfollare, verso le sei del mattino! Adesso, purtroppo, mi sembra che non si puliscano neanche i marciapiedi, lungo il Viale. E β€œgoogle-map” non mentisce! Β» Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 5-3-2019.

Foto:
1) Cartolina postale che mostra una veduta del viale della Stazione di Montebello, ripreso dalla cosiddetta ‘curva de Majeto‘ dove, per molti anni, Γ¨ stato attivo il ristorante ‘Alla Stazione‘ di Cesare Maggio. La cartolina risale alla fine degli anni 30 del Novecento (APUR – Archivio privato di Umberto Ravagnani).

Il ‘Viale della stazione’ in un breve riassunto del video al quale Lino fa riferimento nell’articolo:


Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL CAPITELLO DELLE CARPANE

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA FAMIGLIA CENZATTI

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

LA FAMIGLIA CAZZOLATO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.

L’EROE DI MONTELUNGO

Β 

⁕  AREA RISERVATAΒ  ⁕

Per visualizzare questo articolo Γ¨ necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione Γ¨ semplice e gratuita: dal menu in alto oppure sulla barra laterale, scegliere AREA RISERVATA β†’ REGISTRAZIONE, inserire iΒ  propri dati e premere su REGISTRAZIONE. In breve tempo verrΓ  approvata la vostra richiesta e, quindi, potrete entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 Γ¨ in fase di preparazione e sarΓ  disponibile nelle prossime settimane.