IL SOGNO INFRANTO

IL SOGNO INFRANTO

[380] IL SOGNO INFRANTO

Candido Dal Zovo, nativo di Sarego, figlio di Girolamo e Domenica Ceccon, emigrΓ² in Brasile ormai quarantenne. Un paio di anni piΓΉ tardi fece ritorno in Italia e si stabilΓ¬ con il fratello DomenicΓ² in localitΓ  la Mason nel comune di Montebello Vicentino. Probabilmente doveva aver fatto un po’ di soldi se il fratello Domenico, di un anno piΓΉ giovane, fu lusingato ad imitarlo mettendosi in viaggio verso il sud America.
PerciΓ², il 15 agosto 1893 Domenico Dal Zovo s’imbarcΓ² con altri emigranti del nord Italia nel porto di Genova sul piroscafo misto β€œRemo”alla volta del Brasile. Non era una cattiva imbarcazione, visto era stata costruita nei cantieri navali di Sestri Ponente solo nel 1891. La sua stazza era di 2964 tonnellate, misurava 110 metri di lunghezza e piΓΉ di 12 di larghezza e raggiungeva la velocitΓ  di 12 nodi pari a 22,2 chilometri orari. Oltre che a svariate tonnellate di merci, poteva ospitare 60 passeggeri in 1a classe e 900 in 3a. Al suo varo, il piroscafo dapprima prese il nome di β€œMichele Lazzarone” per cambiarlo poi in β€œRemo” ed era di proprietΓ  della Compagnia di Navigazione Italo-Brasiliana Giacomo Gresta di Genova, iscritto tra i natanti di questo porto col numero di matricola 201.
Quando il piroscafo β€œRemo” salpΓ² da Genova i passeggeri imbarcati erano molti di piΓΉ di quelli previsti dalle liste, creando disagi e confusione a non finire. E come non bastasse il vapore, anzichΓ© dirigersi verso lo stretto di Gibilterra e l’oceano Atlantico, fece rotta verso il porto di Napoli dove vi salirono ulteriori 700 passeggeri trasformando la nave in un formicaio con ben oltre 1500 unitΓ . Il 27 agosto 1893 a causa del cattivo cibo fornito a bordo alcuni passeggeri si ribellarono incitando gli altri alla rivolta. Il capitano, per sedare i disordini, fece legare i quattro piΓΉ violenti di origine toscana alle catene dell’ancora.
Fu cosΓ¬ che il 6 settembre, vuoi per l’eccessivo numero di persone costrette a convivere in spazi ristretti, vuoi per il caldo e la pessima qualitΓ  del rancio, scoppiarono inevitabilmente delle epidemie. A farne subito le spese furono due bambine affette da presunto colera, i cui corpicini, onde evitare il dilagare del morbo, furono gettati nell’oceano. Quando mancavano 70 miglia da Rio de Janeiro il terribile male colpΓ¬ un paio di passeggeri imbarcati a Napoli, ma ciΓ² nonostante la navigazione proseguΓ¬ tra liti e maltrattamenti da parte del personale che comandava la nave. All’alba del 9 settembre il piroscafo β€œRemo” approdΓ² in Brasile, non a Rio de Janeiro, ma sull’isola Grande. Qui la commissione sanitaria brasiliana, sapendo dell’esistenza a bordo del contagio e la presenza di alcuni deceduti, ordinΓ² al comandante di portare il natante 20 miglia piΓΉ al largo.
Da parte sua il governo centrale carioca fu assai determinato nell’ordinare di respingere gli italiani e imporre l’inversione della rotta al piroscafo β€œRemo”. Tra le lacrime degli emigranti delusi, la sera del 13 settembre il piroscafo salpΓ² per l’Italia e durante il viaggio di ritorno si verificarono altri decessi. Compreso quello del neo montebellano Domenico Dal Zovo.
Erano giΓ  passati 50 giorni da quando il piroscafo β€œRemo” era partito da Genova e mai i passeggeri avevano potuto toccare la terraferma. CosΓ¬, il 4 ottobre i passeggeri del piroscafo furono dirottati verso l’isola dell’Asinara, a nord della Sardegna, per trascorrere la quarantena. Quindi il piroscafo riprese la navigazione verso Napoli dove fece scalo il giorno 18 dello stesso mese per poi arrivare a Genova il 26 seguente per lo sbarco definitivo. Alla fine del viaggio si contarono le perdite: 96.
Si evince che in base all’atto di morte nΒ° 80 del 4 ottobre, redatto dal comandante del piroscafo β€œRemo” signor Giuseppe Gostuzzo, Domenico Dal Zovo venne a mancare proprio quel giorno alle ore 11 a.m. in seguito a cholera morbus. Il documento fu scritto facendo seguito alla relazione dell’unico dottore di bordo, il signor Vittorio Ghiglione di Boscomarengo, domiciliato a Milano, con altro testimone il trentasettenne signor Scribonis di Genova. Solo che nella stesura del documento fu indicato come Sarego il paese di provenienza di Domenico Dal Zovo. Pertanto la comunicazione scritta della sua scomparsa venne inviata a questo comune che a sua volta, il 16 novembre, non fece altro che girarla per competenza al comune di Montebello Vicentino.
Con questo ultimo atto dovuto, si concludeva la sfortunata vicenda di un povero emigrante in cerca di una vita migliore. OTTORINO GIANESATO

FOTO: 1) Una delle molte locandine pubblicitarie di fine ‘800 per l’emigrazione in Brasile.

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

Un commento

  1. LUÍS CARLOS

    [380] O SONHO QUEBRADO – 07/03/2024

    “[…] senza memoria, senza storia, non c’Γ¨ identitΓ  […]”

    O artigo nos remonta ao [278] GIUSEPPE ZORDAN – 24/03/2022

    ([380] IL SOGNO INFRANTO – 03/07/2024
    β€œ[…] senza memoria, senza storia, non c’è identitΓ  […]”
    L’articolo ci riporta a [278] GIUSEPPE ZORDAN – 24/03/2022)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per copiare il contenuto chiedi agli Autori