[223] LA SOLENNE DEL 2015 A MONTEBELLO
Nel mese di Maggio si nota una particolare devozione mariana tra i fedeli, ma a Montebello assume un carattere straordinario; ogni 5 anni la I domenica di questo mese, per tener fede ad un impegno preso 130 anni fa dai nostri predecessori, la Vergine Santa che troneggia su un altare nella nostra chiesa parrocchiale viene portata solennemente in processione. La festa pertanto, quinquennale, si chiama βLA SOLENNEβ in onore di Colei che amiamo chiamare Madonna di Montebello. Ed ecco che oggi, tra un tripudio di folla (circa 6000 persone) si Γ¨ svolta la tradizionale Processione, un trionfo della nostra Mamma Celeste, al culmine dei tanti preparativi che hanno preceduto cotanto avvenimento! Montebello offre oggi uno spettacolo stupendo creato dallβamore, dalla fede e dalla devozione dei suoi abitanti. In tutte le contrade, anche le piΓΉ lontane, si vedono estensioni di festoni, sventolio di bandiere, balconi addobbati e a sera luci ovunque che rendono quasi magica lβatmosfera, frutti di impegno e un lavoro collettivo. Sarebbe perΓ² tutto fatuo se la devozione a Maria si fosse limitata ad una apparente esterioritΓ , ecco pertanto che questo bel giorno Γ¨ stato preceduto da celebrazioni liturgiche e culturali per un grande arricchimento spirituale di cui far tesoro per il proseguo della vita personale e comunitaria. Γ importante, a detta dei sacerdoti e dei relatori, di continuare a vivere quei valori di unitΓ , di relazione personale, di fede, di altruismo, di generositΓ di cui la Solenne Γ¨ portatrice e fa emergere abbondantemente nel nome della Madre nostra Maria. Se ce ne fosse necessitΓ : a ricordare una tale festa, i propositi formulati, gli impegni presi, ci sarΓ sempre lβimmagine della Madonna di Montebello impressa su marmo e consegnata a tutte le famiglie perchΓ© sia esposta in ogni casa, ma non solo, Γ¨ stata pure messa a disposizione delle persone che lβhanno richiesta per parenti o amici lontani, ed inoltre una corona del Rosario che riporta, nella crociera, lβimmagine di Maria con la scritta βMADONNA DI MONTEBELLO – SOLENNE 2015β. Ecco dunque che gli occhi fissi al marmo e le mani strette al Rosario aiuteranno a non dimenticare. Anche se ho la certezza che per ogni montebellano, cosΓ¬ pure per i nostri sacerdoti, questa data del 3 Maggio 2015, 26a Festa della Solenne resterΓ impressa nel cuore come un ricordo indimenticabile, per aver vissuto un avvenimento non comune, sempre atteso e sempre diverso dalle precedenti Solenni. Che ci aiuti la Vergine Santa a conservare a lungo i frutti di questa bellissima SOLENNE! (M.R.T.)
βVergine Madre, Figlia del Tuo Figlio…β
Quante volte abbiamo sentito questo concetto bello, misterioso, sΓ¬, perchΓ© Γ¨ mistero, non lo possiamo dimostrare con la ragione, ma solo farlo nostro con la fede. Che incontri magici! Possiamo dire a cerchi concentrici di emozioni che, man mano i versi venivano scanditi, sempre piΓΉ salivano ad abbracciare la nostra mente e il nostro cuore. Maria esaltata in tutto il suo umile splendore, nostra soccorritrice in quanto divina creatura, nostra consolatrice in quanto madre premurosa. Grazie Nicoletta Nicolin, per questi incontri iniziati lβ8 marzo in oratorio con una relazione su βVita di Mariaβ e proseguendo poi con altri il 29 marzo con βMaria e la Morte di GesΓΉβ concludendo con domenica 17 maggio con lβargomento molto interessante di βMaria nelle icone di Palazzo Montanari di Vicenza. Un grazie anche alla biblista, ormai di casa nella nostra UnitΓ Pastorale, Antonella Anghinoni anche lei a parlare della Madonna con delle serate a tema. La prima tenuta il mercoledΓ¬ 18 marzo con lβargomento βMadri sotto la Croceβ. Altra serata dedicata a Maria con Antonella Anghinoni con lβargomento βMaria, donna del quotidianoβ. Tutti i grandi, da sempre hanno creduto in Maria come colonna portante della fede, donna di intima preghiera. Tutti lβhanno pensata porta del cielo, giardino di delizie, seno dello Spirito di Dio. Che la Madonna ci aiuti a βFarci prossimoβ, a toccare con mano ciΓ² che Le Γ¨ stato promesso, come ha fatto Lei con il grande annuncio della sua maternitΓ . Anche noi intraprendiamo ogni giorno il nostro viaggio, affidiamoci a Lei, ci porterΓ a toccare con mano, a vedere chi ci sta vicino, a fare comunione con tutti.
Presentazione del libro del prof. Disconzi Luciano βA Te Solenne Montebelloβ
Quello di oggi Γ¨ un momento meraviglioso che vede protagonisti Voi, ragazzi di quinta, le vostre insegnanti ed il prof. Luciano Disconzi… Mi complimento con il professore per la sua geniale intuizione di coinvolgere i ragazzi per la preparazione alla Solenne mediante disegni vari della Madonna, la chiesa, i luoghi piΓΉ significativi di Montebello. I disegni ed i versi del professore restano un documento per la storia grazie alla pubblicazione del libro che oggi viene presentato e distribuito. La Solenne 2015 sarΓ per sempre legata a questa pubblicazione, elegante e piacevole da vedere, piacevole da sfogliare. Grazie a voi ragazzi, grazie a voi insegnanti e alla scuola, grazie a lei professore.
(Dal periodico dellβUnitΓ Pastorale di Agugliana β Selva β Montebello βNOI 3β – Edizione speciale per la Solenne 2015).
[ Per fermare le immagini posizionarvi sopra il cursore del mouse ]
Β
SOLENNE 2015: La benedizione del Vescovo Beniamino Pizziol - Mostra il VIDEO ————————————————————————————————————————————————————————- ————————————————————————————————————————————————————————- |
Β
Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 2015 dal calendario di FRATE INDOVINO:
Santa Pasqua: 5 Aprile – Presidente della Repubblica: Giorgio Napolitano.Β Dal 3 febbraio Sergio Mattarella. Papa: Jorge Mario Bergoglio con il nome di Francesco 7 Gennaio A Parigi, in Francia, il secondo attentato alla sede di Charlie Hebdo, un settimanale satirico, causa dodici vittime, fra cui alcuni noti fumettisti francesi. MUOIONO NASCONO PREMI NOBEL SANREMO SPORT |
Umberto Ravagnani
Foto: La processione durante la celebrazione della Solenne del 3 maggio 2015 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Slide: Alcune foto della Solenne del 3 maggio 2015 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Video: La benedizione del Vescovo della Diocesi di Vicenza Beniamino Pizziol (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 2015 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…