[364] IL TRENO DEI DESIDERI
Oltre un secolo fa venne progettata e mai completata, una linea tramviaria tra Montecchio Maggiore e Ponte Botti, con stazioni intermedie a Montebello, Lonigo, Orgiano e Sossano
Allβinizio del 2019 l’amico e provetto ricercatore Ottorino Gianesato mi disse che aveva trovato la traccia di un importante progetto steso nel 1911 dalla βSocietΓ Tramvie Vicentineβ, riguardante il nostro territorio, che non fu mai completamente realizzato. Fui molto entusiasta della notizia e proposi di approfondire subito la questione. Vi fu un periodo, durato parecchie settimane, di intenso lavoro: consultazione di un grandissimo numero di documenti allβarchivio della Provincia di Vicenza, riproduzione di quelli piΓΉ importanti per il nostro studio, ricerca di notizie, documenti, disegni, fotografie, informazioni sui quotidiani dellβepoca, ecc. Acquisite le parti piΓΉ importanti di questa vicenda abbiamo steso una prima piccola bozza di questo libro. A mano a mano che il lavoro procedeva, come sempre succede in questi casi, le nuove domande erano molte piΓΉ delle risposte che trovavamo; una in particolare ci assillava: perchΓ© un cosΓ¬ importante e costoso progetto che avrebbe certamente aiutato lβeconomia e permesso alla popolazione di muoversi piΓΉ facilmente, arrivΓ² fino allβesproprio dei terreni e ai primi lavori di costruzione e poi venne abbandonato? In questo oscuro periodo inizia la nostra storia che si rivelerΓ sicuramente molto interessante se il lettore avrΓ la pazienza e la costanza di seguirci fino al suo epilogo.
La data precisa di nascita del progetto della tramvia Montecchio Maggiore β Montebello β Lonigo β Ponte Botti Γ¨ inequivocabilmente confermata dai numerosi timbri apposti sui relativi disegni: 17 maggio 1911.
La stesura del progetto della Montecchio β Montebello β Lonigo β Ponte Botti fu preceduta da numerose riunioni di lavoro. Una di queste si tenne il 7 novembre 1910 nel momento in cui si stavano curando gli ultimi dettagli della futura tramvia. Fonte: il giornale βLa Provincia Di Vicenzaβ.
Proprio lo stesso quotidiano locale, nellβedizione del 25 giugno 1911, riportΓ² la notizia che nellβimportante seduta consigliare del Comune di Montecchio Maggiore, presieduta dal Sindaco Domenico Veronese, si era discusso animatamente sui vantaggi e svantaggi che questo progetto avrebbe comportato:
βSi Γ¨ oggi radunato in seduta straordinaria il Consiglio Comunale, per trattare del grave problema tramviario. Erano presenti tutti i consiglieri meno due giustificati. Prima di entrare nellβordine del giorno, il Sindaco cav. Veronese informa il Consiglio della sua partecipazione alle feste del Cinquantenario di Roma in rappresentanza del Comune di Montecchio Maggiore e della cortese ospitalitΓ avuta dal Sindaco di Roma.
Propone di mandare allo stesso un telegramma di ringraziamento inneggiando alla UnitΓ dβItalia e a Roma Capitale.
Il Consiglio approva ad unanimitΓ . Rileviamo con grandissima compiacenza questo fatto, che fa onore alla rappresentanza comunale di Montecchio Maggiore tanto piΓΉ che tra i votanti cβera anche il sacerdote Don Domenico Ghiotto.
Si passΓ² quindi alla discussione del progetto presentato dalla SocietΓ delle Tramvie Vicentine, per il trasporto del binario attuale fuori del paese e il prolungamento della linea Montecchio β Lonigo β Ponte Botti.
La discussione fu molto vivace e vi presero parte quasi tutti i consiglieri. Le tendenze erano diverse e disformi i pareri, ma il Sindaco cav. Veronese colla sua competenza e colla parola persuasiva, dopo dβavere esposto al Consiglio tutti i vantaggi che offre al Comune il nuovo tracciato e piΓΉ che tutto la linea diretta Montecchio β Lonigo, potΓ© mettere dβaccordo tutti i consiglieri di diverse tendenze.
Eβ cosΓ¬ lβordine del giorno proposto dalla Giunta, che approva il nuovo tracciato ed accorda la strada comunale della Madonetta per la linea Lonigo β Montecchio β Ponte Botti, potΓ© ottenere il suffragio unanime di tutti i consiglieri.
E di questa felice soluzione noi sentiamo il dovere di ringraziare tutta la Giunta, ed in special modo il cav. Veronese, che con tanto amore, disinteresse e grave sacrifici si occupa in vantaggio del nostro paese.β
Dopo la costruzione della tramvia a vapore Vicenza-Noventa-Montagnana, inaugurata nel 1887, la SocietΓ Tramvie Vicentine rispolverΓ² e mise su carta un suo vecchio progetto che prevedeva la costruzione di una linea, passante per il lato ovest dei Berici, che avrebbe dovuto congiungersi a sud con la suddetta Vicenza-Noventa-Montagnana nei pressi di Ponte Botti, creando una sorta di anello tramviario attorno ai Colli Berici. Il percorso di questa nuova linea tramviaria, piuttosto problematico per questioni tecniche e burocratiche, prevedeva, come punto dβinizio la localitΓ βponte Gaiarsaβ a Montecchio Maggiore. Raggiunta Via Madonnetta, nei pressi di Alte, seguendo una sede propria, avrebbe imboccata la Strada Statale 11 (ora Strada Regionale 11) in direzione Verona, qui, presso la ex fabbrica Ceccato, era prevista una prima fermata. Oltrepassata la localitΓ βLa Gualdaβ, dove pure era prevista una fermata, si sarebbe dovuto raggiungere Montebello, superando il Torrente GuΓ , per costruire, non lontano dalla Ferdinandea, una nuova stazione tramviaria. Proseguendo verso Verona era prevista una fermata al Dovaro. Da qui, passando sotto la Ferdinandea attraverso un tunnel a due campate, si sarebbe giunti alla fermata di Almisano e, dopo il superamento ancora una volta del Torrente GuΓ , a Lonigo. Qui era programmata una stazione di fronte allβospedale. Proseguendo verso sud avrebbe toccato Alonte, le stazioni di Orgiano e Sossano e quindi la localitΓ Targon, dove era prevista una semplice fermata. Da qui, a metΓ percorso della strada Sajanega, la fermata di Ronche e successivamente la stazione di Ponte Botti nel Comune di Albettone, completando cosΓ¬ quella che doveva diventare la βCircumbericaβ.
La storia di questa tramvia, compresi i disegni dellβintero progetto, la potete trovare nel libro βIl Treno dei desideriβ di Ottorino Gianesato e Umberto Ravagnani.
Foto: LβOsteria al Tram nel Borgo di Montebello Vicentino, in prossimitΓ del luogo dove doveva essere costruita la stazione tramviaria. LβOsteria, di proprietΓ di Angelo Alvise, Γ¨ rimasta attiva fino agli anni 70 del Novecento. Sul retro vi era uno spazio predisposto per il gioco delle bocce.
Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…