[282] DON VITTORE PORRA (UNO DEI PADRI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI MONTEBELLO)
Un personaggio molto importante per l’istruzione scolastica a Montebello fu Don Vittore Porra. Nacque a Malo lβ11 novembre del 1813 durante lβoccupazione napoleonica dellβItalia. Il trentenne padre Giacomo, di professione fittavolo, ne denunciΓ² la nascita allβUfficiale di Stato Civile il giorno successivo e dichiarΓ² che sua moglie Anna Maria Rossi era la madre del neonato. Entrato in Seminario, nel 1838 fu ordinato sacerdote e mandato a svolgere la sua missione nella parrocchia di san Giovanni Battista a Vallonara di Marostica. Dopo 14 anni di apostolato, nel 1852, divenne il parroco di santa Lucia di Lisiera, a pochi chilometri da Vicenza. Durante la direzione pastorale di questa comunitΓ provvide a completare il terzo stralcio della nuova chiesa, ma inaspettatamente nel maggio del 1859 rinunciΓ² allβincarico. I parrocchiani attribuirono questa grave decisione alla sua precaria salute. Forse invece intervenne qualche oscuro fattore a farlo desistere dalla guida della parrocchia. Proprio cosΓ¬ cattive non dovevano essere state le sue condizioni di salute se, nel novembre dello stesso anno come nuovo prevosto, fece lβingresso nella parrocchia di Santa Maria Assunta di Montebello. Aveva festeggiato il giorno di san Martino il suo quarantaseiesimo compleanno.
Per lβentrata nella prepositura e per il contemporaneo addio alla parrocchia di santa Lucia di Lisiera, i vecchi parrocchiani riconoscenti gli fecero dedicare un libretto con il βCantico di Giudittaβ la cui versione era stata curata dal professor Bernardo Morsolin.
NellβOttocento Don Vittore Porra non fu lβunico della famiglia a prendere la via del sacerdozio. Infatti lo zio paterno Gio.Batta svolse in cittΓ il suo apostolato nella parrocchia di san Silvestro. Nella canonica di questa chiesa dettΓ² Il suo testamento depositato presso il notaio Emanuele Lodi di Vicenza in data 9 aprile 1872. Tra le altre disposizioni del rogito, Don Vittore fu nominato curatore testamentario dallo zio.
A Montebello, dei tre predecessori di Don Vittore impegnati nella direzione scolastica abbiamo notizie solo del prevosto Pietro Antonio Dai Zovi che tuttavia ci ha tramandato solo pochi documenti. Mancano anche informazioni relative allo stesso Don Vittore Porra il cui operato Γ¨ perΓ² ben documentato presso lβArchivio della Provincia di Vicenza.
La sua insistente lotta per migliorare le condizioni degli scolari prima, e il sostegno per la costruzione della nuova scuola elementare poi, lo fecero uno dei padri fondatori del plesso scolastico di piazzale Mario Cenzi di Montebello. Dallβalto della sua carica di Ispettore Scolastico Distrettuale ebbe la forza di confrontarsi con le autoritΓ civili e religiose per ottenere caparbiamente quanto occorreva allβistruzione dei piccoli parrocchiani. Nellβottobre del 1866 concluse la sua carriera di Ispettore Distrettuale e solo due anni dopo si realizzΓ², a pochi passi dalla chiesa, la tanto agognata scuola, causa di quasi due lustri di battaglie.
MorΓ¬ il 13 aprile 1877, un po’ prematuramente poichΓ© avrebbe potuto dare ancora molto alla comunitΓ montebellana. Presagendo la morte vicina, nel 1875 scrisse di suo pugno le ultime volontΓ lasciando al Notaio Domenico Agostini lβincombenza di conservare il testamento e di renderlo pubblico dopo la sua morte.
Molti i beneficiati nominati nei suoi legati, tra questi i famigliari, il maestro Don Girolamo Dalla Barba e la Congregazione di CaritΓ ossia lβospedale San Giovanni Battista di cui era vice-presidente. (Dal libro “LA SCUOLA VECCHIA ELEMENTARE di Montebello Vicentino” di Ottorino Gianesato – Umberto Ravagnani – Maria Elena Dalla Gassa).
Immagine: Don Vittore Porra in un ritratto di Leone Verlato conservato nella Sacrestia della Chiesa Prepositurale di Montebello Vicentino (foto Umberto Ravagnani).
Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…