Categoria: <span>PERSONAGGI DI MONTEBELLO</span>

LE VOCI DEL PASSATO

[433] LE VOCI DEL PASSATO
Una testimonianza di Angelo Valente

Quando attraversava il ponte del “Marchese” a Montebello e vedeva scorrere le acque putride e nauseabonde del torrente Chiampo, Angelo Valente (chi non l’ha conosciuto?) sentiva stringersi il cuore. Ricordava un tempo in cui quel torrente era limpido, quando le sue acque portavano con sé il candore delle rocce e il profumo del muschio delle valli. Era un’epoca di fatica e sacrificio, ma anche di dignità e semplicità, un tempo che oggi sembra appartenere a un mondo dimenticato.*
Angelo era cresciuto in una famiglia di sterratori. Fin da ragazzo aveva lavorato nel letto del torrente per scavare sabbia e ghiaia. Il lavoro era duro: d’inverno il gelo gli penetrava nelle ossa mentre i piedi nudi sprofondavano nell’acqua gelida, d’estate il sole bruciava la pelle, riverberando sulla sabbia bianca. La giornata iniziava all’alba e terminava al tramonto. Il piccone serviva a scavare la ghiaia, il badile a lanciarla contro il setaccio per separarla dalla sabbia, la carriola a trasportarla sugli argini. Era un lavoro senza tregua, senza diritti e senza protezioni.
A mezzogiorno sua madre arrivava con un pentolino di minestrone e qualche fetta di polenta, avvolta in un tovagliolo per mantenerla calda. Seduto su un sasso, divorava tutto con la fame di chi sa che non ci sarà altro fino a sera. Il loro salario si misurava a carriole e a metri cubi di materiale scavato: poco, misero, eppure necessario per sopravvivere. La fatica era tanta, ma la dignità non gli mancava.
Non lavorava da solo. Sul greto del torrente le lavandaie sciacquavano i panni, battendoli con forza sulle pietre, e i bambini venivano a giocare nelle buche che scavavano. Quegli avvallamenti diventavano piscine naturali, dove l’acqua restava fresca e limpida, irrobustendo il corpo dei ragazzi. Era un’epoca dura, ma la comunità era unita: la solidarietà era spontanea, nessuno restava indietro.
Frequentava la scuola quando poteva, ma i giorni passati in classe erano pochi rispetto a quelli passati nel torrente. Col passare degli anni, la sua vita prese altre strade. Lasciò il lavoro di sterratore e acquistò un motocarro con cui trasportava merci tra i paesi. Ogni giorno era diverso: incontrava gente nuova, scopriva angoli nascosti, ascoltava storie di chi viveva lungo il suo percorso.
Lavorava con autonomia, senza padroni né orari imposti. La strada divenne la sua compagna, il motocarro la sua casa mobile. Non aveva più il fango sotto i piedi, ma la libertà del viaggio e la certezza di un mestiere che gli dava dignità.
Si sposò con Maria Rosa, una brava ragazza del paese, e insieme misero su famiglia. La vita era dura, ma la felicità si trovava nelle piccole cose: il profumo del pane appena sfornato, le sere d’estate passate a chiacchierare sotto le stelle, il sorriso dei loro figli. Sapevano accontentarsi, apprezzare quello che avevano, senza desiderare sempre di più.
Angelo continuava a guardare quel torrente, ormai soffocato dai rifiuti e dagli scarti delle concerie. Pensava a come il tempo aveva cambiato tutto: la fatica di una volta era stata sostituita dalle macchine, la vita di comunità aveva lasciato il posto all’individualismo, e quella limpidezza, che qualche decennio prima pareva scontata, era diventata un ricordo lontano. Non rimpiangeva la durezza di quei giorni, ma si chiedeva se davvero si era guadagnato qualcosa nel perdere il senso di unità e di rispetto per la natura che allora esisteva.
La sua storia non è solo sua: è la storia di un’epoca e di un paese che rischia di essere dimenticato. Ma finché qualcuno la racconterà, finché qualcuno guarderà quel torrente con gli stessi occhi con cui lui lo guardava da ragazzo, forse quel passato non sarà andato perso del tutto. UMBERTO RAVAGNANI

FOTO: Pulizia del greto del torrente Chiampo e recupero di pietre e sabbia, a Montebello nel 1919 (IWM – Imperial War Museum).
NOTA: * Da una testimonianza di Angelo Valente raccolta circa trent’anni fa.
BIBLIOGRAFIA: – L.Mistrorigo, A.Maggio, “Montebello Novecento”, Montebello Vic., 1997.
Vedi anche l’articolo n. [376] IL PIÚ BUONO DELL’ANNO.

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

RISO AMARO

[430] RISO AMARO

Il racconto dal titolo “la Vispa Teresa”, pubblicato in gennaio, si chiude citando il matrimonio di (Maria) Teresa Pelli-Fabbroni, fiorentina di nascita, col padovano conte Lodovico Miari.
E’ utile ricordare che il dottor Giuseppe Pasetti, primo sindaco di Montebello dopo l’annessione del Veneto al Regno d’Italia del 1866, era il nonno materno della citata Teresa, essendo costei la figlia di Giulia Pasetti che proprio nel palazzo Sangiovanni di via Borgolecco aveva maritato il toscano Giovanni Pelli-Fabbroni.
Nel 1922 Lodovico Miari acquistò dalla sorella maggiore Anna moglie di Luigi Carlotti la villa di Montebello, oggi in un penoso degrado, ma nonostante ciò, ancora conosciuta con il suo cognome. Avvenne quindi che, nel giro di pochi decenni, tre delle più prestigiose residenze estive montebellane erano diventate le lussuose dimore di membri di famiglie tra loro legate da vincoli di parentela più o meno stretti, ma che alla fine riconducevano ai Pasetti.
Per inciso villa Sangiovanni, poi Sparavieri, il dottor Giuseppe Pasetti, mediante il suo testamento, l’aveva assegnata alla figlia Amalia, zia di Teresa. La villa Palffy era poi di pertinenza dell’omonimo conte marito di Anna Villani, pro-zia materna di Teresa nonché cognata di Giuseppe Pasetti. E infine nel 1922, la prestigiosa villa, già appartenuta a diverse e ricche personalità e diventata poi villa Miari-Carlotti, si appellava ora solo Miari, avendola comprata Lodovico (n. 1872), ultimo di cinque fratelli, dalla primogenita sorella Anna (n.1859).
Quindi Teresa Pelli-Fabbroni, nipote del dottor Giuseppe Pasetti, dopo un lungo periodo trascorso a Firenze tornava a Montebello a fianco del marito Lodovico Miari. Nella sua vita ebbe l’onore di diventare Dama di Palazzo di Sua Maestà la Regina Elena. Non per niente, chiamò proprio Elena una figlia, in onore della sovrana. E non dimenticò i genitori e i nonni sia materni che paterni dando agli altri figli i nomi: Giulia, Gian Felice e Bianca.
Concludendo, traspare e sorprende il fascino che Montebello e la sua collina esercitarono verso alcune agiate nobili famiglie, pur originarie da casate di lontani paesi, spingendole a trovare qui pace e tranquillità.
Chi erano i Miari, da dove provenivano, e in cosa consistevano maggiormente le loro ricchezze?
Di chiare e nobili origini bellunesi, si trasferirono a Padova, imparentandosi con alcune ricche famiglie come quella dei marchesi Buzzaccarini.
Lodovico Miari, figlio di Felice e di Anna Giulia Sabina dei conti Miari, possedeva con altri della sua famiglia, vaste proprietà nel delta del Po’ soprattutto nel comune di Porto Tolle.
Dopo la prima metà dell’ottocento molti latifondisti, tra questi i Venier, i Farsetti i Tiepolo, investirono ingenti capitali nella zona del delta del grande fiume. Grazie all’utilizzo della forza motrice del vapore poterono bonificare, tramite le idrovore, sconfinate campagne. Con la legge Baccarin del 1882, mediante i finanziamenti concessi dallo stato al Consorzio di Bonifica, fu possibile rendere coltivabile gran parte del comprensorio dell’isola di Ariano.
Anche la famiglia Miari approfittò di questa nuova opportunità per praticare in larga scala la coltivazione del riso. Questo durò almeno fino agli anni cinquanta del novecento. Nel frattempo, prima dello scoppio della seconda guerra mondiale Lodovico Miari vendette la sua villa di Montebello. Non aveva quindi posseduto a lungo questo prestigioso edificio, preferendo cederlo alla famiglia Casarotti. In seguito, a guerra finita, la fortuna girò le spalle a Lodovico Miari poiché un DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Luigi Einaudi del 18 dicembre 1952 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 13 gennaio 1953) sancì l’esproprio di circa 140 ettari (poco meno di 400 campi vicentini) di sua proprietà divisi in due distinti corpi. Tutto era cominciato il 7 febbraio del 1951 allorché, sempre con un altro decreto del Presidente della Repubblica, venne istituito l’Ente per la Colonizzazione del Delta Padano operante in 23 comuni sparsi tra le province di Rovigo, Venezia e Ferrara. In pratica, data la mancanza di lavoro e perdurando la triste eredità della guerra, si voleva frazionare i grandi latifondi per assegnarli ai vari coloni. In quegli anni il Ministro per l’Agricoltura e le Foreste era Amintore Fanfani.
A nulla valsero le opposizioni di Lodovico Miari affinché i suoi terreni fossero esclusi dall’esproprio, tanto che alla fine dovette arrendersi. D’altronde dei due corpi dei terreni sottoposti al provvedimento, uno di 31 ettari era coltivato a risaia, mentre l’altro di 109 ettari, ne aveva solo 10 seminativi. Quindi quasi 100 ettari risultavano coltivabili, ma non produttivi. Ecco allora un motivo in più perché lo stato procedesse all’esproprio di quella vasta proprietà, forse un tempo coltivata totalmente a risaia, ma lasciata improduttiva. La cifra pagata a Lodovico Miari (o agli eredi) dallo stato come contropartita, fu di Lire 11.425.760 e 70 centesimi ossia Lire 7.609.249 e 10 centesimi per il primo corpo e Lire 3.816.511 e 60 centesimi per il secondo. I terreni in oggetto si trovavano precisamente nell’isola della Valle della Donzella, presso il canale Merabolo ed erano solo una cospicua parte di quelli posseduti da Lodovico Miari, questo lo si evince dai nomi dei proprietari dei campi esclusi dal provvedimento confinanti con quelli espropriati. Tra questi figuravano lo stesso Lodovico, Giovanni Voltolin, Antonio Veronesi, Luigi Bellon. Anche la figlia Bianca Miari1 venne espropriata di un piccolo lotto di terreno, confinante con i fondi di suo padre, di 6,8 ettari (poco meno di 20 campi vicentini).
Forse Lodovico Miari non assistette alla infelice e definitiva perdita di quei sui terreni né al risarcimento degli stessi, perché proprio nel 1952 venne a mancare all’età di 80 anni. Non si sa quanto questa triste pagina avesse contribuito a minare la sua salute. Sicuramente Lodovico Miari non fu l’unico proprietario terriero a subire l’esproprio e l’Ente per la Colonizzazione raggiunse l’obiettivo di dare spazio alla piccola e media proprietà contadina con il frazionamento. Ne è prova che in virtù delle varie bonifiche la popolazione del comune di Porto Tolle passò dagli 11.000 abitanti del 1911 ai quasi 21.000 del 1951, 5.000 dei quali negli ultimi 5 anni. Attualmente il numero degli abitanti sparsi nel vasto territorio comunale si è più che dimezzato contando poco più di 9.000 unità. Nel corso degli anni il riso del Delta del Po’ ha ottenuto il marchio I.G.P. Tra le varietà coltivate, secondo gli esperti, e a parere dei polesani, la Carnaroli del delta risulta essere tra le migliori d’Italia se non la migliore. (Ottorino Gianesato)

NOTA: 1) Un articolo apparso su “La Gazzetta di Venezia” il 24 gennaio 1939 getta luce su aspetti rilevanti della famiglia del conte Lodovico Miari. Il pezzo annuncia le nozze imminenti della figlia Bianca, sottolinea l’agiatezza della famiglia e svela la residenza del conte: un magnifico palazzo veneziano, simbolo della sua posizione sociale, da cui amministrava le sue attività dopo aver lasciato Montebello. « … In occasione delle nozze imminenti della contessina Anna Miari con Don Lodovico Melzi d’Eril duca di Lodi, le sale di palazzo Miari al ponte della Canonica si sono aperte ieri sera ad un sontuoso ricevimento a cui sono intervenuti, intorno ai nobili fidanzati, tutti i parenti delle due aristocratiche famiglie e una gran folla elegante di invitati della migliore società veneziana, veneta e lombarda e tra essi le maggiori autorità cittadine. Gli ospiti furono ricevuti con squisita amabilità dalla padrona di casa, madre della fidanzata, contessa Maria Teresa Miari Pelli Fabbroni Dama di Palazzo di S. M. la Regina Elena, e dal conte Lodovico nonché dai fidanzati raggianti di felicità, ai quali vennero presentati in una cornice di fiori, gli auguri più fervidi. Alla contessina Miari, gentile pianista e colta musicista, sono pervenuti in gran copia ricchissimi doni che, esposti nelle sale di palazzo Miari, suscitarono iersera viva ammirazione. Le nozze saranno benedette giovedì prossimo a S. Marco da S. E. il cardinale Caccia Dominioni. » (Umberto Ravagnani)

FOTO: L’Isola della Donzella, sul delta del Po, dove Lodovico Miari aveva gran parte dei suoi possedimenti terrieri (elaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LA VISPA TERESA

[426] LA VISPA TERESA

Nel caldo agosto del 1876, Giulia figlia ventenne del sindaco di Montebello Vicentino, dottor Giuseppe Pasetti e della marchesa Bianca dei conti Villani, convolò a nozze col fiorentino Giovanni Pelli-Fabbroni di cinque anni più anziano. Non si sa in quale occasione i due giovani si fossero conosciuti. Giulia, nata a Voltabarozzo di Padova, paese di origine della madre, da parecchio tempo si era trasferita e risiedeva con la famiglia a Montebello dove il padre aveva acquistato ed ereditato parecchi fabbricati e terreni.
Entrambi gli sposi avevano in comune l’essere figli di proprietari di estensioni di terra coltivate a vigneto nelle rispettive regioni di residenza. Alla sontuosa cerimonia e successivo banchetto, tenutisi nel palazzo in via Borgolecco di Montebello che già appartenne ai conti Sangiovanni, non mancarono pertanto i vini sia locali che toscani, quasi una sorta di matrimonio anche tra questi nettari d’uva. Infatti Rosalia, la madre di Giovanni, apparteneva alla gloriosa famiglia fiorentina degli Antinori, padroni soprattutto nei paesi di Impruneta e di Greve in Chianti di chilometrici filari di viti votati alla produzione dell’omonimo famoso vino. Molti anni dopo lo sposo, oltre agli impegni politici, diventerà lui pure imprenditore agricolo grazie ai beni ereditati dalla madre.
Il curioso doppio cognome Pelli-Fabbroni vanta un’origine e una storia che merita di essere raccontata.
Tutto cominciò quando a Grosseto il 13 febbraio 1763 nacque Teresa, figlia di Caterina Lazzaretti e del maggiore Alberto Ciamagnini, comandante della locale piazzaforte, allora sotto il dominio di Francesco I° de’ Medici.
In seguito a sfortunate vicende Alberto Ciamagnini cadde in rovina e, quando la figlioletta Teresa aveva soli 6 anni, morì. La moglie Caterina, donna di grande carattere, non si perse d’animo. Trovò in un letterato fiorentino, Marco Lasti, abituale frequentatore di Grosseto, un valido aiutò. Questo signore intercedette presso il Granduca di Toscana e ottenne per la donna e per la figlioletta un’abitazione a Firenze. Sempre grazie a Marco Lasti, Caterina conobbe tale Giuseppe Bencivenni-Pelli, direttore della Galleria degli Uffizi.
Trascorse solo un anno e ad appena 33 anni anche Caterina Lazzaretti rese l’anima a Dio.
Fu così che Giuseppe Bencivenni-Pelli prese sotto la sua protezione, adottandola, la piccola Teresa che crebbe pertanto in un ambiente intellettuale. La vulcanica ragazza non impiegò molto tempo ad erudirsi sia nella lingua italiana, come in quella francese e inglese. La giovane tradì però la fiducia del padre adottivo e a 18 anni sottoscrisse un matrimonio segreto con un semplice tessitore di seta. Non era quello che avrebbe voluto Giuseppe Bencivenni-Pelli che avrebbe invece preferito che la sua figlia adottiva andasse in sposa a qualche uomo di ottimo profilo culturale. La giovane Teresa pressata dal padre lo assecondò, entrando nel Convento delle “Mantellate” giusto il periodo di tempo necessario affinché, dopo una causa civile, la promessa di matrimonio fosse legalmente annullata.
Nel 1782 Teresa Ciamagnini Pelli (aveva frattanto preso anche il cognome del suo adottatore) andò in sposa a Giovanni Fabbroni, agronomo, naturalista direttore del Reale Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze. In quel tempo Teresa fu descritta come una affascinante ragazza dagli occhi azzurri e dai lunghi capelli biondi: una vera bellezza nordica unita a quella mediterranea. Oltre alla grazia vantava una notevole cultura umanistica attirando l’attenzione, l’ammirazione e la presenza, presso il suo nobile salotto, di personaggi di alto spessore culturale. Dopo questo matrimonio il cognome di Teresa diventò Ciamagnini Pelli-Fabbroni.
Da questa unione, il 22 settembre 1783, nacque il primogenito Pietro Leopoldo, così chiamato in onore del Granduca di Toscana. Questi due nomi al pari di Giovanni, Vincenzo, Giuseppe e Luigi vennero imposti nel 1851 al pronipote che sposò a Montebello Giulia Pasetti. Pietro Leopoldo fu l’unico dei tre figli di Teresa a sopravvivere dal momento che per gli altri due la vita non durò che poche ore. Più tardi conseguirà la laurea in giurisprudenza e diventerà magistrato alla Procura di Firenze in età napoleonica, e assumerà la carica di Segretario della Consulta durante la Restaurazione successiva al 1815.
Frattanto, nel 1808, in piena occupazione napoleonica, morì Giuseppe Bencivenni-Pelli padre adottivo di Teresa.
Due anni dopo la colta Teresa seguì il marito Giovanni Fabbroni a Parigi, in conseguenza della nomina di quest’ultimo a Direttore dei Ponti e della Strade per il Dipartimento Italiano. Il soggiorno in Francia durò solo alcuni mesi e nel 1811 Teresa fece rientro in Italia. Il 1° ottobre di quello stesso anno, all’età di 48 primavere venne a mancare nella sua villa di campagna fuori Firenze e fu sepolta assieme al padre adottivo nel Duomo della città gigliata.
Tutto lascia credere che proprio successivamente alla scomparsa di Giuseppe Bencivenni-Pelli e di sua figlia Teresa il cognome sia diventato solo Pelli-Fabbroni. Indubbiamente Giovanni Pelli-Fabbroni, nel chiamare Giuseppe un figlio, volle così ricordare il suocero defunto. Quello stesso Giuseppe il cui figlio Giovanni nel 1876 sposò a Montebello Giulia Pasetti.
Giovanni Pelli-Fabbroni fu un imprenditore sempre molto impegnato anche politicamente, e ricoprì la carica di presidente della Provincia di Firenze.
Nel 1915, grande interventista dell’Italia in guerra, all’età di 64 anni partecipò come ufficiale alla Prima Guerra Mondiale. Per lui fu un’occasione per ritornare in quel Veneto dove aveva preso moglie. E guadagnò pure una medaglia d’argento al Valor Militare con la seguente motivazione: “in 10 giorni di battaglia sul Piave ovunque più ferveva la mischia accorse fulgido esempio di fede e di virtù militare a portare la sua parola di apostolo e infondere nei combattenti la volontà di resistere e vincere”.
A guerra finita, nel 1922 entrò nel Partito Fascista e vi rimase fino alla morte che lo colse il 19 febbraio 1935.
Dal suo matrimonio con Giulia Pasetti nacque nel 1877 una figlia alla quale fu imposto il nome Teresa (Maria Teresa) in onore della grande bisnonna.
Maria Teresa Pelli-Fabbroni andò in sposa al conte Lodovico Miari e visse quasi 93 anni (1970).

Ottorino Gianesato

FOTO: Giovanni Pelli-Fabbroni (elaborazione grafica Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

A. PEDROLLO UN GENIO MUSICALE

[420] ARRIGO PEDROLLO: un genio musicale
Una vita dedicata alla musica, tra innovazione e tradizione

Il 23 dicembre 2024 segnerà il sessantesimo anniversario della scomparsa di Arrigo Pedrollo, straordinario compositore di Montebello Vicentino. La sua musica, ricca di sfumature e intensità, rappresenta un ponte tra tradizione e innovazione. Pedrollo non era solo un musicista, ma un autentico poeta dei suoni, capace di raccontare emozioni universali attraverso le sue note. La sua eredità artistica continua a risuonare, ispirando nuove generazioni e mantenendo viva la memoria di un talento unico. Celebrare Pedrollo significa onorare un faro della nostra cultura musicale, un esempio eterno di passione e genio creativo.
Nato il 5 dicembre 1878 a Montebello Vicentino, Arrigo Pedrollo rappresenta uno dei nomi più brillanti della musica italiana del XX secolo. La sua vita e la sua carriera testimoniano un raro connubio di talento, dedizione e visione, che gli hanno permesso di conquistare un posto di rilievo nel panorama lirico e sinfonico internazionale.
Figlio di Luigi Pedrollo, organista e direttore di banda, e di Santa Businello, Arrigo crebbe in un ambiente ricco di stimoli musicali. Il talento precoce del giovane Pedrollo si rivelò già in tenera età: a soli quattro anni suonava composizioni di Chopin, mentre a cinque otteneva i suoi primi riconoscimenti pubblici. La contessa Elisa Marsilio Orgian Piovene, colpita dalle sue doti, intervenne per introdurlo ai maestri Antonio e Gaetano Coronaro.
Grazie a questo sostegno, nel 1892 Pedrollo fu ammesso al Conservatorio di Milano, distinguendosi come il migliore tra undici candidati. Qui studiò pianoforte sotto la guida di Guglielmo Andreoli e approfondì armonia e composizione con Gaetano Coronaro, ereditando una solida preparazione che sarebbe stata alla base della sua futura produzione musicale. Durante gli anni di studio, la sua versatilità lo portò a diventare “maestrino”, insegnando pianoforte e solfeggio a studenti più giovani.
Nel 1900, a conclusione del suo percorso di studi, Pedrollo presentò la sua Sinfonia in Si Minore, conosciuta come La romantica. L’opera, articolata in quattro movimenti, fu diretta nientemeno che da Arturo Toscanini, un evento straordinario per un giovane compositore. Questo riconoscimento segnò un momento cruciale per la sua carriera, consacrandolo come un talento emergente nel panorama musicale italiano.
Il 1908 segnò una tappa fondamentale per Pedrollo con la vittoria del Concorso Sonzogno grazie alla sua prima opera lirica, Juana. Basata sul libretto di Carlo De Carli, Juana si distinse per la complessità emotiva e narrativa, combinando tradizione e sperimentazione. L’opera debuttò nel 1914 al Teatro Eretenio di Vicenza, riscuotendo un grande successo e venendo replicata in molti altri teatri italiani.
Parallelamente, Pedrollo compose Terra Promessa, un’opera che esplorava tematiche bibliche e spirituali attraverso una scrittura musicale raffinata. Presentata per la prima volta al Teatro Ponchielli di Cremona, l’opera fu accolta con entusiasmo e successivamente rielaborata nel 1913, confermando l’abilità del compositore di innovare pur rimanendo radicato nella tradizione.
Il 1920 rappresentò un anno chiave nella carriera di Pedrollo, segnato dalla presentazione di due delle sue opere più importanti: La veglia e L’uomo che ride. La prima, rappresentata al Teatro dei Filodrammatici di Milano, si caratterizzò per un’intensa carica emotiva e un linguaggio musicale innovativo. Accolta con entusiasmo, l’opera fu replicata in Italia e all’estero, arrivando anche al Metropolitan di New York.
Contemporaneamente, Pedrollo portò in scena L’uomo che ride, un adattamento del celebre romanzo di Victor Hugo. Quest’opera, messa in scena al Teatro Costanzi di Roma, consolidò la sua reputazione come uno dei compositori più apprezzati del suo tempo, dimostrando la sua capacità di tradurre grandi capolavori letterari in esperienze musicali di grande impatto.
Milano divenne la città d’elezione per Pedrollo, non solo come compositore ma anche come docente. Nel 1924, Maria di Magdala, un’opera lirica ispirata a temi evangelici, debuttò al Teatro Dal Verme, ottenendo grande successo. Due anni dopo, il compositore presentò Delitto e castigo, tratto dall’omonimo romanzo di Dostoevskij, alla Scala di Milano. Quest’opera, caratterizzata da una scrittura orchestrale audace e da un’intensa introspezione psicologica, rappresentò uno dei vertici della sua carriera.
Parallelamente all’attività compositiva, Pedrollo assunse nel 1929 la cattedra di contrappunto al Conservatorio di Milano, contribuendo alla formazione di una nuova generazione di musicisti e consolidando il suo ruolo nella scena musicale italiana.
Negli anni Trenta, Pedrollo continuò a creare opere di grande rilievo, come Primavera Fiorentina e L’amante in trappola, quest’ultima basata su una novella del Decamerone. Queste composizioni, apprezzate sia in Italia che all’estero, dimostrarono la capacità del compositore di rinnovare il linguaggio musicale senza abbandonare le radici della tradizione lirica.
Un’altra opera significativa fu Il giglio di Alì, composta negli anni Quaranta e frequentemente trasmessa dalla Rai. Questo lavoro riflette la maturità artistica di Pedrollo, capace di combinare elementi tradizionali e moderni con una sensibilità unica.
Nel 1941, Pedrollo lasciò il Conservatorio di Milano per dirigere il Liceo Musicale Pollini di Padova. Tuttavia, il legame con la sua terra d’origine rimase sempre forte, e nel 1942 tornò a Vicenza, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita. Sebbene in questa fase la sua attività compositiva si fosse ridotta, Pedrollo continuò a essere una figura di riferimento nella scena musicale italiana.
Arrigo Pedrollo è stato un compositore capace di unire tradizione e innovazione, creando opere che ancora oggi risuonano per la loro profondità emotiva e il loro valore artistico. Dalle sue prime composizioni sinfoniche ai capolavori lirici, la sua carriera rappresenta un modello di dedizione e genialità.
Oggi, il suo lavoro è un tesoro che merita di essere riscoperto, non solo come testimonianza di una straordinaria epoca musicale, ma anche come esempio di un artista che ha saputo interpretare il suo tempo con passione e visione.
Nel 1924, Arrigo Pedrollo creò la Marcia dei Combattenti, un omaggio carico di emozione per l’inaugurazione del monumento ai caduti di Montebello. Questa composizione per banda, che potrebbe essere ancora custodita negli archivi della banda civica locale, rappresenta un pezzo di storia e tradizione che meriterebbe di essere riscoperto e valorizzato.
Un sincero ringraziamento va al nipote di Arrigo, Raffaello Pedrollo, il cui contributo informativo è stato indispensabile per questo nostro articolo. Raffaello inoltre ci informa della recentissima produzione del CD di La Veglia da parte del soprano Denia Mazzola Gavazzeni pubblicata da Bongiovanni Bologna e che la Nuova Orchestra Pedrollo, un’orchestra d’archi attiva dal 2014, si esibisce regolarmente, mantenendo vivo il nome del maestro. Alcune registrazioni, disponibili su YouTube, permettono di riscoprire il fascino della sua musica.

LA NUOVA ORCHESTRA PEDROLLO è composta da musicisti che scelgono di incontrarsi, condividere esperienze e intrecciare storie attraverso la musica. Ogni prova è un dialogo tra note scritte e mani che le rendono vive, rivelando una bellezza nascosta. La musica diventa arte viva, arricchita dai luoghi, dalle emozioni del pubblico e dall’unione di strumenti.

ARRIGO PEDROLLO: WALZER - Ascolta ...

Arrigo Pedrollo: Walzer / Gabriele Dal Santo, pianoforte e direttore – Nuova Orchestra Pedrollo /
Registrata al Teatro Olimpico, Vicenza nel 2014, in occasione del 50esimo della morte di A. Pedrollo.

Violini I:
M° Giovanni Guglielmo, primo violino
Irene Pedrollo, Andrea Giacometti, Alessandro Gasperini, Giulio Marangoni, Eleonora Dal Santo

Violini II:
Tiziano Guarato, Enrica Ronconi, Laura Mazza, Giulia Menara

Viole:
Lisa Bulfon, Michele Sguotti, Nicola Possente, Pamela Micoli

Violoncelli:
Daniele Cernuto, Massimiliano Varusio, Anna Grendene

Contrabbassi:
Michele Gallo, Antonio Danese

Arpa: Giulia Rettore

Umberto Ravagnani

BIBLIOGRAFIA:
– G.Maccagnan, Una vita per la musica, 2018;
– F.Grassi, Arrigo Pedrollo, 1979.
– Testi del soprano Denia Mazzola Gavazzeni per la recentissima registrazione di “La Veglia” – Bongiovanni Bo 2024.
FOTO:
1) Il Maestro Arrigo Pedrollo ai tempi di “Juana” – 1914. Sullo sfondo ritratto di Giosuè Carducci con dedica (dal libro Arrigo Pedrollo di Francesco Grassi).
2) Lettera manoscritta inviata da Arrigo Pedrollo ad un suo ammiratore a l’Havana (Cuba), il 26 novembre 1924. All’interno le prime note dell’opera “Maria di Magdala” (collezione privata Umberto Ravagnani).
3) Arrigo Pedrollo all’epoca di “L’uomo che ride“, esattamente un secolo fa, in prima pagina sulla prestigiosa rivista “Musica e Scena”.

Vedi anche gli articoli n.[150] del 5/9/2019 “ARRIGO PEDROLLO” in e n.[359] del 12/10/2023 “Memoria per ARRIGO PEDROLLO”.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

PADRE GIORGIO M. ZEINI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


ANTONIO AGOSTINI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


ARTURO COSTA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


GEMMA CENZATTI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


FRA LUIGI MARIA VERLATO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


DON ANGELO CRASCO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


DON GIROLAMO DALLA-BARBA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


IL PIÚ BUONO DELL’ANNO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


GEMMA BERTONCIN

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


DUE SACERDOTI DEL PASSATO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA MAESTRA CATERINA BERGAMI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


MEMORIA PER ARRIGO PEDROLLO

[359] MEMORIA PER ARRIGO PEDROLLO

Arrigo Pedrollo, figlio di Luigi e Angela Bussinello, è nato a Montebello Vicentino il 5 dicembre del 1878. Al numero 81 di via Generale Vaccari è stata posta una targa che ricorda la sua casa natale. Ancora bambino di sei o sette anni seguiva il padre, maestro di banda a Montebello ed organista di campagna, nel paesi vicini, e, a dodici anni, già conoscendo benissimo il piano e l’organo, sostituì più d’una volta il padre assente o malato. Quando però il Maestro Antonio Coronaro di Vicenza lo udì interpretare Beethoven, Chopin e Bach, convinse il padre a farlo studiare presso il Regio Conservatorio « Giuseppe Verdi » di Milano. Ed è appunto da questo prestigioso Conservatorio che attingiamo la seguente memoria che fu redatta da Luciano Tomelleri con il contributo del figlio Riccardo.

Se è vero che ciascuno di noi è fabbro del suo destino, bisognerebbe ricordare Arrigo Pedrollo come un cattivo fabbro, qualora con la parola destino s’intenda la fama pubblica, il soddisfacimento mondano dell’esteriorità, il percorso compiuto sulla via che i latini chiamavano cursus honorum. Ma se il destino di un uomo è invece nel significato dei suoi valori spirituali, allora quello di Arrigo Pedrollo risplenderà nel ricordo e nel tempo per la discrezione signorile in ogni, atto della vita e per la purezza ideale in ogni atto dell’arte.
Già questa potrebbe essere la chiave biografica per entrare nell’arte e nella vita di un uomo quale fu Arrigo Pedrollo ed è proprio con queste intenzioni che nelle pagine seguenti sono raccolti gli elementi fondamentali di una cronologia biografica ed estetica. Miglior atto di affetto, miglior atto di stima non ci sembrano possibili, poiché siamo fermamente convinti che in una futura prospettiva storica del primo Novecento musicale italiano ed europeo, la figura e l’opera di Arrigo Pedrollo troveranno una collocazione assai diversa in senso positivo da quella che toccò in sorte all’artista durante la vita. Del resto si tratta di una sorte che per buona parte fu voluta da lui stesso, poiché Arrigo Pedrollo antepose sempre gli affetti agli interessi, il silenzio all’applauso, la tranquillità agli affanni e per questo la sua lunga vita, specie nell’età provetta, fu una lunga sequela di rinunce a quanto gli veniva offerto da un punto di vista pratico della carriera, per la stima, per il rispetto, per il bisogno che s’aveva di lui in varie evenienze della vita musicale italiana.
Fra le altre venture esterne della sua vita, Arrigo Pedrollo ebbe quella di vivere in un’epoca drammaticamente fratturata in due strutture antitetiche: dapprima come sfondo culturale e sociale un epigonismo tardivo e retrivo, per il quale la musica di Arrigo Pedrollo era sin troppo elevata ed aggiornata; poi l’invenzione quasi quotidiana e sempre fantastica di nuovi mondi espressivi, per i quali egli poté sembrare un superato. Di fronte a situazioni opposte ma concorrenti nel risultato, Arrigo Pedrollo rimase sempre sereno e indenne da ogni benché minima traccia di passioni meschine; inoltre egli fu confortato in larga misura dal premio a lui più congeniale: l’affetto verso l’uomo buono, la riconoscenza verso il maestro, la stima verso l’artista.
In questa nobile misura umana egli trovò pieno conforto e pieno appagamento né pensò certo alla storia, per quanto avesse chiara ed intima coscienza di sé. Ora non si vuole ipotecare il futuro e tanto meno amplificare un giudizio, sia pure con le migliori intenzioni del mondo. Ma siamo sicuri che un giorno, forse non lontano, un giovane studioso per una tesi di laurea, un biografo per una monografia critica, uno storico per un paragrafo almeno sulla storia musicale d’Italia in questo secolo, potranno e dovranno occuparsi di Arrigo Pedrollo: a questo fine, come abbiamo già detto, è stato raccolto ciò che segue, e questo ci è parso il modo migliore per trasmettere agli altri quanto conservano nell’animo tutti quelli che lo conobbero come uomo e come artista.”

Il Maestro Arrigo Pedrollo morì a Vicenza il 23 dicembre 1964 e fu sepolto, per suo desiderio, nel cimitero di Montebello Vicentino, il suo paese natale.

FOTO: 1) Busto bronzeo di Arrigo Pedrollo, opera dello scultore Giancarlo Milani (rielaborazione digitale Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL CAPORALE SUL VAJONT

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


NASCE IL VOLLEY FEMMINILE

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


IL CAV. FELICE CARLOTTI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


MARIO TIRAPELLE

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


LA CHIESA DEI MALASPINA

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


COSÌ MUOIONO GLI EROI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


BRUNO MUNARETTO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


FRANCESCA MOSCARDO

[335] FRANCESCA MOSCARDO – Una donna da ammirare

Ogni persona cela dentro di sé una storia, spesso ordinaria ma, a volte, stupefacente ed emozionante, ed è certo di quest’ultimo genere quella di Francesca Moscardo, una donna che nonostante la sua disabilità è riuscita a creare il suo spazio vitale secondo i suoi desideri. Oggi ha 35 anni e vive a Verona con i suoi genitori ma la sua nonna materna Dian Dina Teresa, figlia di Gino e Cecchinato Irene, è nata a Montebello il 19-11-1932. Dopo il matrimonio, nel 1957, lasciò il paese con il marito Olivo in cerca di nuove opportunità di lavoro. Succedeva spesso in quel primo e disastrato dopo-guerra.
Francesca ha avuto un’infanzia piuttosto difficile a causa di una rara forma di nanismo che si chiama ‘displasia diastrofica’ e dei numerosi interventi che ha dovuto subire nei 4 mesi di degenza a Parigi per cercare di correggere il più possibile la sua colonna vertebrale.
Oggi Francesca, nonostante i suoi 98 centimetri di altezza si sente, ed è, una persona come quelle che, in genere, si definiscono ‘normali’. Ha effettuato il suo percorso regolare di studi fino alla laurea in storia dell’arte, ha preso la patente di guida, lavora regolarmente, ha creato un suo blog su internet che si chiama “Nanabianca, il mondo ad un metro di altezza1 dove sconvolge con autoironia molti luoghi comuni sulla sua disabilità, viene spesso invitata a conferenze dove parla con estrema disinvoltura di storia dell’arte ma anche del suo nanismo, ed è prodiga di consigli per chi si trova nella sua situazione. E non poteva non guadagnarsi un meritatissimo, premio: il 31 marzo 2023 il nostro Presidente Sergio Mattarella ha conferito a Francesca un’onorificenza, con la quale l’ha nominata “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italianacome riconoscimento per l’impegno civile, la dedizione al bene comune e la testimonianza dei valori repubblicani.2
Ma leggiamo le sue parole in un’intervista che ha rilasciato qualche tempo fa, dove in poche righe racconta la sua storia:
« Sono Francesca Moscardo e ho quasi 35 anni, sono di Verona e abito a Verona; ho un blog che è nato nel 2017 e si chiama “Nanabianca Blog – il mondo a un metro d’altezza” perché volevo raccontare questa prospettiva un po’ strana con cui io mi trovo ad affrontare il mondo. So che mi devo dare un’etichetta e quindi per praticità… quindi, sì, sono disabile però mi sento anche abbastanza, non direi normale ma unica, cioè ognuno di noi ha la sua unicità e la sua normalità.
[La mia disabilità] si chiama “displasia diastrofica” è una forma di nanismo molto più rara rispetto la “condrodisplasia” che è la forma diciamo più conosciuta di nanismo, e non colpisce solo l’altezza in sé, ma tutta una serie di malformazioni genetiche che vanno a colpire proprio la crescita della cartilagine, ha colpito le mani, i piedi, la colonna vertebrale ma anche la forma delle orecchie.
Io sono stata operata alla colonna vertebrale all’età di 9 anni, ho fatto un percorso molto lungo cioè sia pre-operatorio, che post-operatorio, proprio per cercare di arginare e di raddrizzare un po’ la scoliosi.
Qualche anno fa io… diciamo che, forse, ho vissuto un momento un po’ più brutto e non per un motivo particolare però incominciavo già essere grande, adulta, ho cominciato a pensare al mio futuro reale, cosa poter fare nella vita, come poter vivere, in quel momento io ero ancora molto dipendente dai miei genitori o dalle persone in generale.
Quello che mi ha salvato forse è stata la decisione di prendere la patente, cosa che prima non pensavo fosse possibile, ma non la vedevo come una cosa che avrei fatto davvero, e invece sono contenta di essermi impuntata e anche di aver avviato tutta la macchina burocratica per prendere la patente.
Non mi sembra di aver ricevuto su di me tante discriminazioni, però mi rendo conto che ci sono ancora tanti atteggiamenti che la gente dà un po’ per scontato, cioè non ci si pensa e quindi quando vede una persona disabile si comporta in un modo un po’ diverso rispetto se fosse una persona non disabile.
I bambini vedono subito che io sono adulta, sento proprio che chiedono “ma perché quella signora è così piccola?” Qualche volta me lo chiedono proprio a me: uno mi ha chiesto se sono un robot! Uno mi ha chiesto se sono vera. Mio nipote che ha 4 anni tempo fa parlavamo della mia altezza, lui sa che io sono bassa, che ha una zia bassa e che gli hanno spiegato che io non cresco perché in casa non ho un metro dove misurarmi! E allora se io comprassi un metro dove misurarmi potrei crescere come lui.
Compro vestiti sia nei negozi da bambini che negozi da adulti perché tutti pensano che io posso andare in negozio da bambini ma in realtà non è così scontato perché le bambine hanno misure diverse, devo sempre far accorciare i pantaloni e le maniche; infatti mia mamma è dovuta diventare una sarta molto presto.
Ho delle scarpe su misura fatte sullo stampo del mio piede, e ogni piede è una cosa a sé e per me è normale avere delle scarpe fatte per me ma in altri Paesi magari non è così scontato, perché ci vuole un laboratorio specializzato.
Queste me le passa la Sanità, mi passa un paio ogni 18 mesi e costano quasi €1000 un paio. Per quanto io cerchi di superare i miei limiti c’è sempre una soglia in cui non riesco ancora ad arrischiarmi, per esempio, a partire per un viaggio da sola completamente; quello un po’ mi spaventa anche se vorrei arrivare a farlo. È una paura più generale quella di diventare una persona frustrata, che non è riuscita a fare quello che desiderava nella vita. Ecco quindi sto cercando di non diventarlo. Non è per parlare così… ma mi sento molto fortunata rispetto a tante persone attorno a me che magari non hanno la disabilità, ma fanno fatica anche a trovare lavoro e trovare una dimensione.»
Ho conosciuto di persona Francesca solo per pochissimo tempo, ma devo dire che sono rimasto sconcertato e impressionato dal suo straordinario carattere. Brava Francesca!

Umberto Ravagnani

NOTE: 1) Potete raggiungere e visitare il blog di Francesca qui: https://nanabianca.blog/.
2) Motivazione della Onorificenza al merito, consegnata da Sergio Mattarella a FRANCESCA MOSCARDO, 35 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per l’entusiasmo e l’ironia con cui affronta i temi connessi alla sua disabilità offrendo consigli utili per la vita quotidiana” Blogger, copywriter e social media manager. “Una stella piccola come la Terra, ma pesante come il Sole: questa è una nana bianca”. Affronta la sua malattia genetica, la displasia diastrofica, caratterizzata da un difetto di accrescimento della cartilagine che comporta una bassa statura. “La mia condizione affina enormemente il problem solving; sono abituata ad avere tutto sotto controllo. Qualsiasi cosa devo fare la organizzo con largo anticipo. Ho pensato che raccontare come me la cavo in certe situazioni possa essere di aiuto ad altri”. Così nel 2017 nasce il blog “Nanabianca, il mondo ad un metro di altezza” con idee e piccoli stratagemmi per vivere una vita normale. E nelle pagine del blog si trovano idee di come affrontare il quotidiano “in formato mignon” (ROMA, 31 marzo 2023).

FOTO: Francesca Moscardo con i suoi genitori Patrizia e Sergio, il 31 marzo 2023, a Roma nel palazzo del Quirinale, dopo la consegna del premio dell’Ordine al Merito da parte del Presidente Sergio Mattarella (cortesia Francesca Moscardo).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE 
Oppure lascia un commento qui sotto…

ANCHE GLI ANSELMI HANNO UN…

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


GLI ANSELMI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


I CAVALLI DEGLI ANSELMI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


MONTEBELLO FESTEGGIA VACCARI

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


ANTONIO ZANESCO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


UN DON MATTEO NOSTRANO

 

⁕  AREA RISERVATA  ⁕

Per visualizzare questo articolo è necessario registrarsi o accedere con le proprie credenziali. La registrazione è semplice e gratuita: dal menu in alto oppure dalla barra laterale, scegli AREA RISERVATAREGISTRAZIONE; inserisci i tuoi dati e premi su REGISTRAZIONE; ti verrà posta una semplice domanda e, dopo aver inviato la risposta al nostro indirizzo, in breve tempo, riceverai l'approvazione della tua richiesta. Potrai quindi entrare nell'area riservata con ACCEDI usando l'indirizzo e-mail e la password scelti nella fase precedente.

 

AUREOS 2001-2020. . . . . . . . . .AUREOS 2021-2022. . . . . . . . . .AUREOS 2023-2024. . . . . . . . . .

Gli articoli dal 2001 al 2020 compreso sono stati raccolti in un volume riccamente illustrato, disponibile presso la nostra redazione (AUREOS 2001-2020) e sono ancora consultabili online previa registrazione al sito. Il libro con la raccolta degli articoli del 2021 e 2022 è disponibile a partire dal 17 febbraio 2024, il nuovo notiziario con gli articoli del 2023 e 2024 sarà disponibile a partire dal 1 marzo 2025.


Per copiare il contenuto chiedi agli Autori