[109] UN FIASCO DI VINO MALEDETTO
Vincenzo Arzenton, nativo di Lonigo, si era di recente trasferito a Montebello. Doveva avere una irresistibile e morbosa attrazione per il vino quando la notte del 30 Novembre 1766, verso le quattro del mattino, si recΓ² nel βmagazzinoβ ovvero Osteria di Zuanne Pilotto. Con lo scopo di procurarsi un fiasco di vino cercΓ² il Pilotto e la moglie perchΓ© venissero a servirlo. Al loro posto arrivΓ² il cameriere Zuanne Zambellin che, preso un fiasco, andΓ² in cantina per riempirlo, seguito come unβombra dal cliente. Il cameriere consegnΓ² il fiasco pieno ed in pagamento ricevette una moneta che gli sembrΓ² falsa. Zambellin protestΓ², ma lβaltro insistette perchΓ© lβaccettasse. Il servitore disse allora di voler mostrare la moneta alla sua padrona, al che lβArzenton sguainΓ² un coltello proferendo le seguenti parole: βto, porteghe anche questaβ e nel contempo gli piantΓ² laΒ lama nel ventre.Β Zambellin morΓ¬ lo stesso giorno verso le ore 15. Vincenzo Arzenton fu condannato solo a tre anni a remare su di una galera.
Ottorino Gianesato (BBVi – RASPE CRIMINALI del ‘700)
Figura: Ricostruzione di fantasia dell’episodio raccontato nell’articolo (a cura del redattore).
Nota: Per rassicurare i lettori su questi violenti fatti di cronaca voglio citare un articolo di Mind (Mente & Cervello) del mese di giugno 2018, dal titolo “Il declino della violenza” di Steven Pinker docente di psicologia alla Harvard University di Cambridge: Β« Quella in cui viviamo Γ¨ senza dubbio una delle epoche meno violente della storia … Oggi per un cittadino europeo il rischio di morire per mano di un proprio simile Γ¨ statisticamente 60 volte inferiore rispetto al 1300 … Quando consultiamo le cronache medievali dell’Europa occidentale, constatiamo che l’autocontrollo lasciava a desiderare. In quei racconti abbondano i dettagli che dimostrano che la gente veniva alle mani per un nonnulla, faceva i bisogni dove capitava o pugnalava gli altri nel bel mezzo di un pranzo, tutti segnali che la capacitΓ di controllo della mente di controllare il comportamento era molto debole. CosΓ¬ in Cina l’uso delle bacchette Γ¨ stato imposto dall’imperatore per mettere fine al problema mortale dei litigi durante i pasti, favorito dalla presenza dei coltelli …Β Β» (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …