GIUSEPPE CEDERLE

[216] GIUSEPPE CEDERLE e l’intitolazione della scuola elementare di Montebello


Sui documenti ufficiali la Scuola Elementare di Montebello Capoluogo non risulta mai intitolata a qualche personaggio importante, nΓ© tantomeno, come solitamente si usava, ad un membro della Casa Regnante dei Savoia. Questo fin dalla lontana loro erezione avvenuta nel 1868/69. Bisogna arrivare alla fine della Seconda Guerra Mondiale per trovare un timido accenno di titolazione. Infatti, alla conclusione dell’anno scolastico 1944-45, la maestra Maria De Filippi ved. Crosara, nel redigere la relazione annuale della sua classe Va femminile su carta intestata del Provveditorato degli Studi, alla domanda β€œDenominazione della Scuola” rispose scrivendo G. Vaccari. L’eroe della Prima Guerra Mondiale era morto pochi anni prima, nel 1937, dopo aver ricoperto la carica di senatore del Regno d’Italia. Forse questa dedica era figlia della medesima imposizione voluta dal Commissario Prefettizio durante il periodo bellico (Repubblica di SalΓ²) anche per il vicino paese di Montecchio Maggiore dove aveva fatto mutare la denominazione della Scuola Elementare da Vittorio Emanuele IIIΒ° in Ettore Muti, un eroe fascista. Quindi la Scuola Elementare di Montebello, pur non vantando alcuna intitolazione, fu obbligata a chiamarsi col nome del Generale Giuseppe Vaccari. Ma questa nuova situazione dovette durare ben poco, forse solo per alcuni mesi dopo la fine della guerra. GiΓ  nel 1947 la Circolare nΒ° 4452 fissΓ² norme e regole per l’intitolazione degli edifici scolastici. La denominazione avveniva previe proposte e pareri di una pletora di funzionari composta da Direttori Scolastici, Prefettura, Sindaci. Il tutto condito con ulteriori pareri del Consiglio Scolastico Provinciale, nulla-osta del Ministero della Pubblica Istruzione e non senza il Decreto finale del Provveditore. Un vero campionario della burocrazia! L’edificio scolastico di Piazzale Mario Cenzi ebbe la sua nuova intitolazione verso la fine del 1953, come ci racconta nel suo β€œGiornale di Classe” il maestro Giovanni Timillero, che in quello stesso mese di dicembre compiva 23 anni.

Dalla β€œCronaca della vita della scuola”
Β« 2 dicembre (1953) – Abbiamo cominciato a preparare la festa dell’intitolazione della nostra scuola alla Medaglia d’Oro Giuseppe Cederle, eroe di Montelungo presso Cassino morto [8 dicembre 1943 – n.d.r.] combattendo contro il nemico. Era un giovane di Azione Cattolica, maestro e studente di lettere a Milano: il suo ideale era l’educazione della gioventΓΉ, e giΓ  nell’apostolato cattolico dava con entusiasmo la sua vita a tale scopo. Io sebbene piΓΉ giovane di parecchi anni di lui [sono nato nel 1930 – n.d.r.], lo ricordo bene: sempre allegro, generoso, sorridente, veramente educatore. Il nostro paese, la nostra scuola e noi insegnanti possiamo andare fieri di lui. La cerimonia sarΓ  svolta il giorno 8 c.m. decimo anniversario della sua caduta gloriosa.
La scuola vi parteciperΓ  in massa. Saranno cantati l’Inno di Mameli, il Carso, e un canto per l’occasione, adattando l’aria di un bel canto friulano alle parole scritte dalla signorina Ida Gobbo: li curiamo e prepariamo con fatica, speriamo che riescano bene.
8 dicembre (1953) – Cerimonia dell’intitolazione
Vi hanno partecipato autoritΓ  civili, militari, rappresentanze combattentistiche e dei reduci. Era presente anche il nostro Direttore Didattico. Dopo la Santa Messa, tutti ci siamo recati all’edificio scolastico parato a festa. Erano belli i nostri scolari con la coccarda tricolore all’occhiello. Dopo il Sindaco, il collega Maggio ha ricordato la figura dell’eroe e lo ha fatto molto bene.Β»
Chi era Giuseppe Cederle?
Giuseppe Cederle nacque a Montebello Vicentino, il 16 agosto 1918, da Antonio e Teresa Muraro. Era una famiglia povera la sua, ma molto religiosa. Dei sette figli di Antonio Cederle, Giuseppe era il prediletto e in lui i genitori avevano riposto tutte le loro speranze. Fin da piccolo Giuseppe fu guidato, in particolare dal prevosto don Antonio Zanellato e dai suoi collaboratori, a una vita profondamente cristiana. CosΓ¬ scrisse di lui lo storico montebellano Bruno Munaretto, in un inserto del libro di Padre Fedele Pomes, β€œGiuseppe Cederle, Storia di un Santo e di un Eroe”: Β«Giuseppe CΓ¨derle Medaglia d’Oro. Prima Medaglia d’Oro al valor militare concessa in Italia dopo 1’8 settembre 1943. Terza Medaglia d’Oro, in ordine di tempo, venuta a insignire col suo aureo fulgore – dopo quelle di Vaccari e di Cenzi – il civico serto di Montebello eroica. Giuseppe CΓ¨derle: anima grande temprata dalle dure e crude prove della vita; cuor generoso infiammato dalla trina caritΓ  di Dio, della Patria, della Famiglia; soldato eroico e pugnace, che affronta e supera gli ostacoli e sfida la morte; simbolo del dovere compiuto fino alla vetta del supremo purpureo sacrificio; fiaccola di libertΓ  illuminante il cammino di questa dolente e risorgente Italia; apostolo di Cristo, di fede salda, di virtΓΉ molteplici, suscitatore fecondo di bontΓ , dΓ¬ pace e di amore. Tutto questo Giuseppe CΓ¨derle fu e tale fu perchΓ© volle. PerciΓ² Egli Γ¨ stato il miglior artefice di se stesso. Disse una volta: tornerΓ² Eroe o non mi vedrete piΓΉ. Non Γ¨ piΓΉ tornato, ma la gloria ha cinto di lauro la sua fronte pensosa e l’Italia ha inciso il suo bel nome di Eroe nel bronzeo libro della Storia.1
(Dal libro di Ottorino GianesatoUmberto RavagnaniMaria Elena Dalla Gassa « LA “SCUOLA VECCHIA” ELEMENTARE DI MONTEBELLO VICENTINO Β»)

Note:
1) Vedi anche il racconto “L’Eroe di Montelungo” della scomparsa Silvana Marchetto Fattori nel NΒ° 3 di AUREOS (Dicembre 2002).

Foto:
1) Rara cartolina postale con una breve nota sul sacrificio di Giuseppe Cederle (archivio privato Umberto Ravagnani).
2) Un ritratto di Giuseppe Cederle (1918-1943), ripreso dalla copertina del libro di Padre Fedele Pomes β€œGiuseppe Cederle, Storia di un Santo e di un Eroe”, Edizioni Il Crocefisso, Roma, 1953 (rielaborazione digitale – APUR Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

BEVENDO UNA BIRRA

[143] BEVENDO UNA BIRRA IN AUSTRALIA SI SCOPRE CHE UN COMPAESANO CAMBIO’ LA STORIA D’ITALIA. Β Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

« Cari amici de Montebello, savΓ¬ come ca la xe in giro pal mondo: se conosse jente ca vien da tute le parti. Parfin da Rotorgolo e da cuei paesi vizin a Nervesa e a Sernaglia, tuti du’ de la Battaglia! Prima ca ndasse in pension, me jero catΓ  con `Madio. Jera passΓ  tanto tempo da cuando ca se laorava insieme so le piataforme de Petrolio dei Mericani, xΓ² a Berry’s Beach. Lu el fasea el boiler-maker, e mi saldavo cuel ca lu el metea insieme: tubi grandi e grosi par inbragare le ganbe dela piataforma ca ndava inpiantΓ  sol fondo del Oceano. Insieme coi altri, lu el tribulava a pareciare le zonte dei tubi. Anca su pararia, so le inpalcadure, e mi e i altri saldaduri navimo su a saldare. Tante volte soto ai teloni ca cuerzea su tuto. Ca no se bagnasse, par caritΓ . E se dovea sugare el fero co le fiame osidriche e tegnerlo scaldΓ  par essar tenti ca le saldadure le vignesse bone! Co la jera finia, la β€˜platform’, la vignea messa sora al β€˜Barge’ e i la portava ndove ca i savea ca soto ghe jera el Petrolio, sol fondo del Oceano. Co na gru abastansa granda, forsa de dai e dai, la vignea calΓ  xo. Cuando ca la jera ben fermΓ , ghe vignea messo sora el Decking, ndove ca magnava e dormiva tuti i omini ca ghe laorava sora. Done, gnente da fare! Gnanca parlarghene!Β  Cuatro setimane so la piataforma. PortΓ  lΓ  co l’elicotero. E na setimana casa. CussΓ¬ jera i turni. Diese Km. in meso a l’oceano, dodese ore a laorare e dodese a magnare e dormire! Ma no nialtri! β€˜Madio e mi, laoravimo sol β€˜shore’, ca saria in riva al mare. I ne gavea dimandΓ , i Mericani, de β€˜ndare a laorare a mettare i pali rento a le ganbe de la β€˜platform’ e saldarli man man ca i vegnea batΓΉ xo, ma ghe ghemo dito de no! Tuti du! Jera soto Nadale e volivimo β€˜ndar casa. Mi a catare la morosa, lu la so dona! β€˜Madio el jera ndΓ  in pension calche aneto vanti de mi. Col gavea finio de laorare, prima de far la domanda par la pension, el jera nΓ  in Italia. Par far vedare al β€˜Centre-Link’ (come l’INPS) cal gavea doparΓ  schei par chesto e par cuelo, se no i ghe gavaria dito cal gavea massa schei e i ghe gavaria sbasΓ  la pension! El jera restΓ  al so paese cuasi on mese prima de vigner casa, cuΓ  a Russel Vale. Co se ghemo catΓ  da poder stare insieme par far na bela ciacolada, se ghemo sentΓ  xo al Club. Da na parte, fora dai piΓ¨ de cuei ca zugava a schei co le β€˜slot-machine’. Na bela β€˜scooner’ de bira, β€˜new’ par lu e β€˜old’ par mi (bira a la spina). Se ghemo tolto anca on sachetin de β€˜cashews’, ca le xe meio de le bajiie, e ghemo scominziΓ  a contarsela. β€œCo jero al me paese,” me dise β€˜Madio, β€œgo fato dΓ² ciacole co uno da Sernaglia, ca xe poco distante, parchΓ¨ el gavea da β€˜ndare al Comune e el me gΓ  dimandΓ  β€˜ndove cal jera. El xe so la via Vaccari, cuasi davanti a la Cesa, ghe digo mi. Suito lu el me fa: ma come, ghe xe na via Vaccari anca cuΓ ?” β€œ ParchΓ¨ no,” ghe fasso mi. β€œParchΓ¨ ghe xe na via Generale Vaccari anca a Sernaglia”, me dise lu! β€œLa xe ciamΓ  cussi da cuando ca jera finia la prima Guerra Mondiale”. Lora son saltΓ  fora mi e go dito: β€œSa gheto pena dito β€˜Madio? Sito sicuro?” β€œSicuro de cossa?” El me vardava come ca el gavesse dito calcossa de stranbo, ma nol savea cuando e come. β€œA ghe xe na Via Generale G. Vaccari anca al mio de paese. Ma el Generale Giuseppe Vaccari el xe nato e cresΓΉ al me paese: Montebello Vicentino!” β€˜Madio el se ga messo a vardarme. β€œCome pole esarghe na roba cussì”. β€œSpeta,” digo mi, β€œme sbalio, o gheto pena dito ca cuelo da Sernaglia el gavea nominΓ  la I guera”. β€œSi, el gavea dito ca el nome el ghe xe sta messo ala strada suito dopo la I guera mondiale”. β€œLora ghe xe tre strade in tri paesi diversi” digo mi β€œca le se ciama conpagne. Du paesi i xe vizin e uno pΓ¬ distante. β€˜Madio, mi me ricordo, da cuando ca fasevo la seconda lementare, ca el 4 Novembre, Festa Nazionale, navo istesso a scola par fare la Marcia, cole altre classe, fin al Monumento ai Caduti de la I Guerra mondiale. LΓ  cantavimo la Canzone del Piave prima e dopo Fratelli d’Italia! La strada, da la scola al Monumento, la se ciama via G. Vaccari. El 25 de Aprile, senpre marciando, se ndava su ala piassa, soto al municipio, par cantare β€˜ncora Fratelli d’Italia par cuei de la II Guerra mondiale. LΓ  ghe jera naltro Giuseppe medaglia d’oro, Giuseppe Cederle, caduto a Montelungo, soto a Monte Cassino. I maestri de scola, i fasea i so discorsi. Al Monumento i ne contava del Generale Vaccari, Medaglia d’Oro, Senatore a Vita e cetera. Su al Municipio, fasea el discorso, cuasi senpre on Maestro cal gavea conosesto Giuseppe Cederle! E senpre el finia disendo cuanto bravo el fusse stΓ  da zovane! Ma el mio de maestro, nol disea mai gnente, parchΓ¨ el jera Sicilian e de le robe del paese nol ghin savea on acca stracca!” β€˜Madeo el me ga vardΓ . El ga bevΓΉ on pochetin de la so bira β€˜new’e el se ga messo a dirme: β€œMa lora ti no te lo sΓ¨ mia parchΓ¨ el Generale Vaccari el xe cussΓ¬ inportante?” E mi ghe digo suito, β€œMa cossa dito β€˜Madeo? Inportante parchè”? Lu el se ga come fato pΓ¬ grando, parchΓ¨ el savea xa ca cuel cal jera drio a dirme me gavaria assΓ  a boca verta. β€œStiani, cuando ca l’Italia ga vinto la I Guerra Mondiale, ai soldΓ  ghe ga tocΓ  prima da traversare el Piave. De note, col Piave pien de acua ca la portava via tuto! E ghe ga tocΓ  far su i ponti coi Crucchi ca scanonava dapartuto. Na gran parte de soldΓ  i jera rivΓ  de lΓ  istesso, ma i austriaci se ga messo a contro atacare, e i uficiai gavea dimandΓ  de tornare indrio. Xe stΓ  el Generale Vaccari, paesan tuo, cal ga comandΓ  de no! Ca no tornasse indrio nissun! Ca suito el saria ndΓ  de lΓ  del Piave anca lu! E cussΓ¬ el ga fato! Lu e tuto el Comando de la VIII Armata. Col so ordene, tuti i soldΓ , i uficiai e parfin i mussi, i se ga messi a corere, a sparare s-ciopetΓ  dapartuto par rivare a Sernaglia, Pieve de Soligo e man man, col resto de l’Esercito Italiano, fin a Vittorio Veneto! Gheto capio? A mi e a tuti a le scole del me paese, le vegnea contΓ  le storie de la I Guerra. Te poi maginartene, i jera ani ca i cruchi i gavea messo su casa intei paesi so la riva zanca del Piave. Tuti cuei ca jera scapΓ  via da profughi, i volea ndare casa sua, o a cuel ca jera restΓ  de la so casa. Xe stΓ  el to paesan, el Generale Giuseppe Vaccari, coi so soldΓ , a pasare de lΓ  del Piave par primo!!! I paesi cuΓ  in giro, i lo ga fato tuti β€˜Cittadino Onorario’, figurate ti!” Mi, dopo ver bevΓΉ na boconΓ  de la me bira β€˜old’ a ghe go dito: β€œβ€™Madio, varda, a te ringrasio. Ma tanto!! Propio desso, ca xe cuasi 100 ani da la fine de la I Guerra Mondiale, te me ghe ingrandio l’anema. Spero tanto ca al me paese i se ricorda. E ca se ricorda anca Vicenza!” » (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Aprile 2019).

Umberto Ravagnani

Foto: Il Gen. Giuseppe Vaccari viene premiato, nella Loggia del Municipio di Montebello Vicentino, con la medaglia d’oro nel 1922 (APUR – Umberto Ravagnani).

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

UN PAPA A MONTEBELLO

[3] UN PAPA A MONTEBELLO

Il 13 maggio del 1782 transitava per Montebello il Papa Pio VI (1). Questo avvenimento eccezionale per quei tempi, fece convenire a Montebello una grandissima folla proveniente dai paesi vicini, dalle vallate poste a settentrione e dal basso vicentino. Si Γ¨ conservata memoria di questo avvenimento grazie a due cronache manoscritte coeve. La prima Γ¨ di Francesco Bonomo, la seconda Γ¨ di autore anonimo e scritta probabilmente qualche tempo dopo. Prestiamo ora attenzione a quanto ci raccontano.
Alli 13 maggio 1782 passaggio verso Venezia del santo Pontefice Pio VI il quale nel frattempo che cambiassi la posta, permise con somma umiltΓ  a diverse per lo piΓΉ povere persone, il bacio della mano, che per riposarsi teneva riposta sulla portella di sua carrozza; e diede all’innumerabil popolo da tutti i circonvicini Paesi accorso, la santa Papale Benedizione“.
Sua SantitΓ  Pio VI reduce da Vienna ove erasi abboccato con l’imperatore Giuseppe II, per la via del Tirolo entrato nei veneti confini, fu incontrato dai deputati della Repubblica, e il giorno 13 maggio alle ore 17 arrivava a Montebello.
Le genti dei paesi vicini precedute dal Clero, dai Nobili e da ricchi signori, con tutta la pompa possibile si affrettarono a fare omaggio al Santo pontefice, a festeggiarlo e a ricevere la sua benedizione. Egli si soffermava dirimpetto alla casa Canonica (2) ove trovatasi la posta, sino a tanto che furono cambiati i cavalli, e in questo frattempo permise che moltissimi gli si avvicinassero a baciargli la mano, che egli si degnava di concedere a tutti indistintamente benchΓ© poveri e di umile condizione, ed impartita a tutto il popolo la benedizione proseguiva il viaggio per Vicenza.
A ricordo di questo avvenimento sopra il portone di casa Sgreva (3) fu posta questa iscrizione:
PIUS VI BRASCHI PONT. M. DIE 13 MAII 1782 PER HANC VIAM TRANSIIT HORA 17 QUI CUNCTO POPULO BENEDITIONEM DEDIT. VINCENTIUS SGREVA FECIT“. (Sulla targa Γ¨ attualmente riportata la data 1792 riscritta in maniera errata in un intervento relativamente recente N.d.R.)
Questo avvenimento Γ¨ citato anche in una storia di Orgiano pubblicata nella prima metΓ  del secolo scorso. Alla data 1782 cosΓ¬ riporta: “Pio VI da Vienna tornava a Roma: il 13 maggio passa per Montebello e tutti i popoli icini ed Orgiano, vanno a tributargli ossequi“.

Note:
(1) Giovanni Angelo Braschi nato a Cesena il 25.12.1717 morto a Valence il 28.8.1799. Eletto papa il 13.12.1775 assunse il nome di Pio Vi, si oppose al Giansenismo e al Febronianismo e, con minore successo, al Giuseppinismo. Dopo la rivoluzione francese condannò la costituzione civile del clero (1791), ma con il trattato di Tolentino (1797) cedette alcuni territori a Napoleone. Dopo la dichiarazione delle Repubblica Romana (2.1.1798) fu portato prigioniero in Francia dove morì.
(2) Ora casa Lovato in via Gen, Giuseppe Vaccari.
(3) GiΓ  casa dei conti Araldi.

D.L. (dal NΒ° 3 di AUREOS – Dicembre 2002)

Figura: MONTEBELLO – Iscrizione in Via G. Vaccari (foto a cura del redattore)
Se l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE su FACEBOOK