EL CORO SORA L’ALTARE

[227] EL CORO SORA L’ALTARE MAGGIORE

LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


Continua con un altro episodio la storia di Lino Timillero, di qualche settimana fa, del periodo in cui, a Montebello, c’era “el cinema a l’aperto”…

Β« … E se jera rivΓ  al ’54, come che go dito!!! L ano dopo saria stΓ  ano de Solenne de la Madona!! De Novenbre xe rivΓ  Don Francesco. Dopo on poco chel jera rivΓ , na matina el xe vegnΓΉ ale Scole Elementari. El gavea dimandΓ  de ndare par le classe dei tusiti de nove e diese ani, e, par ultima cuela dei tusi de la cuinta. El dimandava al Maestro de farghe cantare β€˜Fratelli d’Italia’, e el se metea a caminare inframeso ai banchi! El gavea on cuaderneto ndove cal scrivea calcossa. Dele volte, el fasea anca cantare β€˜Il Piave Mormorava’. Dopo el gΓ  parlΓ  on pochetin col Maestro, e, fate le so ciacole, el xe ndΓ  via. Co jera ora de nar casa, i Maestri ne ga dito, a zerti tusiti, che ale dΓ² de dopo magnΓ  i gavea da ndare al asilo dale Suore che Don Francesco el ne nsegnava a cantare par la Solenne..! No xe mancΓ nissun! CuΓ  salta fora naltra roba che xe bravi cuei che se ricorda!!! El Coro che jera tacΓ  par aria de drio al Altare Maggiore!! Cuei tusiti che ga cantΓ  la Messa par la Festa della Solenne del 1955 (mile novezento e zincuanta zincue ), xe stΓ  i ultimi a cantare sol Coro tacΓ  sΓΉ par aria!! SΓΉ dale Suore, Don Francesco el sonava l Armonio a pedali. Co jera caldo, el suava. Ma nialtri no vedivimo gnente de cuel chel fasea coi sΓ² piΓ© parche jera tuto cuerto da la so tonega!!!Par farne star chieti, vignea el Maestro Gobbo. El se sentava da na parte! Co na ociΓ  de traverso, no se movea nissun!!! Don Francesco ne nsegnava tuto on tochetin ala volta. Tri giorni ala setimana: Marti, Mercore e Zobia.Co ghe parea a lΓΉ che gavissimo nparΓ  mezzo Gloria, el ne lo fasea cantare tuto drio man!!! La Messa del Perosi! In Latin!!! El pΓ¬ difizile xe stΓ  el Credo!!! E ghemo fato le prove fin a Marso del 1955. A metΓ  Cuaresema, navimo a far le prove anca de sera, in Cesa. Do volte ala setimana. Se fasea le prove coi omini! SΓΉ, sol Coro! LΓ  par aria!!! Bepi Crosara jera l’Organista. E Doro Timinelo el doparava la mantesa che fasea aria par l Organo Par nar sol Coro se pasava de drio al Altar Magiore, se nava sΓΉ par le scale. RivΓ  in zima, se nava zΓ² tri scalini e ghe jera la mantesa co dΓΉ maneghi lunghi. On poco pΓ¬ vanti ghe jera naltra porta che la ndava ntel Coro. Zerte volte i omini i se spetava par far nare rento prima i Tenori. Dopo i Baritoni e dopo i Bassi! CiΓ²!!! No ghe jera mia tanto posto par moverse!!! Nialtri tusiti navimo rento cuando ca volivimo parchΓ© pasavimo dapartuto!! Jerimo metΓ  Soprani e metΓ  Contralti. A ne piasea a nar vedere Doro Timinelo tirar sΓΉ e zΓ² i maneghi dela mantesa!!! Lora, Don Fracesco, on Sabo, dopo che se jerimo confesΓ , el ne gΓ  ciamΓ , nialtri del Coro. El ne gΓ  portΓ  sΓΉ davanti ai maneghi dela mantesa. Pian pianelo el ne ga dito che Doro Timinelo, el fasea aria cola mantesa. L’aria la nava drento al Organo. Bepi Crosara tocava i tasti del Organo e se verzea na valvoleta par tasto. CussΓ¬ pasava l aria sΓΉ par le cane del Organo e vignea fora la Musica!!! Don Francesco el se metea in piΓ© de drio a Bepi Crosara par darne segno de cuando cantare. Fazile ?! Le cane del Organo le jera sconte da on cuadro grando. Co se jera in Cesa, nol parea gnanca vero chel podesse star sΓΉ lΓ  par aria!!! L Organo de stiani col Coro!!! Na maravejia! E na maravejia xe stΓ  ver vudo Don Francesco a nsegnarne a cantare! La Messa del Perosi! Me la recordo ncora desso!!! In Latin! A zincue voci!!!
E anca el Magnificat, parchΓ© navimo a cantare anca i Vesperi par lΓΉ, ala Domenega, dopo magnΓ !!! (cussΓ¬, co jerimo pΓ¬ grandi, se nava a gratis a vedare el Calcio). Β» (Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 5-1-2019)

Foto:
1) L’interno della Chiesa Prepositurale nei primi anni ’50 del Novecento. Notare la presenza del coro ligneo a balconata dietro l’altare e la balaustra marmorea che separa la navata dal presbiterio, ora scomparsi (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

EL CINEMA AL APERTO

[222] EL CINEMA AL APERTO DE MONTEBELO
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


« Forse calchedun de la me etΓ  se ricordarΓ  cuando che vignea fato el Cinema al aperto al Oratorio de Montebelo. Vialtri dirΓ¬ che no se pole mia!!! Ai primi del 1950, ntrΓ  el muro del Oratorio verso la Canonica e le vecie scole de Dotrina, vizin ala Canonica, no ghe jera gnente inframezo! Lora jera stΓ  spostΓ  anca el Canpo da Calcio. Indrio, verso ndove che ghe xe lasilo desso! Par cuanto cal jera lungo l’Oratorio! CussΓ¬ ghe jera on bel tochetin de tera, come on canpeto da Calcio, ndove che zugava i tusiti pΓ¬ picoli, come mi, Silvano co so fradelo Sergio e anca Luigi co so fradelo Gaetano e chealtri che navimo scola nsieme. Don Giuseppe jera el Capelan. Co navimo al Oratorio, se nava par zugare col balon, come chel conta sol so libro Ernesto Crosara. Verso le 4 Don Giuseppe el vignea fora dala Canonica co na scatola de galete dei Mericani. Come che lo vedivimo, no ghe jera bisogno de ciamarne! Nialtri se fermavimo de zugare col balon e ndavimo de corsa a torse la galeta Mericana! Ogni tanto Don Giuseppe el ne dava anca on giandujioto, on poco dureto, ma bon. Merican anca cuelo, come le galete. Al sabo tuti i tusiti nava a confesarse. Se catavimo dala parte del canpanile, e zugavimo a ciaparse. Cuatro zincue i corea in giro par ciapare i tusi che lora i jera inpegnΓ  e ghe tocava nar a tacarse ala fila, sol canton dela scala che nava sΓΉ in Cesa. Corivimo sΓΉ pal canpanile, caminavimo sol cornison tuto torno e se nava su e zΓ² par la scala ndove che ghe xe la porta par nar sonare le canpane. Chi che vegnea inpegnΓ , ghe tocava de star in fila fin che calchedun rivava a dispegnarli! Co vedivimo Don Giuseppe se fermavimo tuti, vinti, trenta tusiti, e se nava rento in Cesa a confesarse! (ghe jera anca el Prevosto e chelaltro Capelan). De IstΓ , co fasea senpre caldo, finio de confesarse, se scomiziava a portare le careghe dela Cesa sol canpeto ndove che se zugava. Le jera le careghe vece, cuele ncora inpajiΓ . Le metivimo ben in fila. Na sesantina de careghe…! Ghe volea depΓ¬ de na ora!!! E jerimo tuti tusiti che stava de casa vizin ala Cesa. Co gavivimo finio, a seconda de che Cinema ca vignea fato, Don Giuseppe el ne dava on biljietin, e con cuelo navimo a vedare el Cinema. El Cinema scomiziava pena che vignea scuro. Ghe jera du pali alti vizin al muro del Oratorio. I tegnea sΓΉ come on nezolo grando e bianco. LΓ  se vedea el Cinema! Sol muro dele Dotrine vecie, ghe jera on buso rotondo par far vigner fora el Cinema! E ghe jera na porta ndove che i omini ndava su par la scala a far funsionare la machina pal Cinema. Me ricordo che go visto: β€œAlΓ¬ BabΓ  e i Cuaranta Ladroni”. A colori!!!! Co AlΓ¬ BabΓ  chel girava pararia sol so Tapeto Volante nsieme col so Gigante!! Che belo!!!! Nialtri tusiti jerimo sentΓ  davanti e no se ghemo mai nteresΓ  da savere chi che portava indrio le careghe in Cesa! Jera tardi, e gavivimo da nar casa, pieni de sono!!! Dopo, ntel ’54, xe rivΓ  la television!!! La prima volta che la go vista xe stΓ  de sera, rento la botega de β€˜Aparechi Eletrichi’ de Zigiotto. Vizin ala Farmacia che ghe jera sol canton dela via Borgoleco, jera stΓ  sverto on toco de muro de na casa. Xe stΓ  fato sΓΉ na vetrina. LΓ  se vendea i Aparechi Letrichi. Mi vardavo drento, ma no vedevo mai gnanca on aparechio, letrico o a motore!!! PerΓ², de sera, co no ghe jera nissun in botega, i asava inpizΓ  la Televisione!!! E la gente se inmuciava davanti ala vetrina par vardarla. La Televisione!!! E i ghe assava ai tusiti a metarse davanti!!! E se sentia tuto parchΓ©i gavea messo la voze alta, che la se sentia ben anca de fora, sol marciapiΓ©! La Televisione xe stΓ  cuela che no gΓ  pΓ¬ fato nar vanti el Cinema al aperto!!! Co xe stΓ  scomiziΓ  β€˜Lascia o Raddoppia’, al Zobia de sera, chi che no gavea la TVu, i ndava al Ostaria a vederla. Le fameie che gavea la Televisione le jera ben poche. E al Zobia le gavea senpre gente che ndava in casa, come co se ndava a filΓ²!!! Β»
(Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 5-1-2019)

Foto:
1) Ricostruzione di fantasia dell’episodio raccontato nell’articolo con una scena da “AlΓ¬ BabΓ  e i quaranta ladroni”, regia di Arthur Lubin, 1944 (a cura del redattore).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

VIVERE IN AUSTRALIA

[212] VIVERE IN AUSTRALIA
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, montebellano emigrato in Australia nel 1967, ci ha inviato un nuovo articolo sulle sue esperienze in quel lontano Continente:
Β« Cari amici, ho pensato di farvi sapere come ci si puΓ² trovare quando si vive per molti anni in una lontana nazione, dove si parla un’altra lingua e dove le usanze della popolazione sono ben diverse da quelle a cui si era abituati. Certo, vi potrΓ² dire di come io mi trovo! Non degli altri, perchΓ© ognuno ha le proprie esperienze ed il proprio modo di vivere! Ma c’è sempre una similitudine nei nostri rapporti con la realtΓ  che ci circonda. Vi voglio parlare della mia esperienza con la lingua Inglese e di come essa possa influire sul nostro modo di percepire le quello che c’è attorno a noi. La cosa piΓΉ difficile Γ¨ la pronuncia! Se si arriva in Australia da bambini, si frequenteranno le Elementari, fino alla sesta. Poi, obbligatoria c’è l’equivalente delle Medie e per chi vuole, il Liceo, dove si puΓ² scegliere quali rami di studio seguire. Fino alla pubertΓ  non ci sarΓ  alcuna differenza sulla pronuncia dei bambini! Detto questo, avrete giΓ  capito che, piΓΉ vecchi si arriva in questa terra, piΓΉ sarΓ  difficile parlare pronunciando l’Inglese nel giusto modo. Ancora adesso, dopo piΓΉ di 50 anni, faccio arrabbiare mia moglie (venuta da bambina). Il bello Γ¨ che lei pensa che io sbagli apposta!!! La cosa piΓΉ difficile Γ¨ il ricordarsi di pronunciare la H!!! Tutte le parole che sono scritte con la lettera H davanti devono far sentire la H nella pronuncia perchΓ© ci sono parole simili senza la H e quindi si viene fraintesi! Voi sapete chi era la Maestra Carlotto! La mia Maestra di prima elementare! Ebbene, ricordo ancora adesso come Lei insisteva, … A,B,C,D,E,F,G,H, ci diceva! Ed aspirava quella H come si dovrebbe fare con l’Inglese!!! La seconda cosa che io, ancora oggigiorno, non pronuncio a giusto modo e la S finale delle parole che terminano con la S!!! La S, nella maggior parte dei casi, ci dΓ  la quantitΓ : Dog = Cane; Dogs = Cani! Si capisce che, se non si pronuncia la Esse, si rimane con un Cane invece di 2 Cani o di molti Cani!!! Con la S si definisce il plurale delle cose! Comprendete ora la difficoltΓ , per le persone anziane, e non tanto anziane, ad impadronirsi dell’Inglese!!!??? Ma, una volta che si riesce a leggerla nei giornali o sui libri, ed a capirla propriamente, la lingua Inglese dΓ  grandi soddisfazioni! Leggere l’Inglese non ha niente a che fare con la pronuncia! Si puΓ² pronunciare, mentalmente, una parola. L’importante Γ¨ capire il significato di tale parola. Quando si Γ¨ capaci di LEGGERE l’Inglese, si apre davanti la Letteratura, non solo dell’Inghilterra, ma degli Stati Uniti, dell’Irlanda, con James Joyce, della Scozia con Sir Walter Scott (Ivanhoe), dell’Australia, del Sud Africa e di molte altre Nazioni dove si usa l’Inglese!!! Di certo capirete che non sono qui a scrivervi, per sembrarvi un sapientone!!! Come ti ho accennato, scrivo solamente per darvi una idea di come, noi Italiani, ci possiamo trovare qui, in Australia. Se poi si va sul mondo del lavoro, anni or sono, chi sapeva parlare bene l’Inglese diventava, in molti casi, capo-squadra, perchΓ© la manovalanza aveva bisogno di essere guidata da chi poteva dir loro quello che la direzione voleva fosse fatto! Detto questo, posso tornare alla mia esperienza con la Lingua. Essendo noi una famiglia religiosa, frequentavamo la Cappella del Sacro Cuore, dove erano presenti i Missionari Scalabriniani. I nostri due figli frequentavano la scuola elementare cattolica della Parrocchia di β€˜Saint Francis Xavier’ (San Francesco Saverio ndr). Quando fu ora per loro di prepararsi alla Prima Comunione, ci fu suggerito di andare in Chiesa nella Parrocchia. Cosa a cui, noi genitori, essendo coinvolti nell’andamento della Scuola stessa, aderimmo immediatamente. Fu allora, andando alla Santa Messa, celebrata ovviamente in Inglese, che mi accorsi della vastitΓ  degli Inni Sacri cantati dai fedeli! E li imparai con gioia! Specialmente perchΓ© c’erano Inni come β€˜Pange Lingua’, o β€˜Adoro te Devote’ ed β€˜Anima Christi’, che io conoscevo in Latino da quando andavo, bambino, in Chiesa a Montebello. La stessa melodia con parole in Inglese!!! Una meraviglia!!! (Mia moglie era su col coro che cantava). In special modo l’Inno del tempo di Avvento: β€œVeni Veni Emanuel, Captivum Solve Israel…” E, certe volte, a seconda dei Sacerdoti Australiani, veniva anche cantata in Latino!! Ed io cantavo! Beato di poter finalmente cantare quello che avevo imparato da bambino, quando Don Francesco a Montebello ci insegnava quegli Inni Sacri!! (Qualcuno mi guardava, pensando che io fossi un Prete in visita alla Parrocchia). Quando arrivΓ², per i nostri figli, il tempo di prepararsi alla Santa Cresima, trovai, negli inni dedicati allo Spirito Santo, un’altra sorpresa! Una Laude di Bianco da Siena: β€œDiscendi Amor Santo…” Tradotta in Inglese con: β€œCome Down O Love Divine…” E la melodia Γ¨ veramente magnifica. Composta da Ralph Vaugham Williams, compositore Inglese, figlio di un β€˜Pastore’ protestante. Ed Γ¨ stato tradotto Dante Alighieri. In un Canto del Paradiso, il Poeta dice della Madonna: β€œVergine Madre Figlia del Tuo Figlio…” Che Γ¨ diventato: β€œBlessed Virgin Mary, Daughter of Your Son…” Anche questo inno ha una bella melodia! E poi, essendo l’Inglese quasi cugina della lingua Tedesca, Γ¨ ancora piΓΉ facile tradurre parte degli Inni religiosi di β€˜Bach’ con la splendida musica del grande Compositore. Ecco come io ho trovato un modo per perfezionare un po’ il mio Inglese, cantando in Chiesa.
Scrivere l’Inglese, Γ¨ tutta un’altra cosa!!! Su trenta Italiani, in special modo se giΓ  sposati quando erano arrivati, se ne troverΓ  uno che saprΓ  scrivere l’Inglese!!! Prendete il mio caso. A parte il fatto che mia moglie, se dovessi scrivere in Inglese, lo farebbe per me, io potrei farlo. Ma con il dizionario accanto. E poi dovrei far leggere alla mia cara moglie ogni parola!!! Qui lo chiamano β€œSpelling”! Anche per gli Australiani, non Γ¨ facile scrivere correttamente!! PerΓ², perchΓ©, come ho detto, leggo molto, mia moglie si Γ¨ accorta che un po’ non saprΓ² scriverlo, ma mi fa leggere qualsiasi cosa che lei scrive. Se qualcosa non va, glielo faccio notare!! E, nella maggior parte dei casi, non sbaglio! Come capirete, a volte, l’Inglese degli Italiani parlato qui, diventa β€˜Italiese’. Ne troverete vari esempi nelle mie β€˜storiete’. È un Inglese mescolato in uno strano modo con l’Italiano, aggiungendo una O, una E od una A. (Esempio: β€˜Bag’ = Borsa. In Italiese diventa β€œBega”) Non mi allungo perchΓ© avrete giΓ  letto e capito quello che intendo dire. Nella mia terza etΓ , sono tornato, da diversi anni, a frequentare la Cappella del Sacro Cuore. Ogni mese, il Missionario Scalabriniano celebra la Santa Messa per la Madonna di Monte Berico, colΓ  collocata dall’Associazione dei Vicentini di Wollongong. Finisco qui. Un caro saluto Β». Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 10-2-2019

Foto:
1) La Cattedrale di San Francesco Saverio a Wollongong.
2) L’interno della Cattedrale di San Francesco Saverio a Wollongong.

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

I TRI FRADEI DA MONTEBELO

[207] I TRI FRADEI DA MONTEBELO
Quando in Australia il dopolavoro era tirare ai conigli con il Winchester
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, emigrato in Australia nel 1967, ci allieta, questa settimana, con un nuovo articolo su Toni e Maria e altri personaggi della sua giovinezza a Montebello:

« A jerimo restΓ  che Joe (GiΓ²), el toseto de Toni e Maria el nava ala scola catolica e le suore le jera drio a pareciarlo par fare la Prima Comunione. Se ve ricordΓ¨, tanti ani fΓ , bisognava esar digiuni da mesanote par poder fare la comunion. E i preti, i se lamentava ca ghe jera poca jente che fasea la comunion: par el pΓ¬ solo che done a mesa prima. Par forsa! Dopo le podea β€˜ndar casa a magnare! Cuei ca gavea da laorare da la matina a la sera, come gavariseli fato a esare dijuni da mesanote. I jera xΓ  slangorji parchΓ¨, da magnare, no xe ca ghin fusse stΓ  tanto. Eco ca le suore le gavea anca da spiegarghe ai toseti e ale tosete ca no se podea magnare prima de far la comunion. Come se no fusse xΓ  difisile insegnarghe che la particula la diventava el corpo e el sangue de GesΓΉ! I tri fradei da Montebelo e Gioanin, i se la contava, dopo β€˜ver finio de laorare par la E.P.T. (Electric Power Trasmission) tuta la jornata de cuΓ  e de lΓ  β€˜nte i posti β€˜ndove ca i li portava rento a la β€˜Steelwork’. Un dei tri fradei el gΓ  scomiziΓ  a contarghe a Gioanin ca i gavea cuasi finio de fare la strada nova. β€œCuale strada nova?” ghe gΓ  dimandΓ  Gioanin! β€œI gΓ  fato β€˜na strada nova de fianco al monumento: la vΓ  sΓΉ e la sboca β€˜nte la via Borgoleco, cuasi davanti a la casa β€˜ndove ca stava Belini. Te ricordito β€˜ndove ca ghe jera cuei dΓΉ portoni grandi, co le inferiΓ  cussΓ¬ alte? Da β€˜na parte te β€˜ndavi in corte da Belini, e da che l’altra te β€˜ndavi β€˜rento ala Vila. β€˜Desso i ga sverto tuto! On porton, co solo i pilastri, i lo ga portΓ  dove ca xe i giardineti vizin a la ciesa, e chel’altro, pilastri e inferiΓ , el xe stΓ  messo β€˜nsieme sol de drio de la vecia casa del fasio, dove ca β€˜deso xe paron Zonin. β€˜Ndove ca ghe jera el parco de la vila, ghe sarΓ  tute strade e tante case nove. El Comune el ga conprΓ  la tera dal Moro Fiasca e adeso el vendarΓ  la tera a tochi a cuei ca vol conprare par farse sΓΉ la casa”.
Dopo cuatro setimane, i tri fradei ga dovesto partire parchΓ¨ jera rivΓ  la nave ca portava el fero par far sΓΉ i tralici ca ghe ocoreva ala centrale eletrica. SΓΉ a Bayswater el governo el gavea dΓ  ordene de far sΓΉ β€˜na grande centrale eletrica a carbon, e bisognava pareciare tralici e pali par portar la corente dapartuto. Su a Bayswater ghe jera carbon ca no ocorea gnanca ondare soto tera par rincurarlo. I tirava via on mezo metro de tera dai canpi, e soto el jera tuto carbon! Ruspe grande fa case lo tirava su par inpienare camion β€˜ncora pΓ¬ grandi. Dopo, el carbon β€˜ndava sui β€œconveyor belt” e β€˜rento a la Centrale. LΓ  el saria stΓ  brusΓ  soto ale β€˜boilers’ par far vapore, e el vapore, soto presion, el gavaria fato girare le turbine ca fasea vigner fora la corente.
Sicome che i paesoti β€˜ntel out-back’ Australian, i stava ingrandendose, ghe saria ocoresta de pΓ¬ corente, cussi el governo el pareciava le robe par tenpo. Al s-ciapo de omini ca laorava in β€˜linea’, zerte volte ghe tocava anca de dormire β€˜nte le tende, come cuando ca i jera soldΓ . Ma i tri fradei da Montebelo, no i gavaria scanbiΓ  cuel laoro par gnente al mondo! I laorava co la scuadra dei geometri. Luri i gavea da β€˜ndar davanti de tuti, a trovar el posto dove ca saria stΓ  messi sΓΉ i tralici. In mezzo ai buschi e β€˜ndove ca ghe jera solo ca ofarme’ de piegore. In zerte parte, i metea xo solo formento dapartuto, ca no se podea vedare β€˜ndove ca scomiziava i canpi e β€˜ndove ca i finia. Ma i β€˜farmisti’, i savea xa ca arivava la E.P.T. a metar xo i tralici. I capi de la E.P.T., pena rivΓ  in Australia, i gavea fato conprare i camion mericani restΓ  indrio dopo finia la guera. Par i geometri e iΒ  so jutanti ghe gera le jeep.
Man man ca i β€˜ndava avanti, i geometri ghe disea β€˜ndove pareciare el trepie’ col strumento sora e dopo de β€˜ndare vanti on zento o dosento metri, zerte volte anca de pΓ¬, par misurare e livelare el posto par el tralicio. Ma el belo, el vignea dopo, pena finio de laorare! Fin ca i andava vanti e indrio coi trabicoli dei Geometri, luri i vedea β€˜ndove ca ghe jera cuatΓ  xo i canguri, i wallaby e, verso l’inbrunire, i coneji. E i sentia anca β€˜ndove ca svolava i osei. Osei de cussi tante cualitΓ , ca la jera na maraveja vedarli svolare e fermarse a magnare i fiori dei β€œbottle-brush” (fati come l’afareto ca neta le botije), e de le tante difarenti piante de β€˜caliptus’.
I gavaria vossudo ciapare on GalΓ  (Galah) anca luri, parchΓ¨ el jera on bel papagalo, deΒ  color griso-rosa, caβ€˜l inparava a parlare come on cristian. Ma lΓ , β€˜ntel β€˜bush’ Australian, ghe jera ogni ben de Dio. Par luri ca ghe piasea le bestie, la jera na cucagna! β€˜Ndove ca jera pΓ¬ fresco, ghe jera i koala, quei bei orseti ca magna le foie de caliptus. I gavaria podesto ciaparghene pΓ¬ de un, ma ghe saria dispiasesto farli patire. El GalΓ , parΓ², i lo volea, parchΓ¨ i gavea conosesto un β€œrigher” (montatore di fero), ca β€˜l vignea da Cogolo, e el ghi’n avea uno, ciapΓ  da picinin. El lo tegnea in gabia e β€˜l ghe gavea insegnΓ  a parlare e a tirar xo anca spropositi de parolaze.
Finio de laorare, se i gavea visto cualche bel s-ciapo de coneji, i tolea sΓΉ le s-ciope a dΓ² cane e anca el β€˜Winchester’, cuel s-ciopo da β€˜cow-boy’, e i β€˜ndava indrio par spararghe ai coneji. I coneji, in Australia, i xe come ca i fusse β€˜na piaga de l’Egito’, parchΓ©, i ghe ruina fora e i ghe magna fora tuto ai pori farmisti. E zerte volte gh’in jera cussΓ¬ tanti, ca no i doparava gnanca le s-ciope. Massa fazile!
Par cuelo i se gavea conprΓ  el Winchester! β€˜Na palotola in cana, on tiro par un, e veder chi ca copava el primo conejio! ParΓ² prima, co le s-ciope, i ghi’n avea xa ciapΓ  on paro de dozene da darghe al cogo da far da magnare el doman de sera. A spararghe ai coneji, podio imaginarve, i ghe fasea on gran piazere al β€œfarmista”, e sti fradei da Montebelo i zercava de far contenti tuti. I saria stΓ  pi contenti β€˜ncora, se el cogo ghe gavesse fato on poca de polenta da magnare col pocio del cone-jio, ma lΓΉ, el cogo, el disea ca nol catava farina zala da nisuna parte.Β Β» Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 25-8-2015.

Foto:
1) Cartolina postale che mostra la Via Borgolecco di Montebello negli anni 70 del Novecento. Notare, oltre la curva, sulla destra, due dei 4 pilastri di cui Lino parla nel suo articolo, che erano posti all’ingresso di villa Sangiovanni; furono trasferiti poco tempo dopo nei giardinetti davanti alla Chiesa, dove si trovano tuttora. Sulla destra, seminascosta, la villa dei Conti Sangiovanni (in seguito detta villa Pasetti-Freschi-Sparavieri). Sulla sinistra le prime case popolari della ‘zona Gamba‘, dette ‘Case Fanfani‘, costruite in quello stesso periodo. (APUR – Archivio privato di Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LINO TIMILLERO RACCONTA

[188] LINO TIMILLERO RACCONTA

Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

LINO TIMILLERO, nostro compaesano emigrato in Australia nel 1967, ci ha inviato questo interessante articolo sui Circoli e le Associazioni di Italiani in Australia e nel mondo:

Β« El mese de Agosto de st’Inverno passΓ , gaveo cuasi finio de vangare l’orto par pareciare da metar xo on poco de luame. La matina jero β€˜ndΓ  da β€˜Bunning’ a conprare cuei sachi de β€˜Fertiliser’ xa prunti: on poco de vaca, de piegora e anca de schiti de galina. GΓ² scominziΓ  a smissiare tuto co la tera… e gΓ  tacΓ  a piovare! VardΓ¨ ca no me son mija sbaljΓ ! CuΓ  in Australia, el mese de Agosto, el xe come cal fusse Febraro, in tuta l’Europa, l’America e conpagnia bela! Jera cuasi le do. Me mojere la me ciama e la me dise de narghe a inpostare na letara. La casseta de la Posta la xe lΓ¬ a dΓΉ passi. Me togo sΓΉ l’onbrela, verzo el β€˜tilt-a-door’ del garage, e vago sΓΉ sola pontareta par metare la letara β€˜nte la casseta de la Posta: cuΓ  le xe tute piturΓ  de Rosso.
On poco pΓ¬ vanti, finisse la pontara, e se pol vedare el mare. Vago sΓΉ, tanto par vedare come cal jera el tenpo. No se podea gnanca vedare el mare, cal xe lΓ¬, poco distante. Nuvole e Oceano, i jera tuta na confusion! E vignea xo na pioveta ca la disea: xe inverno, e te fasso vedar mi cuanto ca tiro vanti! Ma cuΓ  a Wollongong, semo fortunΓ  parche no jazza mai!!! Da nialtri, el Meteo, el xe comandΓ  dal Polo Sud. L’Antartico, el xe on poco pΓ¬ soto de la Tasmania, e dal Polo in sΓΉ, no ghe xe gnente in mezo! Xe cuando ca riva el Nigno o la Nigna, ca le robe le se mete a β€˜ndare par traverso. Co ghe xe el primo el xe massa suto, e no piove par setimane; co se soto la seconda, la Nigna, lora el piove anca on fiΓ  massa! L’Oceano del South Pacific, el va da l’Australia al Cile e in mezo no ghe xe gnente.
Sicome ca el piovea, so β€˜ndΓ  soto casa a farme na docia in pressia. Me go vestio e so β€˜ndΓ  sΓΉ in casa par darghe na ociΓ  al β€˜Giornale di Vicenza’ so l’Internet. VardΓ  cuelo, me taco so l’Ente ‘Vicentini nel Mondo’, parchΓ¨ me jera vegnΓΉ in mente de vardare cuante β€˜Associazioni’ e β€˜Circoli’ ghe xe in giro pal mondo! Savio cuante? 42!!! CuarantadΓ²!!! Tante!!!
Tirando via le dΓ² ca xe in Italia, la pΓ¬ parte, le xe so l’Emisfero Meridionale. CiΓ²!!! Ondese in Brasile!!! Sete in Australia!!! Do in Argentina! Una in Venezuela, una in Uruguai e una in Sud Africa! Se vulΓ¬, provΓ¨ a vardare anca vialtri!!! Me go meravejiΓ  ca du β€˜Circoli’ brasiliani e un argentin, i gΓ  el β€˜site’ so l’Internet, ca spiega tuto cuel ca i farΓ  in tei dodese misi de l’ano. A parte el fato ca nialtri disemo Argentina e luri, i Argentini, i dise Arghentina parchΓ¨ i parla β€˜Castigliano’, xe da dirghe: Bravi!!! El β€˜Circolo’ de Buenos Aires el gΓ  parfin on β€˜Gruppo Teatrale’ de nome β€œLuigi Meneghello”! E ghe xe anca el β€˜Circolo’ de Cordoba in Arghentina!
El xe pΓ¬ sΓΉ, verso le Ande, distante da la Capitale, ma come ca dise luri, nel Centro Geografico de l’Arghentina!!!
De preciso, no sΓ² cuanto ca sia distante Cordoba da Buenos Aires, ma vardando la cartina, me par cal sia come da Sydney a Melbourne. Cuasi 800 (otozento) km. E son vegnΓΉ a savere ca dΓΉ fradei da Cordoba, i gΓ  zugΓ  el calcio co la scuadra de la U.S. Montebello, la scuadra de calcio del me paese! A cuei tenpi, jera Presidente de la U.S. Montebello el Sior Gioanin, un dei tri fradei da Montebelo ca mi ve gΓ² contΓ  on poca de la so storia.
Vedio, la saria na gran bela roba se calche d’un de Buenos Aires,o de Cordoba, o anca de Montevideo, i ne contasse cossa ca ghe xe e come ca la vΓ  da chele parte lΓ !
CuΓ  in Australia, mi gΓ² vudo la fortuna da essar stΓ  a trovar tuti i β€˜Circoli’! O par na storia o par naltra, so β€˜ndΓ  fin a Adelaide, el β€˜Circolo’ pΓ¬ distante da Wollongong. Forse, β€˜ndando vanti col tempo, saltarΓ  fora on β€˜Circolo’ anca a Perth, in Western Australia, e, magari, un a Hobart, in Tasmania. Se el bon Dio el volarΓ , saremo β€˜ncora cuΓ ! Ma sarΓ  tanto difizile parchΓ¨ anca nialtri β€˜Vicentini’, ca se vojia o no se vojia, semo drio diventar veci, e co se diventa veci, no se xe pΓ¬ boni de far cuel ca se fasea da xovani! E se i xovani no i se fa vanti, finirΓ  anca calche β€˜Circolo’. Ma no stemo lΓ¬ a parlar de brute robe. Tiraremo vanti come ca se podarΓ , e la Madona de Monte Berico, speremo ca la ne jiuta, ma Tanto!!!
Ve digo la santa veritΓ , par mi, Myrtleford, el primo β€˜Circolo’ fondΓ  in Australia, el xe cuelo ca me piase de pΓ¬ de tuti! El paese el xe in Victoria, de lΓ  del confine col New South Wales e β€˜vanti on zentenaro de km., e fora via de la Freeway ca va a Melbourne. In giro ghe xe tanti monti e on bel fiume cal se fΓ  cativo col piove tanto! LΓ  se cata β€˜ncora i magnari come ca i fasea na volta! Ghe xe Vicentini ca i xe lΓ  da tanti ani. Fameie ca jera rivΓ  lΓ  dal ’20 e dal ’30. Tradision mantegnΓΉ vive da β€˜lora, par generasion ca gΓ  inparΓ  a caminare e a parlar dialeto, tuto insieme, e a rispetare tuti e tuto! E sicome ca i jera tanti, i se fa rivare da l’Italia parfin la Prugna, chel bon licuore ca me mama me mandava a conprare da Zonin, co jero toseto. Par no parlare de le soprese e dei saladi! I fa su el mas-cio come cal fasea su i saladi el mazin ca vignea a far su el mas-cio a casa nostra depΓ¬ de sesanta ani fa! Cuando ca go sajiΓ  na mortadela fata lΓ , so restΓ  a boca verta: come cala fusse sta fata su la setimana prima a casa de me mama! E co se vΓ  in giro par Myrtleford, ghe xe el giarin de fianco de le strade, come a Montebelo o a Villaverla. Vialtri β€˜desso dirΓ¬: β€œParchΓ¨ Villaverla?”. El signor Revrenna, Presidente dei β€œVicentini’ de Myrtleford par tanti ani, el xe nato a Villaverla! E a Cordoba? Come se le le robe de na volta a Cordoba? E a Buenos Aires? E a Montevideo?
β€˜Desso ca ghe xe el Papa Italo-Arghentino, parchΓ¨ calche dun no ne conta come ca vΓ  le robe da vialtri in Sud America, in Sud Africa e anca da le altre parte, β€˜ndove ca ghe xe β€œVicentini”.
Sol nostro caro Periodico, vien messe su le novitΓ  dei Circoli come ca le ghe vien riportΓ  a luri, ma nialtri in giro pal mondo, no savemo mia cossa ca ghe xe tra Cordoba e Buenos Aires.
A Myrtleford, na volta i laorava tanto sol tabaco. β€˜Desso cuelo el xe cuasi finio e i se ga messi a tirar su visele, castagnare, nogare e parfin chela roba ca i dopara par fare la Bira!
A Wollongong, la β€˜Steelwork’ desso la gΓ  gnanca metΓ  de tuti omini ca i gavea na volta. Le Inprese taliane le xe diventΓ  australiane o le se stΓ  vendΓΉ! Port Kembla la xe drio riprenderse desso, dopo ca tante Industrie ca fasea anca porcarie tra fumi e β€œlicuami” ghe gΓ  tocΓ  de sarar su e spetare de essar licuidΓ  e anca pezo!
Ma se tira vanti. β€˜Desso, da veci, ma senpre zercando de star su col morbin!!!

(Linus DownUnderLino Timillero Coniston 15-10-2015)Β Β»

Umberto Ravagnani

Foto: Lino Timillero a Montebello il 19 settembre 2019 mentre ci racconta della sua esperienza in Australia. A destra Ferruccio Zecchin attuale Presidente di “Vicentini nel Mondo“. In secondo piano Maria Grazia Maggio Presidente degli “Amici di Montebello” (Foto Adelino Fioraso).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL CASTELLO SUL PIATTO

[182] IL CASTELLO SUL PIATTO

Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

LINO TIMILLERO, nostro compaesano emigrato in Australia nel 1967, ci ha inviato questo interessante articolo sul suo ricordo di Valerio Spimpolo eccellente artista che ha operato per molti anni a Montebello:

« Non era ancora cominciato l’Inverno quando si sentirono delle voci che, cosa strana, parlavano di una Mostra di Pittura… A Montebello! Il freddo non si era fatto sentire. L’Anno era 1966, alla metΓ  di Dicembre. GiΓ  sapevo che sarei partito per l’Australia il Febbraio successivo. Ma non avevo ancora detto niente a nessuno dei miei amici. Conoscendo Valerio, gli chiesi se avrebbe esposto qualcosa di suo… Non era tanto tempo che Valerio si vedeva in giro. Da quando aveva terminato la β€œNaja”, non si vedeva molto. Durante il periodo in cui era con gli Alpini, accadde il disastro del Vajont… Con tutti quei morti…! Valerio dovette andar lΓ  con la sua squadra. A cercare le vittime…! Ad estrarle dal fango quando le trovavano…! Forse ne risentiva ancora!!! Adesso lavorava alla Fabbrica di Ceramiche, giΓΉ alla Fracanzana. La sera studiava per Posta. Qualche conoscente diceva che stava facendo un Corso con l’Accademia di Brera. Io non sapevo neanche di cosa si trattasse. Ma mi piacevano molto le β€˜Miniature’ che vendeva. Erano vedute squisite. Di solito di tre misure da appendere al muro una vicino all’altra. β€œVedute Barocche”: Torri diroccate, Palazzi e Ville in rovina con Statue nei Giardini…
Si rese libera una stanza proprio nella Piazza del Paese. Vicino al negozio della famiglia Clerici. E si venne a sapere che in quella stanza avrebbero allestito la Mostra di Pittura. Nelle settimane precedenti tale Mostra, Valerio mi disse che avrebbe fatto un Quadro da esporre. Mi disse che non aveva nessuna speranza di vincere perchΓ© giΓ  sapeva come andavano le cose con le Mostre Paesane. Io non capii cosa avesse inteso dire. Di Mostre, io, non ne sapevo certo nulla. La Domenica, predisposta per l’apertura della Mostra, arrivΓ². Ci fu un grande afflusso di persone, dalla mattina a tutto il pomeriggio. Alle 16 venne dichiarata la Vincitrice. Io ero entrato ed uscito dalla Mostra moltissime volte! Mi fermavo sempre a guardare il Quadro di Valerio! Tutti i Quadri esposti avevano il prezzo accanto. Quello di Valerio era di 80.000 Lire!!! Gli altri Prezzi arrivavano anche a 300.000 Lire!!! Io, alla Pellizzari, dovevo lavorare un mese per prenderne 60.000 di lire!!! Non dimenticatevi che sto parlando del 1966-67. L’anno dopo, iniziarono gli Scioperi e le Dimostrazioni Studentesche e chissΓ  cos’altro. Io ero giΓ  in Australia!!! Prima della mia partenza, andai a casa di Valerio. Abitava con la sua mamma, in una casa nuova, poco lontano da casa mia. La sua casa era nella zona dove il Paese si stava sviluppando, con nuove Palazzine da tutte le parti. Raccontai a Valerio che sarei partito per l’Australia. Lui mi disse che, se me la sentivo di andare via, mi augurava tanta fortuna. Gli ricordai che il suo Quadro, quello che io speravo β€œnon” vincesse, mi piaceva molto, moltissimo. PerΓ² non avevo 80.000 lire per acquistarlo! Lui mi disse che, se non avesse messo il Prezzo un po’ alto, si sarebbe pensato che lui stesso non valutava il suo lavoro!!! A me, lo avrebbe venduto per il costo della cornice, della tela e del po’ di colore che aveva adoperato!!! In tasca avevo 8.000 lire! Dissi a Valerio che avrei potuto comperare tre miniature. Lui mi chiese quanto avevo e mi consegnΓ² le miniature ed il Quadro. β€œCosΓ¬, ogni volta che lo guarderai penserai a me”. Mi disse proprio cosΓ¬ Il Quadro rappresenta una Giovane a cui non si puΓ² dare un’etΓ . Con i capelli un po’ lunghi e sciolti. E la ragazza del quadro ti guarda da qualsiasi parte tu guardi lei!!! Ora Γ¨ appeso alla parete del salotto di casa nostra. È lΓ¬ (con una nuova cornice), da quando, poco dopo sposati, mia moglie ed io acquistammo la casa dove viviamo da quasi 50 anni. Su di un’altra parete del medesimo salotto, Γ¨ appeso anche il Piatto di ceramica sul quale Valerio dipinse per me il Castello di Montebello. Com’era circa 35 anni or sono!!! Questo dipinto lo fece quasi davanti ai miei occhi, nell’Inverno del lontano 1985- 86. Nel 1978, Valerio venne in Australia con la moglie Mary. Aveva un Agente Australiano che vendeva le sue Ceramiche in certi negozi a Melbourne. E venne a casa mia, con sua moglie. E si prese in mano il Quadro che mi β€œregalò” tutti quegli anni addietro! Lo spostava per vederlo con la differente luce, di qua e di lΓ !!! Perfino l’Agente lo maneggiΓ². Al che io, preoccupato dissi: β€œIn casa lo potete muovere dove vi piace. Ma non pensatevi di portarlo fuori dalla porta!!!” E tutti si scoppiΓ² in una grande risata. La mia, di sollievo!!!

Valerio pitturΓ² il Castello sul Piatto perchΓ© mio fratello, qui a Balgownie, dove abitava, aveva, su di una parete a casa sua un quadro col medesimo Castello. Mio fratello aveva dato una foto del Castello ad un Pittore amico della nipote, chiedendo di farne un quadro. Valerio aveva visto anche quello, facendo visita a mio fratello. Non era certo un capolavoro! CosΓ¬, qualche anno dopo, quando gli ricordai del Castello di mio fratello, non mi lasciΓ² neanche finire di parlare che mi promise di farmene subito una copia. Col Castello visto da casa sua!!! E mi disse che le due figure dipinte eravamo io e mia moglie Andreina! Quando Valerio e Mary sua Moglie erano a Sydney con il loro Agente, in uno dei piΓΉ lussuosi negozi della cittΓ , dimostrarono la loro arte alle persone che passavano nel salone. L’Agente mi chiese se io avessi potuto stare con loro per aiutarli a rispondere alle domande di eventuali clienti. Io mi presi un giorno di ferie. Ottanta Km. di strada. Al negozio, ero con Valerio e l’Agente con Mary che pitturava le statuine di Ceramica. Valerio dimostrava come plasmava la Creta e creava le figurine!!! Le persone che guardavano, mi chiedevano le piΓΉ svariate domande. Perfino se io conoscessi l’Artista!!! Quando raccontavo che venivamo dallo stesso paese ed eravamo praticamente cresciuti assieme, la voce si sparse e, specialmente le Signore, venivano a sentirci parlare. Con Valerio parlavo il nostro dialetto! Qualche Signora si accorse che non parlavamo Italiano. Come, non lo so. Forse era lei stessa Italiana! Ad ogni modo, posso dire che la giornata passΓ² come un lampo! Le persone guardavano i due Artisti e chiedevano le piΓΉ strane domande. Allora, il mio Inglese era passabile, ma mi arrangiavo abbastanza bene. Solo due volte, chiamai l’Agente, per delle difficoltΓ  sul costo delle Statuette. Valerio mi disse che, se avesse saputo che mi arrangiavo cosΓ¬ bene con l’Inglese, mi avrebbe portato con loro in tutte le CittΓ  Australiane dov’erano stati. β€˜Channel Nine’, allora il piΓΉ prestigioso Canale Televisivo in Australia, improvvisΓ² una trasmissione con Valerio e Mary che dimostravano la loro arte. E c’erano due classi di studenti che studiavano Arte all’UniversitΓ  di Sydney presenti tra gli spettatori nello Studio. Li avevano presentati come: ”The Spimpolo’s! The Venetian Artists”!!! Mio fratello, che poteva permettersi di spendere piΓΉ di me, ha delle Ceramiche fatte da Valerio Spimpolo, che valgono molto. E sono piΓΉ grandi di quelle che sono a casa mia. Ma a casa mia c’è ancora il Quadro della Giovane con gli occhi che ti seguono. Ed il Castello di Montebello: Montebello Vicentino.
(Linus DownUnderLino Timillero Coniston 14-4-2019)Β Β»

Umberto Ravagnani

Foto: In alto il piatto in ceramica di Valerio Spimpolo con il castello di Montebello (1988). In basso il quadro di Valerio Spimpolo raffigurante la giovane con gli occhi che ti seguono (Lino Timillero – Australia, elaborazione digitale di Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LA FESTA DEL 25 APRILE

[178] LA FESTA DEL 25 APRILE

Dal libro di Amelio Maggio e Luigi MistrorigoMontebello Novecento” leggiamo un bel ricordo di quel giorno speciale del 1945:

Β« … Tutti, giovani ed anziani, uomini e donne, uscirono dalle proprie case, lungo le strade e le vie e nella piazza del Municipio [di Montebello Vicentino]. La gente, nel muoversi di qua e di lΓ , tra un sorriso, un abbraccio e un evviva, sembrava come impazzita di gioia, per il momento magico che stava vivendo. E c’era d’aspettarselo, dopo tanti affanni, angosce, lutti, rovine, sacrifici ed umiliazioni. Tuttavia il momento piΓΉ alto di tanta esplosione di gioia, di felicitΓ , lo si ebbe verso le nove di quel mattino del 25 aprile, allorchΓ© una camionetta americana, con a bordo quattro soldati, cercΓ² di penetrare nell’affollata piazza del Municipio, distribuendo cioccolatini. Ben presto venne circondata e assediata da una folla in delirio che solo voleva manifestare a quei soldati la propria riconoscenza per l’avvenuta liberazione. Applausi, grida di tripudio, baci ed abbracci, non fecero che succedersi, in maniera affettiva, verso quei quattro giovani militari che, forse, per averlo sperimentato in altre contrade di quell’Italia martoriata, potevano attendersi tanto calore ed affetto. Dopo tutto, erano i nostri liberatori. Senza il loro sacrificio, nazismo e fascismo non sarebbero stati eliminati dalla faccia del vecchio continente.Β Β»

LINO TIMILLERO, nostro compaesano emigrato in Australia nel 1967, ci ha inviato questo interessante articolo sulla festa del 25 aprile molto sentita anche in Australia:

IN AUSTRALIA LA FESTA NAZIONALE HA UN SENSO CHE NEL MIO PAESE NON RITROVO PIΓ™ Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

« IL 25 APRILE SI CELEBRANO LA LIBERAZIONE DI UN’ITALIA OGGI DIVISA E I CADUTI IN GUERRA DEL CONTINENTE OCEANICO, ONORATI IL GIORNO PRIMA CON TOCCANTI CERIMONIE IN TUTTE LE SCUOLE. ATMOSFERE MOLTO DIVERSE, ACCENTUATE DALL’IMBARAZZO CHE MOLTI EMIGRANTI ITALIANI PROVANO DI FRONTE ALLE NEWS IN ARRIVO DALLA TERRA DELLE ORIGINI. E IN MEZZO A LORO QUALCUNO NATO DALLE PARTI DI SCHIO RACCONTA DI AVERE FATTO LE VALIGIE, NELL’ULTIMO DOPOGUERRA, DOPO L’INCONTRO AL BAR CON CHI LO AVEVA TORTURATO IN PRIGIONE…

Il giorno di San Marco, 25 aprile, Γ¨ festa grande, festa del patrono, a Venezia! E in tutta Italia Γ¨ festa nazionale, la festa della Liberazione che commemora la fine della seconda guerra mondiale. E non Γ¨ che qualcuno vada al lavoro, magari β€œgratis et amore Dei”, se non approva tale festa nazionale. Non sia mai detto.
Anche in Australia il 25 aprile Γ¨ festa nazionale, e in β€œtutta l’Australia”! Per altre occasioni, ogni stato ha le proprie date, anche le vacanze scolastiche sono differenziate, da stato a stato. Basti pensare che, fino a una sessantina d’anni or sono, la linea ferroviaria che va da Sydney a Melbourne aveva uno scartamento differente tra i due stati: quando si arrivava ad Albury – Wodonga, le due cittadine poste sul confine, si doveva letteralmente cambiare treno. Era come andare in Russia un secolo fa. Ancora, oggigiorno, si mantiene, a oltranza, la differenza tra gli ippodromi del Nuovo Galles del Sud e del Victoria: nel primo stato i cavalli corrono in senso orario, nel secondo vanno invece in senso inverso. Il 25 aprile, in Australia e in Nuova Zelanda, Γ¨ chiamato ANZAC Day. Tradotte letteralmente, le parole le cui iniziali compongono questo acronimo vogliono dire: giorno dedicato ai corpi di armata dell’Australia e della Nuova Zelanda. Si capisce che Γ¨ Festa Nazionale anche in Nuova Zelanda, perchΓ© tale giorno commemora la sconfitta che gli eserciti delle due nazioni del continente oceanico subirono in Turchia, piΓΉ precisamente a Gallipoli, nello stretto dei Dardanelli, il 25 aprile 1915, durante la Grande Guerra.
Ma da una tale sconfitta nacque tra le due nazioni una fratellanza che Γ¨ continuata nella seconda guerra mondiale e in altre, svariate occasioni. Chi mi legge penserΓ : cosa ci viene a raccontare questo? Io ho pensato che, ancora adesso, dopo tutti gli anni che si celebra il 25 aprile in Italia, il senso di tale giornata rischia di perdere il suo originario, vero significato. Cosa puΓ² infatti pensarne un italiano che da anni Γ¨ in giro per il mondo, emigrato una vita fa, senza sua colpa, solo per cercare di migliorare le sue possibilitΓ  di trovare un lavoro meglio retribuito? Non importava dove questo lavoro si trovasse nel mondo, a nord, a sud, in un’America o nell’altra. O in Australia, dove vivo io e con me tantissimi italiani partiti allo stesso modo dal nostro Paese, portandosi, nella valigia, anche quel pezzo d’Italia troppo grande per nasconderlo tutto nel nostro cuore. Ora, con gente come noi, non occorre che uno si metta a parlare di quel che succede a Roma, e perchΓ©.
A tanti, e io sono fra quelli, interessa la divisione generatasi in casa nostra! Oh, chiedo scusa, quella che β€œera” anche casa nostra! Si rendono conto, gli italiani, che con la tecnologia del giorno d’oggi, ogni atto, ogni parola e ogni fatto – che siano cose buone o cattive – viene integralmente riportato e diffuso dai media? Non pensano, certi italiani, alle figure meschine che fanno fare alla nazione? Ammesso ci sia ancora una nazione che si chiama Italia.
Certe persone che hanno fatto parte dei governi passati non hanno dato certo un buon esempio. Ma stiamo pure in Australia. Come ho potuto conoscere io persone che avevano partecipato agli anni piΓΉ difficili dell’ultima guerra, cosΓ¬ Γ¨ capitato ad altre persone, e quello che hanno sentito non varia di molto da quanto ho sentito io. In ogni parte del mondo si puΓ² parlare con vicentini di quelle generazioni e sentire fatti accaduti dalle nostre parti. Ma si puΓ² parlare anche con abruzzesi, e sentire delle cose del tutto simili, e cosΓ¬ vale per toscani della Garfagnana, triestini, istriani e friulani. Per me, gli istriani sono quelli che hanno sofferto piΓΉ degli altri, ma chi sono, io? Io sono un emerito nessuno al confronto di chi ha dovuto sopportare la ferocia di quei giorni di sangue. E allora mi chiedo perchΓ©, dopo piΓΉ di 70 anni, si deve ancora leggere sui giornali che a Schio non mancano mai dimostrazioni contro la Liberazione? Sono rimaste ben poche le persone che, da Schio, sono venute qui nel dopoguerra. C’era chi abitava a Corrimal, chi a Tarrawanna, chi a Fairy Medow… Le loro storie andranno perdute. Io potrei raccontarne solamente dei brevi brani perchΓ©, come mi disse uno di loro, non voleva mettersi a piangere davanti a me. Lo stesso che poi mi confidava: β€œUn giorno ho visto uno che mi aveva torturato in prigione, era lΓ¬ a guardare la partita di calcio… Decisi di partire…”.
Io, quando ero uno scolaretto delle elementari, cantavo la canzone del Piave davanti al monumento ai Caduti. Con i miei compagni di scuola. E sentivo un che di patriottico nel mio essere. Ancor piΓΉ forte provavo questo sentimento cantando β€œFratelli d’Italia”. In Australia, le scuole rendono dunque omaggio ai Caduti il giorno antecedente il 25 Aprile. In tal modo, tutti possono assistere alle marce dei reduci, il 25 aprile, sapendo di cosa si tratta. Io stesso, quando i miei figli erano alle elementari, li portavo a vedere i vari gruppi che sfilavano per la via centrale della cittΓ . I miei figli sono nati in Australia, e questa Γ¨ la β€œloro terra”. Da Canberra, la capitale, fino al piΓΉ piccolo paese con un Monumento ai Caduti, all’alba di ogni 25 aprile avviene una toccante cerimonia tramite cui ricordare coloro che morirono per la Patria. Non per parlare di guerra, ma di Pace! Non desidero aggiungere alcun paragone, ma posso dire che, ora piΓΉ che mai, non rimpiango la decisione che presi tanti anni orsono. (Linus DownUnder, Lino che vive sotto l’equatoreLino Timillero, Vicentini nel mondo – Ott. 2019)Β»

Umberto Ravagnani

Foto: La celebrazione del 25 aprile a Montebello davanti al monumento ai Caduti circa 50 anni fa. In primo piano, al centro, FIORELLO BOSCARDIN sindaco dal 1964 al 1975 (cortesia Marco Boscardin. Elaborazione grafica digitale e colore di Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

RIFLESSIONE SUGLI ABORIGENI

[174] β€œTHE EMU* IN THE SKY”

Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

LINO TIMILLERO, nostro compaesano emigrato in Australia nel 1967, ci ha inviato questo interessante articolo sulla sua esperienza con gli Aborigeni, i nativi australiani, popolo in possesso di una ricca cultura orale e valori spirituali basati sulla venerazione della terra:

« Dopo aver visto su β€˜facebook’ di qualche Veneto una fotografia rappresentante un gruppo di Aborigeni legati con catene al collo, ai piedi ed alle mani e con delle spiegazioni che lasciavano capire aspramente cosa pensasse chi aveva messo tale β€˜foto’ in circolazione, ho pensato di scrivere qualcosa sulla mia percezione della presenza Aborigena nella mia permanenza in Australia.
Nel 1967, anno in cui arrivai, in Australia vi fu un β€˜Referendum’ sulla questione aborigena. Io non ne seppi nulla! Certo! Sapevo ben poche parole di quell’Inglese parlato attorno a me. In piΓΉ, lavoravo in un’Impresa dove la maggioranza degli operai era Italiana. C’erano anche Spagnoli, Jugoslavi ed un miscuglio di altre NazionalitΓ . Tutti, come io stesso, pensavano a lavorare, lavorare ed a quello che avevamo lasciato β€˜Indietro’. Non pensavamo, di certo, a qualcosa di cui sapevamo assolutamente nulla! Mi trovavo a Whyalla, nel β€˜South Australia’. Adelaide Γ¨ il nome della cittΓ  Capitale dello Stato. Adelaide Γ¨ conosciuta col nomignolo β€˜City of Churches’ che vuol dire β€˜CittΓ  di tante Chiese’.
Whyalla si trova, per chi volesse cercarla sulla carta geografica dell’Australia, a metΓ  dello β€˜Spencer Gulf’. Il suolo Γ¨ totalmente rosso. Proprio rosso terracotta. Poche miglia all’interno, ci sono le Miniere del Minerale di Ferro: β€˜Iron Knob’ Γ¨ il nome della piΓΉ conosciuta.
A Whyalla vidi per la prima volta degli Aborigeni! Ogni quindicina, di MercoledΓ¬, si prendeva la paga. Abitavo nel Campo, fatto di baracche, che si trovava a ridosso della β€˜Steel Work’, a circa quattro Km. dal centro del Paese.
Si dormiva e si mangiava al Campo. Ogni giorno di paga si andava a fare quelle spese di cose necessarie: lamette da barba, detersivo, sapone e altre cose che servono normalmente. Bisognava fare in fretta perchΓ© i negozi chiudevano alle 17.30. E si doveva tornare al Campo per la cena.
Per andare, eravamo quattro amici, si chiamava un Taxi. Per tornare, dopo aver bevuto un bicchiere di birra al β€˜Pub’, si andava al β€˜Taxi Stand’ per prenderne uno e tornare al Campo. Parlavamo Italiano. Tra di noi, c’erano ragazzi da ogni regione d’Italia, che altro si poteva parlare!!? Al piΓΉ, qualche parola in dialetto, perchΓ© quella mi scappava sempre!
Una volta, mentre aprivo la porta del Taxi per salire con gli amici, una donna Aborigena mi spinse da parte in malo modo. Mi disse qualcosa che non capii e salΓ¬ sul Taxi con un’altra Aborigena! Il tassista non disse nulla e se ne partΓ¬ lasciandoci sul marciapiede ad aspettare un altro Taxi!
Qualche anno dopo, quando lavoravo a Port Kembla N.S.W. giΓ  da tempo, venni a sapere che anche lΓ¬ attorno c’erano degli Aborigeni. Abitavano in una zona semi industriale. Le loro case erano dello Stato. Vivevano in quel posto senza che nessuno ne tenesse cura. Poco lontano c’era la discarica dei rifiuti della CittΓ  di Wollongong.
Circa 25 anni fa, l’Impresa dove lavoravo, aveva la maggior parte degli operai che si davano da fare attorno ad uno dei β€˜Blast-Furnaces’ per riparazioni periodiche. Con quattro saldatori, io ero rimasto al β€˜Work- Shop’, continuando il nostro lavoro ma pronti ad ogni emergenza che venisse dall’Alto-Forno. Un mattino, verso le dieci, arrivΓ² un semi-articolato con varie Putrelle e lamiere da scaricare. L’operaio incaricato a manovrare il carro-ponte era al β€˜Forno’ anche lui, cosΓ¬, avendo anch’io il permesso di usare il carro-ponte, mi accinsi a scaricare il materiale dal semi-articolato. L’autista era entrato nel capannone con una bella manovra in retro-marcia. Scese dalla cabina del camion con le sue carte in mano e si diresse verso di me. Ancora adesso, quando ci penso, spero che quell’autista non si sia accorto dell’espressione del mio viso.
Mi trovai dinanzi un Aborigeno. Vestito come tutti gli operai. Alto come me. Con i capelli ondulati, un po’ grigi. Parlava con l’accento australiano che viene parlato nellβ€™β€œout-back”, dove ci sono i piccoli centri abitati sparsi nell’interno dell’Australia!
Come se mi avesse conosciuto da sempre, mi disse il suo nome ( Jack ) e mi chiese il mio. Lui ci scherzΓ² sopra perchΓ© Lino per le massaie Australiane, Γ¨ Linoleum, quel materiale che una volta serviva a ricoprire i pavimenti delle cucine!
Anche se non dovetti piΓΉ scaricare i semi-articolati, divenimmo amici perchΓ© ricevevo le bollette del materiale quando veniva col suo camion, scambiando cosΓ¬ le solite frasi di saluto, parlando di β€˜Rugby’ e del dannato Governo!!
E lessi su dei libri perchΓ©, nel 1967 ci fu il β€˜Referendum’!!!
Fino a quel periodo, gli Aborigeni non erano riconosciuti dalla Costituzione Australiana!!! Legalmente, non erano mai stati in nessuno dei Censimenti fatti in Australia!!! Non avevano il Voto alle Elezioni!!! Nel β€˜Referendum’ il 92% votΓ² a favore degli Aborigeni! Per me, dopo aver conosciuto Jack, la questione Aborigena divenne fonte di curiositΓ . Anche perchΓ©, a volte, capitavano varie dimostrazioni. Specialmente quando gli Aborigeni le organizzavano richiedendo il possesso della terra che dovrebbe appartenere a loro!!! Al giorno d’oggi, gli storici hanno calcolato che ci fossero 280.000 Aborigeni quando arrivarono gli Inglesi nel 1788. Nel 1920, quando cessarono i massacri, ne furono calcolati 60.000 ancora in vita.
Pur non essendo nei Censimenti, gli Aborigeni hanno combattuto nelle guerre dell’Australia: contro i Boeri in Sud Africa, nella Ia e nella IIa Guerra Mondiale, nella Guerra in Corea e anche quella del Viet Nam. Con tanti di loro morti! Per una Patria che non voleva neanche contarli!!! Difatti, il numero esatto degli Aborigeni morti in Guerra non si potrΓ  mai sapere perchΓ© l’esercito non aveva alcun modo di controllare le date di nascita!!
Ora gli Storici hanno cominciato a cercare di analizzare e capire la complessitΓ  di oltre 50.000 anni di Storia Aborigena e della loro SpiritualitΓ . E la popolazione in generale, si rende conto del male che fu fatto. CiΓ² nonostante, esistono ancora persone che fanno del Razzismo il loro pane quotidiano!
Guardando il cielo notturno sopra Coniston, dove abito, posso individuare la Croce del Sud. Tale Costellazione Γ¨ parte integrale, con lβ€™β€œUnion Jack” inglese, della bandiera Australiana. Anche gli Aborigeni hanno un nome astronomico per la stessa zona del cielo notturno: β€œThe Emu* in the Sky”, che comprende la Croce del Sud con altre Stelle in modo da formare una Costellazione piΓΉ grande e piΓΉ bella!
La stragrande maggioranza degli Aborigeni vive nel Nord dell’Australia: North Queensland, Northern Territory e Western Australia. LΓ  vive anche l’Emu*, un uccello che non vola, come lo Struzzo e quasi della stessa altezza. Gli Aborigeni, quando erano a corto di cibo, lo cacciavano per mangiarlo e ne raccoglievano anche le uova per sfamarsi. LassΓΉ nel cielo rimarrΓ  sempre β€œThe Emu* in the Sky”! (Emu* si pronuncia Imiu).
(Linus DownUnderLino Timillero Coniston 15-2-2019)Β Β»

Umberto Ravagnani

Foto: Uno dei tanti camionisti abirigeni che lavorano in Australia (elaborazione digitale di Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LA MAESTRA TERESA BERTOLA

[168] LA MAESTRA TERESA BERTOLA NICOLETTI

La maestra Teresa Bertola Nicoletti fu una figura di riferimento per oltre 40 anni nelle scuole di Agugliana, Nogarole di Arzignano, Grossa di Gazzo Padovano, Bagnolo di Lonigo, Selva di Montebello e, infine, Montebello. Teresa Bertola nacque a Montebello Vicentino il 18 gennaio 1912, figlia di Luca e di Ortolan Vittoria. Ottenne il diploma di abilitazione Magistrale a Vicenza il 10 ottobre 1932. Vinse un concorso per maestri ordinari, a Roma, nel 1939. Fu assunta in ruolo a Nogarole Vicentino nell’ottobre del 1939.

Ancora la maestra Teresa Bertola, nell’anno scolastico 1958-59 ottenne l’assegnazione della classe VIa, sia femminile (12 alunne) che maschile (6 alunni). Tale scelta fu fatta, molto probabilmente, per la volontΓ  delle sue allieve dell’anno scolastico precedente, di avere un maggiore riconoscimento nell’ambito del lavoro (normalmente erano pochi gli alunni disposti a continuare gli studi).

Nonostante la classe VIa fosse in vigore da oltre mezzo secolo (1), a Montebello Vicentino era stata istituita solo da una decina di anni e non in modo continuativo. A dire il vero qualche esperimento lo avevano giΓ  condotto Maria Colla Lazzarini e Don Angelo Crasco negli anni dal 1921 al 1928, tenendo contemporaneamente lezioni alle classi Va e VIa. Tornando a tempi piΓΉ recenti, prima del 1958-59 con la maestra Teresa Bertola, la classe VIa fu ripresa, nell’anno scolastico 1949-50, dal maestro Pietro Dao (ruolo transitorio), nel 1950-51 da Gaetano Perticone, nel 1954-55 da Gobbo Giovanni, nel 1955-56 da Giovanni Timillero, nel 1956-57 e 1957-58 da Amelio Maggio, il quale la continuΓ² fino al 1961. Con la riforma del 1962 venne istituita la scuola media unificata e la classe VIa divenne, a partire dall’ottobre 1963, la classe Ia media unificata.

« La sua carriera scolastica Γ¨ durata 43 anni, ricevendo anche la medaglia d’oro dal sindaco del paese Giuseppe dalla Gassa, per il servizio reso alla comunitΓ . Ha vissuto accanto alle figlie e alle loro famiglie fino alla venerabile etΓ  di 104 anni, esempio indiscusso di madre, di nonna e persino di bisnonna. CosΓ¬ Le si sono rivolti i nipoti quando, festeggiata da grandi e piccini, ha compiuto i cento anni:

β€œBrava nonna, hai vissuto un secolo di Storia, quello con la S maiuscola, hai visto eventi straordinari quali conflitti mondiali, sbarco sulla luna, ascesa al soglio pontificio di papi stranieri, elezione di un presidente d’America di colore, hai assistito alla rivoluzione giovanile del β€˜68, alla rivoluzione tecnologica ed a tanto, tanto altro ancora, ma bravissima sei stata per l’amore che ci hai sempre dimostrato nella piccola storia di ogni giorno.” GRAZIE Β»

(Dal libro di Ottorino GianesatoUmberto RavagnaniMaria Elena Dalla Gassa « LA “SCUOLA VECCHIA” ELEMENTARE DI MONTEBELLO VICENTINO Β»)

Umberto Ravagnani
Maria Elena Dalla Gassa

Note:
(1) Nel 1904, su iniziativa di Vittorio Emanuele Orlando, l’obbligo della frequenza scolastica fu elevato sino all’etΓ  di dodici anni e venne istituito un corso popolare (composto dalla quinta classe giΓ  esistente e da una sesta di nuova elezione) per i ragazzi giΓ  impegnati nel lavoro, con alcuni insegnamenti facoltativi corrispondenti alle esigenze locali.

Foto: Anno scolastico 1958-59, classe VIa femminile, con la maestra Teresa Bertola. In questa classe frequentavano 12 alunne ma, questa maestra, seguiva anche una classe VIa maschile con 6 alunni (APUR Umberto Ravagnani).

 

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

GLI INCENDI IN AUSTRALIA

[165] L’INCENDIO DEI BOSCHI VICINO A CURROWAN NELLA DIOCESI DI WOLLONGONG (AUSTRALIA)
Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

LINO TIMILLERO ci ha inviato questo interessante suo articolo sugli incendi boschivi che stanno devastando molte regioni dell’Australia in questo periodo e che da quelle parti chiamano “Bush Fires“:

Β« Dopo aver seguito sui Media Australiani lo sviluppo dei β€œBush Fires” nelle zone sinistrate dagli Incendi, ho pensato di cercare la maniera piΓΉ semplice per raccontare ai miei β€˜Amici di Montebello’ quel che sta succedendo alle Foreste Pluviali ed ai semplici Boschi nell’entroterra Australiano. Ed ai piccoli Paesi e Villaggi spersi tra questi Boschi dove non Γ© facile incontrare mezzi di trasporto, siano automobili, motociclette od autocarri.
Era una calda giornata di tardo Novembre ed un forte vento preannunciava una pericolosa Estate. La gente che abitava nelle cittadine lungo la Costa piΓΉ d’un centinaio di Km. a Sud di Sydney, si stavano preparando per la Stagione delle Vacanze. Tre, quattro mesi che avrebbero permesso ai negozianti delle zone balneari di poter tirare avanti per gli altri mesi dell’anno quando, di turisti non se ne sarebbero visti cosΓ¬ tanti come nelle vacanze scolastiche che sarebbero iniziate all’inizio di Dicembre del 2019. Da quelle parti arrivavano turisti anche da Canberra, la Capitale Australiana. Percorrendo la β€˜Kings Highway’, si puΓ² arrivare alle cittadine sulla Costa in poco piΓΉ di due ore.
Mentre la giornata procedeva normalmente, un temporale si andava ingrandendo sopra alla foresta nel retroterra verso Ovest. Senza che nessuno vedesse nulla, un Fulmine colpì un albero e si accese un fuocherello. I tuoni dal rumore assordante, si udivano ovunque. Sembrava un temporale come ogni altro temporale.
All’interno della foresta, due boscaioli preparavano un nuovo sentiero da usare il giorno dopo per inoltrarsi di piΓΉ nel Bosco. I Β boscaioli odierni nelle foreste Australiane, oltre che a segare gli alberi con moto-seghe di diversa grandezza, devono anche preparare le strade, con mezzi cingolati, per i semi-articolati che entreranno nel Bosco per poi trasportare i tronchi d’alberi tagliati nella nuova sezione e portarli alla Segheria vicino ad uno dei Paesi della Costa. Si erano fermati verso le 12.30 per il pranzo e per bere un po’ d’acqua. Il piΓΉ anziano dei due, annusΓ² per primo il fumo. β€œDove c’è fumo c’è fuoco”! Questa Γ¨ la parola d’ordine! Parcheggiarono i loro mezzi: Caterpillars, Ruspe e Trattori in una zona sicura, raccolsero le loro cose e subito partirono da dov’erano per recarsi alla Segheria.
Nel frattempo, quel fuocherello acceso per caso dal Fulmine, alimentato dal vento, si era sparso nel sottobosco e le sterpaglie, l’erba e gli alberelli che cominciavano stentatamente a crescere, secchi come erano, bruciavano facilmente. Il fumo cominciΓ² ad alzarsi e a disperdersi nel cielo le cui nuvole erano giΓ  scure a causa del temporale. Ma con il fumo si spargevano ovunque anche le scintille! E le scintille accendevano le secche foglie degli alberi accanto, senza dover attendere nessun attimo. Senza distiguere la differenza tra le piante di Eucalyptus: tutte erano pronte a bruciare! Da mesi non pioveva. Gli alberi stentavano a stare dritti ed a non seccarsi per mancanza della minima umiditΓ  nel terreno. Dai rami erano giΓ  cadute, in grande quantitΓ , le foglie, perse a causa della prolungata siccitΓ . Quello, fin dai primi momenti, era il fumo annusato dal piΓΉ anziano dei due boscaioli. Che si trovavano nel Bimberamala National Park e, propriamente, nella Foresta di Currowan, cosΓ¬ chiamata dal nome di un torrente che la attraversa. Anche un piccolo insieme di case ed Imprese Agricole vicine al corso del Currowan creek si chiamava Currowan. Molto raramente, in quel torrente, scorreva l’acqua. Da molti mesi l’acqua era diventata molto conservata in ogni attivita quotidiana.
A questo punto, quando si sapeva dell’Incendio che giΓ  bruciava, si misero al lavoro le β€œRural Fire Brigades” della zona. Tali gruppi di Vigili del Fuoco, sono totalmente Volontari. Sono sorti per la immediata necessitΓ  di tentare di spegnere qualsiasi Incendio. Difatti, I Pompieri della piΓΉ vicina CittΓ  avrebbero impiegato troppo tempo prima di arrivare e, nel frattempo, il fuoco avrebbe bruciato e consumato ogni cosa.
Essendo un Corpo ben organizzato, le β€œRural Fire Brigades”, praticano periodiche esercitazioni per essere pronti ad ogni evenienza.
Purtroppo, l’Incendio che iniziΓ² quel caldo e ventoso 26 Novembre, a causa di un insieme diΒ  circostanze che si manifestarono catastrofiche, tale Incendio assunse dimensioni enormi. Mentre scrivo, Domenica 12 di Gennaio 2020, il β€œBush Fire” sta bruciando ininterrottamente da 46 giorni. Era a Currawan e dopo qualche giorno si unΓ¬ con un altro piccolo incendio. Ed ancora con un altro formatosi a Tianjara e dimostratosi ancora piΓΉ catastrofico. Si cominciΓ² a sentir parlare di vittime dell’incendio: 2 β€œFire Fighters” perirono all’interno della cabina del loro Β autocarro, schiacciata dalla caduta di un grosso albero in fiamme. Altre vittime mentre cercavano di fuggire all’ultimo momento. Ed altri Incendi, quasi allo stesso tempo, bruciavano in altri Stati dell’Australia. In South-Australia, vicino ad Adelaide. In Victoria tutta la zona dell’East-Gippsland era in fiamme. A questo punto, esiste il forte timore che il β€œCurrowan Fire” si unisca con il β€œGippsland Fire” creando cosΓ¬ un Inferno di proporzioni Apocalittiche. Dalla β€˜South-Coast’ del Nuovo Galles del SudΒ  alla East-Coast del Victoria.
Ed i Volontari, che stanno combattendo questo enorme Incendio da così tanti giorni, non sono rimborsati in nessun modo! Uomini con famiglie giovani, morti compiendo il dovere che avevano scelto di fare per il bene della Comunità!!!
I turisti che erano andati ugualmente in quei luoghi, pensando che i fuochi si sarebbero in qualche modo estinti, sono rimasti bloccati dalla temporanea, a volte prolungata, chiusura delle vie di ritorno. A Malacoota, in Victoria, la spiaggia ricercata dai β€œSurf-riders” era piena di gente che non aveva altro posto donde sentirsi sicura e lontana dal fuoco e dalle scintille sospinte ounque dal vento.
In una UniversitΓ , uno studioso di fenomeni naturali, ha chiamato questo un particolare Sistema di β€œBushfire-generated Storm” chiamato: ’Pyro-cumulo-nimbus’. Se ho ben capito, si dovrebbe trattare di Incendi alimentati dalla enormitΓ  del calore formato dagli Incendi stessi! Quindi, se non comincia a PIOVERE, che il Signore aiuti e mantenga sicure tutte quelle persone che ancora stanno combattendo il piΓΉ grande β€œBush-Fire” della Storia Australiana.
Anche nella Cappella del Centro Italiano, come in tutta la Diocesi di Wollongong, di cui Currowan fa parte, Γ© stata fatta una Colletta a favore delle persone sinistrate dagli Incendi, con generosa partecipazioneΒ Β». (Linus Downunder – Coniston, 12-1-2020 – San Modesto!!!)

Umberto Ravagnani

Foto: L’incendio dei boschi vicino a Currowan (Australia) (ABC-NEWS – Gennaio 2020).

 

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

BAMBINI DI MONTEBELLO (2)

[158] BAMBINI DI MONTEBELLO DURANTE L’ULTIMA GUERRA (seconda parte)

Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

Β« [I Tedeschi] raramente passavano con automezzi dal cancello vicino all’abitazione del Custode. Tra la Colonna del cancello ed il muro della casa, vi era un passaggio per persone. Con un cancelletto di quadrelli di ferro. Mio fratello si ricorda che, una notte, venne svegliato da qualcuno che parlava nella camera dove dormiva. E riprese a dormire. Al mattino, nella grande cucina al pian terreno, c’era la mamma che parlava con la zia Veronica che abitava alla strada Fonda. Apparentemente, durante la notte, qualcuno cercΓ² di rubare dei copertoni dal deposito dov’erano dei Camion italiani per lo piΓΉ in disuso. Per orizzontarci, spiegherΓ² ai Montebellani dove era posizionata tale β€˜Rimessa’. Dal cancello dell’entrata della Villa, il muro di cinta andava dritto fino alla Stradella, oggigiorno appellata β€˜Carpane’. LΓ  faceva angolo e, seguendo la Stradella, arrivava alla Via Borgolecco. Verso la fine degli anni ’60, Paolino Conterno iniziΓ², proprio in quell’angolo, la sua Impresa di Pompe Funebri. Adesso che ognuno sa dov’è il luogo, torno a raccontare ciΓ² che Luigi sentΓ¬ mentre la mamma parlava con la zia Veronica. La notte precedente, ci furono alte grida. Cani che abbaiavano ed anche qualche sparo. Degli uomini vennero scoperti mentre cercavano di rubare dei copertoni dal deposito. Furono uccisi due Carabinieri che erano di guardia durante la notte. Questi ladri, si dovevano essere nascosti bene perchΓ© nessuno li poteva individuare. E nessuno li aveva visti saltare il muro di recinzione che era alto circa 3 metri. Arrivarono degli automezzi che giravano con le luci accese, per trovare quei ladri. Mio fratello Vittorio aveva quasi 17 anni di etΓ  e voleva uscire per veder meglio quel che stava accadendo. Mia madre, che era incinta e mi avrebbe dovuto partorire dopo qualche mese, lo supplicava di restare in casa perchΓ© poteva essere preso per uno dei ladri!!! Nessuno venne a sapere come i ladri fossero fuggiti in quella lunga notte. La mamma riuscΓ¬ a tenere Vittorio dentro casa. E le preoccupazioni erano temporaneamente terminate. Resta il fatto che, essendo i soldati tedeschi stazionati nelle scuole, il Piazzale davanti alla Chiesa ed anche dinanzi all’edificio scolastico era pieno zeppo di Carri armati ed autoblinde, pronti ad ogni evenienza. La Guerra, essendo ormai fratricida, diventava sempre piΓΉ violenta e crudele. Anche a Montebello. Dopo i due Carabinieri uccisi all’interno della Villa, vi furono altre azioni e colpi di mano che venivano considerati opera dei Partigiani. Che non si erano mai visti in Paese. Durante un’altra lunga notte, furono uccisi il Maresciallo dei Carabinieri ed un giovane soldato che era di guardia in Caserma. Allora, la Caserma era a due passi dal Monumento ai Caduti. Anche in questo caso, la colpa ricadde sui Partigiani. In Paese, perΓ², si spargeva la voce che dei malviventi si nascondevano nei boschi ed agivano di notte. E non erano Partigiani! È necessario, a questo punto, ricordare che Via IV Novembre non esisteva. Dal grande cancello che era l’entrata di Villa Freschi in Via Borgolecco, raramente transitavano mezzi Tedeschi. Tale cancello era sempre chiuso. Dall’altro lato della Via Borgolecco, come qualcuno ricorda, vi era un altro cancello. Uguale ed identico. Sembravano dei Fratelli di pietra e ferro. Ma, all’interno di questo cancello, c’era la corte di Bellini, il β€˜Fattore’. Questi dirigeva, come un β€˜Padre’, l’andamento delle proprietΓ  della Villa. Nostra Madre, diceva sempre che β€œEl vecio Belini nol ne gΓ  mai assΓ  senza magnare.” Varie famiglie abitavano negli edifici all’interno della corte. Quel cancello era sempre aperto. Essendoci il Pozzo per attingere l’acqua, appena entrati nella corte, anche le famiglie che abitavano in Via Borgolecco, usufruivano del Pozzo colΓ  situato. Nelle abitazioni della corte, c’era molta tristezza. Le famiglie erano afflitte dalla mancanza degli uomini a causa della Guerra. Come mi raccontΓ² mio fratello Giovanni, una famiglia in modo piΓΉ duro, perchΓ© tormentata sia dai Tedeschi che dai fascisti. Un giovane membro di tale nucleo famigliare, non si era presentato alla chiamata alle armi da parte della Repubblica di SalΓ². L’avvertimento brutale era l’imprigionamento della Madre del giovane, se questi non si fosse presentato entro 15 giorni al Distretto Militare. Da quella corte, per chi conosceva la proprietΓ , era molto facile salire fino a sotto il Castello. In casi di emergenza, una volta raggiunta la sommitΓ  del colle, si aprivano due vie di fuga: a sinistra, la salita all’Agugliana ed alla Calvarina. Si poteva raggiungere Santa Margherita e colΓ  scegliere: a sinistra per arrivare a San Giovanni Ilarione, oppure a destra, per stradine molto secondarie, la via verso Arzignano, fino a Recoaro e, all’occorrenza, il Pasubio ed i Partigiani della Garemi.Β A Guerra terminata, il Piazzale Mario Cenzi fu ancora usato per parcheggiare Carri armati. Inglesi, questa volta, com’erano Inglesi le truppe di soldati che marcarono il Campo da Calcio dov’era il Parco della Villa. Adoperando le misure Imperiali: β€˜Yards’, β€˜Feet’ and β€˜Inches’!!! E cominciarono a giocare al ’Football’, tra Soldati e con la Squadra della U.S. Montebello! Anche questo mi fu raccontato da mio fratello. Che, al tempo della occupazione Tedesca, pensava a ben altre cose….! Per provare la β€˜pistola’, i ragazzi non potevano certo puntarla contro uno dei grandi β€˜Cedri del Libano’ cosΓ¬ numerosi attorno al Parco all’interno della Villa. E tanto meno contro gli alberi dei Giardinetti, con il via vai dei Tedeschi che abitavano nelle Scuole. Allora, si pensΓ² alla porta dell’Oratorio. Sia Luigi che qualche altro amichetto, erano chierichetti. Sapevano quanto fosse spessa la porta dell’Oratorio e l’ora in cui veniva chiusa, al mattino, per rimanere tale fino al giorno dopo. Con la β€˜pistola’ nelle mani di un ragazzo, sicuri che la *’Balistite’* era ben pronta, un altro ragazzo l’accendeva. Non c’era fiamma. La *’Balistite’* bruciava come la brace d’una sigaretta. Finche l’incandescenza arrivava al bossolo del moschetto. Che, essendo stato inserito con una parte chiusa, veniva espulso come se fosse una pallottola. Infissandosi nella porta dell’Oratorio!!!

4) Laboriosamente, il bossolo veniva recuperato, e l’azione ripetuta finchΓ© durava la *’Balistite’*! Purtroppo, la prima prova non andΓ² bene. I due fili di ferro, inchiodati per fermare il bossolo di mitragliera, si muovevano facilmente. Si doveva trovare il sistema di bloccarli in modo sicuro. Altrimenti, si doveva gettar via tutta la β€˜pistola’. Un amico di Luigi propose di preparare due piccoli cunei di legno di manico di scopa. Tale legno Γ¨ durissimo. PerciΓ² le mamme adoperavano la scopa per battere qualche ragazzo ultra-birichino! Furono approntati i due cunei. Usando la morsa della bottega di β€˜Fonso Marangon’. I cunei vennero inseriti tra il filo di ferro ed il bossolo della mitragliera, battendoli duramente con uno scalpello spuntato, che β€˜Fonso Marangon’ adoperava per battere i raggi delle ruote dei carri. Il collaudo della β€˜pistola’, quella volta, andΓ² benissimo! La *’Balestite’*, bruciando, causava tale pressione che il bossolo del moschetto fuoriusciva come una pallottola e si piantava sulla porta dell’Oratorio. Ora, tutto era a perfezione, e si potevano β€˜sparare’ colpi a non finire. Quando, perΓ², non ci fossero preti in giro. Oppure, cosa molto piΓΉ pericolosa, Genio Sacrestan o, peggio ancora, Vitore Canpanaro!!! (a Guerra terminata, le chiacchiere in paese dicevano che il figlio del campanaro si nascondesse sotto l’Angelo della cima del Campanile per sfuggire alla chiamata alle armi dei fascisti…!)

5) Adesso, pensandoci bene, si puΓ² avere una idea dei moltissimi incidenti causati dagli ordigni di Guerra. Con il risultato di mani amputate. Oppure perdita della vista. Nel caso dei bambini che vivevano a Montebello durante la seconda Guerra Mondiale, si puΓ² parlare di una sorta di ricerca di divertimento innocuo. Ma un sentito ricordo deve andare al fratello di Adriano. Si chiamava Riccardo. MorΓ¬, quasi dodicenne, ai primi di Maggio del ’45. In un incidente causato, appunto, da residuati bellici adoperati incoscientemente. E senza alcuna colpa da parte di Riccardo. A Guerra terminata! Quando tutto e tutti vedevano la Speranza ovunque. Adriano terminΓ² di raccontare a mio fratello come, per passare un po di tempo in maniera utile, si fosse messo in testa di rinnovare proprio quella porta. Al che, Luigi disse ad Adriano che, sicuramente, si sentiva di poter fare un bel lavoro! Ed aveva trovato il modo di rimediare al male fatto. Non certo da lui. BensΓ¬ dai bambini che cercavano di divertirsi durante gli ultimi due lunghissimi anni di Guerra. Che sembrava non dover mai finire! Bombardamenti! Uccisioni! Fame e Disperazione!!! E moltissime preghiere che si sollevavano al Cielo. Seguendo l’esempio del Prevosto, Monsignor Zannellato. Che nessuno piΓΉ ricorda nel paese. CiΓ² nonostante, l’amatissimo Prelato, rimane ancora con la sua gente nelle pagine del suo Diario Parrocchiale che, ancor oggi, viene sfogliato dagli appassionati ricercatori, per trovare cose che solo colΓ  si possono accertare Β». (Lino Timillero – 19-7-2019)

*{ Ho dovuto ricercare la *’Balistite’*: fu inventata da Alfred Nobel (quello del Premio), ed Γ¨ formata da Nitrocellulosa e da Nitroglicerina. Presenti, ancor oggi in tanti tipi di BOMBE}*. Linus DownUnder Coniston Saint Ephara’s day 19-7-2019. Revised after my brother’s corrections!! Saint Dominic’s day 8-8-2019. Saint Clare’s day 11-8-2019

Umberto Ravagnani

Foto: Monsignor Antonio Zanellato, Prevosto di Montebello tra il 1919 al 1952, in un dipinto di LINO LOVATO (1981) (Umberto Ravagnani).

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (vedi a fondo pagina). L’evento Γ¨ stato fissato per il 6-7-8 dicembre 2019.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

BAMBINI DI MONTEBELLO (1)

[157] BAMBINI DI MONTEBELLO DURANTE L’ULTIMA GUERRA

Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

« Questo racconto lo debbo scrivere in Italiano perché saranno presenti in esso anche gli zii di una Signora tornata a Montebello da un certo numero di anni. Datasi la lunghissima assenza dal Paese, il Dialetto non è il suo preferito modo di parlare. Quindi, anche per amicizia, spero che quanto scriverò in lingua le sia gradito.

1) A Montebello, l’ultima Guerra fu veramente β€˜sentita’ negli ultimi due anni. Di questi, non saranno mai dimenticati i bombardamenti aerei che causarono la morte di persone innocenti. In questo periodo, i bambini e le bambine, frequentavano la Scuola in edifici che erano stanze messe a disposizione dei Maestri in varie localitΓ  del Paese. Molte persone erano terrorizzate dai bombardamenti. Tanto che, varie famiglie vivevano nelle Frazioni a nord del Paese: Selva ed Agugliana, per essere piΓΉ lontani dai luoghi dove cadevano le bombe. Nostra madre, mandava anche due miei fratelli a dormire dallo zio Angelo (detto Moro), il quale aveva della terra a β€˜mezzadria’, poco prima di arrivare alla Selva. GiΓ  sfollata in quella casa in collina, c’era una intera famiglia di Montebello. All’incrocio delle tre strade: Mira, Monte Grappa e contrada Selva, lΓ¬ c’era l’impresa Agricola della famiglia Costa. Per due anni mio fratello frequentΓ² la Scuola nella stalla di quell’edificio. All’interno durante i mesi piΓΉ freddi. Sotto il portico quando la temperatura era appena piΓΉ mite. L’Edificio Scolastico proprio, vicino alla Chiesa, era occupato dal presidio Tedesco, presente nel Paese dalla fine di Settembre del 1943, quando l’Italia venne invasa dalle truppe Naziste. Le frequenze scolastiche, come si puΓ² ben capire, erano molto saltuarie. Nelle campagne, le donne ed i bambini, dovevano fare quello che competeva agli uomini che non c’erano. Per causa della Guerra. Chi era soldato. Chi era morto, e nessuno sapeva nulla. Chi era prigioniero, e di questi si sapeva ancora meno. Ma i campi e gli animali, non aspettavano. O si coltivavano i campi o non si raccoglieva. O si accudiva la stalla e si sfamavano le mucche o non si mungeva alcun latte, nΓ© per la famiglia, nΓ© per venderlo alla latteria. CiΓ² nonostante, gli Scolari di ambo i sessi, sentivano la necessitΓ  di potersi, in qualche modo svagare, specialmente nei pomeriggi invernali, quand’era troppo freddo per giocare all’aperto. Mio fratello Luigi, che facilitΓ² la mia venuta in Australia tanti anni or sono, Γ¨ nato nel 1935. Aveva 9 anni nel β€˜44!!! Come Riccardo, un po’ piΓΉ grande ed Adriano, un po’ piΓΉ giovane, gli zii della Signora a cui ho accennato all’inizio. Ed ha ancora la memoria buona Luigi!!! La sua ultima visita al Paese natio avvenne due anni or sono. Di quella sua ultima visita, mio fratello mi volle raccontare un particolare che mi sono sentito in dovere di riportare ai Montebellani di oggi.

[{ Un pomeriggio, mentre si trovava tra la porta dell’Oratorio ed il Campanile, si sentΓ¬ chiamare. Era sua cugina Maria che gli chiedeva cosa stesse cercando. E si misero a parlare di com’era stata ben aggiustata la porta dell’Oratorio. Maria accennΓ² al fatto che Adriano aveva fatto tutto quel lavoro. Qualche tempo dopo, mio fratello si trovΓ² con Adriano che cortesemente lo invitΓ² a pranzo. Fu cosΓ¬ che, parlando, tornarono sui ricordi di quando erano bambini. Riccardo, il fratello di Adriano, era quasi coetaneo di mio fratello e giocavano assieme, come Γ¨ cosa normalissima tra bambini. Anche e nonostante si fosse in tempo di Guerra. Essendo Adriano ben piΓΉ giovane, voleva sentire da mio fratello com’erano quegli anni. Quali e come venissero fatte certe azioni quotidiane. E che giochi venissero praticati. E di tante altre cose accadute in quegli anni di Guerra, di cui, essendo bambini, non potevano afferrare la tremenda fatalitΓ .

2) Debbo qui ricordare che Adriano e Luigi, erano avanti con gli anni, mio fratello piΓΉ di Adriano che era piΓΉ giovane di qualche anno! [{ β€œStavo guardando la porta dell’Oratorio” disse Luigi. E Adriano: β€œHo terminato di rimetterla a posto tre settimane fa”, disse, β€œma sai che quasi dovevo abbandonare tutto?” β€œPerchΓ©, chiese Luigi, cosa c’era che non andava?” E qui, Adriano, che ha sempre lavorato il legno, si mise a spiegare a mio fratello come avesse trovato, nel legno della porta, delle indentature che non riusciva a spiegarsi come fossero presenti nello spessorato legno di cui erano fabbricate le porte. Luigi disse: β€œMa come, non ti ricordi di quando SPARAVANO i bossoli con la pistola?” E Adriano:” Ma che β€˜balle’ mi racconti?” β€œNon ti ricordi proprio?” fece ancora Luigi, eri ancora troppo piccolo. Dall’espressione del volto di Adriano, si comprendeva che, del fatto al quale accennava Luigi, Adriano non ricordava assolutamente niente. Come se, sulla lavagna della sua memoria, qualcuno avesse cancellato anche la piΓΉ piccola parte di quell’episodio. Che, sotto la mia insistenza, mio fratello mi raccontΓ² due giorni or sono, senza interruzioni di alcun tipo. {[ Quando passavano per aria i bombardieri, qualcuna delle bombe che cadevano, non scoppiava. Forse era difettosa. Oppure il colpo contro il terreno la rompeva in due senza lo scoppio. E venivano raccolte per recuperare i metalli di cui la bomba era composta. Ed anche le polveri di esplosivo che si era sparso nella zona dov’era caduta la bomba inesplosa. Si raccoglievano anche le cartuccere usate che venivano gettate dagli aerei da caccia che passavano velocissimi a bassa quota sopra la Ferrovia o sulla Provinciale. Mitragliando, a volte, anche la parte del Campanile dov’è la balaustra, come posso testimoniare io stesso. Con bambini della mia etΓ , avevamo inventato un tipo di β€˜pistola’ che poteva β€˜sparare’ bossoli di moschetto! ]} Questa β€˜pistola’ fu il frutto di una rimarchevole ingegnositΓ  di pre-adolescenti che non avevano nemmeno un pallone per poter giocare! A volte, data la mancanza di cibo sufficiente, non avevano tanta voglia di correre dietro ad un pallone, anche se fosse stato a disposizione. Dentro alle bombe inesplose, c’era la *β€˜Balistite’*. Sembrava un pezzetto di cordicella. Un quarto di pollice di spessore e lunga 10 pollici (6 mm. e 250 mm.). Ci si deve ricordare che, tale β€˜pistola’, β€˜sparava’ bossoli di moschetto, non pallottole vere. Nelle cartuccere che venivano raccolte, rimanevano sempre dei bossoli o delle munizioni non usate. Oppure, i bossoli vuoti venivano trovati sul terreno. Con un pezzo di legno, era stata costruita una rozza pistola con una impugnatura e, al posto della canna da sparo, veniva posizionata la cartuccia della mitragliatrice. Questa era aperta ai due lati, non essendoci piΓΉ la pallottola da una parte e la base con l’innesco dall’altra parte. Veniva fissata sulla scanalatura, preparata sopra l’impugnatura, con due fili di ferro inchiodati nel legno. Anche la cartuccia del moschetto doveva essere vuota. Questa doveva essere pressata a forza nella cartuccia della mitraglia. La *’Balistite’*, che faceva parte della bomba inesplosa, ed immediatamente nascosta nella tasca dei pantaloni del ragazzo che la trovava, veniva innescata a forza nella cartuccia da mitraglia. Luigi abitava nella casa che, a quel tempo, era l’ingresso della Villa Freschi, dove abitava, prima della Guerra, la Contessa (Eleonora Freschi-Sparavieri n.d.r.). Anche dentro la Villa, durante la Guerra, c’erano i Tedeschi Β». (Lino Timillero – 19-7-2019).
(Continua…)

Umberto Ravagnani

Foto:Β Una falegnameria degli anni 50 del Novecento (ricostruzione di fantasia – Umberto Ravagnani).

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (vedi a fondo pagina). L’evento Γ¨ stato fissato per il 6-7-8 dicembre 2019.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

LINO TIMILLERO A MONTEBELLO

[152] LINO TIMILLERO A MONTEBELLO (scarica la locandina)

LINO TIMILLERO nato a Montebello Vicentino, come molti di voi sapranno, si Γ¨ trasferito in Australia poco piΓΉ di cinquant’anni fa in cerca di fortuna e, spesso, si fa sentire dai suoi compaesani, amici e conoscenti della sua infanzia. Da qualche mese invia alla nostra redazione i suoi numerosi racconti, spesso in dialetto veneto, cosΓ¬ che i suoi compaesani possano leggerli e apprezzarli. Si tratta di testimonianze che comprendono ricordi del periodo vissuto a Montebello e racconti di fatti accaduti nella cittΓ  dove vive attualmente (Wollongong) e che hanno, in qualche modo, coinvolto la numerosa comunitΓ  vicentina di emigrati in quel lontano paese.
Nelle ultime settimane, dopo molti ripensamenti, ha deciso di trascorrere una breve vacanza nei luoghi della sua infanzia e abbiamo l’onore e il piacere di dedicargli una serata nella quale ci racconterΓ  della sua vita avventurosa e dei suoi progetti futuri. Il 14 settembre 2019, inoltre, Lino Timillero ha ritirato il IΒ° premio alla XXVIIa edizione della manifestazione di prosa e poesia dialettale “Raise“, che si tiene annualmente ad ArquΓ  Polesine (Ro). Lo scritto, in dialetto veneto, verrΓ  letto durante la serata da Raffaella Clerici.

Ecco il racconto di Lino Timillero che ha vinto il IΒ° premio nella sezione “Veneti nel Mondo“:

(Coniston 7-1-2019)
Β«Β β€œSito sicuro che te vui nar via?”

Silvano el me dimandava: β€œSito sicuro che te vui nar via?”
Gavivimo poco pΓ¬ de vinti ani. E mi a dirghe: β€œMa sΓ¬ che son sicuro. LΓ  ghe xe me fradelo. LΓΉ el me ga dito chel me inprestarΓ  i schei pal viajio e chel me catarΓ  lΓΉ da laorare.”
E Silvano: β€œMa varda che la xe distante l’Australia seto! Cuanto ghe metarisito a rivare?”… Ale visite dai dotori jero ndΓ . Le carte jera pronte. Anca el pasaporto. El biljieto par el viajio so la nave so na torlo a Vicenza. Le valise le jera dΓ² parchΓ© me fradelo el gavea mandΓ  sΓΉ schei da conprarghe robe da vestire par la so dona e anca par lΓΉ. Robe fine da done. El disea che lΓ  no se podea catarle. E anca par lΓΉ parchΓ© me mama la disea che ghe jera senpre piasesto da vestirse ben! E mi, co jero so la nave e me scanbiavo le mudande, me catavo senpre na medajieta de la Madona tacΓ  sol fianco. Me mama la le gavea cusie so tuta la biancaria…
ZincuantadΓΉ ani xe passΓ  da cuando che son rivΓ  so sta Tera. Granda che no la finise mai! A laorare, fin che so nΓ  in pension, senpre a laorare. Ma anca a sposarme e metar su famejia. Ma anca a vedar cresare i fioi. E a pianzere e a ridare co me mojiere co luri e coi so noni. Desso semo noni anca nialtri! Dopo aver vudi i nostri du fioi e dopo verli slevΓ , desso se pol cuasi dire che semo cuΓ  par el nevodeto e le nevodete! Anca se la salute no la xe pΓ¬ tanto bona. Anca sa se catemo co calche chileto de pΓ¬ da portare in giro, xe da ringrasiar el Signor che ghemo la testa ncora bona! Savemo chi che semo e se ricordemo chi che jerimo!!! Desso che se podaria nar catare i parenti e i tusi che jerimo na scola insieme… Desso che Β podaria contarghe a Silvano come che me son catΓ  cuΓ  in Australia…Desso ghe xe de mezo la salute: β€œPar caritΓ ! E se ne capita calcossa! No! Β No! Β Stemo casa nostra!!!”
Alora, zercando e dimandando, go catΓ  el numaro de telefono de Silvano, de Tito, e de calche dun altro e me taco al telefono a far na ciacolada ogni tanto. E coi me fradei pΓ¬ veci, come che fasevo par Nadale e par Pascua e calche altra volta. Bevare no se pole. Fumare el fa pΓ¬ male ncora. Lora ciacolo par telefono con cuei che no i stΓ  pΓ¬ a Montebelo gnanca luri!! Chi che xe ndΓ  Β stare a Vicenza co i se ga maridΓ , chi che xe ndΓ  stare a Arzegnan e chi che xe ndΓ  stare a Restena… No i vede pΓ¬ el castelo de Montebelo co i se alsa a la matina. Gnanca luri! Come mi! Solo che luri, co i vole, i pol saltare in machina, e in dΓ² e dΓ² cuatro i xe zΓ  bei che lΓ !!! Β E mi che son partio: β€œSito sicuro che te vui nar via?”… E mi che son partio co na valisa mia e una par me fradelo… Che no me son perso parchΓ© intorno ghe jera Β el mare. Grande, che nol finia mai…!Β Β  Β Montebelo lo vedo sol Computer. E me fazo na caminada β€œvirtuale” par le strade del paese! Me nevodo me gavea insegnΓ : β€œNono, se fa cussΓ¬, cussΓ¬, e cussΓ¬. Tiente inamente!” E tuto par Australian. Ma stano che vien el studiarΓ  el Talian β€œseriamente”. El me lo ga dito lΓΉ, el me β€˜grand-son’

E me vien inamente i ani de prima che partisse…! Β» (Lino Timillero – Coniston, 7-1-2019)

In figura: Lino Timillero nella serata a lui dedicata dagli Amici di Montebello (Umberto Ravagnani).

Β 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

IL DOGE ANDREA GRITTI

[151] IL DOGE ANDREA GRITTI Β Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

Andrea Gritti (Bardolino, 17 aprile 1455 – Venezia, 28 dicembre 1538) Γ¨ stato un mercante, militare e politico italiano e 77ΒΊ doge della Repubblica di Venezia dal 1523 alla morte.

Β« Cuel Gino da Velo d’Astico, co se gavivimo catΓ  a la fine de Marso, el me ga fato sajiare cuei cachi cal gavea tirΓ  xo dai so cacari. I xe stΓ  i primi, cuei ca se jera maurΓ  soto ale rete parchΓ¨ i β€˜flyng foxes’ ghe li gavaria magnΓ . Ve ricordeo? E ghe jera anca i β€˜possums’ da star tenti…! ParΓ² i cachi i jera boni…! Come ca i fusse stΓ  de do cualità…! Cuei cachi coi ossi i gavea el gusto pΓ¬ bon de cuei sensa ossi, ma boni tuti cuanti!!! TastΓ  i cachi, ca i jera stΓ  bonorivi, se ghemo sentΓ  xo par fare na ciacolada. Bira β€˜new’ par lu e β€˜old’ par mi. On sachetin de β€˜cashews’ da mastegarghe drio, ca i xe pi boni dele bajiie. Gino el me gΓ  dimandΓ  sa gaveo fato el militare. Mi ghe go dito de no parchΓ¨ jero drio fare le carte par nare in Australia e cussΓ¬ i me ga assΓ  ndar via! Lora lu el ga scominziΓ  a contarme cal gavea fato el militare coi Alpini. El jera stΓ  anca tri misi a Verona, rento a na caserma poco distante da Montorio. Desso lΓ  ghe xe el β€˜IV Reggimento dei Alpini Paracadutisti’. β€œCo jerimo de β€˜libera usita’, de IstΓ  se nava senpre fin a Bardolino, in riva al Garda, parchΓ¨ ghe jera uno da Cisano co la me conpagnia. Cisano,” me contava Gino, β€œxe poco distante da Bardolino. Sto Caporale, el se tegnea la moto a casa de parenti, vizin a la caserma, cussΓ¬, pena cal podea, el nava casa a catar la morosa. E mi navo insieme, tute le volte cal me dimandava de farghe conpagnia. Ma no cuando cal jera co la so morosa…! Lora se metivimo dacordo par lorario da nare indrio, e mi navo a far na caminada fin a Bardolin, drio al Lago de Garda!” Nando vanti co le ciacole, Gino el me diseva:”A Bardolin, ghe xe el vin bon, cuela la sΓ  tuti, ma ghe xe anca on Albergo grando cal se ciama β€˜Hotel Gritti’! Lo savivito ti ca a Bardolino jera nato on β€˜Doge’? El me lo ga contΓ  el me Caporale! On β€˜Doge’ nportante, da come cal me contava lu. Ti ca te ghin capissi de storia, gheto sentio parlare de sto β€˜Doge’?” β€œMa sito drio farme on scherso, o feto dal vero?” ghe dimando mi a Gino. β€œParchΓ¨? ParchΓ¨ dovaria schersare?” me fa Gino. β€œParchΓ¨ proprio de ste setimane, me son messo a zercare sol β€˜Internet’ come ca jera stΓ  fati sΓΉ i taraji del Cianpo e del GuΓ  al me paese,” ghe digo mi a Gino. E lu el me fa: β€œCossa ghe centra i taraji?” E mi: β€œGhe centra parchΓ¨, come ca te disi ti, el xe stΓ  el β€˜Doge’ de chel tenpo lΓ  a decidare!!! β€œE Gino a boca verta el me varda e el me dise: β€œMa sito drio schersare?” β€œA son stΓ  prima mi a dirtelo a ti ca te schersavi!!! Si o no”, a ghe fazo mi. β€œSe te vui ca vago vanti, a te poso dire come e cossa. ParΓ² ti te ghe da dirme prima ndove cal va a finire l’Astico, cal passa par el to paese!” Gino el me varda, e dopo el me dise β€œA no lo so mia seto, ndove valo a finire, lo seto ti?” β€œEco, vidito, parchΓ¨ le robe le xe lΓ  ndove ca le xe senpre stΓ , nessun sintaressa da parlarghene e farghe savere ai tusiti e ale tosete co i va a scola parchΓ¨, come a Velo, el fiume ca passa par de lΓ , el se ciama Astico. El va vanti, e vanti ncora e dopo el se ciama Tesena. E cuelo el va vanti, vanti, fin cal va a butarse rento al Bachiglione, on poco pΓ¬ sΓΉ de Longare! E la stessa roba xe pal Bachiglione! Prima el se ciama Leogra. Come cal dise el nome, el vien xo da la Val Leogra, vizin a Schio. Ma pΓ¬ vanti el va a ciamarse Timonchio. Con chel nome lΓ¬ el va vanti ncora fin cal diventa Bachiglione, fin a Padova, el va vanti fin cal va rento al Brenta lΓ  vizin al Mare! Gino el me dimanda: β€œMa ti come feto a savere tute ste robe?” E mi a dirghe: β€œTe go pena dito ca me nteresava de savere cuando ca jera stΓ  fati sΓΉ i taraji del Cianpo e del GuΓ . El me Paese, sa no ghe fusse i taraji sol Cianpo e sol GuΓ  el saria come el Polesine!!! A go leto tri libri so la Storia del me Paese. Gnanca un cal contasse cuando ca i jera stΓ  fati sΓΉ, come ca no i gavesse nesuna nportansa.” β€œMa come se fa a catare ste robe sol β€˜Internet’?”, me ga dimandΓ  Gino. β€œGhe xe on posto ndove ca se pol scrivare na dimanda e te vien fora le risposte. Ma te ghe da zercarle,” ghe go dito mi. β€œE alora, se te tocava zercarle ncora, le dimande de prima sa servivele a cossa?” dise Gino. E mi: β€œVardando cossa ca jera scrito so la storia del GuΓ , cal vignea ciamΓ  il Fiume dai zincue nomi: el nasse β€˜Rodolon’, el xe lβ€˜Agno de Valdagno, fin a dopo Trissino ndove cal se ciama GuΓ , fin a Roveredo. PΓ¬ vanti el se ciama Frassine e dopo Gorzone, cal vΓ  a finire rento al Brenta, vizin al Mare. Ma so la β€˜Wikipedia’, no se podea saver gnente dei taraji.” Salta fora Gino cal me dimanda: β€œParchΓ¨, se te ghe pena dito ca la … Come se ciamala, la dise tuto?” E mi: β€œXe stΓ  par dΓ² parolete ca riguardava el Cianpo, ca go trovΓ  tuto. Lora xe saltΓ  fora ca, stiani, ghe jera, gran barufe parchΓ¨ Padova volea ca Vicenza fasesse nare lacua del Cianpo rento al Alpone, chal nava a finire rento al Adige.
Verona la volea ca Vicenza la fasesse nare el Cianpo rento al GuΓ  a Montebelo, e no i se metea dacordo! Lora, cussΓ¬ dise la β€˜Wikipedia’, el Consilio dei10 de Venessia, insieme col Doge, nel 1532 el ga deciso da far sΓΉ i taraji. E xe stΓ  scomiziΓ  i laori come ca i podea fare nte chei ani lΓ ! Xe passΓ  tanti e tanti ani prima ca i β€˜arzeni’ vegnisse finii come ca i xe desso. E tante aluvion da tute le parte: ntel Vicentin, ntel Veronese e xo ntel Padovan! Desso, el Cianpo,col riva a Montebelo, el se svolta on poco e el vΓ  verso Verona, a catarse col Alpone. E tuta lacua rento ai taraji! Come cuela del Guà….! E xe stΓ  fato anca el β€˜Bacino’!!! E chi jerilo el Doge?” Xe saltΓ  fora Gino: ”No me dire cal jera Gritti?” E mi: β€œPropio lΓΉ, Andrea Gritti. El xe stΓ  Doge par cuindese ani, dal 1523 al 1538!!!” E Gino: β€œMa come gavaralo fato, sel jera nato a Bardolino?” β€œVenessia, stiani, la rivava fin a Bergamo. La famejia dei Gritti, jera de Comercianti e i xe rivΓ  fin a Costantinopoli. Gino, cussΓ¬ dise la β€˜Wikipedia’,” go dito mi. Gino el se ga bevΓΉ na boconΓ  de bira’new’, e vardandome ben in facia, el me dise: β€œDesso ca te ghe catΓ  come e cuando ca xe stΓ  fati sΓΉ i taraji al to Paese, sa vorissito fare?” Suito mi ghe go dito: β€œVoria dirghe al Sindaco de Montebelo de metarghe nome a na strada: Via Andrea Gritti, par farghe savere ai Montebelani ca ghe jera calche dun, cuasi zincuezento ani fa, ca savea la inportansa dei taraji, e i li ga fati fare!!! Ma mi son cuΓ , in Australia…! ParΓ² son contento, parchΓ¨, dopo tuto el me zercare, el Doge Andrea Gritti da Bardolino, el xe uno cal me piase… tanto!Β Β»

(Lino Timillero – 14-5-2018).

Umberto Ravagnani

Immagini: Il Doge Andrea Gritti in un celbre ritratto di Tiziano Vecellio (particolare) e il suo stemma (da Wikipedia).

 

ATTENZIONE: abbiamo in programma per il 19 Settembre 2019 una serata con LINO TIMILLERO (scarica la locandina)

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

DA MONTEBELLO A WOLLONGONG

[149] DALL’ORATORIO DI MONTEBELLO A WOLLONGONG Β Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

IL CALCIO È UNA MALATTIA DI FAMIGLIA

« A Montebello, nel 1952, il cappellano don Giuseppe ai bambini che frequentavano l’oratorio offriva una β€œgalletta” ciascuno, verso le quattro del pomeriggio. Non c’era alcun bisogno di chiamarci! Con la coda dell’occhio, pur giocando, guardavamo la porta della canonica. Appena quella si apriva per lasciar intravedere don Giuseppe, noi giΓ  si correva verso di lui per essere i primi a ricevere la galletta. Erano americane! Una volta alla settimana don Giuseppe ci dava anche un cioccolatino gianduiotto, un pΓ² amarognolo, ma buono con la β€œGaletta”. Tutte cose americane! Nessuno di noi ragazzini ha mai potuto indovinare quale fosse il giorno in cui ci sarebbe stato il gianduiotto. Se c’eri, lo prendevi. Se non c’eri lo perdevi! Nel 1954 arrivΓ² don Francesco e gli americani avevano finite le β€œgallette” da darci. GiΓ  dagli ultimi sei mesi della permanenza di don Giuseppe, non venivano piΓΉ distribuite. Ma il pallone c’era soltanto all’oratorio! Dove altro si poteva andare per giocare a calcio? Durante l’estate seguente, don Francesco ricominciΓ² a distribuire le medesime β€œgallette”, e anche il β€˜saltuario’ gianduiotto! Nessuno di noi si azzardΓ² a chiedere il perchΓ© o il percome. Giocavamo e mangiavamo, per poi ricominciare a giocare a calcio. Non si poteva chiedere di piΓΉ. Ed eravamo piΓΉ che contenti. L’anno dopo finirono le gallette, ma don Francesco organizzΓ² un torneo di calcio per ragazzi dai 10 ai 15 anni, da disputarsi durante i pomeriggi ‘infrasettimanali’ con squadre dei paesi vicini: Gambellara e Zermeghedo. Don Francesco procurΓ² anche la maglie per le due squadre dell’oratorio, biancorosse per la Audax-Baby, la mia squadra, e bianconere per l’altra squadra, che era quella di mio fratello Albano. Entrambe le squadre erano di etΓ  mista. Mio fratello ha due anni piΓΉ di me, ma con noi c’erano β€œCianeto”, Renzo e Ruggero, che erano della sua etΓ . In finale andarono le due squadre dell’oratorio, le nostre. Vinse la squadra di mio fratello. All’oratorio io continuai a giocare le solite partitelle, mentre Albano trovava lavoro alle Alte di Montecchio. E cominciΓ² a giocare con la Ronzani di Vicenza. Da lΓ¬, ancora giovane, passΓ² al Marzotto di Valdagno. Un giorno, infatti, dei Signori del Marzotto vennero a parlare con nostra madre per poter avere Albano con loro. Stipendiato dal Marzotto.
Anche se allora non erano grandi somme di denaro. La mamma acconsentΓ¬, e mio fratello si accordΓ² con la ditta che lo aveva assunto: al mattino lavorava con loro e al pomeriggio andava a Valdagno per gli allenamenti. Nelle giovanili. Ma con qualche giornata da riserva in serie B. Poi dovette partire per il militare. RiuscΓ¬ a giocare con il Civitavecchia, in Serie C, per tutta la naja. Intanto il Marzotto, in quei due anni, andΓ² di male in peggio. Albano tornΓ² dal militare per rimettersi a lavorare, ma continuΓ² ancora con la squadra di Valdagno per qualche anno, finchΓ© Rita Pavone non si mise a cantare β€œLa partita di pallone”. Poco dopo io partii per l’Australia. L’ultima mia partita di calcio la giocai a Whyalla, in South-Australia. Indossavo la maglia dello β€˜Steel-United’, la squadra dell’acciaieria di quella cittΓ . Quando vidi che un compagno di squadra si spezzΓ² la gamba destra, mi venne da pensare: mica son venuto qui per finire come lui. E smisi di giocare. Due domeniche prima avevo pure segnato un bel goal. In squadra eravamo cinque italiani e sei tra inglesi, scozzesi e un australiano. Sergio Balatti era il centravanti e io giocavo da ala tornante. Sergio era arrivato da piccolo con la sua famiglia, dalla Valtellina. Parlava come gli australiani e diceva a noi cosa fare. Noi ancora non parlavamo inglese. Ma la palla Γ¨ rotonda! Sia che la chiami palla oppure ball, Γ¨ sempre da mettere dentro la porta avversaria. Conservo ancora il piccolo articolo di giornale in cui si parla della vittoria dello β€˜Steel-United’ e del goal che io segnai, e ho avuto la fortuna di poterlo mostrare al mio β€˜Grand-Son’, mio nipote, che ha 15 anni e gioca bene al calcio, con il suo β€˜Catholic College”. I miei due figli hanno giocato al calcio da quando il primo aveva 12 anni ed il secondo 9. Prima con il Wollongong Olimpic, club riservato soltanto agli β€œjunior”. Quando cominciarono a frequentare l’Edmund Rice College’, famoso per le vittorie nella competizione di rugby, loro continuarono invece a giocare al β€œsoccer” (pronunciato soccher), come qui chiamavano il calcio. Che all’epoca era considerato uno sport minore, sia a livello scolastico che a livello nazionale. Io stesso, quando i miei figli erano adolescenti, ritornai al calcio. Fu padre Nazareno, da Mussolente, e quindi vicentino, a chiedermi di aiutare il gruppo giovanile del Centro Italiano, formando una squadra per partecipare al torneo di calcio delle denominazioni cristiane dell’Illawarra. In altre parole, i figli degli Italiani di Wollongong avevano formato l’Italo-Australian ‘Youth Club’, con base al centro italiano dei padri scalabriniani, e lΓ¬ dovevano giocare contro squadre di club anglicani, metodisti, battisti, luterani, presbiteriani e via dicendo. Era il 1982, Italia campione del mondo! Dopo un paio di settimane, tutto questo diventΓ² semplicemente il Churches-Competition, che letteralmente significa il torneo delle chiese.
Ci si allenava due sere la settimana. La mia presenza era necessaria soprattutto per avere un adulto sempre nei pressi. Facevo anche da allenatore, ma piΓΉ per far capire a certi giovani che avevano giocato a rugby la differenza del fuorigioco fra il calcio e il rugby. PiΓΉ di qualche goal non fu segnato proprio perchΓ© la regola del fuorigioco era molto dura da comprendere per i giocatori che avevano sempre giocato al Rugby. Agli allenamenti, per fortuna vicino a casa mia, mi portavo dietro i figli. Vicino al campo da calcio abitava un loro compagno di scuola, cosΓ¬ anche Carlo si univa ai miei David ed Anthony per la durata della seduta. Carlo, figlio di abruzzesi, era soprannominato F.C. che stava per Football Club. In quel periodo, avevamo due automobili, indispensabili per andare a lavorare. Io avevo comperato una 500 Fiat da pochi dollari per mia moglie, perchΓ© portasse i figli alla scuola cattolica. La dovetti usare io perchΓ© non riusciva a cambiare le marce senza β€˜grattare’. I nostri figli ricordano quell’auto ancora adesso. Era una decapottabile. Dei giovani dello Youth Club, qualcuno divenne avvocato, altri commercialisti o impresari, altri ancora semplici operai alla β€˜SteelWork’. Molti hanno bambini. Un gruppo di quei professionisti ha poi ripreso a radunarsi in un campetto da calcio semi-abbandonato, di nuovo a correre dietro un pallone. Tra di loro. Dopo una settimana chiusi dentro gli uffici. E si portavano i figli dietro. E giocavano a calcio con i loro bambini. Uno dei miei figli finΓ¬ di giocare a calcio con l’UniversitΓ  di Wollongong. Ora, dopo il lavoro, Γ¨ allenatore patentato. L’altro invece ha smesso dopo essersi fratturato la gamba destra giocando al calcio. Io ero presente quando accadde. Ma anche dopo questo mio figlio non riesce a restare lontano dal calcio, tanto che adesso Γ¨ presidente del β€œPort Kembla Puma Amateur Club”.Β Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Giugno 2019).

Umberto Ravagnani

Foto: Il campo sportivo dell’Oratorio di Montebello, attivo dagli anni 50 del Novecento (APUR – Umberto Ravagnani – 2015).

 

 

ATTENZIONE: abbiamo in programma per il 19 Settembre 2019 una serata con LINO TIMILLERO (scarica la locandina)

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

BEVENDO UNA BIRRA

[143] BEVENDO UNA BIRRA IN AUSTRALIA SI SCOPRE CHE UN COMPAESANO CAMBIO’ LA STORIA D’ITALIA. Β Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

« Cari amici de Montebello, savΓ¬ come ca la xe in giro pal mondo: se conosse jente ca vien da tute le parti. Parfin da Rotorgolo e da cuei paesi vizin a Nervesa e a Sernaglia, tuti du’ de la Battaglia! Prima ca ndasse in pension, me jero catΓ  con `Madio. Jera passΓ  tanto tempo da cuando ca se laorava insieme so le piataforme de Petrolio dei Mericani, xΓ² a Berry’s Beach. Lu el fasea el boiler-maker, e mi saldavo cuel ca lu el metea insieme: tubi grandi e grosi par inbragare le ganbe dela piataforma ca ndava inpiantΓ  sol fondo del Oceano. Insieme coi altri, lu el tribulava a pareciare le zonte dei tubi. Anca su pararia, so le inpalcadure, e mi e i altri saldaduri navimo su a saldare. Tante volte soto ai teloni ca cuerzea su tuto. Ca no se bagnasse, par caritΓ . E se dovea sugare el fero co le fiame osidriche e tegnerlo scaldΓ  par essar tenti ca le saldadure le vignesse bone! Co la jera finia, la β€˜platform’, la vignea messa sora al β€˜Barge’ e i la portava ndove ca i savea ca soto ghe jera el Petrolio, sol fondo del Oceano. Co na gru abastansa granda, forsa de dai e dai, la vignea calΓ  xo. Cuando ca la jera ben fermΓ , ghe vignea messo sora el Decking, ndove ca magnava e dormiva tuti i omini ca ghe laorava sora. Done, gnente da fare! Gnanca parlarghene!Β  Cuatro setimane so la piataforma. PortΓ  lΓ  co l’elicotero. E na setimana casa. CussΓ¬ jera i turni. Diese Km. in meso a l’oceano, dodese ore a laorare e dodese a magnare e dormire! Ma no nialtri! β€˜Madio e mi, laoravimo sol β€˜shore’, ca saria in riva al mare. I ne gavea dimandΓ , i Mericani, de β€˜ndare a laorare a mettare i pali rento a le ganbe de la β€˜platform’ e saldarli man man ca i vegnea batΓΉ xo, ma ghe ghemo dito de no! Tuti du! Jera soto Nadale e volivimo β€˜ndar casa. Mi a catare la morosa, lu la so dona! β€˜Madio el jera ndΓ  in pension calche aneto vanti de mi. Col gavea finio de laorare, prima de far la domanda par la pension, el jera nΓ  in Italia. Par far vedare al β€˜Centre-Link’ (come l’INPS) cal gavea doparΓ  schei par chesto e par cuelo, se no i ghe gavaria dito cal gavea massa schei e i ghe gavaria sbasΓ  la pension! El jera restΓ  al so paese cuasi on mese prima de vigner casa, cuΓ  a Russel Vale. Co se ghemo catΓ  da poder stare insieme par far na bela ciacolada, se ghemo sentΓ  xo al Club. Da na parte, fora dai piΓ¨ de cuei ca zugava a schei co le β€˜slot-machine’. Na bela β€˜scooner’ de bira, β€˜new’ par lu e β€˜old’ par mi (bira a la spina). Se ghemo tolto anca on sachetin de β€˜cashews’, ca le xe meio de le bajiie, e ghemo scominziΓ  a contarsela. β€œCo jero al me paese,” me dise β€˜Madio, β€œgo fato dΓ² ciacole co uno da Sernaglia, ca xe poco distante, parchΓ¨ el gavea da β€˜ndare al Comune e el me gΓ  dimandΓ  β€˜ndove cal jera. El xe so la via Vaccari, cuasi davanti a la Cesa, ghe digo mi. Suito lu el me fa: ma come, ghe xe na via Vaccari anca cuΓ ?” β€œ ParchΓ¨ no,” ghe fasso mi. β€œParchΓ¨ ghe xe na via Generale Vaccari anca a Sernaglia”, me dise lu! β€œLa xe ciamΓ  cussi da cuando ca jera finia la prima Guerra Mondiale”. Lora son saltΓ  fora mi e go dito: β€œSa gheto pena dito β€˜Madio? Sito sicuro?” β€œSicuro de cossa?” El me vardava come ca el gavesse dito calcossa de stranbo, ma nol savea cuando e come. β€œA ghe xe na Via Generale G. Vaccari anca al mio de paese. Ma el Generale Giuseppe Vaccari el xe nato e cresΓΉ al me paese: Montebello Vicentino!” β€˜Madio el se ga messo a vardarme. β€œCome pole esarghe na roba cussì”. β€œSpeta,” digo mi, β€œme sbalio, o gheto pena dito ca cuelo da Sernaglia el gavea nominΓ  la I guera”. β€œSi, el gavea dito ca el nome el ghe xe sta messo ala strada suito dopo la I guera mondiale”. β€œLora ghe xe tre strade in tri paesi diversi” digo mi β€œca le se ciama conpagne. Du paesi i xe vizin e uno pΓ¬ distante. β€˜Madio, mi me ricordo, da cuando ca fasevo la seconda lementare, ca el 4 Novembre, Festa Nazionale, navo istesso a scola par fare la Marcia, cole altre classe, fin al Monumento ai Caduti de la I Guerra mondiale. LΓ  cantavimo la Canzone del Piave prima e dopo Fratelli d’Italia! La strada, da la scola al Monumento, la se ciama via G. Vaccari. El 25 de Aprile, senpre marciando, se ndava su ala piassa, soto al municipio, par cantare β€˜ncora Fratelli d’Italia par cuei de la II Guerra mondiale. LΓ  ghe jera naltro Giuseppe medaglia d’oro, Giuseppe Cederle, caduto a Montelungo, soto a Monte Cassino. I maestri de scola, i fasea i so discorsi. Al Monumento i ne contava del Generale Vaccari, Medaglia d’Oro, Senatore a Vita e cetera. Su al Municipio, fasea el discorso, cuasi senpre on Maestro cal gavea conosesto Giuseppe Cederle! E senpre el finia disendo cuanto bravo el fusse stΓ  da zovane! Ma el mio de maestro, nol disea mai gnente, parchΓ¨ el jera Sicilian e de le robe del paese nol ghin savea on acca stracca!” β€˜Madeo el me ga vardΓ . El ga bevΓΉ on pochetin de la so bira β€˜new’e el se ga messo a dirme: β€œMa lora ti no te lo sΓ¨ mia parchΓ¨ el Generale Vaccari el xe cussΓ¬ inportante?” E mi ghe digo suito, β€œMa cossa dito β€˜Madeo? Inportante parchè”? Lu el se ga come fato pΓ¬ grando, parchΓ¨ el savea xa ca cuel cal jera drio a dirme me gavaria assΓ  a boca verta. β€œStiani, cuando ca l’Italia ga vinto la I Guerra Mondiale, ai soldΓ  ghe ga tocΓ  prima da traversare el Piave. De note, col Piave pien de acua ca la portava via tuto! E ghe ga tocΓ  far su i ponti coi Crucchi ca scanonava dapartuto. Na gran parte de soldΓ  i jera rivΓ  de lΓ  istesso, ma i austriaci se ga messo a contro atacare, e i uficiai gavea dimandΓ  de tornare indrio. Xe stΓ  el Generale Vaccari, paesan tuo, cal ga comandΓ  de no! Ca no tornasse indrio nissun! Ca suito el saria ndΓ  de lΓ  del Piave anca lu! E cussΓ¬ el ga fato! Lu e tuto el Comando de la VIII Armata. Col so ordene, tuti i soldΓ , i uficiai e parfin i mussi, i se ga messi a corere, a sparare s-ciopetΓ  dapartuto par rivare a Sernaglia, Pieve de Soligo e man man, col resto de l’Esercito Italiano, fin a Vittorio Veneto! Gheto capio? A mi e a tuti a le scole del me paese, le vegnea contΓ  le storie de la I Guerra. Te poi maginartene, i jera ani ca i cruchi i gavea messo su casa intei paesi so la riva zanca del Piave. Tuti cuei ca jera scapΓ  via da profughi, i volea ndare casa sua, o a cuel ca jera restΓ  de la so casa. Xe stΓ  el to paesan, el Generale Giuseppe Vaccari, coi so soldΓ , a pasare de lΓ  del Piave par primo!!! I paesi cuΓ  in giro, i lo ga fato tuti β€˜Cittadino Onorario’, figurate ti!” Mi, dopo ver bevΓΉ na boconΓ  de la me bira β€˜old’ a ghe go dito: β€œβ€™Madio, varda, a te ringrasio. Ma tanto!! Propio desso, ca xe cuasi 100 ani da la fine de la I Guerra Mondiale, te me ghe ingrandio l’anema. Spero tanto ca al me paese i se ricorda. E ca se ricorda anca Vicenza!” » (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Aprile 2019).

Umberto Ravagnani

Foto: Il Gen. Giuseppe Vaccari viene premiato, nella Loggia del Municipio di Montebello Vicentino, con la medaglia d’oro nel 1922 (APUR – Umberto Ravagnani).

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

QUANDO BASTAVA UN β€˜CANFIN’

[138] QUANDO BASTAVA UN β€˜CANFIN’ PER RISCHIARARE LE NOTTI DEI NOSTRI AVI – Di LINO TIMILLERO– Coniston (AUSTRALIA)

« Cari amici de Montebelo, go da dirve la veritΓ , mi a son de na etΓ  de cuando ca ghe volea β€˜ncora el canfin par far ciaro de note, parchΓ© la corente no la ghe jera dapartuto come ca xe desso. E me tocava a mi, el pΓ¬ picinin, a β€˜ndar tore na butijeta de petrolio, na volta ogni tanto, prima chel fusse finio. E, zerte volte, me tocava dirghe a Panpurio de scrivare sol libro ca saria vegnesta me mama a pagare. Dopo finia la guera, β€˜ntel ’47, ne gavea tocΓ  de far San Martin, canbiar de casa e β€˜ndare in afito! E a me popa’ el gavea dovesto β€˜ndare in Svissara, parchΓ© a Montebelo no ghe jera laoro da nissuna parte. El canfin! Al dΓ¬ de oncΓ², ghin sarΓ  puchi ca se recordarΓ  cossa cal jera el canfin… In casa, ghe saria sta la corente, ma i fili i vignea da la parte de lΓ , da β€˜ndove che la parona de casa nostra la gavea el β€œContatore”. La Catina la disea ca consumavimo massa luce e, sicome che ela la jera la parona, e me mama la ghe pagava l’afito, la Catina la volea de pΓ¬ schei de afito! Ma schei me mama no la ghin’avea! PudΓ¬ maginarve. Me popΓ , se pol dire, nol jera β€˜ncora rivΓ  in Svissara, come podevela me mama aver i schei par poder pagare de pΓ¬ de afito? Alora la Catina la ga tajΓ  i fili dela luce! A la sera jera tuto scuro! Me mama, da calche parte, la ga catΓ  on canfin bastanza grandeto. Se podea vederghe ben par magnare parchΓ© el jera tacΓ  so na trave sora la tola β€˜ndove ca se magnava. De sora ghe jera el stanzon β€˜ndove ca dormivimo nialtri cuatro fradei. Me mama la gavea vudo sie mas-ci, ma jerimo restΓ  in cuatro parchΓ© uno el jera xa sposΓ  e el gavea xa on fiolo, e uno el jera morto dal tetano col gavea nove ani. A me ricordo β€˜ncora desso: cuando ca me mama la finia de dire el tarzeto, cuasi tute le sere, la disea senpre: β€œβ€¦ e ti caro Angelino, prega par nialtri e par to popΓ  cal xe la in Svissara a laorar par tuti”. Par me mama, de sicuro, me fradelo Angelino el jera in Paradiso, e, almanco lu, el gavaria podesto jutarne. No sto a dirve come ca se fato el canfin, ma ca bisognava star tanto tenti cuando ca se dovea metare el petrolio, o canbiarghe la stopa. Ca nol cascase par tera, par caritΓ ! El canfin β€˜ndava in zento tochetini e no ghe saria sta pΓ¬ luce par on bel toco, solo candele! Co jerimo in afito dala Catina, me mama ghe tocava far da magnare sol fogolare. El jera fato de tochi de piera nera, bastanza grandeto e pien de zenere dapartuto. La cadena par tacar su el caldiero par fare la polenta, la jera tuta nera e piena de caluzine. Bisognava star tenti che le pegnate gavesse su el cuercio, se no el caluzine el saria cascΓ  rento sol magnare. Ma me vien β€˜ncora a mente el gusto e l’odore del salado brustolΓ  sora le bronze del fogolare… E come ca la jera bona la polenta, brustolΓ  so la gradela sora le bronze del fogolare. La stua conomica, gnanca insognarsela! Xe passΓ  tri ani prima ca me popΓ , dala Svissara, el gavesse mandΓ  casa bastanza schei par portarla casa e dopo pagarla a rate! Ma me mama la savea ben come starghe drio al fogolare. Par fare la lissia, la scaldava l’acua β€˜nte on pegnaton e la lavava tute le robe de la casa rento al mastelo e co l’asse da lavare. Sol fogolare la fasea tuto cuel ca ghe volea par far da magnare. La gavea na farsora e con cuela la fasea le torte e la fasea le patate arosto e tute le robe ca ghe ocoreva. E jera tuto bon. Co rivava l’inverno, e el fasea on fredo da can, sol fogolare ghe jera tante bronze da metare β€˜nte le fogare e rento al leto so le moneghe, par scaldarse co se β€˜ndava a dormire. Cuei jera i ani co se β€˜ndava oncora a filΓ². Nialtri β€˜ndavimo in stala da Plinio. Se stava calditi parchΓ© ghe jera in stala pΓ¬ de dΓ² dozene de bestie tra vache e vedei. Le done prima le disea el tarzeto, dopo le disea le β€˜tanie e, finio le jaculatorie, le podea metarse a fare le so robe: chi fasea gusto calziti o majoni de lana coi feri, chi taconava le braghe rote e altre robe, ciacolando e contandosela. β€˜Na sera a la setimana, parΓ², tuti dovea scaolare le panocie par Plinio, el paron de la stala, parchΓ© lu el disea ca el canfin el gavea bisogno de petrolio, e le ciacole no gavea mai fato ciaro de note! Scaolavo anca mi, ma de scondon me metevo na man so la sbezola, e con che l’altra man me metevo in boca on par de grani de sorgo ala volta, e i rosegavo pian pianelo. Ma gaveo da star tento ca no me vedesse nissun parchΓ©, se el paron se inacorzeva, el gavaria scomiziΓ  a dire ca la jente la vignea a filΓ² par magnarghe el sorgo, e ca se tuti gavesse fato cussi el saria restΓ  sensa sorgo e tute β€˜ste robe. E tuti savea ca Plinio el jera on omo de Ciesa. Par cuelo ca le done le disea su el tarzeto, parchΓ© el se ricordase ca’l jera de Ciesa. A calche d’un ca ghe dimandava, el ghe assava metare on poche de piantine de verze, a metΓ  par un, so la so tera. Se uno metea xo 60 verze, le jera 30 par lu e 30 par Plinio. I so canpi i jera vizin al cimitero. Ghe jera on fosso senpre pien de acua. Calche d’un gavea ficca xo on tubo sol fosso, e vignea fora acua e no la se fermava mai. Co jera la so stajon, me tocava a mi, toseto, a β€˜ndare a bevarare le nostre verze. Tuti i dΓ¬, pena β€˜nda’ xo el sole, col caldo de agosto, β€˜ndavo de corsa fin al canpo de le verze. Corevo su e xo dal fosso col secio pieno a metarghe on pegnatin de acua par piantina, e dopo, senpre de corsa, indrio a l’oratorio a finire de zugare la partia de calcio. Co jero diventΓ  bastanza grande da β€˜ndare co la bicicleta da dona de me mama, β€˜ndavo fin a Zarmeghedo par tor su le piantine de verza che me mama gavea xa dimandΓ . Me tocava fare tuta la pontara de la ciesa, e su β€˜ncora, passΓ  el cimitero, e’ncora pΓ¬ su, fin ala corte dei Bertola, e senpre parando su la bicicleta a piΓ¨ parchΓ© la pontara la jera massa dura. Ma la jera na belessa a vegnere indrio! Le piantine de verza rento la sporta tacΓ  sol manubrio, e xo in disesa, a tuta bira ca me parea de β€˜ndare a zento al’ora. Rivavo casa come on lanpo, par traverso: Belocaria, Perosa, e xo pal Vigazolo, pasavo davanti al municipio, vanti β€˜ncora on poco e jero casa. Co β€˜ndava xo el sole, me catavo co me mama sol canpo de Plinio a metar xo tute le piantine de verze. Me mama fasea el buseto so la tera, la metea xo la verzeta e la sarava la tera torno e mi jero li pronto, col secio e el pegnatin a bevarare la piantina par la prima volta. Cussi’ inparavo β€˜ndove ca jera xo le nostre verze, e dopo, no me gavaria sbaljiΓ  a bevararle, cuelo xe poco ma sicuro!Β Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Marzo 2017).

Umberto Ravagnani

Foto: Una cucina degli anni 50 del Novecento (APUR – Umberto Ravagnani 2007).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

LA STORIA DE TONI E MARIA (3)

[119] LA STORIA DE TONI E MARIA (3)

LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)

La storia de Toni e Maria (di Lino Timillero – terza parte)

Β« Jerimo resta’ che Toni e Maria i ghe gavea fita’ el garage de casa sua a un tosato che lavorava co la EPT. Par el pΓ¬, le case del paese dove che jera la Steel Works, le gavea sta baraca col porton grando che ghe pasase una machina, fora, de drio casa, e la’ ghe jera anca el ceso: na baracheta picola co drento un bidon β€˜ndove che se fasea i bisogni e che i vegnea a tor su’ β€˜na volta la setimana a la matina presto. A quel che jera drento intel bidon i ghe ciamava β€œnight soil” che voria dire luame de note, ma che nialtri savemo ben come che la se ciama! β€˜Sto Paese el xe a na otantina de chilometri soto de Sydney che adeso xe diventa’ una sita’ granda parchΓ¨ la se ga mesa insieme co tanti altri paeseti che jera visin e i ga fato un Comune solo. La’ no jaza mai de inverno parche’ ghe xe l’oceano e sempre bone arie. In tenpo de guera, i australiani i portava i prisonieri in Australia, e tanti todeschi i finia a lavorare alla Stell Works. I ghe domandava se i savea fare l’”iron worker” e via suito a Port Kembla. I ghe gavea parecia’ un campo de prigionia fato su’ de barache e ghe jera parfin i segnai in todescho che i mostrava dove che se β€˜ndava, de qua’ e de la’. Par darve β€˜na idea, la stazion de Vicenza xe la Steel Works e il campo dei prisonieri xe la ERETENIA.

Co’ xe finia la guera, il ga serca’ de tegnerse prisonieri pi’ che i podea, al manco fin che fose riva’ casa i so solda’ par avere la man de opera da continuare la produzion de lamiere e putrele. Dopo, xe riva’ la EPT, e i gavea cussi’ tanti omini da l’Italia che la diresion de la Steel Works la ga’ deciso de darghe el canpo dei prisonieri a luri. Ghe jera β€˜na baraca granda co la cusina da β€˜na parte e con tole e banche par sentarse cussi’ tutti i omini che stava β€˜nte le barache i magnava al campo e i dormiva a seconda de le stanse, du, quatro e anche diese insieme. E a la matina i jera pronti de andar a lavorare a pie’ chi ai alto forni par la manutension, chi β€˜n dove che i ingrandiva el porto dove che rivava le navi che portava el minerale de fero.

El tosato che dormiva e magnava da Toni, non ghe saria piasesto de vivere al campo. Ghe saria costa’ de manco, ma ghe jera massa zente e po’ ghe gavaria toca’ parlar italian parche’ ghe jera tanti calabresi e siciliani e da tute le altre parti de l’Italia e non se capia gnente. A sto tosato, che se ciamava Gioanin, proprio par caso, on giorno ghe xe riva’ tri paesani che jera fradei. Come lu i vegnea da Montebelo e i gavea in scarsela el contrato de la SAE da β€˜ndare a lavorare in linea a montare tralici e tirare i cavi de la corente. El lavoro el jera sta’ rimanda’ parche’ la nave che portava el fero par i tralici la se gavea rota e la jera ferma a Ceylon, cusi’, ai tri fradei ghe ga toca’ β€˜ndare a stare al campo e lavorare a la Steel Works. A la sera, dopo el laoro, i β€˜ndava da Toni e da Maria par far due ciacole insieme con Gioanin e par zugare un poco con Joe che el jera diventa’ pi’ grandeto e le suore a la scuola catolica le jera drio pareciarlo par fare la Prima Comunion. Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Luglio 2015)

Umberto Ravagnani

Figura: Interno dell’acciaieria Steelwork aΒ Port Kembla – Wollongong (Nuovo Galles del Sud – AUSTRALIA). Moltissimi italiani hanno trascorso buona parte della loro vita lavorando duramente in questa grande industria siderurgica.

Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ  Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione. E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

LA STORIA DE TONI E MARIA (2)

[118] LA STORIA DE TONI E MARIA (2)

LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)

La storia de Toni e Maria (di Lino Timillero – seconda parte)

« Jerimo resta’ che Toni e Maria i jera pronti a mandare el so toseto ale scole catoliche. E, come che go’ dito, ghe saria costa’ on tanto al mese parche’, secondo el governo australian, le jera scole private co la responsabilita’ de 1a Diocesi.

Al steso tempo che Toni scominziava a meter su casa e bituarse on poco al vivere australian, xe riva’ da l’Italia l’impresa S.A.E., quela che fasea le linee eletriche. La se ga’ porta’ i so operai da l’Italia e i ga’ fato su’ pali e tralici par portar la corente da tute le parti. I afari ghe β€˜ndava cosi’ ben che i ga deciso de impiantar su’ na Impresa in Australia con nome E.P.T. (Electric Power Transmission). β€˜Sta Impresa italiana la ga’ scominsia’ a tor su’ tanti lauri anca β€˜nte la feriera dove che lavorava Toni. I capi de l’EPT i voleva che Toni β€˜ndase a laorar con luri ma lu non ga’ mai vusudo β€˜mpiantar li’ la Steel Works perche’ ghe piasea stare β€˜ndo’ ch’el jera.

Intanto Joe, el toseto de Toni e Maria, el ga’ scominzia’ el β€œKindergarten” a 5 ani. Dopo el saria β€˜nda’ in prima fin ala sesta… E cio’, el ga’ scominzia’ a imparare l’inglese! E quando che el zugava coi toseti el parlava inglese, la T.vu ancora no la ghe jera, si’ che’ on poco la volta Joe ghe parlava in inglese anca a so mama e a so popa’. Toni e Maria i ghe parlava in dialeto e lu el rispondea in inglese. No i lo ga’ mai ferma’ e no i lo ga’ mai sforza’ de parlarghe in dialeto parche’ i gavea paura ch’el se ciapase indrio a scola.

Intanto i inparava anca luri a capir de pi i australiani, cussi’ i se rangiava meio sul laorare e a fare el β€œshopping”. Toni el vignea da un paese vizin a Arzegnan e anca la Maria che 1a vignea da Nogarole. Tutti du i gar fato amicisia con un tosato che laorava par la EPT, pena riva’ da l’Italia. β€˜Nte la casa che Toni gavea compra’ ghe jera el garage, ma Toni non gavea 1a machina, cosi’ i lo ga’ giusta’ su’ un pochetin, i ghe ga meso drentro un leto e una carega e i ghe ga’ fita’ el garage a sto tosato che el ghe pagava el β€œboard” parche’ i ghe dava anca da magnare. Cosi’, co le poche sterline (australiane) che i ciapava dal tosato, i pagava la scola catolica pal toseto.Β Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Maggio 2015) continua…

Umberto Ravagnani

Figura: Nel periodo in cui si svolse questa storia a Coniston, le aule scolastiche, i banchi, i quaderni e gli atteggiamenti degli alunni erano piΓΉ o meno gli stessi che c’erano a Montebello (ricostruzione di fantasia a cura del redattore).

Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ  Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione. E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

LA STORIA DE TONI E MARIA (1)

[117] LA STORIA DE TONI E MARIA (1)

Come giΓ  anticipato nell’articolo precedente vi proponiamo una serie di vicende, realmente accadute, raccontate in dialetto dal nostro compaesano Lino Timillero, partito da Montebello poco piΓΉ di 50 anni fa per cercare fortuna in Australia (leggi qui la sua testimonianza sul viaggio e sui primi anni di duro lavoro in questo continente lontano).

LINO TIMILLEROCONISTON, Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)

La storia de Toni e Maria (di Lino Timillero – prima parte)

« OncΓ², tanto par scumiziare le me “storiete“, voria contarve come che i se trova i vicentini che xe tanti ani che i xe via da casa. QuΓ  ghe xe tante copie, mario e mojere, che parla ancora come quando che i xe partii da casa 50-60 ani fΓ .
Toni, el gΓ  sempre lavorΓ  ala β€œSteelwork” che la saria la pΓ¬ grande Feriera de l’Australia. El gΓ  scomiziΓ  a lavorare al β€œBlast Fournace”, che el saria l’Alto Forno, dal primo dΓ¬, e el xe restΓ  lΓ  fin che el xe β€˜ndΓ  in pension. PodΓ¬ imaginarve come ch’el jera restΓ  el primo dΓ¬ quando che el gΓ  visto la ghisa corere in giro pai canali, vegnesta fora dal’”opening” del forno e girare de quΓ  e de lΓ  fin che la se spartiva e de qua β€˜ndava la β€œslega e de lΓ  la ghisa. Ghe jera un gran caldo, perΓ² bisognava star querti parchΓ¨ jera fasile restar brusΓ .
El Foreman (capo) el gaveva meso Toni a lavorare insiem a β€˜naltro italian, un anzianoto che laorava zΓ  da on puchi de ani e che el parlava l’inglese abastanza ben. Dopo on paro de ani, Toni el ga scomiziΓ  a laorare co la manutension. Ogni tanto, bisognava che i fermase el forno par justare quel che se rompeva. Bisognava che i metese a posto i carei che caricava el forno, opure che i justase i quarei dentro i canai dove che corea la ghisa o tante altre robe… Alora no se vardava le ore. Se β€˜ndava sempre vanti a laorare β€œovertime”, che β€˜l saria ore estra e alora se ciapava ore dopie e anca triple. Toni el jera sposΓ  co Maria e i gavea on bel toseto. Ancora no i savea se i gavaria mandΓ  el toseto ale scole catoliche o a quele statali. Ghe jera quasi on ano de tempo prima che rivase l’ora ma Toni el gavea zΓ  pensΓ  de far contenta la Maria e de far nare β€œJoe” a le scole catoliche, anca se ghe gavaria tocΓ  pagare on tanto al mese. PerΓ² lΓ  ghe jera le suore e el toseto el gavaria imparΓ  anca on poca de religion.
Intanto, dopo esere stΓ  in afito par on par de ani, i jera stΓ  fortunΓ  che la banca ghe gavea inprestΓ  i schei par comprare la casa, Pian pianelo, senpre stando tenti a no fare el paso pΓ¬ longo de la gamba, e ricordandose del Signore in celo, i se gavaria fato la so strada.Β Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Gennaio 2015) continua…

Umberto Ravagnani

Figura: L’acciaieria Steelwork aΒ Port Kembla – Wollongong (Nuovo Galles del Sud – AUSTRALIA). La spiaggia che si nota nella foto, continua per alcuni chilometri a Nord ed Γ¨ un posto meraviglioso per gli amanti del surf.

Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ  Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione. E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

LINO TIMILLERO – SCELTA SOFFERTA

[116] UNA SCELTA SOFFERTA E come ca la jera bona la polenta, brustolΓ  so la gradela sora le bronze del fogolare.

Lino Timillero nato a Montebello Vicentino, come molti di voi sapranno, si Γ¨ trasferito in Australia poco piΓΉ di cinquant’anni fa in cerca di fortuna e, spesso, si fa sentire dai suoi compaesani, amici e conoscenti della sua infanzia. Nelle scorse settimane ha contattato la redazione della nostra Associazione per un suo quesito e ne abbiamo approfittato per stimolarlo a inviarci i suoi numerosi racconti in dialetto veneto, in parte pubblicati dal periodico “I Vicentini nel Mondo“, in modo che anche i suoi compaesani possano leggerli e apprezzarli. Si tratta di testimonianze che comprendono ricordi del periodo vissuto a Montebello e racconti di fatti accaduti nella cittΓ  dove vive attualmente, che hanno, in qualche modo, coinvolto la numerosa comunitΓ  vicentina di emigrati in quel paese. Dal mese di gennaio 2019 inizieremo quindi a pubblicare regolarmente queste sue “storiete“, come le chiama lui, che si inseriscono benissimo tra quelle che raccontiamo qui in queste pagine. Quindi continuate a seguirci!
Nel 1997 Amelio Maggio e Luigi Mistrorigo pubblicarono nel loro libro “Montebello Novecento” la testimonianza di Lino Timillero nei suoi primi anni in Australia. Nei giorni scorsi ce l’ha rimandata, riveduta e corretta in alcune parti, per la sua pubblicazione nelle pagine del nostro sito.

CONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)
« Sono partito da Montebello per l’Australia per spirito di avventura, come fa un ragazzo, con la speranza di far fortuna, il 27 febbraio 1967. Penso ancora a quella prima decisione della mia vita, incoraggiato dall’esempio di mio fratello, partito per quel lontano paese nel 1958. Mi preoccupava il lungo viaggio verso una meta ignota e la separazione da persone e cose tanto care e amate.
Oggi i viaggi intercontinentali si fanno in poche ore di volo. Anni fa non era la stessa cosa; lo sanno migliaia di emigrati, alcuni dei quali si sono di fatto sentiti piΓΉ vicini a Cristoforo Colombo che non ad Achille Lauro. Anche per me il viaggio durΓ² 33 giorni nella nave Galileo Galilei. Durante la traversata dell’oceano, piΓΉ volte mi si strinse il cuore; che pensieri, che emozioni nel vedere una piccola nave sulle onde di un mare immenso e sopra un cielo infinito!
Di notte uscivo sul ponte a guardare le stelle che mutavano posizione giorno dopo giorno. L’Orsa Maggiore si abbassava sull’orizzonte e la Stella Polare spariva. Rammentavo la coraggiosa impresa di Ulisse che convinse i suoi compagni ad oltrepassare le Colonne d’Ercole per inoltrarsi verso l’ignoto, descritta da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Mi fece compagnia una famiglia veneziana con quattro bambini che era giΓ  stata in Australia e fu costretta a ritornare perchΓ© l’acqua alta dell’inondazione del 1966, distrusse la loro bottega nel centro di Venezia. A Sidney, venne ad accogliermi mio fratello e fu per me un grande sollievo. Per qualche giorno rimasi stordito e confuso, in mezzo a gente e cose sconosciute. Il giorno di Pasqua, mi consolai visitando lo zoo di Melbourne con la famiglia dei veneziani. Mi impressionΓ² il centro della cittΓ ; le due cattedrali, la cattolica e l’anglicana, al confronto dell’opulenza e la magnificenza dei grattacieli degli Istituti Finanziari, sembravano piccole povere casupole.
Il mio lavoro di saldatore meccanico, iniziΓ² nell’acciaieria di Port Kembla a 80 Km. a sud est di Sydney dove mio fratello era caposquadra, ma per poco tempo. Dopo venni trasferito a Whyalla nel sud Australia, lontano circa 2500 Km. Fu un viaggio affannoso durato due giorni, sopra un’auto assieme ad un croato e uno slavo. Attraversammo l’interno dell’Australia tutto monotono e stanchevole, correndo per chilometri e chilometri senza incontrare segni di vita umana, vedendo, di tanto in tanto, pecore e miraggi di pioggia che altro non erano che vapori di calore che salivano dalla terra battuta dal sole. Nessuna indicazione, solo cartelli che avvertivano di stare attenti ai canguri che, specie di notte, possono attraversare la strada e causare incidenti. Il lavoro era pesante ma sufficientemente retribuito. Mi sentivo solo e spesso mi assaliva la nostalgia della Patria e dei miei compaesani, anche se lavoravo in ditte e con operai italiani. Subito mi sono reso conto che per migliorare la propria posizione bisognava conoscere la lingua inglese. Allora frequentai la scuola serale, e, favorito anche dalla volontΓ  di leggere e studiare, riuscii a diventare saldatore specializzato. Nell’industria dove lavoravo, fui molto apprezzato per il mio impegno, e perciΓ², la mia retribuzione raggiunse alti livelli.
Nel 1968-69, fui assunto dalla Ditta Transfield, fondata da due ingegneri italiani, per la costruzione di strutture per l’estrazione del petrolio dal mare nel Bass-Strait, e, piΓΉ tardi, alla costruzione dell’alto forno n. 5 a Wollongong, su disegno giapponese.
Mi sposai nel 1970 con una giovane di origine bergamasca da tempo amica della famiglia di mio fratello. Intanto la comunitΓ  italiana aumentava. Ai nuovi arrivi si aggiungevano gli italiani arrivati per primi che avevano sperimentato, in altre parti dell’Australia, i lavori pesanti come tagliare alberi nei boschi o canna da zucchero nelle sterminate campagne dell’interno. In breve tempo, feci amicizia con italiani di ogni regione e la nostalgia dei primi tempi passΓ². Il costante amore per la lettura perfezionΓ² il mio inglese e favorΓ¬ il colloquio con gli australiani e il mio inserimento nelle loro associazioni dove si parlava della nostra Patria e soprattutto di Venezia e della sua gloriosa storia che loro conoscevano ed apprezzavano. Fu questa la ragione della mia decisione di rimanere in questa terra di cui stimo, il modo di vivere e il rispetto verso gli immigrati, degli australiani.
Il mio primo figlio David, che ha 24 anni, insegna scienze economiche e geografia al liceo di Gilgandra a 520 Km. da casa. Il secondo, Anthony, frequenta ancora l’universitΓ . Mia moglie lavora in un ufficio statale, dove si preparano, come da voi nel volontariato, le persone che aiutano ed assistono a casa gli anziani, gli ammalati, i bisognosi di cure. Ha insegnato anche l’italiano nelle scuole elementari pubbliche, e, ora, privatamente, agli anziani e ad un sacerdote che poi verrΓ  a perfezionarsi all’universitΓ  di Siena.
Sono tornato in Patria tre volte. Ho valutato bene i pro e i contro di un mio rientro in Italia. Ho deciso di restare, anche se non Γ¨ facile strappare le radici dalla terra natale. Qui a Wollongong ho un buon lavoro, il clima Γ¨ ottimo; la cittΓ  Γ¨ bagnata dall’Oceano ed Γ¨ in parte posta su ubertose colline; i figli non conoscono l’Italia e amano la terra dove sono nati. Come poter promettere ed assicurare loro un domicilio migliore? Scrivo a cuore aperto. Ho letto che l’eroismo non Γ¨ fatto solo di atti eroici, ma anche di forza di spirito per vivere il quotidiano fatto di sacrifici e di rinunce. Ho imparato questo dagli italiani che sono arrivati in Australia prima di me e che sono stati molto piΓΉ coraggiosi, affrontando una terra lontana e sconosciuta, superando pregiudizi e senza il conforto di parenti, come invece Γ¨ stato per me. Essi hanno portato e conservato i grandi valori antichi che erano dentro di loro come le loro cose che erano dentro le valigie e i bauli. Per merito loro la comunitΓ  italiana Γ¨ ammirata e apprezzata.
Nel 1983, per rafforzare i legami con Vicenza e la nostra amata provincia ed allontanare la nostalgia della Patria e della casa, abbiamo creato l’”Associazione Vicentini nel mondo” di cui io fui il primo presidente. Ora siamo un buon gruppo che rappresenta l’insieme di vita e di speranze dei vicentini in questa zona. A ottobre abbiamo partecipato al primo convegno nazionale dei vicentini d’Australia che si Γ¨ tenuto a Myrtleford, cittadina del Victoria col presidente della Camera di Commercio di Vicenza Dott. Longhi. Tutti ricordano la Madonna di Monte Berico della quale ci sono tre statue, una a Sydney, una a Melbourne e una ad Adelaide. Noi vicentini di Wollongong l’abbiamo giΓ  acquistata e la collocheremo nella cappella del Sacro Cuore al Centro Italiano, sicuri della sua protezione.Β Β» (Lino Timillero)

Umberto Ravagnani

Figura: Lino Timillero a Coniston nell’orticello di casa sua in una foto recente (cortesia Lino Timillero).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β