[55] LA STALLETTA DEL VICARIO NELLA PIAZZA DEL MERCATO DI MONTEBELLO (Prima parte)
Questa modesta e breve ricerca ha preso vita soprattutto grazie alla Busta nΒ° 603 Calto nΒ° 46 esistente presso lβARCHIVIO TORRE della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza. βProcessetto concernente supplica della ComunitΓ di Montebello per disfare certa stalletta vicino al Vicariato e riedificarla in altro sitoβ. Alcuni passi sono stati tratti da alcuni documenti esistenti presso lβArchivio Parrocchiale di Santa Maria di Montebello, in particolare la Convicinia del Consiglio dei 60 del 14 Settembre 1681 (giΓ pubblicata nella sua forma originale a stampa nellβopera edita nel 2001 a cura di Vantini β Dainese β Agnolin βDalla Mansione del Tempio alla Casa di Riposo San Giovanni Battistaβ) e da me trascritta. Altre ulteriori particolari informazioni provengono dallβArchivio di Stato di Vicenza, ossia dal fondo Notai Defunti e dal Corpo Territoriale dello Stato.
Β Il 14 Aprile 1656 il consiglieri comunali di Montebello, facendo riferimento ad una passata sessione del Consiglio dei 60 (9 Dicembre 1650), nominarono procuratore della comunitΓ il Rev. Gio. Maria Zanni, dottore in Sacra Teologia e predicatore. Con questa investitura Il religioso fu incaricato a recarsi nella cittΓ di Venezia, dovendo in quella sede intercedere presso il Serenissimo Principe affinchΓ¨ fosse concesso al Comune di Montebello di tenere un mercato nei giorni di mercoledΓ¬ di cadauna settimana (dovevano essere un riconoscimento e un permesso ufficiali perchΓ©, in veritΓ un documento della seconda metΓ del β500 fa credere che giΓ allora si tenesse il mercato sempre nel giorno di mercoledΓ¬). Tutto lascia supporre che Il permesso sia stato concesso poichΓ¨ qualche lustro piΓΉ tardi si presentΓ² il grave problema di rendere piΓΉ spaziosa la modesta piazza per potere ospitare meglio e in maggior numero i banchi del mercato. Una delibera del 14 Settembre 1681 del Consiglio Comunale autorizzΓ² lβallargamento della piazza mediante la demolizione di alcune casette di proprietΓ del Pio Ospitale di San Giovanni che esistevano tra la cosiddetta βporta grande” che portava alla chiesa ed il muro della casa del Vicariato. Proprio la corte, la stalla, la tezza, il pozzo ed il forno del Vicariato rimasero gli ultimi ostacoli presenti nella piazza ad impedire la creazione di uno spazio piΓΉ armonico e grande. Gli amministratori comunali montebellani erano consapevoli che la demolizione delle casette, se non accompagnata dal contemporaneo abbattimento dei suddetti manufatti, ben poco avrebbe giovato. Quindi per ottenere questo risultato giΓ nel 1677 i consiglieri avevano dato inizio alla costruzione di una nuova stalla nel retro del palazzo del comune lungo la ContrΓ di San Francesco, proprio a due passi dal βQuartier Piccoloβ dei soldati della cavalleria veneziana. Il nuovo edificio sarebbe stato offerto al Vicario in sostituzione di quello da demolire da lui usato fino a quel momento.
Continua con la seconda parte …
Ottorino Gianesato (dal NΒ° 9 di AUREOS – Dicembre 2012)
Figura: Ricostruzione della piazza di Montebello nel 1683, con la stalletta del Vicariato al centro dell’attuale Piazza Italia (da un disegno dell’epoca, l’originale del quale si trova alla Biblioteca Bertoliana di Vicenza).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …