[80] UN GREGGE INVADENTE
Il 16 Ottobre 1534 Bartolomeo detto βMioβ figlio di Domenico Cazzolato si trovava in certi suoi prati nella ContrΓ dellβAlbiera (1) per caricare del fieno su di un carro. Vedendo il pastore Antonio figlio di Michele deβ Losi di Campo dβAlbero pascolare le sue pecore sopra i suoi prati disse al pecoraio: βpara fora quelle piegore!β. Ma il pastore non si curΓ² di farlo al che Bartolomeo discese dal carro e con la forca cacciΓ² le pecore fuori dai suoi prati. Antonio, armato di βspontoneβ (lancia) si scagliΓ² allora contro Bartolomeo che si difese e questo con un coltellaccio lo ferΓ¬ tanto gravemente da causarne la morte il 1Β° Novembre successivo.
Dopo il processo Bartolomeo Cazzolato fu bandito.
Bartolomeo Cazzolato 6 anni dopo, probabilmente dopo aver scontato la pena, partecipΓ² alla spedizione punitiva contro i Gualdo che gli valse una nuova condanna ad un lustro di bando (questo episodio verrΓ raccontato piΓΉ avanti). Sicuramente la scontΓ² solo in parte o non la scontΓ² affatto, (forse in seguito ad un ricorso) dato che nel 1542 partecipΓ² ad una sparatoria a Montebello.Β Ma la striscia delittuosa dei Cazzolato doveva continuare β¦
Ottorino Gianesato (BBVi – RASPE CRIMINALI del ‘500 – Busta nΒ° 1126 sentenze dal 1535 al 1537)
Note:
(1) ContrΓ dell’Albiera o dell’Alberia appare, per la prima volta, in un atto notarile del Notaio Antonio Revese di Vicenza del 1418. In tale atto venivano dati in affitto da Gasparo de Braschi a Domenico di Montebello alcuni campi nella zona della contrΓ del Corso, della contrΓ della Fontanina, della contrΓ del Borgo, della contrΓ del Legnon e, appunto, nella contrΓ dell’Albiera, per cui si presume che tale contrada si trovasse tra l’attuale Borgo, la contrada Frigon e la contrada Fara. (N.d.R)
Figura: Ricostruzione di fantasia dell’episodio narrato nell’articolo (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …