[228] LE TERMINAZIONI (1760 – IL NUOVO ORGANO DELLA CHIESA DI S. MARIA DI MONTEBELLO)
La potenza della musica!!! Se gli squilli delle trombe fecero crollare le mura della cittΓ di Gerico, le note liberate dalle canne del nuovo organo della parrocchiale di Montebello fecero cadereβ¦ lβAmministrazione Comunale.
Il fattaccio accadde agli inizi del 1760, quando il Capitanio nonchΓ© Vice PodestΓ della cittΓ di Vicenza Andrea Renier, inviΓ² agli amministratori del Comune di Montebello una βTERMINAZIONEβ, cioΓ¨ un documento col quale, in considerazione della cattiva amministrazione tenuta dai governatori del paese, dettava nuove regole per una nuova, buona ed oculata gestione. A onor del vero, a provocare questa presa di posizione da parte delle autoritΓ del Territorio erano state anche le concomitanti spese fatte dal Comune di Montebello per le nuove grate del cimitero e per la nuova cantoria oltre che per il summenzionato organo della Chiesa di Santa Maria. Il nuovo organo, vanto dei montebellani Γ¨ stato immortalato nei suoi sonetti dal poeta locale Bartolomeo Guelfo (un libro che raccoglie le opere del compaesano autore settecentesco Γ¨ stato pubblicato nel 2007 a cura dellβAssociazione βAmici di Montebelloβ). Appare chiaro dallβordinanza di Andrea Renier che ad agitare le acque erano stati i proprietari di campi, piΓΉ amanti dei soldi che della musica, che vedendosi aumentare sensibilmente le tasse del βCampaticoβ avevano vibratamente protestato. Non Γ¨ escluso poi che qualche ruolo lo abbiano avuto anche alcuni abitanti di Lonigo, invidiosi del nuovo organo tanto da attirarsi gli strali della satira del Guelfo.
Le Terminazioni indirizzate ai Comuni non erano una raritΓ : ne seppero qualcosa, per esempio, Marostica e Montecchio Maggiore con la βTerminazione Morosiniβ. Le decisioni, prese allora per Montebello, sono ai nostri giorni di una attualitΓ sconcertante, a dimostrazione del fatto che la cattiva amministrazione affonda le sue radici nei secoli e che quanto riparato in passato sarebbe possibile rifarlo adesso. Basta prendere in esame la riduzione a metΓ del numero dei Consiglieri Comunali, sancita dal Renier per contenere le spese di amministrazione e gestione della cosa pubblica per capire da quanto tempo, e senza ottenere alcun risultato, venne auspicato il medesimo taglio dei nostri attuali parlamentari, provvedimento che ha visto la luce solo ai giorni nostri. Meglio tardi che mai!
Per una piΓΉ completa ed esaustiva informazione Γ¨ riportato qui di seguito il documento quasi integralmente, sostituendo solo quei termini burocratici, usati a dismisura dalle autoritΓ veneziane del β700, per renderlo di piΓΉ facile e comprensibile lettura.
TERMINAZIONE
Stabilita dallβIllustrissimo ed Eccellentissimo Signor
ANDREA RENIER
Capitanio e Vice PodestΓ della CittΓ di Vicenza e sua giurisdizione
In esecuzione di Ducali dellβEccellentissimo Senato del 18 Dicembre 1759
per la migliore direzione e governo delle COMUNITAβ DI MONTEBELLO
Vicenza, 30 Gennaio 1760
« Nella osservazione che ci Γ¨ occorso di fare al gitto (gettito) delle Colte (tasse) della ComunitΓ di Montebello ci son cadute sotto lβocchio grandiose, arbitrarie, parte consistenti spese voluttuose ed eccedenti ogni misura di CaritΓ e Giustizia, della di cui classe, specialmente in questo anno (passato) furono quelle della costruzione delle grate del Cimiterio, della Cantoria e dellβOrgano, con molta spesa di trasporto. Inoltratici allβesame di tale disordine, lo abbiamo ritrovato originato dallβarbitrio dei Capi Direttori della ComunitΓ , nel cui soverchio numero, essendovi sempre compresi quelli che, non possedendo che piccolo o nessun βcaratoβ dβEstimo, e perΓ² desiderosi di novitΓ o mossi da oggetti di reo interesse, con parti che nelle VicinΓ¬e (assemblee dei capifamiglia), promuovono a capriccio motivi di spese superflue, facendo cosΓ¬ aumentare le Colte persino 5 o 6 Lire al campo, con grave carico degli Estimati.
Per aver, Noi, dietro la segnalazione di disordini fatta allβEccellentissimo Senato, riportato in venerate Ducali del 18 Dicembre passato, ricevuto onorevole incarico di stender in TERMINAZIONE provvedimenti allβemendamento degli arbitrii e disordini medesimi, avendo con eguale cura ritrovati li rimedi veri.Β Β»
Riassunto e adattamento tratto da βMontebello nel β700 giorno per giornoβ di OTTORINO GIANESATO
Documento:
“Facsimile del frontespizio di una Terminazione del periodo della Repubblica di Venezia (Elaborazione digitale di Umberto Ravagnani).
Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…