[63] I RITRATTI DI GIUSEPPE GARIBALDI
La fotografia era appena nata, nel 1840, ed era giΓ al servizio della propaganda politica. In quel tempo nel Lombardo-Veneto non solo era proibito esporre ritratti di Giuseppe Garibaldi, ma era altresΓ¬ vietato inneggiare alla sua persona nonchΓ©, per gli uomini, portare la barba acconciata alla maniera dellβeroe dei due mondi. Trovo che in quello stesso periodo il farmacista di Schio titolare della bottega detta βAlle due Colombeβ fu multato di Fiorini 75 per aver esposti in vetrina 3 vasi di vetro: uno pieno di cerini verdi, uno di cerini bianchi ed uno di rossi, ossia il tricolore.
Per quanto riguarda Montebello Γ¨ interessante l’episodio che qui propongo con uno scambio di informazioni tra l’Imperial Regio Commissario Superiore di Polizia (alto organo di vigilanza in epoca austriaca) e l’Imperial Regio Commissario Distrettuale (il dirigente locale del Distretto di Lonigo).
Vicenza, 29 Marzo 1864
AllβIll.mo Sig. Ceschi a Santa Croce
Ciambellano di S.M.I.R. di Vicenza (Sua MaestΓ Imperial Regia β n.d.r.)
Nella farmacia-drogheria di (De) Lorenzi a Montebello esiste esposto in pubblico il ritratto di Garibaldi. AΒ senso della Riverita ordinanza n. 2639 p.p. del del 28 Marzo 1862, giΓ comunicato ai II.RR. (Imperial Regi – n.d.r.) Commissari colla circolare n. 321 del 4 Aprile 1862 ho interessato tosto quel commissariato distrettuale (Lonigo β n.d.r.) a procedere a seconda delle relative istruzioni col far ritirare tosto il detto ritratto, ciΓ² serva a superiore doverosa conoscenza.
LβImperial Regio Commissario Superiore di Polizia
Lonigo, 19 Aprile 1864
Allβinclito Imperial Regio Delegato Provinciale di Vicenza
Dietro avviso dato da codesto I.R. Commissariato di Polizia, con nota del 29 Marzo n. 374 (alleg. 2) il devoto scrivente procedeva al ritiro e sequestro di 2 ritratti di Garibaldi in fotografia che esistevano nella farmacia di Vincenzo De Lorenzi di Montebello ed in seguito ad altra nota del 4 corrente pari numero dello stesso I.R. Commissariato (alleg. B) trovava di condannare il De Lorenzi medesimo alla multa di Fiorini 5 in base al regolamento della Ministeriale del 25 Aprile 1854 e previo analogo costituto (alleg. D). Non trovando il De Lorenzi di acquietarsi ad un tale giudizio ed invocandone lβannullamento, si ha lβonore sub E (?) il di lui gravame con le sue effigie di cui si tratta, allβEsimio Imperial Regio Delegato perchΓ© si degni di provocare le decisioni dellβEccelsa Imperial Regia Luogotenenza (Venezia β n.d.r.) aggiungendosi che per debito di giustizia il reclamante fino ad oggi non ha dato alcun motivo, colla sua condotta, a sinistre osservazioni.
Lβimperial Regio Commissario Distrettuale
Vicenza, 23 Aprile 1864
AllβImperial Regio Commissariato di Polizia in Vicenza
In relazione al rapporto del 29 p.p.Marzo 1864 n. 374 nel quale Γ¨ detto che i due ritratti erano esposti in pubblico, perchΓ© riferisca se sussiste quanto il De Lorenzi rappresentΓ² nellβannesso verbale 11 corrente che cioΓ¨ i detti ritratti erano invece appesi alle vetrine dello scrittoio o banco nellβinterno dellβofficina. RiprodurrΓ gli atti.Β
LβImperial Regio Delegato Provinciale
Vicenza, 24 Aprile 1864
AllβInclito Imperial Regio Sig. Cav. Delegato Provinciale di Vicenza
La persona che mi fece la confidenza e che Γ¨ meritevole di tutta fede vidde (sic!) al momento che mi fece la riferita, il ritratto di Garibaldi esposto in pubblico nella farmacia De Lorenzi di Montebello e quindi Γ¨ falsa la di lui asserzione indicata nellβannesso verbale. CiΓ² serve ad evasione del riverito attergato decreto N. 318 del 23 corrente apparendo poi che il ricorso prodotto dal De Lorenzi (Γ¨) giΓ in contravvenzione alla Legge sul Bollo.
Β LβImperial Regio Commissario Sup. di Polizia
Β
Venezia, 3 Maggio 1864
AllβIll.ma Imperial Regia Delegazione Provinciale di Vicenza
In riguardo alla incensurata condotta di Vincenzo De Lorenzi, farmacista-droghiere in Montebello, attestata dal Commissario Distrettuale di Lonigo e confermata da codesta Delegazione che fa presupporre non esservi corsa gravitΓ dβintenzione nella contravvenzione imputatagli circa alla esposizione nellβinterno della sua officina di due ritratti fotografici di Garibaldi, la Luogotenenza ha con odierna deliberazione ritenuto di passare sopra alla contravvenzione medesima, con ciΓ² riscontrato il rapporto 27 Aprile scorso N. 331 e si ritornano gli allegati per lβanaloga comunicazione a chi spetta.
LβImperial Regia Luogotenenza di Venezia
Ottorino Gianesato (dal NΒ° 10 di AUREOS – Marzo 2018)
Figura: Un celebre ritratto di Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …