[187] GIUSEPPE CENZATTI MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALORE MILITARE
Figlio di Domenico e di Bevilacqua Maria.
Nato a Montebello Vicentino il 28 Novembre 1892.
Professione (non presente) β Matricola nΒ° 25029 IIIa Cat.
La famiglia del giovane Giuseppe abita nella ContrΓ del Castello ed il padre risulta essere possidente.1
Il 1Β° Agosto 1912 alla visita di leva della sua classe gli viene riscontrata unβernia inguinale sinistra (art.97) a causa della quale viene riformato.
Allo scoppio del 1Β° conflitto mondiale vengono riviste le regole della leva per lβurgente necessitΓ di rinfoltire le truppe, ed in base al Decreto legge del 1Β° agosto 1915 si sottopone ad una nuova visita il 24 settembre di quellβanno. Eβ ritenuto abile ed arruolato di IIIa Categoria in quanto primogenito di padre entrato nel 65Β° anno dβetΓ .2 Giusti due mesi dopo Γ¨ chiamato alle armi, La sua alta statura (m. 1,80 e mezzo, ma alla prima visita era m. 1,79) lo fa arruolare nel 2Β° Reggimento Granatieri di stanza a Roma che comunque appartiene al Corpo della Fanteria. Il 28 Aprile 1916 viene promosso Caporale ed il 16 Giugno seguente Γ¨ in zona di guerra. Solo pochi giorni prima quasi 4500 granatieri su 6000 che ne contava lβintera Brigata si erano immolati sullβAltopiano di Asiago e soprattutto sul Monte Cengio.
Il Granatiere Cenzatti inizialmente giunge nella zona di Grisignano di Zocco dove la Brigata dei Granatieri dopo la falcidia patita sullβAltopiano di Asiago si sta ricostituendo per rientrare poi, dopo il 6 Agosto, sul fronte del Carso. Dopo appena qualche giorno di partecipazione ai combattimenti muore in uno di questi sul Monte San Michele (fronte dellβIsonzo), come da Atto di Morte inscritto al nΒ° 732 del Registro degli Atti di Morte del 2Β° Reggimento Granatieri β 14 Agosto 1916. PiΓΉ precisamente, come scritto nella motivazione per lβassegnazione della Medaglia dβArgento, la morte lo coglie ai piedi del Monte Pecinka che con il Monte Veliki Hribach il 13 e 14 Agosto era stato teatro di infruttuosi e sanguinosi attacchi degli italiani. Γ decorato con Medaglia dβArgento al Valor Militare perchΓ© βgiunto presso una trincea nemica con i pochi granatieri rimastigli della propria squadra e con pochi altri chβegli aveva raccolti, quasi circondato da un contrattacco nemico, resisteva eroicamente fino al sopraggiungere dei rincalzi. Cadeva poco dopo colpito a morte β Monte Pecinka 14 Agosto 1916β. Gran parte dei Granatieri, Cenzatti Giuseppe compreso, sono sepolti nel Sacrario di Redipuglia Comune di Fogliano-Redipuglia.
Da “Montebello e i suoi caduti nella guerra 1915-18” di Ottorino Gianesato
Note:
1) DallβAnagrafe parrocchiale di Montebello Vicentino del 1899 risulta che era lβultimo di sette fratelli. Guglielma, la sorella maggiore nata nel 1880, Γ¨ stata una scrittrice e critica letteraria di primo piano allβinizio del Novecento. Con il nome di Guglielmina Cenzatti ha firmato il suo piΓΉ importante lavoro: βSulle fonti della intelligenzaβ nel 1906. Le sue spoglie riposano nel cimitero di Montebello (n.d.r.).
2) In realtΓ il primogenito maschio fu Guglielmo, nato nel 1882, ma egli morΓ¬ all’etΓ di 18 anni nel 1900 (n.d.r.).
Foto:
1) Cartolina postale che mostra la tomba di Giuseppe Cenzatti prima del suo trasferimento in un loculo all’interno del sacrario di Redipuglia (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
2) Giuseppe Cenzatti in una rara immagine di quando aveva circa 20 anni (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).
Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…