IL CAPITELLO DELLA PEROSA

[156] IL CAPITELLO Dl CONTRADA PEROSA (1)

Un click qui per ingrandire l'immagine

Dal libro “La religiositΓ  popolare nei Capitelli e gli Oratori a Montebello Vicentino” di Dima Luisa Franchetto e Silvana Marchetto, Amici di Montebello – 2005.

Β« Il capitello della Perosa – L’inizio dei lavori per la sua costruzione avvenne nel maggio del 1952. Fu costruito per la necessitΓ  di un ritrovo per le contrade lontane dalla Chiesa dove alla sera si recitavano i fioretti.
Il Prevosto di allora lo fece costruire proprio per questo motivo. Inizialmente fu posto sotto gli alberi del bosco un quadro della Madonna Pellegrina. Vedendo le persone di diverse contrade felici di questa iniziativa, si pensΓ² di fare una cosa in grande, un capitello, ma mancavano i fondi per costruirlo. Allora le donne cominciarono a preparare dolci e venderli in piazza la domenica. In questo modo si potΓ¨ iniziare a costruire un primo capitello. Espedito Perlotto, insieme ad altre persone si mise all’opera gratuitamente. Per impedire che il monte franasse fu costruito dietro al capitello un barbacane. La campana per la Madonna l’offrΓ¬ la superiora dell’ospedale di Treviso, tutta in legno e vetro. Restava il problema della statua della Madonna. Una sera, mentre si recitava il S. Rosario si vide nel piccolo argine vicino, una scatola ben chiusa. Venne aperta e dentro fu trovata la statua della Madonna du Sacre Coeur. Una vecchietta fece un’offerta consistente perchΓ© si innalzasse un capitello degno della BONTΓ€ della Madonna e molti altri la imitarono Β».

Umberto Ravagnani

Foto: Il Capitello della Contrada Perosa in una foto del 2015 (APUR – Umberto Ravagnani).

Nota:
(1) La Contrada Perosa Γ¨ certamente tra le piΓΉ antiche di Montebello. La troviamo citata, oltre 600 anni fa, in un atto di vendita del notaio Antonio Revese, stipulato in Vicenza, il 28 maggio 1418:

« ANNO 1418 – 28 MAGGIO Atto del Notaio Antonio figlio di Enrico Revese (de’ Aurificibus) –Β  V E N D I T A
In Vicenza, nel Palazzo del Comune, sopra il poggiolo presso la Torre.

Presenti: Enrico figlio di NicolΓ² Revese (padre del notaio), cittadino di Vicenza, Gerardo notaio del fu Bartolomeo de Caltrano ambi cittadini abitanti di Vicenza.

Per il prezzo di 40 Ducati d’oro, Battista del fu domino Zamboneto de Betone, cittadino e abitante di Vicenza nella Sindicaria di S. Giacomo, fu d’accordo con Giovanni di Vitale di Montebello di vendergli:

– una pezza di terra di 3 campi nelle pertinenze di Montebello in CONTRA’ VIA STRETTA, presso Bartolomeo di Giacomo e presso Pietro del fu Baldo,
– una pezza di terra di un campo nella CONTRA’ DI PEROSA presso Bartolomeo del fu Bartolomeo,
– un campo ed un quarto in CONTRA’ DEL BORGO presso NicolΓ² del fu Gaspare di Montebello, presso Giovanni del fu Bartolomeo del fu ser Lancio di Montebello e presso Giovanni di Michele,Β Β Β Β Β Β Β 
– un campo nella CONTRA’ DEL SUDENTRO presso le acque Delgade, presso i beni della Chiesa di S. Maria, presso l’acqua del RodegotoΒ Β».

Ottorino Gianesato (“Nome e Cognome”, 2007).

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (vedi a fondo pagina). L’evento Γ¨ stato fissato per il 6-7-8 dicembre 2019.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

QUANDO BASTAVA UN β€˜CANFIN’

[138] QUANDO BASTAVA UN β€˜CANFIN’ PER RISCHIARARE LE NOTTI DEI NOSTRI AVI – Di LINO TIMILLERO– Coniston (AUSTRALIA)

Un click qui per ingrandire l'immagine

« Cari amici de Montebelo, go da dirve la veritΓ , mi a son de na etΓ  de cuando ca ghe volea β€˜ncora el canfin par far ciaro de note, parchΓ© la corente no la ghe jera dapartuto come ca xe desso. E me tocava a mi, el pΓ¬ picinin, a β€˜ndar tore na butijeta de petrolio, na volta ogni tanto, prima chel fusse finio. E, zerte volte, me tocava dirghe a Panpurio de scrivare sol libro ca saria vegnesta me mama a pagare. Dopo finia la guera, β€˜ntel ’47, ne gavea tocΓ  de far San Martin, canbiar de casa e β€˜ndare in afito! E a me popa’ el gavea dovesto β€˜ndare in Svissara, parchΓ© a Montebelo no ghe jera laoro da nissuna parte. El canfin! Al dΓ¬ de oncΓ², ghin sarΓ  puchi ca se recordarΓ  cossa cal jera el canfin… In casa, ghe saria sta la corente, ma i fili i vignea da la parte de lΓ , da β€˜ndove che la parona de casa nostra la gavea el β€œContatore”. La Catina la disea ca consumavimo massa luce e, sicome che ela la jera la parona, e me mama la ghe pagava l’afito, la Catina la volea de pΓ¬ schei de afito! Ma schei me mama no la ghin’avea! PudΓ¬ maginarve. Me popΓ , se pol dire, nol jera β€˜ncora rivΓ  in Svissara, come podevela me mama aver i schei par poder pagare de pΓ¬ de afito? Alora la Catina la ga tajΓ  i fili dela luce! A la sera jera tuto scuro! Me mama, da calche parte, la ga catΓ  on canfin bastanza grandeto. Se podea vederghe ben par magnare parchΓ© el jera tacΓ  so na trave sora la tola β€˜ndove ca se magnava. De sora ghe jera el stanzon β€˜ndove ca dormivimo nialtri cuatro fradei. Me mama la gavea vudo sie mas-ci, ma jerimo restΓ  in cuatro parchΓ© uno el jera xa sposΓ  e el gavea xa on fiolo, e uno el jera morto dal tetano col gavea nove ani. A me ricordo β€˜ncora desso: cuando ca me mama la finia de dire el tarzeto, cuasi tute le sere, la disea senpre: β€œβ€¦ e ti caro Angelino, prega par nialtri e par to popΓ  cal xe la in Svissara a laorar par tuti”. Par me mama, de sicuro, me fradelo Angelino el jera in Paradiso, e, almanco lu, el gavaria podesto jutarne. No sto a dirve come ca se fato el canfin, ma ca bisognava star tanto tenti cuando ca se dovea metare el petrolio, o canbiarghe la stopa. Ca nol cascase par tera, par caritΓ ! El canfin β€˜ndava in zento tochetini e no ghe saria sta pΓ¬ luce par on bel toco, solo candele! Co jerimo in afito dala Catina, me mama ghe tocava far da magnare sol fogolare. El jera fato de tochi de piera nera, bastanza grandeto e pien de zenere dapartuto. La cadena par tacar su el caldiero par fare la polenta, la jera tuta nera e piena de caluzine. Bisognava star tenti che le pegnate gavesse su el cuercio, se no el caluzine el saria cascΓ  rento sol magnare. Ma me vien β€˜ncora a mente el gusto e l’odore del salado brustolΓ  sora le bronze del fogolare… E come ca la jera bona la polenta, brustolΓ  so la gradela sora le bronze del fogolare. La stua conomica, gnanca insognarsela! Xe passΓ  tri ani prima ca me popΓ , dala Svissara, el gavesse mandΓ  casa bastanza schei par portarla casa e dopo pagarla a rate! Ma me mama la savea ben come starghe drio al fogolare. Par fare la lissia, la scaldava l’acua β€˜nte on pegnaton e la lavava tute le robe de la casa rento al mastelo e co l’asse da lavare. Sol fogolare la fasea tuto cuel ca ghe volea par far da magnare. La gavea na farsora e con cuela la fasea le torte e la fasea le patate arosto e tute le robe ca ghe ocoreva. E jera tuto bon. Co rivava l’inverno, e el fasea on fredo da can, sol fogolare ghe jera tante bronze da metare β€˜nte le fogare e rento al leto so le moneghe, par scaldarse co se β€˜ndava a dormire. Cuei jera i ani co se β€˜ndava oncora a filΓ². Nialtri β€˜ndavimo in stala da Plinio. Se stava calditi parchΓ© ghe jera in stala pΓ¬ de dΓ² dozene de bestie tra vache e vedei. Le done prima le disea el tarzeto, dopo le disea le β€˜tanie e, finio le jaculatorie, le podea metarse a fare le so robe: chi fasea gusto calziti o majoni de lana coi feri, chi taconava le braghe rote e altre robe, ciacolando e contandosela. β€˜Na sera a la setimana, parΓ², tuti dovea scaolare le panocie par Plinio, el paron de la stala, parchΓ© lu el disea ca el canfin el gavea bisogno de petrolio, e le ciacole no gavea mai fato ciaro de note! Scaolavo anca mi, ma de scondon me metevo na man so la sbezola, e con che l’altra man me metevo in boca on par de grani de sorgo ala volta, e i rosegavo pian pianelo. Ma gaveo da star tento ca no me vedesse nissun parchΓ©, se el paron se inacorzeva, el gavaria scomiziΓ  a dire ca la jente la vignea a filΓ² par magnarghe el sorgo, e ca se tuti gavesse fato cussi el saria restΓ  sensa sorgo e tute β€˜ste robe. E tuti savea ca Plinio el jera on omo de Ciesa. Par cuelo ca le done le disea su el tarzeto, parchΓ© el se ricordase ca’l jera de Ciesa. A calche d’un ca ghe dimandava, el ghe assava metare on poche de piantine de verze, a metΓ  par un, so la so tera. Se uno metea xo 60 verze, le jera 30 par lu e 30 par Plinio. I so canpi i jera vizin al cimitero. Ghe jera on fosso senpre pien de acua. Calche d’un gavea ficca xo on tubo sol fosso, e vignea fora acua e no la se fermava mai. Co jera la so stajon, me tocava a mi, toseto, a β€˜ndare a bevarare le nostre verze. Tuti i dΓ¬, pena β€˜nda’ xo el sole, col caldo de agosto, β€˜ndavo de corsa fin al canpo de le verze. Corevo su e xo dal fosso col secio pieno a metarghe on pegnatin de acua par piantina, e dopo, senpre de corsa, indrio a l’oratorio a finire de zugare la partia de calcio. Co jero diventΓ  bastanza grande da β€˜ndare co la bicicleta da dona de me mama, β€˜ndavo fin a Zarmeghedo par tor su le piantine de verza che me mama gavea xa dimandΓ . Me tocava fare tuta la pontara de la ciesa, e su β€˜ncora, passΓ  el cimitero, e’ncora pΓ¬ su, fin ala corte dei Bertola, e senpre parando su la bicicleta a piΓ¨ parchΓ© la pontara la jera massa dura. Ma la jera na belessa a vegnere indrio! Le piantine de verza rento la sporta tacΓ  sol manubrio, e xo in disesa, a tuta bira ca me parea de β€˜ndare a zento al’ora. Rivavo casa come on lanpo, par traverso: Belocaria, Perosa, e xo pal Vigazolo, pasavo davanti al municipio, vanti β€˜ncora on poco e jero casa. Co β€˜ndava xo el sole, me catavo co me mama sol canpo de Plinio a metar xo tute le piantine de verze. Me mama fasea el buseto so la tera, la metea xo la verzeta e la sarava la tera torno e mi jero li pronto, col secio e el pegnatin a bevarare la piantina par la prima volta. Cussi’ inparavo β€˜ndove ca jera xo le nostre verze, e dopo, no me gavaria sbaljiΓ  a bevararle, cuelo xe poco ma sicuro!Β Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Marzo 2017).

Umberto Ravagnani

Foto: Una cucina degli anni 50 del Novecento (APUR – Umberto Ravagnani 2007).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

VIA VIGAZZOLO A MONTEBELLO

[39] TOPONOMASTICA: VIGAZZOLO (ovvero la traslazione di un toponimo nel tempo)
Oggigiorno Via Vigazzolo indica quel tratto di strada che si diparte sulla sinistra di via Trento, costeggia per un breve tratto il piede del Monte Castello per poi deviare a destra, collegandosi alla strada della Belloccheria e a quella per Zermeghedo. Nell’800 detto tratto di strada era chiamato “Strada Nuova” in quanto aveva soppiantato da poco la vecchia strada di collegamento con Zermeghedo che correva al piede del monte lambendo le contrade Perosa, Belloccheria e Costeggiola.
Dall’alto medioevo fino agli anni successivi alla seconda guerra mondiale, la Via Vigazzolo iniziava nella propaggine nord del quadrivio “Corrubium” che si originava nella vecchia piazza del paese (1) e terminava alla fine dell’abitato dove attualmente inizia la via in questione. Questa parte terminale della Via era denominata anche “Contrada del Santo” perchΓ© al centro del bivio (che a sinistra portava alla Perosa e Zermeghedo e, a destra, conduceva alla contrada Cal di Pozzo) sorgeva un capitello dedicato a Sant’Antonio da Padova comunemente detto “il Santo“. A cavallo degli anni 50/60 del secolo scorso, in una ventata di modernismo tardo nazionalista, come ad altre vie toccΓ² anche a questa Via di essere smembrata e rinominata in Via Roma e Via Trento.
Nei documenti antichi viene abitualmente denominata “Contracta Vigazzoli” ossia Contrada del Vigazzolo. Tale nome Γ¨ sempre stato interpretato dagli storici locali come corruzione del termine latino “Vicus” (quartiere – borgo – villaggio) o di “Viculus” (borgata – piccolo villaggio). Difficoltoso risulta ricostruire le fasi di corruzione del nome in quanto l’attuale si discosta notevolmente dall’iniziale presupposto. Questa interpretazione, in assenza di ulteriori documenti chiarificatori, Γ¨ parzialmente condivisibile, ritengo perΓ² che foneticamente l’ipotesi piΓΉ probabile e consona sia la seguente: il Vicus o viculus esistente nel tardo impero venne distinto, dagli altri presenti in loco, dai Longobardi immigrati sul finire del VIΒ° secolo, con il suffisso “Gahagi” divenendo cosΓ¬ Vicus Gahagi.
E’ dimostrato ampiamente a livello nazionale che “Gahagi” nel medioevo si trasforma in Gazzo e Gazzolo (Gazzo Padovano, Gazzo Veronese, Gazzolo a Zermeghedo, a Zovencedo, ad Arcole, a Lumezzane, sull’appenino Reggio-Emiliano, ecc.) ed indica un terreno boscoso (2).
Col tempo nella parlata Vicus Gazzolo viene contratto e decade la parte terminale di Vicus Vi(cus)Gazzolo diventando Vigazzolo. Pertanto tale termine significherebbe letteralmente abitato al margine del bosco e vista la sua collocazione mi sembra che tale interpretazione trovi giustificazione e sia condivisibile anche al giorno d’oggi nonostante le trasformazioni subite dalla collina nel corso dei secoli.

Note:
(1) Fino al 1680 la piazza del paese era prospicente la facciata est della Loggia comunale, era di forma trapezoidaleΒ  e si allungava verso l’attuale Via XXIV Maggio.
(2) GAHAGI (bosco, pascolo recintato, riserva del re o del nobile). Il senso originario di Gahagi si Γ¨ ristretto a quello di ‘bosco o bosco recintato’, specie in Veneto e nella regione alpina ricca di boschi.

Vigi = Da Luce Li (dal NΒ° 7 di AUREOS – Dicembre 2005)

Figura: La portineria di Villa Miari situata nell’antica Via Vigazzolo (collezione privata del redattore).
Se l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE su FACEBOOK