GIULIANO DEI NOTTURNI

[125] GIULIANO DEI NOTTURNI NEI RICORDI DI LINO TIMILLERO

Β  Un click qui per ingrandire l'immagine

Quando Giuliano dei Notturni faceva il monello sulle rive del Chiampo. Prima di diventare una superstar della musica leggera degli anni ’60, un giovanissimo Cederle sfidava le piene del fiume che scorre poco fuori la Montebello natia. Dove perΓ², all’asilo delle suore, gli toccava subire la legge del piΓΉ forte.

« Come ca go xa dito, mi son partio da Montebelo, el me paese, nel 1967, ala fine de febraro… Par l’Australia! Coi sioperi dei camarieri e altra jente ca laorava sola nave Galileo Galilei, semo stΓ  in giro pal mare sete setimane. Dovivimo rivare a Sydney prima dele Palme, inveze semo rivΓ  el dΓ¬ prima de l’otava de Pascoa! Calchedun in giro pal mondo nol savarΓ  gnanca ‘ndove cal xe sto Montebelo… Co se ciapa la provinciale da Vicensa par Verona, prima de rivare ale Alte de Montecio Magiore, se vede i castei de Giulieta e Romeo, xe vero, sΓ¬ o no? Ve vanti ‘ncora on poco e vedarΓ¬ el Castelo de Montebelo! El Municipio e la piassa del paese no i se vede dala provinciale, ma i xe pena soto el monte, sconti dai taraji del Cianpo! Cossa xelo el Cianpo? El xe un torrente ‘cal vien zo dala Valle del Chiampo, come ca se dise par talian! Cuando cal piove forte e par tante jornate, el fa paura! Se no ghe fusse i taraji, i argini in talian, i saria grandi disastri dapartuto! A me ricordo ben mi come ca la xe stΓ  bruta ‘ntel 1951, cuando ca el Po ga fato l’aluvion ‘ntel Polesine!

Novenbre 1951… Gavevo 7 ani. Insieme a Giuliano Cederle ‘ndavo su par la pontara del ponte del Marchese. E ghe ‘ndavo soto l’onbrela parchΓ© el piovea ca Dio la mandava. Volivimo vedare ‘ndove ca la jera rivΓ  l’acua del Cianpo! Ghe mancava poco ca l’acua la rivasse sora el ponte! Da l’altra parte del ponte, el ‘Bacino’ el jera pien fin inzima anca cuelo, e Giuliano e mi fasivimo a chi ca gavea pi corajio a traversare el ponte de corsa e ‘ndare fin da l’altra parte par vedare ‘ndove ca rivava l’acua del ‘Bacin’! L’acua del Cianpo e quea del ‘Bacin’ le jera come el cafelate. Ma un cafelate sporcΓ  tanto dai fondi del cafΓ©! La fasea paura solo a vardarla. Tute le famejie ca stava al Borgo, proprio soto la diga del Bacino, i le gavea fate sfolare. La diga del ‘Bacin’ la riva fin ai taraji del GuΓ  cal vien zo da Valdagno, e chel se ciama Agno. Pien anca cuelo! De acua pΓ¬ sporca ‘ncora. La jente disea ca sora la ringhiera del ponte del Marchese ghe jera sbatΓΉ dosso on staloto intiero, col mascio ‘ncora drento! Co i se ga inacorti, suito, cuatro omini se ga messo a tirar fora el mascio portarselo casa, coparlo, e spartirselo!

Desso ca savΓ¬ ‘ndove cal xe Montebelo, go da dirve chi cal xe Giuliano Cederle! Che saria come dire Giuliano dei Notturni. Nei ani ’60 e ’70, el gΓ  cantΓ  anca ala TV ‘taliana. E go leto, sol Giornale di Vicenza, l’altro jorno, de on Premio Internazionale, presentΓ  a Giuliano par la musica dei ani ’60! Jera stΓ  el dΓ¬ de Nadale del ’66 ca gavea visto Giuliano par l’ultima volta. A Montebelo ghe jera on sciapo de tusi ca i se ciamava i ‘Brochi’, sui vinti ani. Chel Nadale, i gavea vudo l’idea de ‘ndar cantare e farghe conpagnia ai vecioti del’ ‘Ospizio’ de Montebelo. Giuliano el gavaria cantΓ  sonando la chitarra, mi gavaria leto on par de poesie de Ungaretti, e tuti insieme se gavaria cantΓ  le nenie de Nadale e calche canson dei Alpini. Me ricordo ‘ncora i nomi de cuei ca xe vegnΓΉ a cantare: Silvano, Bruno, Bepino, Luigi, Ernesto, Sergio, Carlo e Giuliano! Jerimo d’acordo co le suore de l’Ospizio ca sarissimo rivΓ  suito dopo magnΓ . Co se ghemo presentΓ , le suore le gavea za pareciΓ  i posti da sentarse. A nialtri ne parea ca ghe fusse massa careghe, ‘lora le suore le ne ga dito ca cuando ca i parenti dei vecioti ga sentio ca ghe saria sta on spetacolo, in tanti i ga dimandΓ  de pareciarghe na carega anca par luri. De sicuro, Giuliano el sarΓ  ‘nda lΓ  a la matina, parchΓͺ la so chitara la jera za lΓ . Ghemo scominziΓ  cantando ‘Tu scendi dalle stelle’, e ‘Astro del ciel’, e Giuliano el ne conpagnava co la chitara. Tuti i vecioti ca podea moverse, i jera sentΓ  zo par sentirne. Dopo xe sta l’ora de cuel par de poesie ca go dito prima, e suito xe saltΓ  fora Giuliano e la so chitara. El ga cantΓ  ben parchΓ© tuti ghe batea le man col finia na canson. Dopo ghemo cantΓ  le canson dei Alpini: ‘Quel mazzolin di fiori’, ‘Venti giorni sull’Ortigara’. E dopo i ga volesto ca cantasse ‘ncora Giuliano. Pensandoghe su desso, cuelo, de sicuro el xe sta el primo ‘show’ de Giuliano. Xe ‘ndΓ  tuto benon! I ghe ga batΓΉ le man a lu, ma anca a nialtri, e le suore ne ga servio parfin el rinfresco! Ma, cuando ca ‘ndavimo a l’asilo insieme, ghe tocava fare cuel ca volevo mi, a Giuliano. Anca se lu el se ciamava Giuliano, jero mi ca fasevo el bandito Giuliano! E me batevo la man so la culata par far corere el me cavalo! Lu, Giuliano, el gavea on ano e meso manco de mi. E dunque comandavo mi! Cuante volte ca I xe ‘nda dala suora Albina a dirghe ca no asavo mai fare el bandito Giuliano! No savΓ¬ mia chi cal xe el bandito Giuliano? El xe sta copΓ  nel ’50, zΓ² in Sicilia. Cuando cal jera drio a conbinare tute cuele storie de rubamenti e ‘sassini, nialtri tusiti lo sentivimo cuando ca ghin parlava i grandi. Ghe jera poche aradio in giro, e i giornai li conprava solo ca i siuri. Cuando ca se podea ‘ndare al cinematografo, i disea ca i lo fasea vedare par la ‘Settimana Incom’ sto bandito Giuliano.

Sol’ Internet, de ‘Giuliano dei Notturni’ se pol savere de tuto, ma sta storieta no la ghe xe… Ghe xe parfin el nome de la strada ‘ndove ca desso el ga la so casa. E se pol anca sentirlo cantare metendose sol ‘You Tube’. Co son partio mi, lΓ , ‘ndove ca lu el ga la so casa, ghe jera ‘ncora le visele de ua e i canpi de Ganba, ca prima i jera de Belini, el fatore dela Contessa Veneziana. Ma se pol vedare anca desso, che Giuliano el fa’ el pensionato. Come mi. Lu a Montebelo, e mi a Wollongong, Australia. Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Novembre 2017).

Umberto Ravagnani

Foto: Giuliano dei Notturni a Montebello Vicentino il 24 luglio 2015 (foto: APUR – Umberto Ravagnani).

Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ  Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione. E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

LA MASON DI MONTEBELLO

[124] BREVE STORIA DELLA MASON DI MONTEBELLO

Un click qui per ingrandire la mappa

Il nostro concittadino Bruno Munaretto nel suo libro “Memorie storiche di Montebello Vicentino” pubblicato nel 1932, ci fa un breve, ma completo, resoconto sulle vicende della Mansione del tempio o, come viene chiamata oggi, Mason.
« La contrada della Mason, che al tempo dei Romani fu tappa militare, oltre che nelle antiche liste del 1262, del 1264 e del 1311, Γ¨ ricordata, piΓΉ particolarmente, in un atto di vendita esteso il 14 gennaio 1265, epoca in cui Guidone, figlio di quondam (del fu ndr) NicolΓ² di Lozzo, vendeva tra l’altro alla cittΓ  di Vicenza i beni da lui posseduti “in villa et pertinentiis Mansionis Templi de Montebello“. Come apparisce da quel documento, allora la Mason chiamavasi col nome piΓΉ corretto di Mansione del tempio, e ciΓ² perchΓ¨ a quell’epoca ivi sorgeva una chiesetta con annesso un piccolo ospitale eretto, come quella, dai Cavalieri Templari, i quali ivi accoglievano ed ospitavano i pellegrini diretti a visitare la Terra Santa. Quando nel 1312 papa Clemente V soppresse l’ordine dei Templari, la Mason passΓ² ai Cavalieri di Malta che la eressero in Commenda dotandola di vari beni e privilegi, e destinando inoltre alla sua chiesetta un religioso per la Messa festiva e per le officiature del GiovedΓ¬ e del Sabato Santo e di certi altri giorni. Ancora dal 1189 questa contrada formava comune, come infatti apparisce da alcuni documenti. PiΓΉ tardi perΓ², la Mason appartenne in parte a Sorio ed in parte a Montebello, e tale rimase fino ai nostri giorni. La chiesetta della Mason nel 1806 fu chiusa e demaniata con tutte le altre fabbriche, campagne e livelli che possedeva. I ministri del Demanio, in quell’occasione, asportarono il calice, la campana e l’orologio che, a comoditΓ  di quella contrada, il signor Pietro Garzetta, ancora dal 17 aprile 1776, aveva posto sul campanile della medesima. Da allora il piccolo oratorio giΓ  dei Cavalieri di Malta, rimase chiuso fino al 29 maggio 1817, giorno in cui fu riaperto e benedetto dal Prevosto di Montebello Pier Antonio Dai Zovi (1). La sanguinosa battaglia dell’otto aprile 1848, che in parte si svolse su questa altura, arrecΓ² danni ben gravi all’intera contrada, la quale fu data alle fiamme ed al saccheggio dalle soldatesche croate. Alcune case rimasero talmente danneggiate che col tempo caddero in rovina. Anche la chiesetta ebbe a soffrire danni rilevanti, ma nonostante questo, non fu restaurata; per cui col tempo andΓ² vieppiΓΉ rovinando fintantochΓ¨, circa il 1875, la famiglia Malfatti, proprietaria della casa attigua e dei terreni annessi, ottenuta la dispensa dalla S. Sede, la faceva demolire. La chiesetta della Mason, detta anche della Commenda, era dedicata a S. Giovanni ed a S. Macario Vescovo Gerosolimitano. Essa godeva di alcune indulgenze ed aveva un solo altare in legno, sulla cui pala, dipinta da ignoto autore, oltre che ai Santi titolari, figuravano la Vergine ed il Bambino GesΓΉ.
Tanto la chiesa demolita, come il fabbricato attiguo che tuttora esiste, un tempo non erano soggetti ad alcuna giurisdizione parrocchiale, per cui coloro i quali abitavano in quella casa potevano ricevere i Sacramenti e la sepoltura tanto a Sorio che a Montebello.
La contrada della Mason, giΓ  Mansio o tappa militare al tempo dei Romani, sorge sulle ultime propaggini di una fertile collina, presso le rive del torrente Chiampo ed a breve distanza dalla strada padana superioreΒ Β».

Note:
(1) Da un manoscritto del Prevosto Dai Zovi si rileva che anche nel 1803 il Gran Priore di Malta, dava l’elemosina al sacerdote che nelle feste celebrava la Messa nell’Oratorio della Mason.

Figura: Mappa austriaca delΒ 1818 (Mapire – The Historical Map).

Umberto Ravagnani

Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ  Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione. E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

I TAGLIATORI DI CANNA

[121] LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)
I TAGLIATORI DI CANNA

Β« El Sig. Scalzotto, el scriveva le so storie in dialeto e nialtri in giro pal mondo podivimo lezerle. LΓΉ el ne contava dei mestieri de na volta. El Moleta, el Marangon, el Strazaro, el Maniscalco e altri ancora… Anca quΓ , in Australia, ghe xe on mestiere che no lo fΓ  pΓ¬ nesun: el tajador de cana da zucaro! Quanti tusi da la nostra Provincia xe vegnesti quΓ , proprio par tajar la cana, no gavarΓ¬ mai gnanca na scianta de idea. Se i gavese savudo quanto che jera duro β€œtajar cana”, de sicuro no i saria gnanca partii! Adeso ghe xe le machine… ma alora…! La storia che ve conto β€˜sta volta, la xe quela de du fradei da Valli. Penso che la vaga ben anca par i soci de la sezion dei Vicentini nel Mondo de Valli del Pasubio.
I du fradei se ciama Dalla Pozza, Valentino e Matteo, partii dal paese ai primi del β€˜50. Quando che i nostri emigranti rivava qui, pena finia la seconda guera mondiale, β€˜ndava quasi tuti al Norte Quinseland! Tra TausviI (Townsville) e Chens (Cairns), che vuria dire vizin al Tropico de Capricorno. ProvΓ¨ vialtri a partire da Valli, o da Recoaro, o da l’Altopian de Asiago, suito dopo la Befana, e sentarΓ¬ che difarenza! Matteo el jera vegnΓΉ quΓ  nel β€˜52. So fradelo, Valentino, el jera xa quΓ , ma a lΓΉ ghe gΓ  tocΓ  spetare quasi un ano parchΓ¨ i gavea sbagliΓ  de farghe na carta. Prima de partire, el se gavea ingrasΓ  on poco, e so mama la jera contenta parchΓ¨ la vedea che el fiolo el saria almanco partio pien de salute. Fin che’l jera so la nave, Mateo el xe sta sfortunΓ  parchΓ¨ ghe fasea male el mare e nol podea magnar tanto: podΓ¬ imaginarve… El xe riva a Silkwood e a spetarlo ghe jera so fradeto col β€˜Farmista’, (qua l’azienda Agricola se ciama Farm=farma, el paron el xe Farmer=farmista, el canpo da tajare se ciama paddok= padico). La cana la gΓ  on giro che la crese, la maura e la xe pronta in tri ani, da quando che i mete xo i β€œgropi” a quando che i la taja. Par quelo el laoro el xe continuo; pianta, crese e taja tuto el tempo de l’ano. Co i gΓ  scomiziΓ  a laorare, i ghe dΓ  on cortelaso da cana che el jera lungo quasi na iarda = tre piΓ¨ = 75 cm. Da na parte el jera lama de fero e el resto manego. In prizipio, Mateo nol jera bon de starghe drio. I jera na squadra de quatro: prima i dovea pareciare i β€œFaier- breich” ch’el saria on strozo largo on du metri, dopo, i ghe dava fogo a le foie de la cana pi basse e seche, cusi scapava via i zorsi grosi e i sarpenti velenosi! El sarpente Taipan el xe pi velenoso de tuti i sarpenti: gnanca meza beconΓ , e te si xΓ  morto! Dopo, in quatro par padico, i scomiziava a tajar la cana. Uno drio che l’altro, on poco sposta de fianco, come quando che se tajava l’erba par fare el fen par le vache. La cana, man man che i β€˜ndava vanti, i la butava xo tuta conpagna parchΓ¨ i gavea da tajarghe tute le zime e meterla sui vagonzini che i corea so na ferovia picola mesa zΓ² a man anca quela. La cana la podea rivare anca quatro metri alta e grosa come on tubo da na incia e meza: inch=police.
I laorava a cotimo, on tanto al vagonzin che i tegnea quasi quatro tone par uno. Co jera caldo, i fasea 6 ore ala matina, dale quatro ale diese, dopo i β€˜ndava a magnare, e i tacava de novo dale do fin ale oto de sera. Quando che le jornate le se scurzava, e fasea manco caldo, i laorava dodese ore drio fila; i se fermava a mezodΓ¬ par magnare on bocon in presia e via, suito a laorare. Però… sabo e domenega, casa. La intorno, ghe jera paesi che se ciamava: Gordonvale, lngham, Silkwood, e Innisfail, el paese pi grando. La domenega i β€˜ndava a Mesa. Ghe jera Padre Orsi (Scalabriniano) che el disea Mesa metΓ  in lnglese e metΓ  in Italian, e ghe jera cusΓ¬ tanti italiani che ghe gΓ  tocΓ  slungare la Ciesa parchΓ¨, se no, co pioveva se bagnava metΓ  gente. E co pioveva, el pioveva ben!!! Par forsa!!! La cana la gΓ  bisogno de acua. Se no la gΓ  acua no la crese!!! Il padico i lo dividea a tochi grandi come canpi e co i tajava la cana, el jera on canpo drio che l’altro. Dopo tri misi, Mateo el ghe stava ben drio a chialtri e zerte volte el rivava lΓΉ par primo in fondo al canpo. LΓΉ el jera xa drio guzarse el cortelaso cola lima che ghe jera lΓ  in fondo, prima che rivase i altri. PerΓ², nol jera pi graseto. El se gavea fato magro come on ciodin. LΓΉ e so fradelo, i ghe gavea mandΓ  a so mama na fotografia fata insieme. So mama, a vedarli tuti dΓΉ magri come ciodini, la se gavea disperΓ  parchΓ¨ la pensava che i fuse malΓ  tuti dΓΉ. lnveze, laorando cusΓ¬ duro, i gavea perdesto el cician, ma i gavea trovΓ  le sterline australiane. Mateo el se gavea pagΓ  i debiti e el ghe gavea zΓ  conprΓ  la ticheta (biglieto) par far rivare la morosa. El farmista dei dΓΉ fradei Dalla Pozza, el se ciamava Fontana e el vigneva da Malo. El jera rivΓ  a Silkwood prima del 1930, forse par scaparghe via al fasismo. Anca lΓΉ, el gavea scomiziΓ  a tajar la cana. Dopo, co’n poche de sterline, el se gavea conprΓ  na farmeta; pagΓ  quela, el ghin gavea conprΓ  naltra, e vanti cusΓ¬, fich’el xe diventa paron de la farma ch’el gavea deso, cussΓ¬ granda che no se podea vedere dove che la finia e ghe ocoreva senpre pΓ¬ de 250 omini par starghe drio a tajar la cana. Quando che ghe ocoreva omini, el zercava senpre omini de la provicia de Vicenza, o Trevisani e Friulani. Se el podea catarli, el jera contento, parchΓ¨ el savea ben che, almanco par on par de ani, i gavaria tajΓ  la cana par lΓΉ. Mateo e Valentino i gavea sentio dire che a Port Kembla, vizin a Sydney, i zercava omini parchΓ¨ ghe ocoreva tanta man de opera par la Steelwork. E i gavea anca sentio dire da β€œradio scarpa”, che jera rivΓ  na Inpresa dal’ltalia, e anca quei zercava operai. I se ga parlΓ , I ga discutesto, e β€˜sta volta, prima xe partio Mateo. Dopo tri dΓ¬ e tre note, el xe rivΓ  col treno a Sydney. El gΓ  dormio in stazion. La matina drio el ga catΓ  el treno che β€˜ndava a Port Kembla, el se ga trovΓ  el β€œJob” (lavoro). Dopo xe rivΓ  so fradelo, xe rivΓ  anca le done. Adeso, dopo tuti i ani che xe pasΓ , tuti dΓΉ i ringrazia el Signore, parchΓ¨ i xe ancora quΓ  coi fioi, le fiole e tanti nevodeti. Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Dicembre 2015)

Umberto Ravagnani

Figura: Tagliatori di canna in Australia. Moltissimi italiani hanno lavorato duramente in queste piantagioni.

Nota: Lino Timillero ci informa che Β« Valentino Dalla Pozza Γ¨ deceduto sei mesi or sono, ultra novantenne. Matteo Γ¨ ancora con noi. Con i due Fratelli ho lavorato per tanti anni. Ambedue furono nel primo comitato dei Vicentini di Wollongong! Se tu ricercassi on-line “Luciano Dalla Pozza”,Β  troveresti che Γ¨ uno Specialista in Oncologia (Leucemia nei bambini). Il Dott. Luciano Γ¨ figlio di Matteo!!!Β Β»

Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ  Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione. E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

LA FAMIGLIA GIUSTI

[105] LA FAMIGLIA GIUSTI

L’origine deriva chiaramente dal patronimico comportamentale (1) Giusto (Justo), nome assai raro in quel di Montebello nei secoli presi in considerazione. Nonostante l’unicitΓ  di questo nome, Γ¨ stata abbastanza ardua la ricostruzione dell’albero di questa famiglia che sembra dapprima sovrapporsi e poi staccarsi da un’altra, quella dei Marzochini. (Silvestro figlio di Justo de’ Marzochini, 1473). Le famiglie dei Marzochini non sono originarie di Montebello e vi arrivano in due tempi diversi. Una di loro, quella di Andrea, risulta in un rogito essere arrivata da Verona (dalla provincia forse) per insediarsi nella Selva di Montebello mentre un’altra era giΓ  presente ed abitava nella contrada della Morsolina. La successiva separazione dei Marzochini origina anche il cognome Ventura, oltre che Giusti, ed i componenti di queste tre famiglie abitano nelle vicine contrΓ  della Pozza e contrΓ  di Borgolecco. Un altro ramo dei Marzochini continua intanto ad abitare nelle colline che circondano la Selva. Alla fine del β€˜400 Pietro del fu Giusto Γ¨ gastaldo dell’Ospedale di San Giovanni di Montebello. Giusto Giusti fa parte dei consiglio comunale nel 1606, Antonio nel 1643 e nel 1657, Bortolo nel 1656, Francesco nel 1660. La medesima carica Γ¨ occupata nel 1706 da Paolo, e nel 1783 da Giovanni. Il medesimo Giovanni fa parte della ristretta lista dei benestanti, ma non se ne conosce la professione. Tra le famiglie di seconda classe un omonimo Giovanni fa il gastaldo e Gio. Maria il carrettiere. Altri tre capifamiglia Giusti sono elencati tra gli infimi, ed esercitano tutti la professione di colono.

Ottorino Gianesato (Nome … e Cognome (2007))

Nota:
(1) Nome originato dal modo di comportarsi nel rapporto con altre persone (N.d.R.).

Figura: Verso la fine del Quattrocento almeno tre famiglie con questo cognome erano residenti nelle contrΓ  della Pozza (all’incirca l’attuale via Montegrappa) e di Borgolecco (a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …

NOTAIO CHIARELLO CAMILLO (3)

[91] I NOTAI DI MONTEBELLO NEL SEICENTO
Notaio CHIARELLO CAMILLO del fu MARC’ANTONIO (attivo tra il 1570 e il 1620, terza parte)

25 NOVEMBRE 1611
(UN DIFFICILEΒ  VICINATO)

β€œPRETENTIONI” di CRISTOFORO PRELATO
1) β€œche il detto Guglielmo levi via l’acqua dalli suoi pradie beni cosΓ¬ che non scorri per le terre e beni di esso Prelato
2) che il detto Guglielmo debba levar via tutti gli impedimenti cheΒ s’attrovano nella valle dalla parte sua finchΓ¨ l’acqua possi aver il suo libero corso,
3) che sia assegnato un piede di terra di quella che da Guglielmo nella ContrΓ  di PrΓ  esser stata usurpata,
4) che il detto Guglielmo sia tenuto levar via l’acqua dal fosso del β€œRoncheto”, essendo che essa apporta danno ad esso Prelato,
5) che il detto Prelato ed suoi di casa possi e possino valersi dell’acqua della valle, cosΓ¬ per lavare come per beverare gli animali,
6) che siano lasciati cacciati (piantati) i termini alla terra degli olivari sotto la Chiesa,
7) che i figlioli del detto Guglielmo non gettino sassi nΓ© altro nella casa e sopra i coppi del detto Prelato, nΓ© meno offendino i suoi figlioli”.

Come si legge, ogni dispetto Γ¨ valido per procurare fastidi e danni ai vicini eΒ  soprattutto lo scolo delle acque,Β  se mal gestito, Γ¨ origine di liti e conseguenti arbitrati documentati in numerosi atti notarili.

ANNO 1612 La ContrΓ  chiamata β€œla Calcara sotto l’Agugliana”
24 FEBBRAIO 1613
(TOPONIMI)

GUGLIELMO di GUGLIELMI Γ¨ indubbiamente un personaggio di spicco nella vita della Selva e dell’Agugliana, e questo Γ¨ avvalorato dal suo lungo e dettagliato testamentoΒ  che fa registrare al notaio. Molto interessanti i toponimi che individuano le sue proprietΓ .

Una pezza di terraΒ  detta β€œil quartiero vecchio o la pezza grisa”
Una pezza boschiva detta β€œla macchia”
Una pezza boschivaΒ Β  della β€œil bosco della vecchia
Una pezza chiamata β€œli olivari” (sino al trozo per il quale si serve il Rettor della Chiesa di S. NicolΓ²)
Una pezza chiamata β€œi campi del buso”
β€œContrΓ  de la Vale verso la fontana del Betega”
Una pezza chiamata l’”Ongaro” ed in parte il “Francesco”, cioΓ¨ dalla Vale sino alla croce in cima al bosco
Il prΓ  del β€œCarniero”
Nella ContrΓ  del Maso, una pezza chiamata la β€œRiva” et in cima si chiama il β€œFalzeo” (Gambellara – n.d.r.)
Una pezza chiamata β€œil Francesco, il nespolaro o ronchi ?”
Una pezza chiamata β€œle Bogie”

27 FEBBRAIO 1613 Una pezza di terra che si trova nella ContrΓ  degli ORBANI ossia della STOBIA,Β  ha una vigna, 10 stroppari, e 2 pomari.
ANNO 1613 β€œNella ContrΓ  del LAGO inver la GUIANA”
ANNO 1613 All’Agugliana c’è la ContrΓ  del PERARO MOSCATELLO ossia la BASSA
ANNO 1614 ContrΓ  della CINTA ossia del PONTE
ANNO 1615 AGNESE figlia del fu ANTONIO PISSOLATO detto β€œChilò”
21 SETTEMBRE 1615
(LA RISSA)
In questa data viene fatta la β€œriappacificazione” conseguente alla rissa scoppiata il 9 Giugno tra BATTA GALLO da una parte, e ZUANE MAULE e BATTA CASTEGNARO dall’altra. Nella disputa BATTA GALLO resta ferito e di lΓ¬ a pochi giorni muore lasciando moglie e figli minorenni.
A risarcimento vengono pagati 10 Ducati da ISEPPO padre di ZUANE MAULE e 5Β  Ducati da PIERO padre di BATTA CASTEGNARO.
24 NOVEMBRE 1615
(L’EREDITA’ DEL PREVOSTO)
Il 21 Novembre muore il Prevosto di Montebello BELLISARIO MAGISTRELLI. Tre giorni dopo si inizia l’inventario delle sue β€œrobbe” che si fa in due sessioni e della lunghezza di 10 pagine! Sbirciando nelle sue stanze fanno spicco tre β€œcentenari di aglio”, una β€œombrella di corame”, Β due valige pure di corame. Nella camera del suo β€œgermano” GIULIO β€œun arcobuso da roda”. Nella stalla una cavalla fornita di sella e basto e due paia di speroni. Nella camera verso la strada nella quale dormiva il Prevosto β€œdue orinali di vetro”.
(Nel 1618 morirΓ  il suo erede GIULIO e si rifarΓ  l’inventario – n.d.r.)
13 GENNAIO 1616
(IL MUSICOFILO)
GIACOMO RONCA’, Β fratello del defunto Notaio DANIELE, (in passato era stato β€œprecone” del Comune) fa testamento lasciando la figlia VIRGINIA erede universale, ed in caso di morte di costei, i nipoti chierici MATTIO e NICOLO’. GIACOMO muore poco tempo dopo, tanto che Β il 16 Marzo dello stesso anno si apre il suo testamento che elenca, stanza per stanza, i numerosi oggetti presenti. Curioso il nome dato al ripostiglio: β€œil camerino delle comodità”. Evidentemente aveva una residenza anche a Verona, poichΓ© in questa cittΓ  vengono inventariati dei beni, tra i quali β€œun arpicordo buono” (arpacordo, strumento a corde con tastiera, ossia spinetta o clavicembalo – n.d.r.) ed un liuto, quest’ultimo donato al nipote PrΓ¨ Mattio.
20 GIUGNO 1617 Gli eredi di GIULIO GRATTON annoverano, tra i beni che si sono divisi,Β  un quadretto della Beata Vergine di Loreto, un quadro di S. Carlo ed un Cristo in croce.

Ottorino Gianesato (Fondo dei Notai defunti – Archivio di Stato di Vicenza)

Figura: La ContrΓ  del LAGO all’Agugliana (a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …