[93] LA FAMIGLIA DAL PISSOLO (PISSOLATO E ZATO)
Lβimportanza di questa antica famiglia montebellana Γ¨ sancita, soprattutto nel β400 e β500, dalla presenza di alcuni notai tra le sue fila. Il cognome nasce dal toponimo βpissoloβ ossia sorgente, luogo ancor oggi vitale ubicato a pochi passi dalla contrΓ di Vigazzolo sul fianco della collina del castello. Il suo capostipite, o meglio il suo membro piΓΉ antico ritrovato nei documenti Γ¨ Giovanni, padre di Antonio notaio. Il nome Giovanni ed il mestiere paterno Γ¨ confermato anche da un altro appartenente allla famiglia che, tra lβaltro, Γ¨ il solo notaio con il contemporaneo Gio. Michele βda Montebelloβ (Prosdocimi) ad averci tramandato una qualche sorta di raccolta di documenti. Nel collegio dei notai Giovanni dal Pissolo (junior) figura aver rogato tra il 1485 ed il 1487 solo perchΓ© il suo fascicolo di documenti Γ¨ stato prodotto in questo periodo, esistono perΓ² altri rogiti in altri fondi che ne farebbero protrarre lβattivitΓ almeno fino al 1500. Uno di questi Γ¨ una costituzione di dote datata 19 Ottobre 1499 del Convento dei Carmini di Vicenza.
Lβintreccio di matrimoni tra appartenenti a famiglie di notai non risparmia nemmeno i Dal Pissolo, fatto questo comune tra quei casati che volevano garantirsi lβereditarietΓ nel lucroso mestiere. Ne Γ¨ un esempio il matrimonio tra Domenica figlia di Antonio Dal Pissolo e Bernardino figlio di Miglioranza della famiglia Prosdocimi del 1485 circa. Nei primi anni del β500, in piena fase di nascita dei cognomi, Dal Pissolo si trasforma in Pissolato, tipica modificazione veneta nella quale il suffisso βato sta per figlio di … o appartenente alla famiglia di … A Montebello questo tipo di cognome con il suffisso βato Γ¨ stato di gran lunga il piΓΉ utilizzato non solo per cambiare patronimici, ma anche per indicare, come per i Pissolato la provenienza da un certo luogo. Ecco che gli abitanti del Covolo diventano Covolati, quelli della Bellocaria Belocati e quelli del Pissolo Pissolati appunto. Pochi anni prima dellβEstimo del 1544-45 un ramo dei Pissolato, soprannominato Zato, (scritto ora con una ora con due T) acquisisce la βmendaβΒ (soprannome) come cognome definitivo. Da quel momento in avanti scompariranno i Pissolato, forse per naturale estinzione forse perchΓ© emigrati, e sopravviverΓ il piΓΉ recente Zatto. In occasione di quel rilevamento fiscale i Pissolato abitano nella contrΓ di Vigazzolo, probabilmente nei pressi di quel luogo che li ha cognominati, e il loro patrimonio (sono due fratelli) comprende oltre 40 campi. A quattro passi da loro, nella contrΓ della CaminΓ , vivono gli Zato che invece possiedono, oltre alla modestissima casa 4 campi.
Nel corso del β600 non trovo alcuna famiglia Pissolato in Montebello, mentre nellβEstimo del 1665-69 figura lβunica famiglia Zatto, quella capeggiata da Bortolo, che abitando nella contrΓ del Castello, che si puΓ² individuare anche nella contrΓ della CaminΓ , vive in una casa di due stanze con mezzo campo a fianco, supportato dalla proprietΓ di una ulteriore pezza di terra di un campo e mezzo. Questa Γ¨ lβultima rilevazione in Montebello riguardante lβantica famiglia dal Pissolo.
Ottorino Gianesato (Nome … e Cognome (2007))
Figura: Il Pissolo nella contrΓ di Vigazzolo (ora via Roma e via Trento) di cui si parla nell’articolo (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …