LA SOLENNE DEL 1960

[173] LA SOLENNE DEL 1960 A MONTEBELLO

Un click qui per ingrandire l'immagine

Dal diario della Parrocchia di Montebello Vicentino, tenuto da Don Antonio Zanellato che fu Prevosto dal 1919 al 1952, e continuato da Don Mario Cola, Prevosto dal 1953 al 1978, leggiamo la cronaca delle giornate dedicate alla Solenne nel 1960:

Β« 75Β° dalla fondazione. 28 Aprile – 2 Maggio 1960.

Giov. 28-4
Incontro all’Arcivescovo alle Alte Montecchio – Un trionfo – Circa 50 macchine lo accompagnarono a MBello – Al Ponte sul Chiampo Confratelli – Baldacchino e Solenne processione alla Chiesa illuminata – Predica e benedizione – Il nome del Vescovo: Mr. Natale Moscati Arc. di Ferrara.

Ven. e Sab
Solenne venerazione alla Madonna per Contrade come nelle 40 ore partendo dall’Oratorio e offerta di Candele – Al Mattino, opportunamente distribuito il pellegrinaggio del Vicariato, con l’offerta di metΓ  spesa da parte della parrocchia – Il tutto ben riuscito con numerose S. Comunioni.

Alla Domenica 1-5
Pontificale con l’assistenza di Chierici venuti dal Seminario e processione pomeridiana – una leggera minaccia di pioggia scompare tosto: unico inconveniente: non funzionarono all’ultimo momento gli altoparlanti che collegavano la Chiesa con tutto il percorso della processione, per cui sarΓ  opportuno un’altra volta che un tecnico sia sempre presente in Chiesa. Discorso dell’Arcivescovo e del Prevosto: vedi relazione del giornale in apposita cartella.

Lunedì 2-5
Si volle far festa, e si mantenne la promessa – alla Messa dei malati, opportunamente trasportati in Chiesa, folla numerosa, come pure ai Vespri pomeridiani – Tutti furono meravigliati del concorso.

Osservazioni: opportuna la pubblicazione del bollettino di Febbraio, che dΓ  il tono: l’invito di un Vescovo, che lo sostiene, la venerazione per contrade, l’offerta di una candela, il collegamento del percorso con altoparlanti, il trasporto dei malati, la festa del lunedΓ¬, etc. Vedi note nel bollettino. – La distribuzione di un’immagine – Un’altra volta: Il Cardinale di Venezia (?) Questa volta accettΓ² e poi declinΓ² l’invito – La televisione (?) Un maggiore reclam di stampa (?)

Sono stato contentissimo perΓ² delle S. Comunioni, anche di Uomini: alla distanza di 15 giorni dalla Pasqua non le aspettavo.

LAUS MARIAE – HODIE ET SEMPERΒ Β»

Dal Bollettino Parrocchiale di Montebello dell’anno 1960:

« FESTA QUINQUENNALE DELLA MADONNA

E’ stato fatto un ampio resoconto nel giornale, Chi potrΓ  dimenticare le tre giornate di β€œparadiso” che abbiamo trascorse? Quanto solenne l’incontro alle β€œAlte” a S. Ecc. Mans, Natale Mosconi, Arcivescovo di Ferrara! E come numerosi i turni di venerazione alla Madonna, per contrade!
Chiesa illuminata, campane a distesa, letizia serena in tutti, Comunioni e pellegrinaggio del Vicariato, hanno conferita alle solennitΓ  un carattere straordinario.
Alla domenica di chiusura poi, pontificale e processione, legata nel percorso da altoparlanti, hanno avuto come corona folla immensa, convenuta da ogni luogo.
Il lunedΓ¬ fu dedicato agli ammalati, che ricevettero la S. Comunione in Chiesa da S. Ecc, l’Arcivescovo.
Esternamente le feste sono state sontuose: internamente le anime hanno confermata fa loro devozione alla cara Madonna di Montebello.Β Β»

Alcuni avvenimenti, in Italia e nel mondo, dell’anno 1960 dal calendario di FRATE INDOVINO:

Santa Pasqua: 17 Aprile – Presidente della Repubblica: Giovanni GronchiPapa: Angelo Giuseppe Roncalli con il nome di Giovanni XXIII.


DAL MONDO - Leggi tutto...

10 Gennaio 1960 – In Italia viene messa in onda la trasmissione radiofonica β€œTutto il calcio minuto per minuto”.
29 Febbraio Un terremoto uccide un terzo della popolazione di Agadir in Marocco.
Si svolge a Squaw Valley, in California, l’VIII Olimpiade Invernale.
28 Marzo Giovanni XXIII eleva a cardinale Laurean Rugambwa, primo cardinale di colore nella storia della Chiesa.
22 Maggio Ancora un terremoto, il piΓΉ forte del XX secolo, si abbatte sul Cile con magnitudo 9,5 gradi della Scala Richter (considerato il piΓΉ potente terremoto mai registrato nella storia, con circa tremila morti n.d.r.).
Negli Stati Uniti, le elezioni presidenziali vedono vincitore John Fitzgerald Kennedy, che diventa il 35Β° Presidente.

FILM
1) L’appartamento; 2) La dolce vita; 3) Fino all’ultimo respiro; 4) Psyco; 5) Rocco e i suoi fratelli; 6) Spartacus; 7) Tutti a casa; 8) La ciociara; 9) Il figlio di Giuda.

MUOIONO
3 Febbraio Fred Buscaglione, cantante e attore.
1 Settembre Mario Riva, presentatore televisivo e attore.
16 Novembre Clark Gable, attore statunitense.

NASCONO
21 Marzo Ayrton Senna, pilota brasiliano di β€œFormula 1”.
28 Aprile Walter Zenga, calciatore.
8 Maggio Franco Baresi, calciatore.
16 Maggio Rosario Fiorello, conduttore radiofonico e televisivo.
4 Settembre Giorgio Panariello, comico e attore.
11 Settembre Francesco De Angelis, velista.
4 Ottobre Francesco Baccini, cantautore.
30 Ottobre Diego Armando Maradona, calciatore argentino.
17 Dicembre Moreno Argentin, campione di ciclismo.

PREMI NOBEL
Pace: Albert John Lutuli.
Letteratura: Saint-John Perse.
Medicina: Frank Macfarlane Burnet, Peter Brian Medawar.
Fisica: Donald Arthur Glaser.
Chimica: Willard Frank Libby.

SANREMO
1) β€œRomantica” Renato RascelTony Dallara; 2) β€œLibero” Domenico ModugnoTeddy Reno; 3) β€œQuando vien la sera” Joe SentieriWilma De Angelis.

SPORT
Olimpiadi: 25 Agosto il 25 agosto, si aprono a Roma i Giochi della XVII Olimpiade; emozionante il successo di Livio Berruti che riesce a dominare e vincere nei 200 metri; la maratona vede affermarsi Abebe Bikila, etiope che corre a piedi nudi. L’Italia porta a casa 36 medaglie, di cui 13 d’oro, posizionandosi al 3Β° posto della classifica generale.
Ciclismo: Il mondo del ciclismo e dello sport piange la scomparsa di Fausto Coppi, deceduto il 2 gennaio a causa di malaria non diagnosticata; Anquetil Γ¨ il primo francese a vincere il Giro d’Italia; l’italiano, Gastone Nencini, torna ad aggiudicarsi il Tour de France.
Calcio: La Juventus vince trionfalmente lo Scudetto.
Automobilismo: Jack Brahbam si conferma Campione Mondiale di β€œFormula 1” con la Cooper-Climax.

Umberto Ravagnani

Foto: Il corteo della Solenne il 1Β° maggio 1960 con la Madonna sul carro trainato da due cavalli dal bruno mantello (dal diario di Don Antonio Zanellato e Don Mario Cola – Archivio Parrocchiale di MB. Foto originale in bianco/nero dello Studio Fot. Crosara. Elaborazione grafica digitale Umberto Ravagnani).
Figura: La copertina del calendario di Frate Indovino del 1960 (APUR – Archivio privato Umberto Ravagnani).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

CARO GESU BAMBINO

[161] CARO GESΓ™ BAMBINO

Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

Un click qui per ingrandire l'immagine

Β« CuΓ  in Australia, l’Epifania no la xe β€˜Festa de Preceto’. PerΓ², a mi, me xe vegnΓΉ a mente come ca jera le robe cuando ca jero on toseto, e spetavo senpre de vedare cossa ca me gavaria portΓ  la Befana! Zugatoli, de sicuro, gnanca uno! Me popΓ  el jera in Svissara, e el primo ano ch’el jera lΓ , a Nadale, nol jera gnanca vegnΓΉ casa! Drento sol scalzaroto, tacΓ  sora al fogolare, catavo on paro de mandarini, siΓ¨ sete carobole, e on poche de stracaganasse. Dopo β€˜ver spelΓ  i mandarini, e dopo β€˜verli magnΓ , magnavo anca le scorze. SΓ¬, le scorze dei mandarini! Ma jero contento istesso!!! Zugavo co chialtri tusiti ca vignea a l’Asilo insieme, e luri i gavea sΓ¬ i zugatoli: machinete, trenini, e parfin le pistole par zugare a Indiani e Cao-Boi!!!
β€˜Na volta, jero drio zugare co Zorzeto. El gavea Tre machinete, e jerimo drio zugare drento in te la cusina de casa sua, sora la tola da magnare. Se vede ca fasivimo massa bacan, cussΓ¬ so mama la ne ga disesto de β€˜nar fora!
Nialtri dΓΉ, vhrum – vhrum, no ghemo dito gnente. Fora jera fredo, ma zugando, chi sentia fredo? Mi perΓ², ghe go dito a Zorzeto de tor sΓΉ on vaseto de vero sagomΓ  bislungo e de color verde. LΓΉ el me dimanda parchΓ¨, e mi ghe digo: β€œTe vedarè”! Fora, vizin a la strada, ghe jera on mureto chel gavea par sora dele piere una tacΓ  l’altra, ca a nialtri dΓΉ el ne someiava on stradon β€˜sfaltΓ , fato aposta par far le Mile –Milia! Zorzeto el me dise: β€œLino, sa ghin femo del vaseto de vero?”. Mi ghe digo: β€œGheto mai visto na Coriera zugatolo?” Lu el me dise: β€œMi no, e ti?” β€œVarda, la femo suito.” GΓ² ciapΓ  le tre machinete sue, le go messe in fila una drio che l’altra, dopo gΓ² ciapΓ  l’afareto bislungo fato de vero. Ghe lo gΓ² messo sora le tre machinete, e xe vegnΓΉ fora la Coriera! Zorzeto el me gΓ  vardΓ  a boca verta, e dopo el me gΓ  dito: β€œPrima tì”! Saria stΓ  come chel gavesse dito: β€œLe machinete xe mie, ma la β€œCoriera” la xe prima par tΓ¬. β€œVhrum-vhrum”, e chi sentia fredo!
Zorzeto el gavea anca on can. El se ciamava Reno! El gavea le ganbe curte, e col corea sbajandote drio, te podevi nare fin in piassa, prima chel te ciapasse! ParΓ², el jera on can bon! Co gavivimo le broze sui zanoci, o sui gunbi dei brazi, navimo vizin a lΓΉ, Reno, e lΓΉ el ne dava on par de lecΓ  so le broze, e jerimo sicuri ca gavarissimo guario suito. L’inverno de l’ano prima, co jerimo a l’Asilo, on dΓ¬ gavea scominziΓ  a nevegare. Da la matina fin ca xe stΓ  ora de nar casa, semo stΓ  drento β€˜ntel Cameron ndove ca se magnava. Suor Albina la jera drio diventar mata!!! La volea ca stissimo fermi e no la volea sentirne zigare! PΓ¬ che la disea de star chieti, e pΓ¬ ca nialtri sbraitavimo!!! Co xe stΓ  ora de nar casa, Suor Albina la jera so la porta. La fasea nar fora i tusiti e le tosete drio man ca la vedea calche dun ca vignea a turli. A mi cuela volta, xe vegnΓΉ torme me popΓ ! El gavea sΓΉ el tabaro parchΓ© el jera drio nevegare bastansa forte. El me ga ciapΓ  par man, alsando el tabaro da la man zanca, el me gΓ  messo tacΓ  a la so ganba. El me gΓ  cuerto col tabaro, e, senpre tegnendome par man, el me gΓ  dito: β€œTiente tacΓ  a la me man e camineme drio.” Lu el fasea on paso e mi me tocava farghene dΓΉ, zerte volte tri, de pasi! Jera tuto scuro, soto al tabaro. Podevo vedare i me piΓ©, co le sgalmere, e i piΓ© de me popΓ , ma lΓΉ el gavea i scarpuni co le broche sui tachi e anca so le sole. La neve la jera xa tanta ma me popΓ  el caminava ndove ca i spazini del comune i gavea xa netΓ  el marciapiΓ¨ col trajon piccolo tirΓ  a man. Par netar la strada, se dovea doparare on trajon pΓ¬ grando, e bisognava chel fusse tirΓ  da on tratore.
Cuando ca rivava la penultima domenega de Avento, el capelan, don Francesco, el ne disea a nialtri tusiti ca jera ora de scomiziare a catar sΓΉ el mus-cio par fare el Presepio. Alora se metivimo dacordo, in du tri ca β€˜ndavimo a scola insieme, e se caminava fin sui taraji del Cianpo. Da la parte de drento, β€˜ndove ca che jera el muro parchΓ¨ co vignea xo tanta acua, no la portasse via el tarajo, lΓ  ghe jera tanto mus-cio! Inpienavimo on paro de zestei, e li portavimo in Ciesa, de fianco a l’altare dela S.Deposizione. El Presepio el vignea fato lΓ  ogni ano e ghe volea tanto mus-cio parchΓ© el jera on Presepio bastansa grandeto, no robete come i presepi de Zarmeghedo o de Montorso. La matina de l’Epifania, ghe jera i Re Magi, come ogni ano. Co jera finia la Messa, e el Prete el gavea dito: β€˜Ite Missa est”, nialtri tusiti β€˜ndavimo tuti a vedere el Presepio! Fofo, el sacrestan, el gavea messo sol Presepio i Re Magi co scomiziava la Messa prima. Un dei Re Magi, el jera `ncora sentΓ  sol sΓ² camelo! Al Bambino GesΓΉ, i ghe portava: Oro, Incenso e Mirra!
Cuando ca mi jero xa in Australia da on puchi de ani, xe vignesta fora na bela canson rivΓ  fresca dal’Italia, cantΓ  dai tusiti, e me ricordo on poche de parole β€˜ncora desso:

Caro GesΓΉ Bambino, tu che sei tanto buono,
Lascia una volta il cielo
E vieni a giocare, a giocare con me.
Tu sai che il babbo Γ¨ povero ed io non ho giocattoli…

Co la gΓ² sentia la prima volta, me so sconto da na parte e me gΓ² messo a pianzere Β».
(Lino Timillero – Coniston 10-1-2016).

Umberto Ravagnani

Foto:Β Una delle moltissime rappresentazioni della nascita di GesΓΉ nelle case di Montebello (APUR – Umberto Ravagnani).

 

La redazione del notiziarioΒ  AUREOS – AMICI DI MONTEBELLOΒ  augura a tutti i lettori un

FELICE NATALE e un PROSPERO 2020

Β 

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

Β 

LA CHIESETTA DI SAN DANIELE

[140] LA CHIESETTA DI SAN DANIELE LEVITA E MARTIRE

Un click qui per ingrandire l'immagine

Dal libro “Memorie storiche di Montebello Vicentino” pubblicato nel 1932 da Bruno Munaretto, in breve, la storia della Chiesetta di San Giovanni Battista, edificata all’interno delle mura del Castello.

Β« Dall’atto di vendita di Montebello, esteso l’otto gennaio 1263, apparisce chiaramente che Guido Conte di Lozzo cedette alla cittΓ  di Vicenza « la metΓ  per indiviso del diritto di patronato delle chiese di MontebelloΒ Β»; per cui Γ¨ da supporre che la chiesetta di S. Daniele sia stata costruita sulla prima metΓ  del secolo XIII. Giova ricordare perΓ² ch’essa fu dedicata a S. Daniele Levita e Martire e non a S. Daniele Profeta, come si credette dopo il 1600, tanto che Francesco Viviani, il quale nel 1676 la restaurΓ² e rifece l’altare, sopra lo scudo del medesimo pose la seguente iscrizione incisa su marmo nero: Β« D. O. M. Danieli Prophetae Celestique Curiae – dicavit Franciscus Vivianus I.C. – Anno Domini MDCLXXVI Β» (vedi foto). Anche nel quadro detto del Consiglio fatto eseguire dalla ComunitΓ  nel secolo XVII in cui vengono rappresentati i Patroni della parrocchia, figura S. Daniele Profeta, il quale come tale viene ricordato pure nella Rubrica delle Processioni Statutarie, mentre il Santo titolare di questa chiesetta e compatrono della parrocchia fu ed Γ¨ S. Daniele Levita e Martire, il cui corpo prodigiosamente ritrovato in Padova nel Natale del 1075, fu solennemente trasportato nella Cattedrale di quella cittΓ . Fu allora che in diversi luoghi si innalzarono oratori e chiese in suo onore e la sua devozione fu portata anche a Montebello dai Conti Maltraverso, i quali prima lo vollero compatrono della chiesa di S. Maria di cui godevano il diritto di iuspatronato, e, molto piΓΉ tardi, gli dedicarono la chiesetta entro la cinta del castello. Di quella prima chiesa oggidΓ¬ non rimane che una parte della parete prospettante a mezzogiorno in cui si apre una piccola porta ad arco a tutto sesto, sopra la quale una lapide in pietra tenera ed a caratteri gotici, ormai totalmente corrosi dal tempo e perciΓ² illeggibili, cosΓ¬ diceva: Β« MCCCLXII – Ind. XV die mercurii II februarii Frater Guido de Mantua – Mag. Rhodiensium intravit – In hoc oratorium Sancti Danielis Β». Questa chiesetta la quale ha un solo altare con una pala di scarsissimo valore artistico e rappresentante S. Daniele Profeta, sul principio del nostro secolo ormai cadente per trascuratezza, fu restaurata radicalmente dal Nobil Uomo Marchese Luigi Carlotti ex proprietario del Castello.Β Β»

Umberto Ravagnani

Foto: La Chiesetta di San Daniele Levita e Martire (APUR – Umberto Ravagnani – 2014).

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

 

I MARINAI DI MONTEBELLO

[44] MONTEBELLO E I SUOI “MARINAI” D’ALTRI TEMPI
Le prestigiose posizioni di vertice, raggiunte dalle Antiche Repubbliche Marinare di Genova e Venezia nell’economia, nel commercio e nella politica, furono in gran parte merito delle navi da guerra e da carico che i rispettivi cantieri seppero costruire con la valente esperienza dei loro “mastri d’ascia“. Una delle imbarcazioni che dominΓ² le rotte del Mediterraneo fu la galea o galera, varata in diversi allestimenti a seconda dell’utilizzo. La galea sottile o da combattimento, fabbricata solo nell’Arsenale di Venezia e armata con 15 pezzi d’artiglieria, era lunga una cinquantina di metri ed il suo avanzamento nel mare era favorito dalle vele e soprattutto dai rematori presenti in 162 unitΓ , il numero dei rematori, nel 1593, fu portato a 192, ossia 144 forzati e 48 volontari detti “di libertΓ  o di rispetto“, con il rapporto di tre forzati per ogni volontario. Nel 1545 l’autoritΓ  della marina veneziana tentΓ² di sostituire i rematori volontari con i forzati prelevati dalle carceri. CiΓ² contribuΓ¬ certamente a migliorare il sovraffollamento delle prigioni, ma Γ¨ altresΓ¬ vero che la fiotta non potΓ¨ mai contare su di una quantitΓ  adeguata di vogatori. Allora, per sopperire a questa mancanza, la Serenissima ricorse periodicamente alla “leva” di centinaia di rematori reclutati sulla terraferma. Tutti i comuni infatti erano obbligati, tra le altre “gravezze” come la fornitura di fieno alla Cavalleria, a tenere un elenco di nominativi di potenziali rematori da utilizzare all’occorrenza sulle galee. Dopo l’estrazione a sorte i neo marinai, venivano pagati in parte dal comune di provenienza ed in parte dalla Serenissima, ad imbarco avvenuto presso il porto di Venezia. Dalla modesta documentazione arrivata ai nostri giorni, si conosce che il 24 Febbraio 1538 (atti del Notaio Daniele RoncΓ  di Montebeilo) Marco di Jacobo dal PrΓ , abitante alla Selva, fu estratto “per servire al remo” di una galea della fiotta veneziana, per 4 mesi. Nei racconti di chi giΓ  aveva vissuto questa dura e difficile esperienza, appariva evidente quanto problematica fosse la permanenza sulle navi. Durante la navigazione, a chi non partecipava alla voga con forza e sincronismo, venivano distribuite nerbate a non finire dall’aguzzino di turno. Il vitto poi era sempre scarso e scadente, anche se ancor peggio stavano i rematori forzati la cui razione giornaliera consisteva in 5 once di pane o galletta, una ciotola di minestra di riso o legumi, acqua ed una tazza di vino. Solo in occasione delle feste di Pasqua, Natale e dei patrono San Marco, venivano distribuiti un po’ di carne ed un boccale di vino. La promiscuitΓ , la fame, la fatica e le sofferenze di ogni genere erano causa della morte del 60% dei forzati, ed i rematori liberi non se la passavano poi tanto meglio. Il citato Marco dal PrΓ , per evitare l’arruolamento, cercΓ² un sostituto tra i compaesani non estratti a sorte e lo trovΓ² in Michele del fu Bernardo Castegnaro a cui offrΓ¬ 16 Ducati, con versamento di ulteriori 2 Ducati da pagarsi ai parenti per ogni mese ulteriore passato sulla nave. L’accordo redatto dai Notaio RoncΓ  non andΓ² a buon fine, ne Γ¨ prova che il 3 Marzo successivo Marco dal PrΓ  trovΓ² un nuovo sostituto in Sebastiano Pelizzon del fu Jacobo il quale acccettΓ² per la nuova e piΓΉ vantaggiosa cifra di 19 Ducati e 2 Soldi per ciascun giorno in piΓΉ, somma pagabile in Marcelli d’argento (monete del valore di 10 soldi ossia mezza lira). In un elenco del 1590-1591 risultano iscritti alcuni nominativi di galeotti-rematori montebellani, ma una nota scritta a fianco di ognuno di questi ne esclude l’impiego sulle galee per motivi diversi, eccettuato Alessandro del fu Jacobo Bevilacqua. Costui, arruolato come rematore il 2 Agosto 1571, partecipΓ² quasi sicuramente alla battaglia di Lepanto del 7 Ottobre di quell’anno, scontro che le flotte della Serenissima e degli alleati europei sostennero vittoriosamente contro quella Turca nel mare Adriatico. Nel corso del ‘600, l’aggravarsi della situazione degli scali marittimi veneziani nel mediterraneo per il perdurare degli assalti dei Turchi, sfociΓ² nei 1645 in una guerra cruenta. La marineria veneziana continuΓ² pertanto ad arruolare nuovi rematori: anche Montebello inviΓ² un suo figlio, Lorenzo Aldegheri dei fu Zorzo, pagato con 170 Ducati. Per difendere il porto di Candia (Creta) Venezia fu costretta, il 6 gennaio 1646, ad emanare una Ducale (ordinanza) che obbligava i Comuni della terraferma a fornire alcune centinaia di rematori liberi. Questa Ducale, in alcuni stralci, cosΓ¬ recitava: “… continuando l’Ottomana aggressione della piazza di Candia … altri rinforzi siano ricercati … per rimettere in stato valido l’armata … con la contribuzione d’uomini 500 da remo da dover quanto prima effettuarsi …“. Il Comune di Montebello rispose con altri tre marinai, Piero dei fu Giulio Zigiotto, Crestan figlio di Mattio Truta e Giacomo del fu Gregorio Paldeferro. Costoro si accordarono con i consiglieri comunali Calza e Collalto per la cifra di 200 Ducati cadauno, ricevendo come anticipo Lire 9 e Soldi 6 (per capire il valore del denaro, in quel tempo un campo di buona terra costava 100 Ducati). Altri montebellani, loro malgrado, furono costretti, a seguito delle condanne loro comminale dal Tribunale della Corte Pretoria, a passare lunghi anni ad un remo delle galee. Il 18 luglio 1693 Battista Albanese, colpito da un provvedimento di condanna al remo per un grave reato, incaricΓ² il Prevosto di Montebello, Leonardo Sangiovanni, di amministrare i suoi beni per il sostentamento dei figli ancora in tenera etΓ . Nel secolo successivo diversi compaesani lo seguirono (Vincenzo Arzenton, Gioacchino Nardin ed altri) finchΓ© l’avvento dei piΓΉ moderni e piΓΉ veloci velieri e la perdita da parte di Venezia degli scali marittimi resero quasi inutile l’impiego dei rematori.

Ottorino Gianesato (dal NΒ° 8 di AUREOS – Dicembre 2007)

Figura: La classica galera veneziana (ricostruzione grafica a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …