[111] LA FAMIGLIA MARENDOLI (REPELE E ZANINELLO)
Eβ sicuramente una delle famiglie piΓΉ antiche residenti in Montebello. Il particolare nome Marendolo consente di individuare facilmente i componenti di questo casato, che salvo clamorose scoperte dβarchivio a smentire questa affermazione, sono segnalati giΓ alla metΓ del 1200 con il notaio Marendolo di Otolino Marendolo. Nel 1334 compare come redattore di un atto di compravendita il notaio Viviano di Otolino detto βConte deβ Gandolfinoβ di Montebello che potrebbe essere parente del Marendolo prima menzionato. Un altro notaio Marendoli roga nei primi decenni del β500 sempre a Montebello.
Desta grande curiositΓ il significato del patronimico (1) Marendolo (che diverrΓ poi cognome). Dalla consultazione di testi di tradizioni e nomi locali si evince che col nome βmarendoloβ, in alcune zone del vicentino si individua il frutto del biancospino del quale ricordo, durante la mia infanzia, ne erano ghiotti tutti i bambini, chiamandolo perΓ² banalmente βperetoβ. Ho incontrato nei documenti di Montebello solo un altro Marendolo, ossia Marendolo Cazolo (Cazzolato), ed a onor del vero mi ha creato qualche problema di omonimia, poi risolto. Durante il 1400 ed il 1500 gli appartenenti a questa grande famiglia sono residenti nelle contrΓ della Centa ed in quella della Chiesa Parrocchiale. Nei primi anni del β500 Margherita, figlia di Alovisio Pietro-Marendoli sposa Jacobo deβ Danese dei Prosdocimi, avo dello scrivente. Dopo questo periodo compare nelle scritture notarili il soprannome βRepeleβ ad affiancare sia il nome di Alovisio che il nome di suo figlio Pietro, nonchΓ© quello di Bartolomeo, nipote del detto Alovisio. Con il risultato dellβestinzione del cognome Marendoli, causata anche dal contemporaneo cambiamento intervenuto nei discendenti del ramo di Zanino (notaio), fratello di Alovisio, che assumono il nuovo cognome Zaninello.
In pratica nellβEstimo o Balanzon del 1544-45 compaiono tre distinte famiglie: quella di Julia figlia di Julio Repele, quella di Gaspare Repele e quella di Gregorio e Francesco Zaninello. In questo periodo il numero dei discendenti del vecchio casato si contrae poichΓ© alcuni dei suoi componenti sceglie la vita ecclesiastica. Un nipote del notaio Zanino (o Zaninello), figlio di suo figlio GioMaria, diventa frate Filippo del Convento di San Francesco di Montebello, mentre un altro nipote (figlio di Jacobo) diventa il presbitero Pio. I beni posseduti elencati nellβEstimo cinquecentesco sono di tutto rispetto solo per il ramo dei Repele che complessivamente ha circa 40 campi, mentre il ramo dei Zaninello risulta possedere solo la casa adibita a propria abitazione, di scarso valore per giunta. NellβEstimo del 1665 non figura alcun componente della famiglia Repele e tantomeno di quella degli Zaninello: trasferiti o estinti?
Ottorino Gianesato (Nome … e Cognome (2007))
Nota:
(1) Nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo di un suffisso (ndr).
Figura: Il biancospino Γ¨ una pianta perenne della famiglia delleΒ Rosacee, utilizzata per la cura del sistema circolatorio. Il frutto del biancospino, in alcune zone del vicentino viene detto “marendolo” (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …