[180] UNA MISTERIOSA BORSA PIENA DI SOLDI
La modesta e semplice costruzione della chiesa di SantβEgidio, per alcuni montebellani S.Zilio, Γ¨ arrivata ai giorni nostri dopo aver subito nel 1656 la spogliazione dei beni (pochissimi) da parte della βSerenissimaβ. Lontana dal centro abitato di Montebello piΓΉ di un chilometro, lungo la vecchia βStrada Regiaβ a ridosso dellβargine di destra del torrente GuΓ , Γ¨ comunque coraggiosamente sopravvissuta alla cementificazione selvaggia dei nostri tempi. Di questa chiesetta si Γ¨ giΓ occupato AUREOS con il bellissimo ed esauriente articolo del 9 maggio 2019 (leggi l’articolo).
Quello qui di seguito narrato Γ¨ uno dei rari fatti di cui sono stati protagonisti i frati della chiesa di SantβEgidio ed ha come filo conduttore un interrogatorio che si era reso necessario dopo che il 24 novembre 1524 era morto fraβ Battista da Cerea (?) dei padri carmelitani.
In quellβanno era Priore del convento di santβEgidio il reverendo padre frate Jeronimo e la morte inattesa del confratello Battista aveva dato origine a numerose e fantasiose storie circa una borsa βpienaβ di soldi che il defunto aveva sempre con sΓ©. Il Priore, onde evitare illazioni e mettere a tacere le malelingue di alcuni montebellani, si era valso dei servigi del notaio Daniele RoncΓ con studio in contrΓ Borgolecco. Scopo principale era ottenere, tramite il professionista, delle dichiarazioni di alcuni abitanti di Montebello che aiutassero a fugare i sospetti di appropriazione indebita pendenti sul suo conto e quindi far luce sulla vicenda.
Interrogatorio βextra causaβ circa il fu frate Battista da Cerea (?), laico, ordine dei carmelitani di santβEgidio, Magistro Valerio cerugico (medico chirurgo) di Montebello invitato e diligentemente interrogato sopra lβinfrascritta causa disse che nellβanno 1544, il cui mese non ricorda, fu chiamato dal predetto domino Padre Priore di detto loco di santβEgidio in nome (per conto) di detto domino frate Battista, feritosi mentre andava a cavallo. Dicendo che il magistro Valerio doveva andare nel detto luogo di santβEgidio per curarlo e medicarlo, poichΓ© detto frate Battista era rimasto ferito venendo cavalcando da Vicenza a detto luogo di santβEgidio, Quando il magistro Valerio arrivΓ² e si avvicinΓ² a detto frate Battista, esso frate disse βel mβΓ¨ cascΓ il cavalo sopra questa gamba che io ho maleβ. E detto cerugico vide la ferita e la curΓ². Il frate pose mano alla borsa e diede 5 Mocenighi (monete) a detto cerugico (1 Mocenigo veneziano = mezza Lira ossia 10 Soldi). Il cerugico interrogato sopra quanti Ducati si trovassero in detta borsa disse che potevano essere 6 o 7 Ducati (1 Ducato = circa 6 Lire o Troni), ma che non poteva dire quanti senza aver visto dentro se cβerano Marcelli o Mocenighi e altro (1 Marcello = 1 Lira o Tron ossia 20 Soldi)Β (1). Interrogata poi domina Silvestra vedova di Iseppo Chiarello rispose che aveva sentito Padre Battista dire al Padre Priore: βspenda tuto quelo fa bisogno circa la mia cura che resti sodisfatoβ. Disse poi di aver venduto dei polli per il detto Padre Battista e di aver ricevuto il denaro da detto Padre Priore. Disse anche che detto Padre Battista era arrivato a santβEgidio circa un mese fa, nulla facente per utilitΓ , e che solo una volta allβinizio aver visto il frate questuare.
Lβepilogo di questa vicenda resta sconosciuto, non avendo lo scrivente trovato alcun altro documento che menzionasse questa vicenda.
(Dal libro di Ottorino GianesatoΒ “Montebello nella quotidianitΓ del ‘500“).
Note:
(1) Lira Tron o Trono Γ¨ il nome con cui viene comunemente denominata la Lira emessa dal doge NicolΓ² Tron nel 1472 e incisa da Antonello della Moneta. Γ comunemente considerata la prima lira emessa in Italia. Indicativamente, nel ‘500, con 20 Ducati, equivalenti a 124 Lire o Troni, si poteva acquistare 1 campo a Montebello (n.d.r.).
Foto:Β L’interno della Chiesetta di Sant’Egidio in una foto del 2011 (APUR – Umberto Ravagnani 2011).
Umberto Ravagnani
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…