• Home
  • AttivitΓ 
    • AttivitΓ  2014
      • β—‹ 2014_01_Grumolo
      • β—‹ 2014_02_Bologna
      • β—‹ 2014_03_Montebello
      • β—‹ 2014_04_Templari
      • β—‹ 2014_05_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_06_Zermeghedo
      • β—‹ 2014_07_Maser
      • β—‹ 2014_08_Cartoline
      • β—‹ 2014_09_Iseo
      • β—‹ 2014_10_Ottorino
      • β—‹ 2014_11_Novegno
      • β—‹ 2014_12_Dinkelsbuhl
      • β—‹ 2014_14_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_15_Chioggia
      • β—‹ 2014_16_Cartoline
    • AttivitΓ  2015
      • β—‹ 2015_01_Vicenza
      • β—‹ 2015_03_Menti
      • β—‹ 2015_04_Vicenza_Romana
      • β—‹ 2015_05_Feltre
      • β—‹ 2015_06_Sassuolo
      • β—‹ 2015_07_Novegno
      • β—‹ 2015_08_Caorle
      • β—‹ 2015_09_Siena
      • β—‹ 2015_10_Este
      • β—‹ 2015_11_Expo
      • β—‹ 2015_12_Fumane
      • β—‹ 2015_13_Zonin
      • β—‹ 2015_14_Cipro
    • AttivitΓ  2016
      • β—‹ 2016_01_Vicenza
      • β—‹ 2016_02_Ferrara
      • β—‹ 2016_03_Bergamo
      • β—‹ 2016_04_Montebello
      • β—‹ 2016_05_Crosara
      • β—‹ 2016_06_Faenza
      • β—‹ 2016_07_Padova
      • β—‹ 2016_08_Marzabotto
      • β—‹ 2016_09_Tonezza
      • β—‹ 2016_10_Urbino
      • β—‹ 2016_11_Thiene
      • β—‹ 2016_12_Dalla_Gassa
      • β—‹ 2016_13_Valpolicella
      • β—‹ 2016_14_Terrasanta
    • AttivitΓ  2017
      • β—‹ 2017_01_Vietnam
      • β—‹ 2017_02_Montecchio
      • β—‹ 2017_03_Arrigo_Pedrollo
      • β—‹ 2017_04_Verona
      • β—‹ 2017_05_Cervia
      • β—‹ 2017_06_Recanati
      • β—‹ 2017_07_Torino
      • β—‹ 2017_08_San_Benedetto
      • β—‹ 2017_09_Cina
    • AttivitΓ  2018
      • β—‹ 2018_01_Un_Anno_di_attivitΓ 
      • β—‹ 2018_02_Vicenza
      • β—‹ 2018_03_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_04_Montepulciano
      • β—‹ 2018_05_Parco_del_Sojo
      • β—‹ 2018_06_Merano-Castel Juval
      • β—‹ 2018_07_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_08_Monselice
      • β—‹ 2018_09_Scuola_Elementare
    • AttivitΓ  2019
      • β—‹ 2019_01_Montebello_IRAN
      • β—‹ 2019_02_Vigevano
      • β—‹ 2019_03_Il_Burchiello
      • β—‹ 2019_04_Arezzo
      • β—‹ 2019_05_Lino_Timillero_a_Montebello
      • β—‹ 2019_06_Conegliano_e_Follina
      • β—‹ 2019_07_LINO_LOVATO
    • AttivitΓ  2020
      • β—‹ 2020_01_Montebello_OMAN
      • β—‹ 2020_02_TORRESELLE
      • β—‹ 2020_03_ANCONA-CONERO
      • β—‹ 2020_04_SERATA CULTURALE
      • β—‹ 2020_05_FRATTA_POLESINE-ADRIA
    • AttivitΓ  2021
  • Articoli AUREOS
    • Altri articoli su Montebello
      • Rimedi del Cinquecento
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (1)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (2)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (3)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (4)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (5)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (6)
      • Cronaca del Cinquecento
        • β—‹ Una tragica vendetta
        • β—‹ Una zuffa tra i campi
        • β—‹ Dalle parole alle armi
        • β—‹ Lite tra vicini di casa
        • β—‹ Un gregge invadente
        • β—‹ Una domanda di grazia
        • β—‹ Una spedizione punitiva
        • β—‹ Per qualche melone
        • β—‹ Un uomo irrequieto
        • β—‹ Una borsa piena di soldi
      • Notai di Montebello nel ‘600
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (1)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (2)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (3)
      • Cronaca del Settecento
        • β—‹ Tragica partita a carte
        • β—‹ Una donna rapinata
        • β—‹ Il medico non riconfermato
        • β—‹ Una tragica discussione
        • β—‹ Un fiasco di vino maledetto
        • β—‹ Omicidio presso Casa Quinta
        • β—‹ Un caso di femminicidio
        • β—‹ Il furto come secondo lavoro
      • I cognomi di Montebello
        • β—‹ La famiglia Belocato
        • β—‹ La famiglia Bicelato
        • β—‹ La famiglia Billo
        • β—‹ La famiglia Braghetti
        • β—‹ La famiglia Castegnaro
        • β—‹ La famiglia Cazzolato
        • β—‹ La famiglia Cenzatti
        • β—‹ Le famiglie Chiarello e Million
        • β—‹ La famiglia Dal Pissolo
        • β—‹ La famiglia Fasolato
        • β—‹ La famiglia Ferro
        • β—‹ La famiglia Gallo
        • β—‹ La famiglia Giusti
        • β—‹ La famiglia Maule
        • β—‹ La famiglia Marendoli
        • β—‹ La famiglia Mejorin
        • β—‹ La famiglia Miolato
        • β—‹ La famiglia Nardi
        • β—‹ La famiglia Pajarin
        • β—‹ La famiglia Palmiero
        • β—‹ La famiglia Valentini
        • β—‹ La famiglia Vivian
    • Le storiete di Lino Timillero
      • β—‹ Lino Timillero – Una scelta sofferta
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (1)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (2)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (3)
      • β—‹ I tagliatori di canna
      • β—‹ Giuliano dei Notturni
      • β—‹ Benedetto nipotino
      • β—‹ Da Montebello all’Australia
      • β—‹ Quando bastava un β€˜canfin’
      • β—‹ Bevendo una birra…
      • β—‹ Da Montebello a Wollongong
      • β—‹ Il Doge Andrea Gitti
      • β—‹ Lino Timillero a Montebello
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (1)
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (2)
      • β—‹ Caro GesΓΉ bambino
      • β—‹ Gli incendi in Australia
      • β—‹ Un solario a Montebello
      • β—‹ Riflessione sugli Aborigeni
      • β—‹ La festa del 25 Aprile
      • β—‹ Il Castello sul piatto
      • β—‹ Lino Timillero racconta
      • β—‹ Un’americana a Montebello
      • β—‹ A proposito di Villa Miari
      • β—‹ Il Viale della Stazione
      • β—‹ I tri fradei da Montebelo
      • β—‹ Vivere in Australia
      • β—‹ La zanzega
      • β—‹ El cinema al aperto
      • β—‹ El coro sora l’altare
    • Numero 1 (dic. 2001)
      • β—‹ Le pietre parlano
      • β—‹ Bibliografia
      • β—‹ El Borgo
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ La Chiesa di San Francesco
    • Numero 2 (giu. 2002)
      • β—‹ Amelio e Bruno
      • β—‹ Anniversari
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (1)
      • β—‹ La nova Cesa
      • β—‹ La festa di San Giovanni
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ Via Pesa
    • Numero 3 (dic. 2002)
      • β—‹ Insediamenti ed acque
      • β—‹ L’eroe di Montelungo
      • β—‹ Cittadini illustri
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (2)
      • β—‹ Un Papa a Montebello
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ LocalitΓ  dai Tani (Selva)
    • Numero 4 (dic. 2003)
      • β—‹ L’AldegΓ 
      • β—‹ Le risaie di Montebello
      • β—‹ Valutazioni di un socio
      • β—‹ Montebello e le guerre
      • β—‹ Per non dimenticare
      • β—‹ Il Castello di Montebello
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2003
      • β—‹ Una rapina a mano armata
      • β—‹ Feste Centenarie (3)
    • Numero 5 (dic. 2004)
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (1)
      • β—‹ Le nostre origini
      • β—‹ I Romani a Montebello
      • β—‹ La Villa Miari
      • β—‹ Il ponte delle asse
      • β—‹ In ricordo di Gianni e Rosy
      • β—‹ Un fattaccio di cronaca
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2004
      • β—‹ Feste Centenarie (4)
    • Numero 6 (mag. 2005)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (1)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (2)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (3)
    • Numero 7 (dic. 2005)
      • β—‹ Le due spetiarie
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (1)
      • β—‹ Via Vigazzolo a Montebello
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2005
    • Numero 8 (dic. 2007)
      • β—‹ I marinai di Montebello
      • β—‹ Fare la dote era un dovere
      • β—‹ A Luisa
      • β—‹ Montebello nel 1854
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2007
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (3)
    • Numero 9 (dic. 2012)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (1)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (2)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (3)
    • Numero 10 (mar. 2018)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (3)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (4)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (5)
      • β—‹ Un furto sacrilego
      • β—‹ Furti sacrileghi reiterati
      • β—‹ I ritratti di Garibaldi
    • Numero 11 (set. 2018)
      • β—‹ Don Giuseppe Capovin
      • β—‹ Disordini a Montebello (1)
      • β—‹ Disordini a Montebello (2)
      • β—‹ Disordini a Montebello (3)
      • β—‹ Un Montebellano di altri tempi
      • β—‹ Se questa non Γ¨ sfortuna!
      • β—‹ Ancora sui danni di guerra
    • Numero 12 (mar. 2019)
      • β—‹ La Mason di Montebello
      • β—‹ Agugliana e la Campagnola
      • β—‹ Selva di Montebello
      • β—‹ L’Ospedale di Montebello
      • β—‹ Breve storia di Zermeghedo
      • β—‹ A proposito di siccitΓ 
      • β—‹ Il Municipio di Montebello
      • β—‹ Villa Miari di Montebello
      • β—‹ Villa Pasetti a Montebello
      • β—‹ La Chiesa di S.Egidio
      • β—‹ Il castello di Montebello
      • β—‹ La Chiesa di San Giovanni Battista
    • Numero 13 (giu. 2019)
      • β—‹ La Chiesetta di San Daniele
      • β—‹ Villa Boroni a Montebello
      • β—‹ Villa Farina a Montebello
      • β—‹ Villa Capra a Montebello
      • β—‹ L’Oratorio di San Girolamo
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (1)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (2)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (3)
      • β—‹ Arrigo Pedrollo
      • β—‹ Il Capitello delle Carpane
      • β—‹ Il Capitello di via Trento
      • β—‹ Il Capitello di Agugliana
      • β—‹ Il Capitello della Perosa
      • β—‹ Il Capitello di Ronchi
      • β—‹ Il Capitello di Selva
    • Numero 14 (gen. 2020)
      • β—‹ Due piccoli eroi
      • β—‹ La maestra Maria Franchetto
      • β—‹ La maestra Cristina Chinaglia
      • β—‹ Stradella e Contrada Muzzi
      • β—‹ La maestra Gina Zonato
      • β—‹ La maestra Teresa Bertola
      • β—‹ Il maestro Amelio Maggio
      • β—‹ Il ponte del Marchese
      • β—‹ Il Monumento ai Caduti
      • β—‹ La Solenne del 1960
      • β—‹ La Solenne del 1965
      • β—‹ Montebellani del passato (1)
      • β—‹ La Solenne del 1970
      • β—‹ La Solenne del 1955
      • β—‹ 1568 – Montebellani … al mare
      • β—‹ La Solenne del 1950
    • Numero 15 (giu. 2020)
      • β—‹ Una donna contesa
      • β—‹ Quella maledetta strada stretta
      • β—‹ La Solenne del 1975
      • β—‹ Giuseppe Cenzatti
      • β—‹ Il frate sparito
      • β—‹ La Solenne del 1980
      • β—‹ Una sospetta malversazione
      • β—‹ Il palazzetto Peruffo
      • β—‹ L’antenato del casello
      • β—‹ La Solenne del 1985
      • β—‹ Una nobile veneziana a Montebello
      • β—‹ Il mercante di preziosi
    • Numero 16 (set 2020)
      • β—‹ La Solenne del 1990
      • β—‹ L’obelisco di Sorio
      • β—‹ L’Asilo vecchio di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 1995
      • β—‹ Toni da Zermeghedo
      • β—‹ Villa Anselmi-Schroeder
      • β—‹ Il Bacino di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 2000
      • β—‹ Un deragliamento sospetto
      • β—‹ Un eroe a Marcinelle
      • β—‹ Un montebellano disperso
      • β—‹ La Solenne del 2005
      • β—‹ Il prof. Giovanni Zin
    • Numero 17 (gen. 2021)
      • β—‹ Lino Zecchetto
      • β—‹ Giuseppe Cederle
      • β—‹ La Solenne del 2010
      • β—‹ Una dolce fanciulla
      • β—‹ 1630 Un anno tremendo
      • β—‹ Luigi Tonelato
      • β—‹ La Solenne del 2015
      • β—‹ La pecora nera
      • β—‹ Mario Cenzi
      • β—‹ Un conte a Montebello
      • Le Terminazioni
  • Salviamo il patrimonio
    • β—‹ Salviamo il pozzo
    • β—‹ Salviamo Villa Miari
  • Dove siamo
AMICI DI MONTEBELLO
2018
 
Salta il contenuto
  • Home
  • AttivitΓ 
    • AttivitΓ  2014
      • β—‹ 2014_01_Grumolo
      • β—‹ 2014_02_Bologna
      • β—‹ 2014_03_Montebello
      • β—‹ 2014_04_Templari
      • β—‹ 2014_05_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_06_Zermeghedo
      • β—‹ 2014_07_Maser
      • β—‹ 2014_08_Cartoline
      • β—‹ 2014_09_Iseo
      • β—‹ 2014_10_Ottorino
      • β—‹ 2014_11_Novegno
      • β—‹ 2014_12_Dinkelsbuhl
      • β—‹ 2014_14_Valsanzibio
      • β—‹ 2014_15_Chioggia
      • β—‹ 2014_16_Cartoline
    • AttivitΓ  2015
      • β—‹ 2015_01_Vicenza
      • β—‹ 2015_03_Menti
      • β—‹ 2015_04_Vicenza_Romana
      • β—‹ 2015_05_Feltre
      • β—‹ 2015_06_Sassuolo
      • β—‹ 2015_07_Novegno
      • β—‹ 2015_08_Caorle
      • β—‹ 2015_09_Siena
      • β—‹ 2015_10_Este
      • β—‹ 2015_11_Expo
      • β—‹ 2015_12_Fumane
      • β—‹ 2015_13_Zonin
      • β—‹ 2015_14_Cipro
    • AttivitΓ  2016
      • β—‹ 2016_01_Vicenza
      • β—‹ 2016_02_Ferrara
      • β—‹ 2016_03_Bergamo
      • β—‹ 2016_04_Montebello
      • β—‹ 2016_05_Crosara
      • β—‹ 2016_06_Faenza
      • β—‹ 2016_07_Padova
      • β—‹ 2016_08_Marzabotto
      • β—‹ 2016_09_Tonezza
      • β—‹ 2016_10_Urbino
      • β—‹ 2016_11_Thiene
      • β—‹ 2016_12_Dalla_Gassa
      • β—‹ 2016_13_Valpolicella
      • β—‹ 2016_14_Terrasanta
    • AttivitΓ  2017
      • β—‹ 2017_01_Vietnam
      • β—‹ 2017_02_Montecchio
      • β—‹ 2017_03_Arrigo_Pedrollo
      • β—‹ 2017_04_Verona
      • β—‹ 2017_05_Cervia
      • β—‹ 2017_06_Recanati
      • β—‹ 2017_07_Torino
      • β—‹ 2017_08_San_Benedetto
      • β—‹ 2017_09_Cina
    • AttivitΓ  2018
      • β—‹ 2018_01_Un_Anno_di_attivitΓ 
      • β—‹ 2018_02_Vicenza
      • β—‹ 2018_03_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_04_Montepulciano
      • β—‹ 2018_05_Parco_del_Sojo
      • β—‹ 2018_06_Merano-Castel Juval
      • β—‹ 2018_07_Cartoline_che_ricordano
      • β—‹ 2018_08_Monselice
      • β—‹ 2018_09_Scuola_Elementare
    • AttivitΓ  2019
      • β—‹ 2019_01_Montebello_IRAN
      • β—‹ 2019_02_Vigevano
      • β—‹ 2019_03_Il_Burchiello
      • β—‹ 2019_04_Arezzo
      • β—‹ 2019_05_Lino_Timillero_a_Montebello
      • β—‹ 2019_06_Conegliano_e_Follina
      • β—‹ 2019_07_LINO_LOVATO
    • AttivitΓ  2020
      • β—‹ 2020_01_Montebello_OMAN
      • β—‹ 2020_02_TORRESELLE
      • β—‹ 2020_03_ANCONA-CONERO
      • β—‹ 2020_04_SERATA CULTURALE
      • β—‹ 2020_05_FRATTA_POLESINE-ADRIA
    • AttivitΓ  2021
  • Articoli AUREOS
    • Altri articoli su Montebello
      • Rimedi del Cinquecento
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (1)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (2)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (3)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (4)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (5)
        • β—‹ Rimedi del Cinquecento (6)
      • Cronaca del Cinquecento
        • β—‹ Una tragica vendetta
        • β—‹ Una zuffa tra i campi
        • β—‹ Dalle parole alle armi
        • β—‹ Lite tra vicini di casa
        • β—‹ Un gregge invadente
        • β—‹ Una domanda di grazia
        • β—‹ Una spedizione punitiva
        • β—‹ Per qualche melone
        • β—‹ Un uomo irrequieto
        • β—‹ Una borsa piena di soldi
      • Notai di Montebello nel ‘600
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (1)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (2)
        • β—‹ Notaio Chiarello Camillo (3)
      • Cronaca del Settecento
        • β—‹ Tragica partita a carte
        • β—‹ Una donna rapinata
        • β—‹ Il medico non riconfermato
        • β—‹ Una tragica discussione
        • β—‹ Un fiasco di vino maledetto
        • β—‹ Omicidio presso Casa Quinta
        • β—‹ Un caso di femminicidio
        • β—‹ Il furto come secondo lavoro
      • I cognomi di Montebello
        • β—‹ La famiglia Belocato
        • β—‹ La famiglia Bicelato
        • β—‹ La famiglia Billo
        • β—‹ La famiglia Braghetti
        • β—‹ La famiglia Castegnaro
        • β—‹ La famiglia Cazzolato
        • β—‹ La famiglia Cenzatti
        • β—‹ Le famiglie Chiarello e Million
        • β—‹ La famiglia Dal Pissolo
        • β—‹ La famiglia Fasolato
        • β—‹ La famiglia Ferro
        • β—‹ La famiglia Gallo
        • β—‹ La famiglia Giusti
        • β—‹ La famiglia Maule
        • β—‹ La famiglia Marendoli
        • β—‹ La famiglia Mejorin
        • β—‹ La famiglia Miolato
        • β—‹ La famiglia Nardi
        • β—‹ La famiglia Pajarin
        • β—‹ La famiglia Palmiero
        • β—‹ La famiglia Valentini
        • β—‹ La famiglia Vivian
    • Le storiete di Lino Timillero
      • β—‹ Lino Timillero – Una scelta sofferta
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (1)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (2)
      • β—‹ La storia de Toni e Maria (3)
      • β—‹ I tagliatori di canna
      • β—‹ Giuliano dei Notturni
      • β—‹ Benedetto nipotino
      • β—‹ Da Montebello all’Australia
      • β—‹ Quando bastava un β€˜canfin’
      • β—‹ Bevendo una birra…
      • β—‹ Da Montebello a Wollongong
      • β—‹ Il Doge Andrea Gitti
      • β—‹ Lino Timillero a Montebello
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (1)
      • β—‹ Bambini di Montebello durante l’ultima guerra (2)
      • β—‹ Caro GesΓΉ bambino
      • β—‹ Gli incendi in Australia
      • β—‹ Un solario a Montebello
      • β—‹ Riflessione sugli Aborigeni
      • β—‹ La festa del 25 Aprile
      • β—‹ Il Castello sul piatto
      • β—‹ Lino Timillero racconta
      • β—‹ Un’americana a Montebello
      • β—‹ A proposito di Villa Miari
      • β—‹ Il Viale della Stazione
      • β—‹ I tri fradei da Montebelo
      • β—‹ Vivere in Australia
      • β—‹ La zanzega
      • β—‹ El cinema al aperto
      • β—‹ El coro sora l’altare
    • Numero 1 (dic. 2001)
      • β—‹ Le pietre parlano
      • β—‹ Bibliografia
      • β—‹ El Borgo
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ La Chiesa di San Francesco
    • Numero 2 (giu. 2002)
      • β—‹ Amelio e Bruno
      • β—‹ Anniversari
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (1)
      • β—‹ La nova Cesa
      • β—‹ La festa di San Giovanni
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ Via Pesa
    • Numero 3 (dic. 2002)
      • β—‹ Insediamenti ed acque
      • β—‹ L’eroe di Montelungo
      • β—‹ Cittadini illustri
      • β—‹ I Longobardi a Montebello
      • β—‹ Feste Centenarie (2)
      • β—‹ Un Papa a Montebello
      • β—‹ Proverbi e modi di dire
      • β—‹ LocalitΓ  dai Tani (Selva)
    • Numero 4 (dic. 2003)
      • β—‹ L’AldegΓ 
      • β—‹ Le risaie di Montebello
      • β—‹ Valutazioni di un socio
      • β—‹ Montebello e le guerre
      • β—‹ Per non dimenticare
      • β—‹ Il Castello di Montebello
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2003
      • β—‹ Una rapina a mano armata
      • β—‹ Feste Centenarie (3)
    • Numero 5 (dic. 2004)
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (1)
      • β—‹ Le nostre origini
      • β—‹ I Romani a Montebello
      • β—‹ La Villa Miari
      • β—‹ Il ponte delle asse
      • β—‹ In ricordo di Gianni e Rosy
      • β—‹ Un fattaccio di cronaca
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2004
      • β—‹ Feste Centenarie (4)
    • Numero 6 (mag. 2005)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (1)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (2)
      • β—‹ Inventario Sangiovanni (3)
    • Numero 7 (dic. 2005)
      • β—‹ Le due spetiarie
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (1)
      • β—‹ Via Vigazzolo a Montebello
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2005
    • Numero 8 (dic. 2007)
      • β—‹ I marinai di Montebello
      • β—‹ Fare la dote era un dovere
      • β—‹ A Luisa
      • β—‹ Montebello nel 1854
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (2)
      • β—‹ AttivitΓ  svolte nel 2007
      • β—‹ Dal prof. Terenzio Conterno (3)
    • Numero 9 (dic. 2012)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (1)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (2)
      • β—‹ La stalletta del Vicario (3)
    • Numero 10 (mar. 2018)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (3)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (4)
      • β—‹ Il ponte di Sant’Egidio (5)
      • β—‹ Un furto sacrilego
      • β—‹ Furti sacrileghi reiterati
      • β—‹ I ritratti di Garibaldi
    • Numero 11 (set. 2018)
      • β—‹ Don Giuseppe Capovin
      • β—‹ Disordini a Montebello (1)
      • β—‹ Disordini a Montebello (2)
      • β—‹ Disordini a Montebello (3)
      • β—‹ Un Montebellano di altri tempi
      • β—‹ Se questa non Γ¨ sfortuna!
      • β—‹ Ancora sui danni di guerra
    • Numero 12 (mar. 2019)
      • β—‹ La Mason di Montebello
      • β—‹ Agugliana e la Campagnola
      • β—‹ Selva di Montebello
      • β—‹ L’Ospedale di Montebello
      • β—‹ Breve storia di Zermeghedo
      • β—‹ A proposito di siccitΓ 
      • β—‹ Il Municipio di Montebello
      • β—‹ Villa Miari di Montebello
      • β—‹ Villa Pasetti a Montebello
      • β—‹ La Chiesa di S.Egidio
      • β—‹ Il castello di Montebello
      • β—‹ La Chiesa di San Giovanni Battista
    • Numero 13 (giu. 2019)
      • β—‹ La Chiesetta di San Daniele
      • β—‹ Villa Boroni a Montebello
      • β—‹ Villa Farina a Montebello
      • β—‹ Villa Capra a Montebello
      • β—‹ L’Oratorio di San Girolamo
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (1)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (2)
      • β—‹ Santa Maria Di Montebello (3)
      • β—‹ Arrigo Pedrollo
      • β—‹ Il Capitello delle Carpane
      • β—‹ Il Capitello di via Trento
      • β—‹ Il Capitello di Agugliana
      • β—‹ Il Capitello della Perosa
      • β—‹ Il Capitello di Ronchi
      • β—‹ Il Capitello di Selva
    • Numero 14 (gen. 2020)
      • β—‹ Due piccoli eroi
      • β—‹ La maestra Maria Franchetto
      • β—‹ La maestra Cristina Chinaglia
      • β—‹ Stradella e Contrada Muzzi
      • β—‹ La maestra Gina Zonato
      • β—‹ La maestra Teresa Bertola
      • β—‹ Il maestro Amelio Maggio
      • β—‹ Il ponte del Marchese
      • β—‹ Il Monumento ai Caduti
      • β—‹ La Solenne del 1960
      • β—‹ La Solenne del 1965
      • β—‹ Montebellani del passato (1)
      • β—‹ La Solenne del 1970
      • β—‹ La Solenne del 1955
      • β—‹ 1568 – Montebellani … al mare
      • β—‹ La Solenne del 1950
    • Numero 15 (giu. 2020)
      • β—‹ Una donna contesa
      • β—‹ Quella maledetta strada stretta
      • β—‹ La Solenne del 1975
      • β—‹ Giuseppe Cenzatti
      • β—‹ Il frate sparito
      • β—‹ La Solenne del 1980
      • β—‹ Una sospetta malversazione
      • β—‹ Il palazzetto Peruffo
      • β—‹ L’antenato del casello
      • β—‹ La Solenne del 1985
      • β—‹ Una nobile veneziana a Montebello
      • β—‹ Il mercante di preziosi
    • Numero 16 (set 2020)
      • β—‹ La Solenne del 1990
      • β—‹ L’obelisco di Sorio
      • β—‹ L’Asilo vecchio di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 1995
      • β—‹ Toni da Zermeghedo
      • β—‹ Villa Anselmi-Schroeder
      • β—‹ Il Bacino di Montebello
      • β—‹ La Solenne del 2000
      • β—‹ Un deragliamento sospetto
      • β—‹ Un eroe a Marcinelle
      • β—‹ Un montebellano disperso
      • β—‹ La Solenne del 2005
      • β—‹ Il prof. Giovanni Zin
    • Numero 17 (gen. 2021)
      • β—‹ Lino Zecchetto
      • β—‹ Giuseppe Cederle
      • β—‹ La Solenne del 2010
      • β—‹ Una dolce fanciulla
      • β—‹ 1630 Un anno tremendo
      • β—‹ Luigi Tonelato
      • β—‹ La Solenne del 2015
      • β—‹ La pecora nera
      • β—‹ Mario Cenzi
      • β—‹ Un conte a Montebello
      • Le Terminazioni
  • Salviamo il patrimonio
    • β—‹ Salviamo il pozzo
    • β—‹ Salviamo Villa Miari
  • Dove siamo
Tag: limpida
Home Articoli taggati "limpida"

Tag: limpida

AGUGLIANA E LA CAMPAGNOLA

AGUGLIANA E LA CAMPAGNOLA

7 Marzo 2019, 18:01 23 Gennaio 2021 0

[126] BREVE STORIA DELL’AGUGLIANA E DELLA SUA ‘CAMPAGNOLA’

Ci viene in aiuto ancora il nostro concittadino Bruno Munaretto con il suo libro “Memorie storiche di Montebello Vicentino” pubblicato nel 1932, e ci racconta, in breve, la storia dell’Agugliana e della “Campagnola“.
« Le prime notizie di Agugliana, risalgono al 1322 come infatti apparisce da un documento di quell’anno e da altro del 1389, entrambi riportati dal Padre MaccΓ  nel suo codice diplomatico manoscritto. Dai suddetti documenti si rileva inoltre che Agugliana o Aquilaria, cosΓ¬ chiamata nel Jus Municipale Vicentinum, ancora da quei tempi era unita a Montebello, di cui oggidΓ¬ Γ¨ frazione. Le colline circostanti il pittoresco villaggio non sono delle piΓΉ fertili, perchΓ¨ in parte formate da roccia calcarea. Tuttavia quel tratto di terreno, lievemente abbassato, che dalla chiesa parrocchiale si estende verso l’interno del piccolo altipiano, Γ¨ feracissimo. Il sito di forma quasi circolare, conosciuto comunemente col nome di Campagnola, rassomiglia al bacino di un modesto laghetto, formatosi sul cratere di un vulcano spento. Taluni vogliono che in tempi andati, ivi esistesse il “Lacus Dianae” ovvero il lago di Diana, sulle cui rive, circondate da fitte boscaglie, sorgeva un tempietto dedicato alla mitologica dea dei boschi e della caccia. Ed invero se l’origine vulcanica dei nostri colli non esclude che la Campagnola, in epoche lontane, fosse occupata da un lago originato sul cratere di un vulcano spento, pure il supposto tempio dedicato alla dea pagana, ed il suo nome dato al modesto laghetto, sono infondata opinione di taluni, per l’assoluta mancanza di tutto ciΓ² che si rende necessario a provare, per quanto parzialmente, la veridicitΓ  dell’asserzione (1).
Il terreno fertilissimo della Campagnola, che sulla metΓ  del secolo scorso era paludoso, anche oggidΓ¬ Γ¨ ricco di polle d’acqua. Questa scaturisce abbondante da vari punti del medesimo, incanalandosi perΓ² in una galleria sotterranea, e sboccando nella parte piΓΉ bassa del colle, per mezzo di un foro chiamato volgarmente “Buso del Gatto“, da cui ha origine un ruscelletto conosciuto col nome di “Acqua della Caldiera“. Orbene qualora quel foro venisse chiuso, la Campagnola non tarderebbe a tramutarsi in un lago.
Il 21 ottobre 1931 il signor Giulio Rigon e l’estensore delle presenti memorie, esplorarono il sotterraneo della Caldiera, avendo modo cosΓ¬ di fare alcune osservazioni. La prima parte del sotterraneo, e cioΓ¨ dall’ingresso fino al botro profondo circa cinque metri, Γ¨ artificiale. Dopo quella cavitΓ  peraltro il sotterraneo Γ¨ naturale, stretto e basso tanto da costringere a procedere curvi. Dalla volta pendono stalattiti, al suolo non mancano stalagmiti, mentre in taluni punti delle pareti si aprono piccole fenditure oltre le quali, con la luce di una buona lampada elettrica si possono osservare grotte e fantastici paesaggi calcarei in miniatura. CosΓ¬, sempre avanzando, si giunge ad una caverna, non alta, ma di modesta larghezza, a sinistra della quale c’Γ¨ la continuazione della galleria che si restringe in tal modo da permettere il passaggio solo strisciando. Dopo alcuni metri la galleria si riallarga, riprendendo la normale ampiezza, con la volta decorata da rabeschi calcarei, con le pareti umide e viscide, con un filo di acqua freschissima e limpida, che scorre sempre ingrossando fino all’uscita. Lungo il percorso si incontrano due altre caverne, consimili alla prima, e si Γ¨ costretti a strisciare un’altra volta fintantochΓ¨ si giunge all’ultima caverna, che Γ¨ la piΓΉ ampia e dove, nell’acqua che ivi scorre abbondante, non mancano i gamberi. Dall’ultima caverna, all’uscita il percorso Γ¨ breve. Ricordo che in prossimitΓ  del “Buso del Gatto” alcune ragazze che stavano risciacquando la biancheria, vedendo l’acqua intorbidarsi si avvicinarono al foro alfine di conoscerne la causa. Esse perΓ² sentendo la nostra voce che la cavernositΓ  del luogo rendeva cupa e indistinta, e non supponendo neppur lontanamente la presenza di individui in quel luogo stranamente descritto nelle leggende popolari, prese da panico fuggirono abbandonando ogni cosa.
Quando ci videro comparire al “Buso del Gatto“, stupite e confuse da prima, sorridenti di poi, ci vennero incontro. Una risata e quattro chiacchere furono l’epilogo dell’esplorazione della Caldiera.Β Β»

Note:
(1)Β Taluni opinarono che dall’antica e supposta denominazione di “Lacus Dianae” traesse origine, dopo varie storpiature il nome di Lagugiana e piΓΉ tardi quello attuale di Agugliana. Altri perΓ², e piΓΉ giustamente, dicono che Agugliana tragga le origini del suo nome da Aguglia o Aquila, denominazione che in seguito si trasformΓ² in quella di Aquilaria e finalmente di Agugliana. E’ certo che delle due opinioni, la seconda Γ¨ la piΓΉ attendibile.

Foto: Agugliana ripresa dalla Campagnola (foto: APUR – Umberto Ravagnani 2009).

Umberto Ravagnani

AGUGLIANA oggi …

http://www.amicidimontebello.it/MB_custom/MB_Video/AGUGLIANA_Tour_01_1280x720_recoded.mp4

Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ  Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione.

E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE
Oppure lascia un commento qui sotto…

 

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

NUOVE ATTIVITΓ€
PER IL 2021
ATTENDIAMO PROPOSTE!

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

  • HOME
  • ATTIVITA’
    • β—‹ AttivitΓ  2021
    • β—‹ AttivitΓ  2020
    • β—‹ AttivitΓ  2019
    • β—‹ AttivitΓ  2018
    • β—‹ AttivitΓ  2017
    • β—‹ AttivitΓ  2016
    • β—‹ AttivitΓ  2015
    • β—‹ AttivitΓ  2014
  • GLI ARTICOLI AUREOS
  • SALVIAMO IL PATRIMONIO
    • β—‹ Salviamo il pozzo
    • β—‹ Salviamo Villa Miari
  • DOVE SIAMO

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

ULTIMA USCITA
GITA SOCIALE
18 OTTOBRE 2020

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

LEGGI L'ULTIMO ARTICOLO
ULTIMI 10 ARTICOLI PUBBLICATI
  • ○ LE TERMINAZIONI
  • ○ EL CORO SORA L'ALTARE
  • ○ UN CONTE A MONTEBELLO
  • ○ MARIO CENZI
  • ○ LA PECORA NERA
  • ○ LA SOLENNE DEL 2015
  • ○ EL CINEMA AL APERTO
  • ○ LUIGI TONELATO
  • ○ 1630 UN ANNO TREMENDO
  • ○ UNA DOLCE FANCIULLA
ALTRI ARTICOLI PUBBLICATI ...β—‹β—‹β—‹
  • ○ LA SOLENNE DEL 2010
  • ○ LA ZANZEGA
  • ○ GIUSEPPE CEDERLE
  • ○ LINO ZECCHETTO
  • ○ IL PROF. GIOVANNI ZIN
  • ○ LA SOLENNE DEL 2005
  • ○ VIVERE IN AUSTRALIA
  • ○ UN MONTEBELLANO DISPERSO
  • ○ UN EROE A MARCINELLE
  • ○ UN DERAGLIAMENTO SOSPETTO
  • ○ LA SOLENNE DEL 2000
  • ○ I TRI FRADEI DA MONTEBELO
  • ○ IL BACINO DI MONTEBELLO
  • ○ VILLA ANSELMI-SCHROEDER
  • ○ TONI DA ZERMEGHEDO
  • ○ LA SOLENNE DEL 1995
  • ○ IL VIALE DELLA STAZIONE
  • ○ L'ASILO VECCHIO DI MONTEBELLO
  • ○ L'OBELISCO DI SORIO
  • ○ LA SOLENNE DEL 1990
  • ○ IL MERCANTE DI PREZIOSI
  • ○ A PROPOSITO DI VILLA MIARI
  • ○ UNA VENEZIANA A MONTEBELLO
  • ○ LA SOLENNE DEL 1985
  • ○ UN'AMERICANA A MONTEBELLO
  • ○ L’ANTENATO DEL CASELLO
  • ○ IL PALAZZETTO PERUFFO
  • ○ UNA SOSPETTA MALVERSAZIONE
  • ○ LA SOLENNE DEL 1980
  • ○ IL FRATE SPARITO
  • ○ LINO TIMILLERO RACCONTA
  • ○ GIUSEPPE CENZATTI
  • ○ LA SOLENNE DEL 1975
  • ○ MALEDETTA STRADA STRETTA
  • ○ UNA DONNA CONTESA
  • ○ LA SOLENNE DEL 1950
  • ○ IL CASTELLO SUL PIATTO
  • ○ MONTEBELLANI … AL MARE
  • ○ UNA BORSA PIENA DI SOLDI
  • ○ LA SOLENNE DEL 1955
  • ○ LA FESTA DEL 25 APRILE
  • ○ LA SOLENNE DEL 1970
  • ○ MONTEBELLANI DEL PASSATO (1)
  • ○ LA SOLENNE DEL 1965
  • ○ RIFLESSIONE SUGLI ABORIGENI
  • ○ LA SOLENNE DEL 1960
  • ○ IL MONUMENTO AI CADUTI
  • ○ IL PONTE DEL MARCHESE
  • ○ IL MAESTRO AMELIO MAGGIO
  • ○ UN SOLARIO A MONTEBELLO
  • ○ LA MAESTRA TERESA BERTOLA
  • ○ LA MAESTRA GINA ZONATO
  • ○ STRADELLA E CONTRADA MUZZI
  • ○ GLI INCENDI IN AUSTRALIA
  • ○ LA MAESTRA CRISTINA CHINAGLIA
  • ○ LA MAESTRA MARIA FRANCHETTO
  • ○ DUE PICCOLI EROI
  • ○ CARO GESU BAMBINO
  • ○ IL CAPITELLO DI SELVA
  • ○ IL CAPITELLO DI RONCHI
  • ○ BAMBINI DI MONTEBELLO (2)
  • ○ BAMBINI DI MONTEBELLO (1)
  • ○ IL CAPITELLO DELLA PEROSA
  • ○ IL CAPITELLO Dl AGUGLIANA
  • ○ IL CAPITELLO Dl VIA TRENTO
  • ○ IL CAPITELLO DELLE CARPANE
  • ○ LINO TIMILLERO A MONTEBELLO
  • ○ IL DOGE ANDREA GRITTI
  • ○ ARRIGO PEDROLLO
  • ○ DA MONTEBELLO A WOLLONGONG
  • ○ SANTA MARIA DI MONTEBELLO (3)
  • ○ SANTA MARIA DI MONTEBELLO (2)
  • ○ SANTA MARIA DI MONTEBELLO (1)
  • ○ L'ORATORIO DI SAN GIROLAMO
  • ○ VILLA CAPRA A MONTEBELLO
  • ○ BEVENDO UNA BIRRA
  • ○ VILLA FARINA A MONTEBELLO
  • ○ VILLA BORONI A MONTEBELLO
  • ○ LA CHIESETTA DI SAN DANIELE
  • ○ LA CHIESA DI SAN GIOVANNI
  • ○ QUANDO BASTAVA UN β€˜CANFIN’
  • ○ IL CASTELLO DI MONTEBELLO
  • ○ LA CHIESA DI S.EGIDIO
  • ○ VILLA PASETTI A MONTEBELLO
  • ○ DA MONTEBELLO ALL'AUSTRALIA
  • ○ VILLA MIARI DI MONTEBELLO
  • ○ IL MUNICIPIO MONTEBELLO
  • ○ A PROPOSITO DI SICCITA'
  • ○ BREVE STORIA DI ZERMEGHEDO
  • ○ BENEDETTO NIPOTINO
  • ○ L'OSPEDALE DI MONTEBELLO
  • ○ SELVA DI MONTEBELLO
  • ○ AGUGLIANA E LA CAMPAGNOLA
  • ○ GIULIANO DEI NOTTURNI
  • ○ LA MASON DI MONTEBELLO
  • ○ ANCORA SUI DANNI DI GUERRA
  • ○ SE QUESTA NON E' SFORTUNA!
  • ○ I TAGLIATORI DI CANNA
  • ○ IL FURTO COME SECONDO LAVORO
  • ○ LA STORIA DE TONI E MARIA (3)
  • ○ LA STORIA DE TONI E MARIA (2)
  • ○ LA STORIA DE TONI E MARIA (1)
  • ○ LINO TIMILLERO - SCELTA SOFFERTA
  • ○ UN MONTEBELLANO DI ALTRI TEMPI
  • ○ UN CASO DI FEMMINICIDIO
  • ○ LA FAMIGLIA MEJORIN
  • ○ OMICIDIO PRESSO CASA QUINTA
  • ○ LA FAMIGLIA MARENDOLI
  • ○ LA FAMIGLIA MIOLATO
  • ○ UN FIASCO DI VINO MALEDETTO
  • ○ LA FAMIGLIA FERRO
  • ○ UNA TRAGICA DISCUSSIONE
  • ○ LA FAMIGLIA GALLO
  • ○ LA FAMIGLIA GIUSTI
  • ○ LA FAMIGLIA VALENTINI
  • ○ IL MEDICO NON RICONFERMATO
  • ○ LA FAMIGLIA NARDI
  • ○ LA FAMIGLIA MAULE
  • ○ UNA DONNA RAPINATA
  • ○ LA FAMIGLIA VIVIAN
  • ○ LA FAMIGLIA PALMIERO
  • ○ LA FAMIGLIA FASOLATO
  • ○ LA FAMIGLIA PAJARIN
  • ○ TRAGICA PARTITA A CARTE
  • ○ LA FAMIGLIA CENZATTI
  • ○ LA FAMIGLIA DAL PISSOLO
  • ○ UN UOMO IRREQUIETO
  • ○ NOTAIO CHIARELLO CAMILLO (3)
  • ○ LA FAMIGLIA CASTEGNARO
  • ○ PER QUALCHE MELONE
  • ○ NOTAIO CHIARELLO CAMILLO (2)
  • ○ LE FAMIGLIE CHIARELLO E MILLION
  • ○ LA FAMIGLIA CAZZOLATO
  • ○ NOTAIO CHIARELLO CAMILLO (1)
  • ○ SPEDIZIONE PUNITIVA
  • ○ LA FAMIGLIA BRAGHETTI
  • ○ LA FAMIGLIA BILLO
  • ○ UNA DOMANDA DI GRAZIA
  • ○ UN GREGGE INVADENTE
  • ○ LA FAMIGLIA BICELATO
  • ○ LA FAMIGLIA BELOCATO
  • ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (6)
  • ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (5)
  • ○ LITE TRA VICINI DI CASA
  • ○ DALLE PAROLE ALLE ARMI
  • ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (4)
  • ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (3)
  • ○ UNA ZUFFA TRA I CAMPI
  • ○ UNA TRAGICA VENDETTA
  • ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (2)
  • ○ RIMEDI DEL CINQUECENTO (1)
  • ○ DON GIUSEPPE CAPOVIN
  • ○ DISORDINI A MONTEBELLO (3)
  • ○ DISORDINI A MONTEBELLO (2)
  • ○ DISORDINI A MONTEBELLO (1)
  • ○ I RITRATTI DI GARIBALDI
  • ○ FURTI SACRILEGHI REITERATI
  • ○ UN FURTO SACRILEGO
  • ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (5)
  • ○ LA STALLETTA DEL VICARIO (3)
  • ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (4)
  • ○ LA STALLETTA DEL VICARIO (2)
  • ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (3)
  • ○ LA STALLETTA DEL VICARIO (1)
  • ○ DAL PROF. TERENZIO CONTERNO (3)
  • ○ INVENTARIO SANGIOVANNI (3)
  • ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2007
  • ○ INVENTARIO SANGIOVANNI (2)
  • ○ FESTE CENTENARIE (4)
  • ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (2)
  • ○ MONTEBELLO NEL 1854
  • ○ INVENTARIO SANGIOVANNI (1)
  • ○ A LUISA
  • ○ FARE LA DOTE ERA UN DOVERE
  • ○ I MARINAI DI MONTEBELLO
  • ○ FESTE CENTENARIE (3)
  • ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2005
  • ○ DAL PROF. TERENZIO CONTERNO (2)
  • ○ FESTE CENTENARIE (2)
  • ○ VIA VIGAZZOLO A MONTEBELLO
  • ○ IL PONTE DI SANT'EGIDIO (1)
  • ○ LE DUE SPETIARIE
  • ○ FESTE CENTENARIE (1)
  • ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2004
  • ○ UN FATTACCIO DI CRONACA
  • ○ IN RICORDO DI GIANNI E ROSY
  • ○ IL PONTE DELLE ASSE
  • ○ VILLA MIARI
  • ○ I ROMANI A MONTEBELLO
  • ○ LE NOSTRE ORIGINI
  • ○ DAL PROF. TERENZIO CONTERNO (1)
  • ○ UNA RAPINA A MANO ARMATA
  • ○ ATTIVITA' SVOLTE NEL 2003
  • ○ IL CASTELLO DI MONTEBELLO
  • ○ PER NON DIMENTICARE
  • ○ MONTEBELLO E LE GUERRE
  • ○ VALUTAZIONI DI UN SOCIO
  • ○ LE RISAIE DI MONTEBELLO
  • ○ L'ALDEGA'
  • ○ PROVERBI E MODI DI DIRE (2)
  • ○ LA FESTA DI SAN GIOVANNI
  • ○ I LONGOBARDI A MONTEBELLO II
  • ○ I LONGOBARDI A MONTEBELLO I
  • ○ VIA PESA
  • ○ ANNIVERSARI (1)
  • ○ LA NOVA CESA
  • ○ IN RICORDO DI AMELIO E BRUNO
  • ○ BIBLIOGRAFIA
  • ○ LA CHIESA DI SAN FRANCESCO
  • ○ LE PIETRE PARLANO
  • ○ PROVERBI E MODI DI DIRE (1)
  • ○ EL BORGO
  • ○ CITTADINI ILLUSTRI
  • ○ LOCALITA' DAI TANI (SELVA)
  • ○ PROVERBI E MODI DI DIRE (3)
  • ○ UN PAPA A MONTEBELLO
  • ○ INSEDIAMENTI ED ACQUE
  • ○ L'EROE DI MONTELUNGO
NUOVI ARTICOLI OGNI GIOVEDÌ

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

  • MONTEBELLO VICENTINO
    Notizie dal GIORNALE DI VICENZA

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

OggiMartedΓ­13AprileSettimana 15 | Martino IBLuna nuova

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

  • 50Visitatori di oggi:
  • 78Visitatori di ieri:
  • 0Lettori attualmente in linea:
  • 182986Letture totali delle pagine:
  • 106077Totale visitatori dal 1-1-2018:

β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹β—‹

  • Home|
  • AttivitΓ |
  • Articoli AUREOS|
  • Salviamo il patrimonio|
  • Dove siamo|
Back to Top
ASSOCIAZIONE AMICI di MONTEBELLO - 36054 Montebello Vicentino (VI)
Piazzale Mario Cenzi, 6 - TEL. 333-2688220
www.amicidimontebello.it - Email: info@amicidimontebello.it - Privacy
Created by U. Ravagnani - Fluida & WordPress.
error: Operazione non consentita!