[155] IL CAPITELLO Dl AGUGLIANA
Dal libro “La religiositΓ popolare nei Capitelli e gli Oratori a Montebello Vicentino” di Dima Luisa Franchetto e Silvana Marchetto, Amici di Montebello – 2005.
Β« Il capitello Γ¨ dedicato a GesΓΉ Redentore. Nel 1896 Don Beniamino Rancan, zelantissimo parroco per quarantaquattro anni di Agugliana, lasciΓ² in testamento al fratello Candido di fare un capitello dedicato a GesΓΉ Redentore. Il lavoro fu eseguito nel 1896. Recentemente Γ¨ stato restaurato, i sassi sono stati smossi e il tetto ricoperto Β».
Sulla base Γ¨ riportata lβiscrizione che ricorda il desiderio di Don Beniamino Rancan che venisse costruito questo capitello:
DON BENIAMINO RANCAN NATO IN S. PIETRO MUSSOLINO LI 18 LUGLIO 1819 ZELANTISSIMO PARROCO DI AGUGLIANA PER BEN 44 ANNI MORTO NEL BACIO DEL SIGNORE ADDΓ 31 LUGLIO 1894 LASCIΓ IN TESTAMENTO AL FRATELLO CANDIDO DA FARSI QUESTO CAPITELLO LAVORO CHE SI ESEGUΓ NEL 1896 |
Anche Bruno Munaretto fa un breve accenno a questo capitello nel suo libro “Memorie storiche di Montebello Vicentino” pubblicato nel 1932:
Β« β¦Vicino [alla chiesa di Agugliana] si estende la Campagnola, non piΓΉ malsana acquitrina, ma fertile campagna, ricca di messi e prospera di viti. E dove forse, nei tempi lontani, sorgeva il tempio dedicato alla mitologica dea pagana, ora si eleva un piccolo tabernacolo con la bianca statua del Redentore benedicente le terre opime, i casolari sparsi, la gente laboriosa, umile e forte di questi colli, dalle cui vette, nelle giornate tersissime, lβocchio spazia lontano, fino alla Veneta Laguna Β». (1)
Per completezza, in tempi piΓΉ recenti, Remo Schiavo nel suo libro “Montebello Vicentino – Storia e Arte”, cosΓ¬ si esprime: « Capitello a GesΓΉ Redentore, 1896. Agugliana – A prima vista parrebbe la piccola edicola appartenere a data piΓΉ antica per le vistose citazioni rinascimentali e per le eleganti proporzioni, in realtΓ si vede perΓ² quel trito decadentismo tipico dell’architettura vicentina di fine Ottocento legata ad un eclettismo di dubbio gusto. Modesta e di fattura artigianale la statua del Redentore Β».
NOTA:
(1) Β« Il sito di forma quasi circolare, conosciuto comunemente col nome di Campagnola, rassomiglia al bacino di un modesto laghetto, formatosi sul cratere di un vulcano spento. Taluni vogliono che in tempi andati, ivi esistesse il “Lacus Dianae” ovvero il lago di Diana, sulle cui rive, circondate da fitte boscaglie, sorgeva un tempietto dedicato alla mitologica dea dei boschi e della caccia. Ed invero se lβorigine vulcanica dei nostri colli non esclude che la Campagnola, in epoche lontane, fosse occupata da un lago originato sul cratere di un vulcano spento, pure il supposto tempio dedicato alla dea pagana, ed il suo nome dato al modesto laghetto, sono infondata opinione di taluni, per lβassoluta mancanza di tutto ciΓ² che si rende necessario a provare, per quanto parzialmente, la veridicitΓ dellβasserzione. Taluni opinarono che dallβantica e supposta denominazione di βLacus Dianaeβ traesse origine, dopo varie storpiature il nome di Lagugiana e piΓΉ tardi quello attuale di Agugliana. Altri perΓ², e piΓΉ giustamente, dicono che Agugliana tragga le origini del suo nome da Aguglia o Aquila, denominazione che in seguito si trasformΓ² in quella di Aquilaria e finalmente di Agugliana. Eβ certo che delle due opinioni, la seconda Γ¨ la piΓΉ attendibile Β».
Umberto Ravagnani
Foto: Il Capitello di Agugliana in una foto del 2010 (APUR – Umberto Ravagnani).
AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (vedi a fondo pagina). L’evento Γ¨ stato fissato per il 6-7-8 dicembre 2019. |
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…