[119] LA STORIA DE TONI E MARIA (3)
LINO TIMILLERO – CONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)
La storia de Toni e Maria (di Lino Timillero – terza parte)
Β« Jerimo restaβ che Toni e Maria i ghe gavea fitaβ el garage de casa sua a un tosato che lavorava co la EPT. Par el pΓ¬, le case del paese dove che jera la Steel Works, le gavea sta baraca col porton grando che ghe pasase una machina, fora, de drio casa, e la’ ghe jera anca el ceso: na baracheta picola co drento un bidon βndove che se fasea i bisogni e che i vegnea a tor suβ βna volta la setimana a la matina presto. A quel che jera drento intel bidon i ghe ciamava βnight soilβ che voria dire luame de note, ma che nialtri savemo ben come che la se ciama! βSto Paese el xe a na otantina de chilometri soto de Sydney che adeso xe diventaβ una sitaβ granda parchΓ¨ la se ga mesa insieme co tanti altri paeseti che jera visin e i ga fato un Comune solo. Laβ no jaza mai de inverno parcheβ ghe xe lβoceano e sempre bone arie. In tenpo de guera, i australiani i portava i prisonieri in Australia, e tanti todeschi i finia a lavorare alla Stell Works. I ghe domandava se i savea fare lββiron workerβ e via suito a Port Kembla. I ghe gavea pareciaβ un campo de prigionia fato suβ de barache e ghe jera parfin i segnai in todescho che i mostrava dove che se βndava, de quaβ e de laβ. Par darve βna idea, la stazion de Vicenza xe la Steel Works e il campo dei prisonieri xe la ERETENIA.
Coβ xe finia la guera, il ga sercaβ de tegnerse prisonieri piβ che i podea, al manco fin che fose rivaβ casa i so soldaβ par avere la man de opera da continuare la produzion de lamiere e putrele. Dopo, xe rivaβ la EPT, e i gavea cussiβ tanti omini da lβItalia che la diresion de la Steel Works la gaβ deciso de darghe el canpo dei prisonieri a luri. Ghe jera βna baraca granda co la cusina da βna parte e con tole e banche par sentarse cussiβ tutti i omini che stava βnte le barache i magnava al campo e i dormiva a seconda de le stanse, du, quatro e anche diese insieme. E a la matina i jera pronti de andar a lavorare a pieβ chi ai alto forni par la manutension, chi βn dove che i ingrandiva el porto dove che rivava le navi che portava el minerale de fero.
El tosato che dormiva e magnava da Toni, non ghe saria piasesto de vivere al campo. Ghe saria costaβ de manco, ma ghe jera massa zente e poβ ghe gavaria tocaβ parlar italian parcheβ ghe jera tanti calabresi e siciliani e da tute le altre parti de lβItalia e non se capia gnente. A sto tosato, che se ciamava Gioanin, proprio par caso, on giorno ghe xe rivaβ tri paesani che jera fradei. Come lu i vegnea da Montebelo e i gavea in scarsela el contrato de la SAE da βndare a lavorare in linea a montare tralici e tirare i cavi de la corente. El lavoro el jera staβ rimandaβ parcheβ la nave che portava el fero par i tralici la se gavea rota e la jera ferma a Ceylon, cusiβ, ai tri fradei ghe ga tocaβ βndare a stare al campo e lavorare a la Steel Works. A la sera, dopo el laoro, i βndava da Toni e da Maria par far due ciacole insieme con Gioanin e par zugare un poco con Joe che el jera diventaβ piβ grandeto e le suore a la scuola catolica le jera drio pareciarlo par fare la Prima Comunion. Β» (Lino Timillero – Vicentini nel mondo – Luglio 2015)
Umberto Ravagnani
Figura: Interno dell’acciaieria Steelwork aΒ Port Kembla – Wollongong (Nuovo Galles del Sud – AUSTRALIA). Moltissimi italiani hanno trascorso buona parte della loro vita lavorando duramente in questa grande industria siderurgica.
Nota: Per chi Γ¨ interessato, da parecchi anni Γ¨ stato istituito un premio letterario per scrittori di testi Poesia e Prosa nei dialetti di Lingua Veneta: si chiama “Premio letterario Raise 2019” e si tiene ad ArquΓ Polesine nel mese di settembre. Anche il nostro Lino Timillero vi ha partecipato l’anno scorso con grande soddisfazione. E’ possibile scaricare qui il Bando 2019.
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…Β