[100] UNA DONNA RAPINATA
Alle ore 22 del 4 Aprile 1796, Rosa moglie di Carlo Cisco, Maddalena Cisco e Maria Castegnaro, facevano ritorno a casa dopo aver assistito alle funzioni parrocchiali nella Chiesa di Santa Maria di Montebello. Giunte davanti alla mura dei Conti Sangiovanni (nell’attuale via Borgolecco N.d.R.) furono fermate da un uomo col volto coperto da un fazzoletto e armato di un βpalozzoβ (bastone) che era sbucato allβimprovviso da un buco della mura stessa. Costui si avventΓ² contro Rosa intimandole di non muoversi e strappandole dal collo un filo di βperosiniβ dβoro (palline dβoro) se ne fuggΓ¬ scalando il muro da cui era uscito. PartΓ¬ una denuncia contro lβignoto rapinatore e la Giustizia, in base alle tracce lasciate dal ladro, risalΓ¬ allβesecutore del maltolto. Lβautore fu riconosciuto in Giuseppe Perini, stante anche il fatto che il citato aveva tentato di vendere i βperosiniβ ad una persona nota alla Giustizia per la somma di 32 Lire. Fu condannato a 18 mesi al remo su di una galera.
Ottorino Gianesato (BBVi – RASPE CRIMINALI del ‘700)
Figura: Ricostruzione di fantasia dell’episodio raccontato nell’articolo (a cura del redattore).
Nota: Per rassicurare i lettori su questi violenti fatti di cronaca voglio citare un articolo di Mind (Mente & Cervello) del mese di giugno 2018, dal titolo “Il declino della violenza” di Steven Pinker docente di psicologia alla Harvard University di Cambridge: Β« Quella in cui viviamo Γ¨ senza dubbio una delle epoche meno violente della storia … Oggi per un cittadino europeo il rischio di morire per mano di un proprio simile Γ¨ statisticamente 60 volte inferiore rispetto al 1300 … Quando consultiamo le cronache medievali dell’Europa occidentale, constatiamo che l’autocontrollo lasciava a desiderare. In quei racconti abbondano i dettagli che dimostrano che la gente veniva alle mani per un nonnulla, faceva i bisogni dove capitava o pugnalava gli altri nel bel mezzo di un pranzo, tutti segnali che la capacitΓ di controllo della mente di controllare il comportamento era molto debole. CosΓ¬ in Cina l’uso delle bacchette Γ¨ stato imposto dall’imperatore per mettere fine al problema mortale dei litigi durante i pasti, favorito dalla presenza dei coltelli …Β Β» (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …