[85] I NOTAI DI MONTEBELLO NEL SEICENTO
Notaio CHIARELLO CAMILLO del fu MARCβANTONIO (attivo tra il 1570 e il 1620, prima parte)
Riportiamo qui un estratto di alcuni atti notarili rogati a Montebello, nelle date indicate, dal Notaio Chiarello Camillo del fu Marc’Antonio che risulta essere domiciliato in ContrΓ della Piazza (corrispondente all’attuale Piazza Italia N.d.R.). Nel Fondo dei Notai defunti, presso l’Archivio di Stato di Vicenza, sono presenti 12 volumi di atti rogati da Chiarello Camillo. Nel 1600 Montebello aveva una popolazione di circa 2000 abitanti e furono attivi ben 25 Notai, addirittura 7 contemporaneamente nel biennio 1690-1692. Tale abbondanza di Notai nel corso del Settecento si riduceva lentamente, tanto che nel secolo successivo la figura di questo professionista scompariva nella maggior parte delle piccole e medie comunitΓ . Attualmente in provincia di Vicenza i Notai sono presenti in meno di 30 Comuni.
17 DICEMBRE 1600 | ALESSANDRO REGAUβ Γ¨ il Vicario di Montebello. |
ANNO 1601 | GIROLAMO PALMIERI Γ¨ detto βpignataβ. |
5 MARZO 1601 | FrΓ MARCO GUGLIELMO Γ¨ Padre Guardiano nel Convento di S. Francesco. |
ANNO 1601 | Il Rev. BELLISARIO MAGISTRELLI, Prevosto nella Chiesa di Santa Maria di Montebello, βrecuperaβ una pezza di terra da FRANCESCO CASTELLAN, posta nella ContrΓ delle Bassure alla Miera (Mira). |
ANNO 1601 | SILVESTRO BRAGHETTO Γ¨ βciroichoβ (medico che pratica i salassi). |
ANNO 1601 | GIACOMO BRUSCO fa lβoste. |
ANNO 1601 | In un atto si legge: ContrΓ del PrΓ Buso alla Selva. |
ANNO 1601 | GIO. BATTA FASOLATO Γ¨ detto βVanzan“. |
ANNO 1601 | Dopo la morte di ZANDOMENGO ORBANOTO gli eredi fanno la divisione dei beni, nella ContrΓ dell’Agugliana ossia degli Orbani. Una porzione di casa Γ¨ detta βla cosinaβ (cucina). |
ANNO 1601 | Nella ContrΓ del Maso, alla Selva,Β una pezza di terra Γ¨ detta βil Bertusanβ. |
ANNO 1602 | Nella ContrΓ del Legnon appresso la Fossa del Legnon. |
15 GENNAIO 1602 | Il Conte VICENZO BRASCO riceve in questa data la dote della moglie CATERINA SANGIOVANNI, ossia 3500 Ducati. |
ANNO 1602 | Tre paia di scarpe βda homoβ sono stimate 8 Troni (Lire). |
16 GIUGNO 1602 | Si riunisce il βclanβ dei BILLO, una delle famiglie piΓΉ numerose di Montebello,Β per spartirsi lβereditΓ Β del loro parente VIAL BILLO morto senza eredi diretti.Β Questi i partecipanti: ZUANE del fu ZAMARIA BILLO, GREGORIO del fu AGNOLO BILLO, PELLEGRIN del fu GIACOMO BILLO, GASPARO e FRANCESCO del fu GERONIMO BILLO, GIACOMO figlio di donna PASQUA BILLO, ZAMARIA BILLO. |
29 DICEMBRE 1602 | In piazza, sopra il balcone della bottega di ANTONIO GRESTA, βmerzaroβ si redige un atto notarile (non sarΓ lβunico scritto in questo posto insolito β n.d.r.) avente come parti interessate alcuni clienti del commerciante. |
28 APRILE 1603 | Nella lite scoppiata tra MORANDIA del fu LODOVICO BRAGHETO e CATERINA del fu GIACOMO DANESATO (mio avo β n.d.r.) moglie di EVANGELISTA TANFURINI da Valdagno, la prima ha la peggio restando ferita. Inevitabile la denuncia contro CATERINA che si vede condannata a pagare un risarcimento di 50 Troni (Lire). |
Continua …
Ottorino Gianesato (Fondo dei Notai defunti – Archivio di Stato di Vicenza)
Figura: Il sigillo tabellionato che il notaio Chiarello Camillo inseriva nei documenti che produceva (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …