[113] LA FAMIGLIA MEJORIN-GABOARDO
La prima segnalazione dei Gaboardo sta in documento del 1429: Giovanni del fu Bonaventura detto βGaboardo“. Il rarissimo Gaboardo Γ¨ un nome di origine germanica che a sua volta trae origine dallβebraico Gabri-el, formato da βgabarβ essere forte o da βgheberβ uomo ed βElβ abbreviazione di βElohimβ Dio. Il suffisso βhardhuβ forte, usato in molti altri nomi germanici, unito a βgabarβΒ diventa gabar-hardhu. Gaboardo ha perciΓ² il significato di uomo forte o doppiamente forte.
In molti documenti della stessa epoca perΓ², Β si legge che Giovanni, chiamato anche Zanino, possiede giΓ un cognome: Mejorin. Si arriva fino al 1541 ed anche in questa data nei documenti notarili si trova scritto Paolo del fu NicolΓ² del fu Tomaso Mejorin ossia Gaboardi,Β e Michele del fu Bartolomeo Mejorin ossia Gaboardi, citando quindi ora lβuno, ora lβaltro, ora tutti i due cognomi uniti per piΓΉ di un secolo. Nel 1543 Benedetto Mejorino del fu Lodovico deβ Mejorini da Montebello Γ¨ notaio, ma non nel detto paese, ed il legame di parentela con i Gaboardo sembra essere lontano.
I Gaboardo abitano nella contrΓ di Vigazzolo almeno con due famiglie. Una di queste prendeΒ in seguito il cognome Bacho (o Bacco) ed in particolare uno dei suoi membri Γ¨ chiamato Bacheto Bacho, mentre non viene Β piΓΉ utilizzato il vecchio appellativo Mejorin. Della scomparsa del vecchio cognome ne sono testimoni i notai Gio.Batta Gaboardo ed il figlio Giuseppe che in quel tempo sono conosciuti solo ed unicamente come Gaboardi. Giuseppe termina la sua attivitΓ nel 1630, forse anche lui vittima della peste di manzoniana memoria. Gio.Batta Γ¨ sindaco di Montebello nel 1606 e nel 1614 consigliere comunale. Nellβestimo del 1665-69 non sono segnalati capifamiglia con questo cognome.
Ottorino Gianesato (Nome … e Cognome (2007))
Figura: La contrΓ Vigazzolo dove abitavano i Mejorin-Gaboardo con almeno due famiglie (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …