[115] UN DIRETTORE SCOLASTICO MONTEBELLANO DI ALTRI TEMPI
Mons. ANGELO ARGUELLO (1)
Arciprete della Parrocchia di S. Maria del Rosario e Beato Bertrando di Fontaniva
(dal 1909 al 1943)
Il detto βnemo profeta in patriaβ ben si addice a Mons. ANGELO ARGUELLO, figura di spicco nel panorama dei personaggi originari di Montebello che si sono distinti altrove, ma purtroppo spesso dimenticati nel paese natale. Angelo (Augusto, Giuseppe) Arguello nacque a Montebello Vicentino il 4 Maggio 1871 da Giacomo e Maria Giovanna Colla, una coppia che si era unita in matrimonio nel 1861.
Fu ordinato sacerdote nel 1893 e iniziΓ² la sua cura dβanime ad Arzignano come cappellano. Qui vi rimase solo un anno per trasferirsi poi ad Arsiero per dedicarsi soprattutto allβinsegnamento elementare. Per le sue indiscusse capacitΓ organizzative nel campo scolastico, venne nominato Direttore Didattico di tutte le scuole pubbliche della vallata dellβAstico. Il suo incarico e soggiorno ad Arsiero cessarono nel 1909.
Nellβottobre dello stesso anno venne nominato Arciprete della parrocchia di S. Maria del Rosario e Beato Bertrando di Fontaniva, paese della sinistra Brenta in Provincia di Padova, ecclesiasticamente appartenente perΓ² alla Diocesi di Vicenza.
Come persona competente ed esperta del mondo della scuola, ricevette lβonore ed onere di insegnare religione e, nel contempo, diventare membro della commissione di vigilanza sullβadempimento dellβobbligo allβistruzione elementare. Grazie al suo intervento, le classi, che affollavano le poche aule disponibili anche con 80 alunni, poterono essere divise in due, consentendo cosΓ¬ un miglior profitto scolastico.
A soli due mesi dal suo arrivo a Fontaniva, istituì una scuola serale per venire incontro alle esigenze dei lavoratori che non possedevano la licenza elementare.
Due anni dopo il suo arrivo a Fontaniva, nel 1911, manifestΓ² al Sindaco lβidea e lβintenzione di istituire un βAsilo per lβInfanziaβ: fu accontentato solo tre anni piΓΉ tardi. Questa Γ¨ solo una delle tante conquiste che don Angelo Arguello riuscΓ¬ a raggiungere nella sua parrocchia, per non dimenticare la rifondazione della Banda Musicale prodotta nel 1912. Mancavano pochi anni dallβinizio della Prima Guerra Mondiale, e ancora non si era esaurita la passione di don Angelo Arguello per le attivitΓ utili alla collettivitΓ . In questo lasso di tempo fondΓ² lββUnione Agricolaβ con lo scopo di permettere ai contadini la conoscenza delle recenti innovazioni tecnologiche di coltivazione della terra. Da questo sodalizio ebbero origine, poco tempo dopo, βLe Cooperative Agricole per la Fittanza Collettivaβ.
Altra sua innovazione di successo fu la fondazione dellβAssociazione pro-emigranti, ossia una scuola rivolta a quegli operai che si apprestavano a lasciare Fontaniva per andare a lavorare allβestero o nel triangolo industriale Genova β Milano β Torino.
Mons. Angelo Arguello, Arciprete Vicario Foraneo, nel 1929, fu nominato dal Vescovo CANONICO ONORARIO DELLA CATTEDRALE DI VICENZA.
Il suo apostolato proseguΓ¬ intenso per ben 34 anni, ma alla vigilia dellβAssunta salΓ¬ anche lui in cielo a prendersi la meritata ricompensa della vita eterna. Il 17 Agosto 1943, una folla strabocchevole e commossa, come mai si era vista, gli rese gli onori che competono solo ai grandi personaggi.
La sua figura eclettica Γ¨ ricordata in una lapide posta sopra lβentrata nord della chiesa di Fontaniva.
Esiste un interscambio che lega i paesi citati in questo scritto: se un figlio di Montebello Vicentino resse la parrocchia di Fontaniva dal 1909 al 1943, un figlio di Fontaniva, lβAbate Carlo NicolΓ² Spinelli, fece altrettanto con la parrocchia di S. Maria di Montebello dal 1856 al 1858.
Note:
1) Don Marcello Rossi – FONTANIVA NELLA STORIA – 1993
(Le immagini della citata opera sono riportate con il placet del parroco di Fontaniva, Don Andrea).
(Comunicazione telefonica del 6 dicembre 2018)
Ottorino Gianesato (Complemento all’appendice del libro che sta per essere pubblicato La “Scuola vecchia” elementare di Montebello Vicentino di Ottorino Gianesato – Umberto Ravagnani – Maria Elena Dalla Gassa).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …