[152] LINO TIMILLERO A MONTEBELLO (scarica la locandina)
LINO TIMILLERO nato a Montebello Vicentino, come molti di voi sapranno, si Γ¨ trasferito in Australia poco piΓΉ di cinquant’anni fa in cerca di fortuna e, spesso, si fa sentire dai suoi compaesani, amici e conoscenti della sua infanzia. Da qualche mese invia alla nostra redazione i suoi numerosi racconti, spesso in dialetto veneto, cosΓ¬ che i suoi compaesani possano leggerli e apprezzarli. Si tratta di testimonianze che comprendono ricordi del periodo vissuto a Montebello e racconti di fatti accaduti nella cittΓ dove vive attualmente (Wollongong) e che hanno, in qualche modo, coinvolto la numerosa comunitΓ vicentina di emigrati in quel lontano paese.
Nelle ultime settimane, dopo molti ripensamenti, ha deciso di trascorrere una breve vacanza nei luoghi della sua infanzia e abbiamo lβonore e il piacere di dedicargli una serata nella quale ci racconterΓ della sua vita avventurosa e dei suoi progetti futuri. Il 14 settembre 2019, inoltre, Lino Timillero ha ritirato il IΒ° premio alla XXVIIa edizione della manifestazione di prosa e poesia dialettale “Raise“, che si tiene annualmente ad ArquΓ Polesine (Ro). Lo scritto, in dialetto veneto, verrΓ letto durante la serata da Raffaella Clerici.
Ecco il racconto di Lino Timillero che ha vinto il IΒ° premio nella sezione “Veneti nel Mondo“:
(Coniston 7-1-2019)
« βSito sicuro che te vui nar via?β
Silvano el me dimandava: βSito sicuro che te vui nar via?β
Gavivimo poco pΓ¬ de vinti ani. E mi a dirghe: βMa sΓ¬ che son sicuro. LΓ ghe xe me fradelo. LΓΉ el me ga dito chel me inprestarΓ i schei pal viajio e chel me catarΓ lΓΉ da laorare.β
E Silvano: βMa varda che la xe distante lβAustralia seto! Cuanto ghe metarisito a rivare?ββ¦ Ale visite dai dotori jero ndΓ . Le carte jera pronte. Anca el pasaporto. El biljieto par el viajio so la nave so na torlo a Vicenza. Le valise le jera dΓ² parchΓ© me fradelo el gavea mandΓ sΓΉ schei da conprarghe robe da vestire par la so dona e anca par lΓΉ. Robe fine da done. El disea che lΓ no se podea catarle. E anca par lΓΉ parchΓ© me mama la disea che ghe jera senpre piasesto da vestirse ben! E mi, co jero so la nave e me scanbiavo le mudande, me catavo senpre na medajieta de la Madona tacΓ sol fianco. Me mama la le gavea cusie so tuta la biancariaβ¦
ZincuantadΓΉ ani xe passΓ da cuando che son rivΓ so sta Tera. Granda che no la finise mai! A laorare, fin che so nΓ in pension, senpre a laorare. Ma anca a sposarme e metar su famejia. Ma anca a vedar cresare i fioi. E a pianzere e a ridare co me mojiere co luri e coi so noni. Desso semo noni anca nialtri! Dopo aver vudi i nostri du fioi e dopo verli slevΓ , desso se pol cuasi dire che semo cuΓ par el nevodeto e le nevodete! Anca se la salute no la xe pΓ¬ tanto bona. Anca sa se catemo co calche chileto de pΓ¬ da portare in giro, xe da ringrasiar el Signor che ghemo la testa ncora bona! Savemo chi che semo e se ricordemo chi che jerimo!!! Desso che se podaria nar catare i parenti e i tusi che jerimo na scola insiemeβ¦ Desso che Β podaria contarghe a Silvano come che me son catΓ cuΓ in Australiaβ¦Desso ghe xe de mezo la salute: βPar caritΓ ! E se ne capita calcossa! No! Β No! Β Stemo casa nostra!!!β
Alora, zercando e dimandando, go catΓ el numaro de telefono de Silvano, de Tito, e de calche dun altro e me taco al telefono a far na ciacolada ogni tanto. E coi me fradei pΓ¬ veci, come che fasevo par Nadale e par Pascua e calche altra volta. Bevare no se pole. Fumare el fa pΓ¬ male ncora. Lora ciacolo par telefono con cuei che no i stΓ pΓ¬ a Montebelo gnanca luri!! Chi che xe ndΓ Β stare a Vicenza co i se ga maridΓ , chi che xe ndΓ stare a Arzegnan e chi che xe ndΓ stare a Restenaβ¦ No i vede pΓ¬ el castelo de Montebelo co i se alsa a la matina. Gnanca luri! Come mi! Solo che luri, co i vole, i pol saltare in machina, e in dΓ² e dΓ² cuatro i xe zΓ bei che lΓ !!! Β E mi che son partio: βSito sicuro che te vui nar via?ββ¦ E mi che son partio co na valisa mia e una par me fradeloβ¦ Che no me son perso parchΓ© intorno ghe jera Β el mare. Grande, che nol finia maiβ¦!Β Β Β Montebelo lo vedo sol Computer. E me fazo na caminada βvirtualeβ par le strade del paese! Me nevodo me gavea insegnΓ : βNono, se fa cussΓ¬, cussΓ¬, e cussΓ¬. Tiente inamente!β E tuto par Australian. Ma stano che vien el studiarΓ el Talian βseriamenteβ. El me lo ga dito lΓΉ, el me βgrand-sonβ
E me vien inamente i ani de prima che partisse…! Β» (Lino Timillero – Coniston, 7-1-2019)
In figura: Lino Timillero nella serata a lui dedicata dagli Amici di Montebello (Umberto Ravagnani).
Β
AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina). |
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…Β