LA CHIESETTA DI SAN DANIELE

[140] LA CHIESETTA DI SAN DANIELE LEVITA E MARTIRE

Un click qui per ingrandire l'immagine

Dal libro “Memorie storiche di Montebello Vicentino” pubblicato nel 1932 da Bruno Munaretto, in breve, la storia della Chiesetta di San Giovanni Battista, edificata all’interno delle mura del Castello.

Β« Dall’atto di vendita di Montebello, esteso l’otto gennaio 1263, apparisce chiaramente che Guido Conte di Lozzo cedette alla cittΓ  di Vicenza « la metΓ  per indiviso del diritto di patronato delle chiese di MontebelloΒ Β»; per cui Γ¨ da supporre che la chiesetta di S. Daniele sia stata costruita sulla prima metΓ  del secolo XIII. Giova ricordare perΓ² ch’essa fu dedicata a S. Daniele Levita e Martire e non a S. Daniele Profeta, come si credette dopo il 1600, tanto che Francesco Viviani, il quale nel 1676 la restaurΓ² e rifece l’altare, sopra lo scudo del medesimo pose la seguente iscrizione incisa su marmo nero: Β« D. O. M. Danieli Prophetae Celestique Curiae – dicavit Franciscus Vivianus I.C. – Anno Domini MDCLXXVI Β» (vedi foto). Anche nel quadro detto del Consiglio fatto eseguire dalla ComunitΓ  nel secolo XVII in cui vengono rappresentati i Patroni della parrocchia, figura S. Daniele Profeta, il quale come tale viene ricordato pure nella Rubrica delle Processioni Statutarie, mentre il Santo titolare di questa chiesetta e compatrono della parrocchia fu ed Γ¨ S. Daniele Levita e Martire, il cui corpo prodigiosamente ritrovato in Padova nel Natale del 1075, fu solennemente trasportato nella Cattedrale di quella cittΓ . Fu allora che in diversi luoghi si innalzarono oratori e chiese in suo onore e la sua devozione fu portata anche a Montebello dai Conti Maltraverso, i quali prima lo vollero compatrono della chiesa di S. Maria di cui godevano il diritto di iuspatronato, e, molto piΓΉ tardi, gli dedicarono la chiesetta entro la cinta del castello. Di quella prima chiesa oggidΓ¬ non rimane che una parte della parete prospettante a mezzogiorno in cui si apre una piccola porta ad arco a tutto sesto, sopra la quale una lapide in pietra tenera ed a caratteri gotici, ormai totalmente corrosi dal tempo e perciΓ² illeggibili, cosΓ¬ diceva: Β« MCCCLXII – Ind. XV die mercurii II februarii Frater Guido de Mantua – Mag. Rhodiensium intravit – In hoc oratorium Sancti Danielis Β». Questa chiesetta la quale ha un solo altare con una pala di scarsissimo valore artistico e rappresentante S. Daniele Profeta, sul principio del nostro secolo ormai cadente per trascuratezza, fu restaurata radicalmente dal Nobil Uomo Marchese Luigi Carlotti ex proprietario del Castello.Β Β»

Umberto Ravagnani

Foto: La Chiesetta di San Daniele Levita e Martire (APUR – Umberto Ravagnani – 2014).

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

 

LA FAMIGLIA GIUSTI

[105] LA FAMIGLIA GIUSTI

L’origine deriva chiaramente dal patronimico comportamentale (1) Giusto (Justo), nome assai raro in quel di Montebello nei secoli presi in considerazione. Nonostante l’unicitΓ  di questo nome, Γ¨ stata abbastanza ardua la ricostruzione dell’albero di questa famiglia che sembra dapprima sovrapporsi e poi staccarsi da un’altra, quella dei Marzochini. (Silvestro figlio di Justo de’ Marzochini, 1473). Le famiglie dei Marzochini non sono originarie di Montebello e vi arrivano in due tempi diversi. Una di loro, quella di Andrea, risulta in un rogito essere arrivata da Verona (dalla provincia forse) per insediarsi nella Selva di Montebello mentre un’altra era giΓ  presente ed abitava nella contrada della Morsolina. La successiva separazione dei Marzochini origina anche il cognome Ventura, oltre che Giusti, ed i componenti di queste tre famiglie abitano nelle vicine contrΓ  della Pozza e contrΓ  di Borgolecco. Un altro ramo dei Marzochini continua intanto ad abitare nelle colline che circondano la Selva. Alla fine del β€˜400 Pietro del fu Giusto Γ¨ gastaldo dell’Ospedale di San Giovanni di Montebello. Giusto Giusti fa parte dei consiglio comunale nel 1606, Antonio nel 1643 e nel 1657, Bortolo nel 1656, Francesco nel 1660. La medesima carica Γ¨ occupata nel 1706 da Paolo, e nel 1783 da Giovanni. Il medesimo Giovanni fa parte della ristretta lista dei benestanti, ma non se ne conosce la professione. Tra le famiglie di seconda classe un omonimo Giovanni fa il gastaldo e Gio. Maria il carrettiere. Altri tre capifamiglia Giusti sono elencati tra gli infimi, ed esercitano tutti la professione di colono.

Ottorino Gianesato (Nome … e Cognome (2007))

Nota:
(1) Nome originato dal modo di comportarsi nel rapporto con altre persone (N.d.R.).

Figura: Verso la fine del Quattrocento almeno tre famiglie con questo cognome erano residenti nelle contrΓ  della Pozza (all’incirca l’attuale via Montegrappa) e di Borgolecco (a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …

LA STALLETTA DEL VICARIO (3)

[59] LA STALLETTA DEL VICARIO NELLA PIAZZA DEL MERCATO DI MONTEBELLO (ultima parte)

Senza data (fine Maggio primi di Giugno 1682)

Illustrissimi Signori Deputati

Li Governatori della ComunitΓ  di Montebello, umilissimi servi delle Vostre Signorie Illustrissime, con occasione del mercato che si fa ogni mercordΓ¬, hanno fatto acquisto d’alcune case dell’Hospital di San Zuanne di detto loco e l’hanno spianate per far una piazza spaciosa capace per il traffico et augumento del mercato stesso. Per ridur a perfezione la medesima vi manca il levar una certa stalletta del Vicariato restata in ivi in isola che serve anco di poco beneficio al Vicariato stesso mentre ha due sole poste e la tezzetta non Γ¨ capace di piΓΉ di un carro di fieno in circa. Supplicano pertanto le Signorie Vostre Illustrissime a volerli permettere di poterla spianare per ridurla in piazza offerendosi pronti a riedificarne una simile in altro sito commodo e che sarΓ  di piΓΉ utile e beneficio al medesimo Vicariato. In tal modo consoleranno una comunitΓ  sempre ossequiosa alla cittΓ  et a quest’ultimo consesso e viveranno perenne memoria de’ posteri con eterna loro obbligazione. Grazie

Il 4 Giugno 1682 i deputati vicentini informarono della supplica il Vicario di Montebello che certamente era giΓ  a conoscenza dei passi intrapresi dai consiglieri montebellani:

Spettabile diletto Vicario

La sua comunitΓ  fa a noi istanza quale spettabile leggerΓ  nell’acclusa scrittura che a lei mandiamo ad effetto che ben informate d’ogni particolare contenuto in essa ci scrivi quello Γ¨ e quello ella stima esser bene con dirci la sua opinione a niuno palese. Con quell’occasione si contenterΓ  di vedere e ben esaminar i Quartieri (caserme) di codesto luogo e minutamente descritto il loro stato cosΓ¬ circa le fabbriche come circa gli utensili, portarci pure il medesimo con due lettere alla notifica perchΓ© possiamo deliberare, sopra alcune cose a noi rapportate, quello stimeranno concludere.

Il Vicario di Montebello, conte Antonio Sangiovanni, il giorno dopo (resterΓ  in carica fino l 21 Settembre di quell’anno) si premurΓ² sollecitamente di fornire ai deputati della cittΓ  quanto da loro richiesto:

In esecuzione della lettera di Vostre Signorie Illustrissime, scritta a Vicenza li 4 corrente, ho veduto li Quartieri de’ soldati e trovati in cattivo stato, come vedranno dall’ingiunta nota, come parimenti ho veduto la supplica delli Governatori di questo loco e bene esaminato lΓ  quale contiene veritΓ  dell’angustia e ristrettezza della stalla e tezza, ma non nella situazione perchΓ© sono circondate dal recinto della corticella delle case del Vicariato che s’unisce da due bande con le medesime case serrandole dentro e non sono in isola come dicono, nΓ© sono di cosΓ¬ poco beneficio perchΓ© o piccole o grandi che siano sono necessarie: questa corticella Γ¨ ben di poco rilievo e comodo non potendovisi voltare nΓ© anco un carro e perΓ² considerare tutte le cose per mio lebile sentimento, giΓ  che mi fanno l’onore di ricercarmelo, dirΓ² che quanto vogliono effettuare quello che promettono con risarcirne il Vicariato di quanto gli levano, se gli puΓ² farle gratia perchΓ© le medesime case del Vicariato acquisteranno anco bene a vista, essendola di queste levate dalle muraglie stalla e tezza rimettendosi sempre a piΓΉ savio parere con che rimettendoli la corte come concordano.

Il conte Antonio Sangiovanni non fu quindi del tutto convinto che l’abbattimento della stalla e tezza giovasse granchΓ¨. Mantenne quindi una posizione neutrale tanto che rimise nelle mani dei deputati la decisione finale. La deputazione vicentina ritardΓ² non poco a dare il via ai lavori di spianatura della piazza di Montebello, al punto che si arrivΓ² all’anno successivo inoltrato per sapere che nulla era stato ancora approvato costringendo la comunitΓ  montebellana a riunirsi in consiglio:

9 Maggio 1683

La piazza serviente ad uso del mercato, nel stato che s’attrova, riesce talmente imperfetta, insufficiente e mostruosa et in altro modo non si puΓ² ridurre alla necessaria perfezione che coll’aggiungervi et unirsi la poca terra della corte annessa alle case del Vicariato. PerciΓ² effettuare riesce necessario la demolizione della stalletta et poche muraglie che circondano detta corte. La gratia di questa demolizione e concessione di detta corte in piazza puΓ² ricevere questa Spettabile ComunitΓ  dalla Magnifica CittΓ  (Vicenza) ogni volta che la comunitΓ  medesima provvederΓ  il Vicariato d’altra stalla sufficiente et equivalente et ne farΓ  libera et perpetua consegna all’Illustrissimo Vicario presente et successori. Et essendovi l’occasione di far tale provvisione mentre il Reverendo Signor Domino NicolΓ² Bimbin (aveva la casa in contrΓ  San Francesco proprio di fronte alla parte posteriore del palazzo comunale – morirΓ  nel 1694) offerisce alla comunitΓ  la vendita di una stalla con solaro di sopra commodo di tenirvi fieno assai commoda e vicina al Vicariato.

L’anderΓ  dunque parte in questo honorando consiglio che sia a nome di questa spettabile comunitΓ  fatto l’acquisto di detta stalla offerta dal detto Reverendo Bimbino per quel prezzo che sarΓ  stimato da due murari periti da eleggersi uno per parte con specifica ampia autoritΓ  alli egregi consiglieri e governatori presenti di stabilir immediate il detto contratto et celebrare ogni pubblica et privata scrittura con tutte le condizioni che stimeranno necessarie per esser aggregate alle case del Vicariato a disposizione commodo et uso dell’Illustrissimi Signori Vicari con tale assegno la comunitΓ  possa demolir la stalletta et muraglie oltre motivate.

Ballottata la parte suddetta ottenne perΓ²:
A FAVORE nΒ° 17
CONTRO nΒ° 28Β 

Onde NON restΓ² presa la suddetta parte
GioBatta Million, nodaro della comunitΓ 

La proposta che nel consiglio del 9 Maggio era stata bocciata, fu ripresentata il 12 Giugno seguente e approvata, come mise nero su bianco il nodaro Million:

Adì 12 Giugno 1683

Fu di nuovo proposta all’honorando Consiglio dei 60 la retroscritta parte di far compra della stalletta del reverendo NicolΓ² Bimbino e di demolir la stalla del Vicariato, essendo da me nodaro infrascritto stata letta ad alta voce e reballotata ottenne perΓ²:

(a favore) nel bussolo bianco voti nΒ° 43
(contro) nel bussolo rosso voti nΒ° 9

Per la qual ballottazione restΓ² presa la suddetta parte et concessa facoltΓ  alli governatori di far detta compra.
(Libro de’ registri delle convicinie e consigli della Spettabile ComunitΓ  di Montebello)

Intanto il pubblico perito montebellano Antonio Nardo (futuro notaio dal 1686 al 1692) il 13 Settembre 1683 stilΓ² il disegno, qui allegato, che gli fu commissionato dalla comunitΓ  del suo paese: è’ l’ultima rappresentazione grafica della piazza prima che le togliessero gli ostacoli esistenti ed assumesse lo spazio e i connotati che la caratterizza tutt’oggi. In quello stesso mese il Vicario Giuseppe Brasco terminΓ² il suo mandato (era subentrato al conte Antonio Sangiovanni), ma sotto la sua reggenza la situazione non progredΓ¬ e solo con l’arrivo a Montebello del suo sostituto il conte Fabio Trissino si sbloccΓ² l’acquisto della stalla del reverendo Bimbino. Il 19 Novembre 1683 Il conte Fabio Trissino attestΓ² alla Deputazione vicentina che la ComunitΓ  di Montebello aveva acquistato per l’utilizzo dei vicari β€œstalla da cavalli, tezza da fieno e caneva sufficienti al bisogno”. Finalmente la domenica del 5 Dicembre i consiglieri del comune poterono annunciare alla popolazione che le autoritΓ  vicentine avevano dato l’assenso alla demolizione della stalletta ed annesse costruzioni:

Domenica 5 Dicembre 1683
In Montebello

All’umilissime istanze fatte dai Signori Consiglieri alli Illustrissimi Signori Deputati della cittΓ  nostra di Vicenza. hanno Sue Signorie Illustrissime condisceso che sia levata la stalletta di questo Vicariato hora cadente e rovinosa, esistente nel mezzo della piazza fatta da nuovo col spianato delle case (che) erano del Pio Ospitale di San Zuanne di questo loco nel modo giΓ  stabilito da questo pubblico. Ma questa permissione Γ¨ stata concessa con condite (condizioni) che si debba perticar (misurare) il sito e suolo di tezza et tezzetta perchΓ© sempre appuri la grandezza e lunghezza di quella e si possa sempre vedere quello fu il loco di detta stalletta e di piΓΉ vogliono Sue Signorie Illustrissime la materia (le macerie) per servirsene nelli Quartieri. L’anderΓ  dunque parte che sii impartita facoltΓ  et autoritΓ  ali Signori Gio.Maria Dal Cortivo e Francesco Dalla Grana, consiglieri attuali, di poter portarsi a nome di questo pubblico alla Camara degli Illustrissimi Signori Deputati et ivi sottoscrivere e prestar l’assenso ad ogni scrittura, cos’ pubblica come privata che venisse fatta in tal proposito, acciΓ² sempre habbi a sortir la sua piena esecuzione dandoli ampia facoltΓ  di far tutto ciΓ² occorresse con l’obbligation, condition suddette et far anco seguir perticazione.

Ballottata ottenne: PRO VOTI nΒ° 41
CONTRO VOTI nΒ° 3

Lo stesso giorno (5 Dicembre 1683) in cui il Consiglio Comunale di Montebello nominava due rappresentanti affinchè presso le autorità cittadini definissero gli ultimi dettagli per la demolizione degli edifici del Vicariato., il Perito Antonio Nardo (i) procedette alla misurazione della corticella.

Io Antonio Nardo, faccio fede io infrascritto Pubblico Agrimensore a qualunque bisogno haver il giorno suddetto, ad istanza di questa Spettabile ComunitΓ , misurato il sito della corte, tezza e forno del Vicariato di questo loco e … dentro li suoi confini come dal Disegno esistente a sΓ¬ previsto da me = Tavole 25 e Piedi 2.

Con questo ultimo documento i due rappresentanti del comune si presentarono nella β€œCamera” dei Deputati della CittΓ  di Vicenza e Il 18 Dicembre 1683 arrivΓ² la risposta alle richieste di cui si facevano portatori:

Adì 18 Dicembre 1683 in Vicenza

Gli Illustrissimi Domini Deputati infrascritti, intervenendo alle umilissime istanze di Gio.Maria Dal Cortivo e di Francesco Dalla Grana consiglieri eletti dalla Spettabile ComunitΓ  di Montebello, eletti specialmente a questo effetto con Parte di quel Consiglio del 5 Dicembre, come appare dalla copia autentica tratta dal Signor Gio.Battista Million, nodaro dellaΒ  stessa. Veduta la perticazione del sito della stalletta del Vicariato di detto loco, fattolo stesso giorno per Antonio Nardi, pubblico agrimensore, qual Γ¨ di Pertiche 25 ( ossia Tavole 25 = metri quadrati 115 circa) e Piedi 2 compresa laΒ  corte hanno concesso facoltΓ  et autoritΓ  alla detta ComunitΓ  di poter levar via detta stalletta et riddur il tutto in uso piazza pubblica et ciΓ² Γ¨ stato fatto per esser aggiustata la stalla in altro sito della casa del Vicariato stesso di soddisfazione del Signor Vicario come da suo attestato trasmesso a questa Camera. Promettendo li suddetti Dal Cortivo e dalla Grana per nome della ComunitΓ  di far condurre li materiali di detta stalletta nelli Quartieri della cittΓ  a libera disposizione della medesima, a beneficio de’ Quartieri stessi.

Scipion Velo Deputato, Carlo Chieregato Deputato, Sale deputato, Ghellini Deputato e altri

EPILOGO DELLA STALLETTA

Nel 1684, diversamente da quanto ordinato dai Deputati di Vicenza i materiali delle demolizioni non finirono nei Quartieri di cittΓ , ma bensΓ¬ nel β€œQuartiero grande” di Montebello detto anche β€œlo stallone” e lΓ¬ vi rimasero per poco tempo. Come giΓ  scritto a pagina 28 di un mio lavoro del 2009 β€œMiscellanea di Storia Montebellana”, quello stesso anno il conte Cristoforo Valmarana chiese β€œlicenza di potersi valere delle pietre, sive sassi” della stalletta disfatta con patto di restituzione. Il nobile menzionato ottenne il permesso e ne fece prelevare ben 37 carri (nel 1687 ne rese solo 22). Non si sa dove siano stati impiegati quei materiali. Dato che la villa Valmarana ora Zonin fu inaugurata nel 1707 a fianco dello β€œstallone”, ma il cui inizio dei lavori deve essere avvenuto parecchi anni prima, viene spontaneo chiedersi: le pietre della stalletta rivivono ancora nelle mura del palazzo o dei suoi annessi?

Ottorino Gianesato (dal NΒ° 9 di AUREOS – Dicembre 2012)

Figura: Ricostruzione di fantasia della Piazza Italia dopo la rimozione della Stalletta (a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …

LA STALLETTA DEL VICARIO (2)

[57] LA STALLETTA DEL VICARIO NELLA PIAZZA DEL MERCATO DI MONTEBELLO (seconda parte)

Inevitabilmente la nuova stalla restrinse il passaggio verso la caserma scatenando le rimostranze dell’Ufficiale che comandava la guarnigione, proteste che arrivarono fino in cittΓ  al capitanio di Vicenza, Gabriel Zorzi, che cosΓ¬ replicΓ² agli amministratori di Montebello:

17 Maggio 1677 – Vicenza
Gabriel Zorzi, Capitanio

Ci espongono riverentemente gli intervenienti di questa Magnifica CittΓ  come a Montebello si fanno lecito, col fabricar d’una stalla, d’occupare in buona parte la Strada Pubblica che conduce al Quartiero destinato per la squadra dei soldati. La qual cosa ci Γ¨ molto spiaciuta per il grande pregiudizio che ne risente il pubblico. PerΓ² di supporto ricercato come gli uomini suddetti et anco gli operai desistere debbano da simile indebita operazione e ciΓ² in pena di 200 Ducati e maggiore da esser in caso d’involta applicato ad arbitrio et altre pene corporali.

Β Su ordine e commissione dei Deputati, il 26 maggio 1677, il Pubblico Perito Bortolo Munari produsse un disegno rappresentante la piazza di Montebello e dintorni, per dare chiarezza all’ordine del capitano. In esso Il perimetro della nuova stalla si nota nitido proprio al centro della mappa stessa. (il disegno in questione si puΓ² vedere nell’opera del 2001 a cura di Vantini, Dainese e Agnolin β€œDALLA MANSIONE DEL TEMPIO ALLA CASA DI RIPOSO SAN GIOVANNI BATTISTA” figura nΒ° 22 pagina 208. Questa mappa, nell’opera appena citata, ha lo scopo di mettere in risalto gli edifici della piazza e alcune costruzioni circostanti come il β€œQuartier Piccolo”, la chiesa di San Francesco ed altri, ma la sua redazione seicentesca Γ¨ legata alla vicenda della nuova stalla).

Pertanto tutto restΓ² come prima, ossia senza la nuova stalla, con le casette dell’Ospedale San Giovanni, con la corte e relativi edifici del Vicario a occupare tanto spazio vitale allo svolgimento di un bel mercato. Dovettero trascorrere piΓΉ di tre anni prima che la situazione si sbloccasse. Se per la stalla e la tezza del Vicariato non si facevano passi in avanti, almeno per quel che riguarda le casette del Pio Ospedale di San Giovanni Battista, si arrivΓ² finalmente alla decisione del comune di acquistarle e procedere alla loro eliminazione dalla piazza. A questo fine il 14 Settembre 1681 si riunΓ¬ il Consiglio dei 60 per procedere nei dettagli all’agognata operazione (1).

Consiglio di 60
Adì, 14 Settembre 1681

Il mercato introdotto in questa Nostra Terra si va, Lode Γ  Dio, sempre piΓΉ avanzando con universal comodo, e beneficio e si puΓ² sperare che col progresso del tempo possi ridursi ancora a miglior accrescimento, quando questa Spettabil CommunitΓ  procurasse quei mezzi che lo po(sso)no condurre a cosΓ¬ desiderabile fine.Necessarissima sopra tutte le cose riesce a luochi dove si fa Mercato una Piazza comoda, capace, e sufficiente per capire le genti che concorrono a detto Mercato, le Biade, le Merci, Frutti, e altro, che giornalmente vedono capitarsi sopra i Mercati medesimi, ad’ogni altro modo noi siamo privi totalmente di Piazza, a segno che siamo necessitati ridursi insieme con le Persone Forensi (nel senso di forestiere non certo del foro o dei tribunali – n.d.r.) che concorrono sopra la Strada Reggia con strettezza di sito e incommodo universale.Β Ora abbiamo pronta l’occasione di farsi una Piazza sufficiente e capace con spesa insensibile di questa nostra ComunitΓ , e con utile ancora del Pio Ospitale di S. Giovanni.Β Si puΓ² dunque fare una Piazza spaziosa e sufficiente per i bisogni del Mercato col demolire le Casette di detto Pio Ospitale di S. Giovanni, principiando dal muro delle Case del Vicariato e terminando alla Porta grande che conduce alla Chiesa di detto Pio Ospitale.Β Ricava detto Ospitale d’Affitto di tutte le dette Casette circa Ducati 25 annui, ma sostiene all’incontro il peso di restaurarle di quando in quando con spesa considerabile. Contribuisce detto pio Ospitale al Sacerdote che officia la detta Chiesa di S. Giovanni Battista Ducati vinti (20) annui.Β Contentano dunque il Gastaldo e Governatori del medesimo Ospitale permetter che siano demolite dette Case ogni volta che la CommunitΓ  assumerΓ  l’obbligo di pagar in luoco e a sollievo del detto Ospitale ogn’Anno li Ducati 20 al Religioso Officiante in detta Chiesa e gli lascierΓ  ancora la materia (le macerie) tutta di dette Case perchΓ© possino con quella i Reggenti di detto Ospitale fabricare nelle case che resteranno a drittura della Porta altre Botteghe da affittar a benefficio dell’Ospitale e commodo degl’abitanti del luoco.Β L’occasione Γ¨ ottima e per la CommunitΓ  e per l’Ospitale, perchΓ© la CommunitΓ  con la sola spesa d’annui Ducati 20 goderΓ  il beneficio d’una Piazza tanto necessaria, e da desiderarsi anco con spesa maggiore, darΓ  causa di maggior concorso di Populo al Mercato, e maggior rendita ricaverΓ  l’affittanza della Piazza medesima, e l’Ospitale si libererΓ  dell’aggravio di mantenire le dette Case ormai vecchie e in assai cattivo stato, ridurrΓ  quella benedetta Chiesa per altro ristretta e quasi sepolta dentro al recinto di dette Case, e occolta agl’occhi di tutti in isola, e alla discoperta, la libererΓ  da strepiti e disturbi, che anco nel tempo del Santo Sacriffizio delle Messe potranno gl’Abitanti di dette Case e (esser privati) de fettori che causano l’imondizie di detti abitanti e animali immondi, che in quelle ricettano e con la materia delle Case che si demoliranno costruirΓ  nove (nuove) Botteghe nel sito giΓ  accennato.Β L’anderΓ  dunque Parte, che dando i reggenti dell’Ospitale suddetto libertΓ  alla CommunitΓ  di demolir le dette Case siano demolite subito passato il giorno di S. Martino prossimo, e che il sito di dette Case con Corte di detto Ospitale restino convertiti in Pubblica Piazza a comodo e beneffizio d’altri che concorrono al nostro mercato, e la CommunitΓ  all’incontro assuma l’obbligo di pagar a sollievo di detto Ospitale Ducati 20 annui al Sacerdote che pro tempore OfficierΓ  detta Chiesa, e innoltre la materia tutta di dette case resti, come si Γ¨ detto di sopra, al medesimo Ospitale. Commettendo a Governatori di questa CommunitΓ  la pontual esecuzione di quanto resta con la presente Parte positiva preso e terminato. Chi vuol la Parte ponga nel Bossolo bianco, e chi non nel Bossolo rosso.

Ballotata ottenne Pro balle ……………………………………. nΒ° 37

Contro nel bossolo rosso Balle ………………………………… nΒ° 7

Onde restΓ² presa la Parte stessa
Registrata la sopradetta Parte nel presente Libro per me Giacomo Gaeton (2) Nodaro Pubblico e di detta Spettabil CommunitΓ  d’ordine delli Signori Consiglieri e Governatori della medesima questo dΓ¬ 6 Giugno 1684. Tratta la presente dal Libro delli Consigli esistente appresso la Spettabil CommunitΓ  di Montebello dell’Anno 1675 a.c. 117 (esistente dall’anno 1675 alla carta o pagina 117 – n.d.r.) per me sottoscritto questo dΓ¬ primo Maggio 1744.
Gio. Maria Nardo Nodaro di detta CommunitΓ  (Γ¨ il figlio di Nardo(i) Antonio autore del disegno allegato – n.d.r.).

Note:
(1) Il documento, quΓ¬ di seguito trascritto con alcune osservazioni e piccolissime correzioni, Γ¨ custodito presso l’Archivio Parrocchiale di Santa Maria di Montebello ed Γ¨ giΓ  stato riprodotto nella sua forma a stampa originale nel libro di Vantini – Dainese – Agnolin edito nel 2001, come ricordato in apertura di questo lavoro.
(2) E’ un errore di stampa dell’epoca (1744). Il Notaio si chiamava Giacomo Gratton e rogΓ² dal 1674 al 1687.

Continua con la terza parte …

Ottorino Gianesato (dal NΒ° 9 di AUREOS – Dicembre 2012)

Figura: Ricostruzione di fantasia della stalletta del Vicariato al centro dell’attuale Piazza Italia (a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …