[61] UN FURTO SACRILEGO
Il 7 Agosto 1768 GIOVANNI di DOMENICO POZZA e BORTOLAMIO ZAMBON da Zerrmeghedo pensarono di introdursi furtivamente nella Chiesa di San Gaetano Thiene situata nel loro paese e di proprietΓ del Nobile GIULIO CESARE MAINENTI. Con lβoccasione di celebrare la festivitΓ del Santo, la Chiesa veniva addobbata con arredi preziosi che avevano suscitato la cupidigia dei due lestofanti. Verso le 3 e mezza del mattino, appoggiata una scala esternamente al campanile, Bortolamio Zambon si calΓ² nel cortile interno dalla parte della Canova ed ebbe accesso alla casa del Mainenti. Di lΓ , attraverso una porta segreta posta nella suddetta Chiesa, entrΓ² e tolse il catenaccio facendo entrare il Pozza. I due asportarono una pianeta di broccato di seta, una camicia, una tovaglia di drappello, uno stagnolo di ottone (acquasantiera β n.d.r.), le cappelle dβargento di due cotte da prete, una ghirlanda dβargento ed un cuore tolti dallβimmagine di San Gaetano, un velo da calice. Poi penetrarono nella camera da letto del Mainenti e presero uno stagnolo dβargento che stava attaccato al capezzale. Trattennero per qualche mese la refurtiva attendendo che le indagini non li individuassero e, non essendolo stati, 8 o 10 giorni prima della Festa di Ognissanti, andarono a Verona per vendere quanto rubato. QuΓ¬ si recarono da un orefice con lβintenzione di cedergli lo stagnolo dβargento, ma costui fu un poβ titubante e manifestΓ² lβintenzione di trattenerlo in attesa di acquistarlo. I due, temendo che lβorefice non avrebbe restituito loro lo stagnolo, preferirono andare nel Ghetto degli Ebrei dove consegnarono anche parecchia altra refurtiva ad un commerciante che, per loro sfortuna, si dileguΓ² e non si fece piΓΉ vedere. Delusi ritornarono al loro paese e da quΓ¬ con i pezzi rimasti, ossia la ghirlanda ed il cuore dβargento, lo stagnolo di ottone e qualche altro oggetto, si recarono spesso a Montebello per vendere un poβ alla volta la refurtiva sacra, fintanto che non furono scoperti, denunciati e imprigionati. Bortolamio Zambon fu bandito dalla Repubblica di Venezia per 7 anni, mentre Giovanni Pozza fu condannato a 18 mesi al remo su di una galera.
Ottorino Gianesato (dal NΒ° 10 di AUREOS – Marzo 2018)
Figura: Ricostruzione di fantasia del furto sacrilego nella Chiesa del Nobile Giulio Cesare Mainenti (a cura del redattore).
AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto …