I TRI FRADEI DA MONTEBELO

[207] I TRI FRADEI DA MONTEBELO
Quando in Australia il dopolavoro era tirare ai conigli con il Winchester
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, emigrato in Australia nel 1967, ci allieta, questa settimana, con un nuovo articolo su Toni e Maria e altri personaggi della sua giovinezza a Montebello:

« A jerimo restΓ  che Joe (GiΓ²), el toseto de Toni e Maria el nava ala scola catolica e le suore le jera drio a pareciarlo par fare la Prima Comunione. Se ve ricordΓ¨, tanti ani fΓ , bisognava esar digiuni da mesanote par poder fare la comunion. E i preti, i se lamentava ca ghe jera poca jente che fasea la comunion: par el pΓ¬ solo che done a mesa prima. Par forsa! Dopo le podea β€˜ndar casa a magnare! Cuei ca gavea da laorare da la matina a la sera, come gavariseli fato a esare dijuni da mesanote. I jera xΓ  slangorji parchΓ¨, da magnare, no xe ca ghin fusse stΓ  tanto. Eco ca le suore le gavea anca da spiegarghe ai toseti e ale tosete ca no se podea magnare prima de far la comunion. Come se no fusse xΓ  difisile insegnarghe che la particula la diventava el corpo e el sangue de GesΓΉ! I tri fradei da Montebelo e Gioanin, i se la contava, dopo β€˜ver finio de laorare par la E.P.T. (Electric Power Trasmission) tuta la jornata de cuΓ  e de lΓ  β€˜nte i posti β€˜ndove ca i li portava rento a la β€˜Steelwork’. Un dei tri fradei el gΓ  scomiziΓ  a contarghe a Gioanin ca i gavea cuasi finio de fare la strada nova. β€œCuale strada nova?” ghe gΓ  dimandΓ  Gioanin! β€œI gΓ  fato β€˜na strada nova de fianco al monumento: la vΓ  sΓΉ e la sboca β€˜nte la via Borgoleco, cuasi davanti a la casa β€˜ndove ca stava Belini. Te ricordito β€˜ndove ca ghe jera cuei dΓΉ portoni grandi, co le inferiΓ  cussΓ¬ alte? Da β€˜na parte te β€˜ndavi in corte da Belini, e da che l’altra te β€˜ndavi β€˜rento ala Vila. β€˜Desso i ga sverto tuto! On porton, co solo i pilastri, i lo ga portΓ  dove ca xe i giardineti vizin a la ciesa, e chel’altro, pilastri e inferiΓ , el xe stΓ  messo β€˜nsieme sol de drio de la vecia casa del fasio, dove ca β€˜deso xe paron Zonin. β€˜Ndove ca ghe jera el parco de la vila, ghe sarΓ  tute strade e tante case nove. El Comune el ga conprΓ  la tera dal Moro Fiasca e adeso el vendarΓ  la tera a tochi a cuei ca vol conprare par farse sΓΉ la casa”.
Dopo cuatro setimane, i tri fradei ga dovesto partire parchΓ¨ jera rivΓ  la nave ca portava el fero par far sΓΉ i tralici ca ghe ocoreva ala centrale eletrica. SΓΉ a Bayswater el governo el gavea dΓ  ordene de far sΓΉ β€˜na grande centrale eletrica a carbon, e bisognava pareciare tralici e pali par portar la corente dapartuto. Su a Bayswater ghe jera carbon ca no ocorea gnanca ondare soto tera par rincurarlo. I tirava via on mezo metro de tera dai canpi, e soto el jera tuto carbon! Ruspe grande fa case lo tirava su par inpienare camion β€˜ncora pΓ¬ grandi. Dopo, el carbon β€˜ndava sui β€œconveyor belt” e β€˜rento a la Centrale. LΓ  el saria stΓ  brusΓ  soto ale β€˜boilers’ par far vapore, e el vapore, soto presion, el gavaria fato girare le turbine ca fasea vigner fora la corente.
Sicome che i paesoti β€˜ntel out-back’ Australian, i stava ingrandendose, ghe saria ocoresta de pΓ¬ corente, cussi el governo el pareciava le robe par tenpo. Al s-ciapo de omini ca laorava in β€˜linea’, zerte volte ghe tocava anca de dormire β€˜nte le tende, come cuando ca i jera soldΓ . Ma i tri fradei da Montebelo, no i gavaria scanbiΓ  cuel laoro par gnente al mondo! I laorava co la scuadra dei geometri. Luri i gavea da β€˜ndar davanti de tuti, a trovar el posto dove ca saria stΓ  messi sΓΉ i tralici. In mezzo ai buschi e β€˜ndove ca ghe jera solo ca ofarme’ de piegore. In zerte parte, i metea xo solo formento dapartuto, ca no se podea vedare β€˜ndove ca scomiziava i canpi e β€˜ndove ca i finia. Ma i β€˜farmisti’, i savea xa ca arivava la E.P.T. a metar xo i tralici. I capi de la E.P.T., pena rivΓ  in Australia, i gavea fato conprare i camion mericani restΓ  indrio dopo finia la guera. Par i geometri e iΒ  so jutanti ghe gera le jeep.
Man man ca i β€˜ndava avanti, i geometri ghe disea β€˜ndove pareciare el trepie’ col strumento sora e dopo de β€˜ndare vanti on zento o dosento metri, zerte volte anca de pΓ¬, par misurare e livelare el posto par el tralicio. Ma el belo, el vignea dopo, pena finio de laorare! Fin ca i andava vanti e indrio coi trabicoli dei Geometri, luri i vedea β€˜ndove ca ghe jera cuatΓ  xo i canguri, i wallaby e, verso l’inbrunire, i coneji. E i sentia anca β€˜ndove ca svolava i osei. Osei de cussi tante cualitΓ , ca la jera na maraveja vedarli svolare e fermarse a magnare i fiori dei β€œbottle-brush” (fati come l’afareto ca neta le botije), e de le tante difarenti piante de β€˜caliptus’.
I gavaria vossudo ciapare on GalΓ  (Galah) anca luri, parchΓ¨ el jera on bel papagalo, deΒ  color griso-rosa, caβ€˜l inparava a parlare come on cristian. Ma lΓ , β€˜ntel β€˜bush’ Australian, ghe jera ogni ben de Dio. Par luri ca ghe piasea le bestie, la jera na cucagna! β€˜Ndove ca jera pΓ¬ fresco, ghe jera i koala, quei bei orseti ca magna le foie de caliptus. I gavaria podesto ciaparghene pΓ¬ de un, ma ghe saria dispiasesto farli patire. El GalΓ , parΓ², i lo volea, parchΓ¨ i gavea conosesto un β€œrigher” (montatore di fero), ca β€˜l vignea da Cogolo, e el ghi’n avea uno, ciapΓ  da picinin. El lo tegnea in gabia e β€˜l ghe gavea insegnΓ  a parlare e a tirar xo anca spropositi de parolaze.
Finio de laorare, se i gavea visto cualche bel s-ciapo de coneji, i tolea sΓΉ le s-ciope a dΓ² cane e anca el β€˜Winchester’, cuel s-ciopo da β€˜cow-boy’, e i β€˜ndava indrio par spararghe ai coneji. I coneji, in Australia, i xe come ca i fusse β€˜na piaga de l’Egito’, parchΓ©, i ghe ruina fora e i ghe magna fora tuto ai pori farmisti. E zerte volte gh’in jera cussΓ¬ tanti, ca no i doparava gnanca le s-ciope. Massa fazile!
Par cuelo i se gavea conprΓ  el Winchester! β€˜Na palotola in cana, on tiro par un, e veder chi ca copava el primo conejio! ParΓ² prima, co le s-ciope, i ghi’n avea xa ciapΓ  on paro de dozene da darghe al cogo da far da magnare el doman de sera. A spararghe ai coneji, podio imaginarve, i ghe fasea on gran piazere al β€œfarmista”, e sti fradei da Montebelo i zercava de far contenti tuti. I saria stΓ  pi contenti β€˜ncora, se el cogo ghe gavesse fato on poca de polenta da magnare col pocio del cone-jio, ma lΓΉ, el cogo, el disea ca nol catava farina zala da nisuna parte.Β Β» Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 25-8-2015.

Foto:
1) Cartolina postale che mostra la Via Borgolecco di Montebello negli anni 70 del Novecento. Notare, oltre la curva, sulla destra, due dei 4 pilastri di cui Lino parla nel suo articolo, che erano posti all’ingresso di villa Sangiovanni; furono trasferiti poco tempo dopo nei giardinetti davanti alla Chiesa, dove si trovano tuttora. Sulla destra, seminascosta, la villa dei Conti Sangiovanni (in seguito detta villa Pasetti-Freschi-Sparavieri). Sulla sinistra le prime case popolari della ‘zona Gamba‘, dette ‘Case Fanfani‘, costruite in quello stesso periodo. (APUR – Archivio privato di Umberto Ravagnani).

Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL VIALE DELLA STAZIONE

[202] IL VIALE DELLA STAZIONE
LINO TIMILLEROCONISTON – Nuovo Galles del Sud (AUSTRALIA)


LINO TIMILLERO, emigrato da Montebello in Australia nel 1967, ci ha inviato questo bell’articolo su:

Il Viale della Ferrovia a Montebello Vicentino
« Nel 1956 iniziai a frequentare l’Avviamento Industriale Alessandro Rossi a Vicenza. Mio fratello Albano aveva terminato, con la β€˜Promozione a Giugno’, la Terza classe. Iniziando egli a lavorare, potevo io prendere il suo posto col nuovo anno scolastico. La nostra famiglia non si poteva permettere alcuna spesa superflua. Avrei dovuto andare a Vicenza con il Treno tutti i giorni, eccetto la Domenica. In quegli anni, il treno era ancora a Vapore. Si doveva stare attenti a quel che si toccava e dove ci si sedeva!! Mio padre era in Francia a lavorare per la stagione delle β€œBarbabietole da Zucchero” e sarebbe tornato ad Ottobre. E mia madre doveva, in qualche modo, racimolare il denaro per pagare l’Abbonamento al treno. Ogni mese! Terminata la Terza Avviamento, potei frequentare la prima classe del Corso Saldatori dello β€˜Istituto Professionale Fedele Lampertico’ che aveva appena iniziato come nuovo Istituto tecnico. Sarebbero stati altri due anni di scuola! In tutto, feci uso del treno e della Ferrovia per cinque anni. Anche quattro volte al giorno, perchΓ© c’erano le lezioni del pomeriggio, dalle 2 alle 6. Su e giΓΉ per le scale della Stazione. Salta sul Treno. Scendi a Vicenza. E via di corsa per non arrivare tardi in classe! È stato il video di Umberto Ravagnani sulla Stazione di Montebello che mi ha fatto pensare, ora, a quel lontano periodo della mia vita. Se faccio il conto degli anni, ne conto 63, cioΓ¨ sessanta tre anni or sono, camminavo dal numero civico 44, in Via Borgolecco, fino alla Stazione Ferroviaria, due volte al giorno, e anche 4, come ho accennato. Con il sole o con la pioggia ed, a volte, con la neve, col vento o con la nebbia! A Vicenza, stessa cosa: dalla Stazione a Santa Caterina per l’Avviamento; oppure fino a Palazzo Angaran, al Ponte degli Angeli per il Fogazzaro. Sempre a piedi. Cinque anni di scuola a Vicenza, mai salito sul Bus o sul Filo-Bus! Chi mi dava i soldi???
La Ferrovia a Montebello, da come io mi ricordo, non Γ¨ mai stata un punto di argomento. Non so come sia oggigiorno, con la TAV sempre in discussione. Ma, con tutti gli anni che la Linea Ferroviaria Γ¨ in funzione, che sappia io, nessuno ne ha mai parlato o scritto. Come per gli Argini del Chiampo e del GuΓ . Per la gran parte dei Montebellani, la Ferrovia c’è sempre stata, come gli Argini. Cosa si puΓ² dire al loro riguardo? Eppure, la Ferrovia e gli Argini di ambedue i Torrenti, sono connessi per la loro costruzione. Qualcuno, piΓΉ studiato di quel che io sono, si dovrebbe prendere la briga di far conoscere agli scolari delle classi IVa e Va alle Elementari un po’ di Storia della Ferrovia che attraversa il Paese per andare poi in tutta l’Europa. Non solo a Venezia e Verona. Quello che mi ha incuriosito, dopo tutti gli anni che sono in Australia, Γ¨ scoprire la ragione della posizione cosΓ¬ altolocata della Ferrovia! Dal piazzale prospiciente la Stazione, si devono salire le scale per raggiungere il livello dei binari. E ci sono, (o c’erano) ancora scale per la famiglia del Capo-Stazione che abitava nell’appartamento soprastante. Ed il piazzale Γ¨ giΓ  elevato rispetto il terreno circostante. Saranno 15 metri tra il livello dei campi e la posizione dei Binari! Basta guardare dov’è l’Autostrada!!! Andare a prendere il treno quando fu costruita l’Autostrada era un problema! La strada venne sostituita dal ponticello pedonale ancora in uso oggi!
Per soddisfare la mia curiositΓ , sono andato β€˜on-line’, come si dice adesso. Per prima cosa sono entrato nel β€œgoogle-map” per seguire la Ferrovia. A Locara, la Ferrovia inizia ad alzarsi. Fino al livello odierno. Tutte le strade che attraversano la Ferrovia lo fanno tramite una corta galleria costruita appositamente. Si arriva fino ad Alte di Montecchio prima di trovare un ponte che passa sopra la Ferrovia!!! Chiunque puΓ² notare che, per una quindicina di Km., la Ferrovia si mantiene ad un’altezza costante dal livello del terreno attorno. Sono poi entrato nella β€˜Wikipedia’. Ho trovato: β€œImperial Regia Privilegiata Strada Ferrata Ferdinandea”. Questa era la β€˜Compagnia per Azioni’, fatta col permesso dell’Asburgico Imperatore Ferdinando IΒ° d’Austria. Tale β€˜Compagnia’ aveva la licenza per progettare e costruire la Linea Ferroviaria Milano-Venezia (anche volendo, mai avrei potuto inventarmi tal nome!). E mi son dovuto ricordare la Storia del Risorgimento Italiano!!! La sezione Vicenza-Verona fu inaugurata il 2 di Luglio 1849! Appena terminata la Ia Guerra d’Indipendenza! Poco piΓΉ di un anno dopo la β€œBattaglia di Sorio”. Con Venezia da poco sottomessa, dopo la sua Insurrezione. E con altre Rivoluzioni nell’Impero Asburgico. Tredicimila uomini lavorarono per costruire la Ferrovia da Vicenza a Verona! Non riesco ad immaginarmi come poterono: senza alcuna macchina. Da Locara a Ca’ Sordis!!! Quindici metri di terrapieno per 15 Km…! E perchΓ©??? Tutto il circondario di Montebello era famoso per le grandi Alluvioni che accadevano senza alcun avvertimento! Per questo, chi aveva investito il denaro occorrente per costruire la Ferrovia, voleva essere sicuro di ricevere un certo ritorno sul proprio rischio. Ecco dove entrano nell’argomento gli Argini dei due Torrenti. Se si pensa alle alluvioni dei primi anni del β€œ1900” e quelle antecedenti, molto piΓΉ severe, si capisce che la Ferrovia avrebbe potuto funzionare senza alcuna interruzione. Le acque alluvionali sarebbero defluite tramite i β€˜tunnel’ delle numerose strade che la sottopassavano. E anche gli argini vennero rinforzati. Se penso al Viale della Stazione di 63 anni fa, vedo ancora gli Ippocastani rigogliosi che ne costeggiavano ambedue i lati. In Primavera, quando erano in fiore, si notavano, intervallate, fioriture bianche e rosse! Luigi, a quel tempo studente al Liceo Pigafetta, mi disse che il Bianco ed il Rosso dei fiori, accanto al Verde delle foglie, formavano la Bandiera Italiana. In barba agli Austriaci che pagavano per piantare gli Ippocastani stessi! CiΓ² vuol dire che anche gli Ippocastani facevano parte della Storia di Montebello!! Tramite la Tecnologia del Computer, mi sono fatto una passeggiata β€œvirtuale” lungo il Viale della Stazione odierno. Non so. Vedo degli alberi. Ma non riesco a capire che alberi siano! Forse, vicino al Ponticello Pedonale Γ¨ rimasto qualcuno degli antichi, originali Ippocastani. Gli Ippocastani erano sui due lati del Viale: dal distributore di benzina all’Aquila, fino alla Stazione.
La notte delle Mille-Miglia c’erano centinaia e centinaia di persone che guardavano le automobili che partecipavano alla Corsa. Arrivavano dai paesi vicini. Mettevano le biciclette, a pagamento, in corte da Stocchero. Poi rimanevano tutta la notte lungo il Viale. Dopo che era transitato il β€œConte” Marzotto col suo β€œBolide”, la gente cominciava a sfollare, verso le sei del mattino! Adesso, purtroppo, mi sembra che non si puliscano neanche i marciapiedi, lungo il Viale. E β€œgoogle-map” non mentisce! Β» Linus DownUnder – Lino Timillero, Coniston 5-3-2019.

Foto:
1) Cartolina postale che mostra una veduta del viale della Stazione di Montebello, ripreso dalla cosiddetta ‘curva de Majeto‘ dove, per molti anni, Γ¨ stato attivo il ristorante ‘Alla Stazione‘ di Cesare Maggio. La cartolina risale alla fine degli anni 30 del Novecento (APUR – Archivio privato di Umberto Ravagnani).

Il ‘Viale della stazione’ in un breve riassunto del video al quale Lino fa riferimento nell’articolo:


Umberto Ravagnani

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…

IL CAPITELLO DELLE CARPANE

[153] IL CAPITELLO DELLE CARPANE

Dal libro “La religiositΓ  popolare nei Capitelli e gli Oratori a Montebello Vicentino” di Dima Luisa Franchetto e Silvana Marchetto, Amici di Montebello – 2005.

« Probabilmente si tratta del capitello piΓΉ antico del paese e senza dubbio del piΓΉ bello: l’immagine della Madonna Γ¨ dolcissima. È situato all’inizio della stradella delle Carpane; il terreno della stradina Γ¨ stato regalato dalla contessa Freschi perchΓ© gli abitanti delle contrade Borgolecco, Montegrappa, Castelletto potessero accedere piΓΉ agevolmente alla Chiesa e la Madonna β€œvigilava” sul passaggio dei fedeli. Ne Γ¨ testimonianza la scritta che il capitello portava: β€œNostra Signora del Sacro Cuore di GesΓΉ, pregate per noi”.

Varie testimonianze ricordano l’attaccamento della popolazione nei confronti della Madonna; un’anziana, ora deceduta, e altri ultraottantenni hanno parlato delle preghiere che ogni sera venivano recitate durante la Ia guerra mondiale.

Descrizione.

1) Il corpo centrale, probabilmente il più antico, è ricavato da un blocco di pietra tenera. (Bianca di S. Gottardo). È la tipica pietra proveniente dai Colli Berici e usata comunemente, fin da epoche remote, nelle costruzioni sia residenziali, sia civili in tutte le aree limitrofe. Di conseguenza il manufatto è locale, come presumibilmente lo stesso scalpellino.

2) Angeli genuflessi. Sono posti sulla sommitΓ  del muro di recinzione, ai lati del frontalino e sono anch’essi ricavati da blocchi di pietra tenera dei colli Berici. La loro insolita collocazione sopra il muro, la posizione leggermente β€œtorta” verso il centro del capitello, una β€œmano” scultorea piΓΉ sicura di quella rivelata nel corpo centrale, inducono a pensare che siano provenienti da un monumento funerario e collocati in epoca posteriore.

3) La statua poggia su di una lastra di pietra Rosa di PRUN, proveniente dalle cave a nord di Verona sui Lessini. Questa pietra Γ¨ conosciuta e apprezzata β€œda sempre” per la resistenza, perchΓ© puΓ² venire estratta in lastre naturali e facilmente levigabili. È generalmente usata in costruzioni civili e religiose, meno in quelle residenziali.

4)Β Il rivestimento del muro, sicuramente moderno come impianto, Γ¨ formato da lastre sottili, levigate meccanicamente, di pietra tenera dei Colli Berici e poste in opera con l’ausilio del cemento.

Restauri:

negli anni β€˜50 ad opera di Munaretto;
1979 ad opera di Mistrorigo Sergio;
1983 vi Γ¨ stato aggiunto lo zoccolo in pietra ed Γ¨ stato rivestito il muro con lastre di pietra dei Berici;
1985 Valbona Michelangelo, l’interno della nicchia Γ¨ stato rivestito con β€œvetricolor” (precedentemente era tinteggiato in azzurro e porpora);
1990 restauro della Statua della Madonna.

La statua Γ¨ in gesso, fatta a mano; nella parte posteriore conserva una intelaiatura formata da un paletto verticale di acacia e da tre orizzontali. La statua Γ¨ racchiusa da un vetro, prima incorniciato di legno poi di metallo. La cura dei vari restauri Γ¨ oggi opera di Michelangelo ValbonaΒ Β».

 

Umberto Ravagnani

Foto: Il Capitello delle Carpane in una foto del 2005 (APUR – Umberto Ravagnani).

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

LA FAMIGLIA CENZATTI

[94] LA FAMIGLIA CENZATTI O CENZATO

Verso la fine del Trecento, San Vincenzo diventa Patrono di Vicenza,Β  in sostituzione dei Santi Felice e Fortunato. Questa operazione Γ¨ favorita dai Nobili Visconti di Milano, in quel periodo signori di Vicenza, che dotano la neonata Chiesa di San Vincenzo di numerosi beni, soprattutto in Montebello. Anche in Montebello questo nome prende piede nei primi decenni del Quattrocento e,Β  nel 1450, si legge di un tale Michele figlio di Vincenzo. A due transazioni notarili del 1479 partecipa β€œCenzeto” figlio di NicolΓ² dalla Selva, cosΓ¬ chiamato in una, mentre nell’altra figura come Vincenzino figlio di NicolΓ² Cenzeto. Nel 1485, in un altro rogito, appare scritto Vincenzo del fu NicolΓ² detto β€œCenzeto”. Non Γ¨ molto ben chiaro se le nove famiglie estimate nel 1544-45 siano tutte legate da vincoli di parentela. In quella rilevazione si trovano elencati piΓΉ rami con il cognome Cenzati o Zensati che sono collocati nell’omonima contrΓ  della Selva, nella contrΓ  della Piazza (nel centro di Montebello) e nella contrΓ  di Borgolecco. L’alternanza dei nomi di battesimo come Michele e NicolΓ², spesso presenti nelle famiglie dei Cenzati, sancirebbe la discendenza da un unico capostipite, pur mancando i documenti per la conferma. La suddetta rilevazione evidenzia poi lo spostamento dei Cenzati dalla Selva verso il centro abitato nel quale hanno trovato la definitiva abitazione, per scomparire poi totalmente dall’iniziale insediamento sulle colline. Figura di spicco dei Cenzati Γ¨ il Presbitero Vincenzo del fu Bernardino che alla metΓ  del β€˜500 officia nella vicina Chiesa di San Giorgio di Sorio. Nelle liste dei consiglieri comunali di Montebello stanno scrittiΒ  Pellegrino nel 1655, Domenico e Francesco nel 1682 e nuovamente Domenico nel 1689. Il notaio Paolo Cenzati (o Cenzatti) Γ¨ attivo in Montebello nella prima metΓ  del Settecento ed il figlio Domenico nella seconda, garantendo il loro operato alla comunitΓ  per circa 90 anniΒ  fino ai primi anni dell’Ottocento. Negli elenchi del Dazio Macina di fine Settecento Domenico Cenzati Γ¨ naturalmente segnato nella Prima Classe dei benestanti a capo di una famiglia di ben 11 componenti.

Ottorino Gianesato (Nome … e Cognome (2007))

Figura: Casa Cenzatti Conforti, in via Marconi. E’ considerata una delle piΓΉ vecchie case di Montebello, probabilmente risalente al Seicento (a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …

LA FAMIGLIA CAZZOLATO

[86] LA FAMIGLIA CAZZOLATO

Questa famiglia ha visto nascere il suo cognome in Montebello nella prima metΓ  del β€˜500. La sua origine si deve a tale Pietro detto β€œCasolo” o β€œCazolo” come piΓΉ volte scritto, vissuto alla metΓ  del β€˜400 (nel 1469 era giΓ  morto). Tale soprannome puΓ² derivare tanto dal formaggio, quanto dal mestiere del commerciante di alimentari, il β€œcasolin” appunto, come ancor oggi viene chiamato il dettagliante di cibarie e simili. La successiva trasformazione in –ato, usuale nel Veneto ed ancor piΓΉ accentuata in Montebello, lo modifica nel definitivo Cazzolato. Uno dei suoi piΓΉ vecchi componenti porta il nome di Marendolo che si perpetuerΓ  fino alla sparizione da Montebello di questa famiglia che nulla a che spartire con quella dei Marendoli notai. Domenico Cazzolato nel β€œBalanzon” (1) di metΓ  cinquecento abita nella contrΓ  di Borgolecco ed Γ¨ al secondo posto, nobili esclusi, nella scala dei piΓΉ abbienti di Montebello, proprietario di oltre 50 campi. Non sono da meno altre tre famiglie dei Cazzolato che hanno tutte circa 20 campi ciascuna ed abitano nella contrΓ  della Chiesa. L’unica famiglia a non possedere gran che Γ¨ quella di NicolΓ², vicino di casa del piΓΉ ricco Domenico, titolare di solo 4 campi. Nel 1617 Girolamo Γ¨ consigliere comunale, nel 1657 lo Γ¨ Battista. L’estimo del 1665-69 rivela che per i Cazzolato i tempi migliori sono solo un ricordo poichΓ© le loro sostanze si sono ridotte a pochi campi, pur continuando ad abitare nella contrΓ  della Chiesa. Uno di loro riscuote dal Comune un affitto per una casa data all’Arciprete di Montebello. Nessuna altra futura registrazione di documenti in mio possesso segnala la presenza dei Cazzolato in Montebello che pertanto giΓ  agli inizi del β€˜700 erano assenti dal paese di origine.

Ottorino Gianesato (Nome … e Cognome (2007))

Note:
(1) Il Balanzon o Estimo nasce con lo scopo di descrivere e stimare il valore dei beni dei cittadini ai fini fiscali (N.d.R).

Figura: L’origine piΓΉ probabile di questo cognome Γ¨ dall’antico mestiere di “casaro”, qui in una ricostruzione di fantasia (a cura del redattore).

AI LETTORI:
Quanti volessero collaborare per la redazione del notiziario con articoli o segnalare argomenti di particolare interesse, notizie, curiositΓ , proverbi locali, foto, cartoline d’epoca, etc., sono invitati a mettersi in contatto con l’Associazione.

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto …

L’EROE DI MONTELUNGO

[1] L’EROE DI MONTELUNGO

Imboccata la stradella delle Carpane da Via Borgolecco oltre la scuola materna, ecco le Scuole Elementari dedicate a Giuseppe Cederle di cui una semplice lapide di pietra, posta davanti all’edificio l’8 dicembre ’93, ricorda il cinquantesimo della morte nell’attacco del Monte Lungo.
Il giovane sottotenente durante il servizio militare aveva scritto all’amico Aldo Biscotto: “Sono sincero se ti dico che desidero il fronte non tanto per il culto del rischio, quanto per l’intimo bisogno di potermi dire combattente e avere diritto a chiamarmi italiano, chΓ¨ non siamo italiani se non viviamo, ognuno nel proprio campo, il sacrificio, l’eroismo del momento.” Il suo desiderio di condividere con i compagni del fronte” l’ansia e il fremito del cimento e del pericolo” fu alla fine esaudito ed egli fu inquadrato in prima linea, alla testa del terzo plotone di quel 67Β° Reggimento Fanteria giΓ  combattente sul Monte SantoΒ  nel 1917.

Nell’alba nebbiosa dell’8 dicembre 1943 mosse all’attacco di uno dei piΓΉ muniti baluardi tedeschi di fronte a Cassino, tra roccioni e caverne, sotto il micidiale tiro di mitragliatrici, mortai e bombe a mano. Attendeva la prova, era pronto a morire; ma, come ricorda lo storico montebellano Bruno Munaretto, “nel muto e rude abbraccio del cappellano militare prima dell’operazione, c’Γ¨ giΓ  tutta la profonda commozione di chi intuisce che, molto probabilmente, non farΓ  piΓΉ ritorno”.
Nonostante un braccio fracassato, avanza e incita i suoi soldati: ” Ho dato un braccio alla Patria; non importa, avanti, per l’onore d’Italia.” Colpito a morte trova la forza “sovrumana” di scagliare la sua bandiera contro il nemico: sul petto i suoi trovano un gran Crocefisso, il Tricolore e la Croce simboli d’Italia e di Cristo per i cui ideali il giovane maestro era vissuto ed era morto a 25 anni.
L’eroico comportamento dell’ufficiale rinsaldΓ² la volontΓ  e il valore del 67Β° Fanteria e a soli otto giorni dall’inizio della battaglia Monte Lungo ritornava italiana, tutta la linea nemica infranta e aperta la via a Cassino. Il decreto di Umberto di Savoia, luogotenente del regno, lo gratificΓ² di gloria e onore conferendogli la medaglia d’oro al valore militare; ed Γ¨ certo che il suo estremo sacrificio diede un contributo alla liberazione d’Italia.
Altri come lui, ma fuori dei confini italiani, nella drammatica e caotica situazione che seguΓ¬ l’armistizio dell’8 Settembre, diedero prova di fiera consapevolezza e non cedettero le armi ai Tedeschi. L’episodio piΓΉ illuminante ci Γ¨ dato dalla resistenza della divisione Acqui a Cefalonia.
Della sua giovane vita non si possono perΓ², tralasciare alcuni importanti aspetti. Il compagno di collegio e amico Renato Ghiotto ricorda di essere stato impressionato dalla forza del suo entusiasmo, dalla generositΓ , che era capacitΓ  di offrirsi “consumandosi” per gli altri, senza sforzo apparente, perchΓ© l’atteggiamento era sereno, ma in realtΓ  con spirito di sacrificio.
Don Antonio Basso testimonia di come Beppino distribuiva bene il suo tempo nell’arco della lunga giornata tra oratorio, scuola di canto, biblioteca, attivitΓ  di Catechismo e di Azione Cattolica: “In tutte le cose egli ci metteva l’anima fremente d’entusiasmo.” Don Faresin evidenzia il suo carattere vivace e originale che si accompagnava a profonditΓ  di pensiero. Il suo aspetto era piuttosto gracile, non certo d’effetto, ma in caserma era stimato per le sue capacitΓ  militari e per la franchezza con cui teneva alta la bandiera della Chiesa e della sua UniversitΓ  Cattolica. Non sopportava chi soffriva di coniglite acuta! Padre Tintorio osserva che nei luoghi del servizio militare riuscΓ¬ piΓΉ di qualche volta nel suo intento di apostolato cristiano, fino a condurre in Chiesa i compagni indifferenti e a “rinchiudere” per esercizio spirituali una trentina di allievi ufficiali. Quando non ce la faceva, si sentiva debole e sgomento si chiedeva: “perchΓ© questi giovani non capiscono Cristo?”
Fa riflettere la considerazione, sempre dell’amico Ghiotto, che “E’ morto combattendo per la libertΓ , come sarebbe morto per un altro scopo generoso in un’altra generosa battaglia, nel modo in cui l’uomo buono sa morire.”
E se questo giovane studente universitario, dalle doti intellettuali e morali indubbiamente notevoli, si fosse trovato a vivere nella nostra etΓ , in un’Italia che ha attraversato complessivamente un lungo periodo di pace, ma con momenti oscuri e inquietanti, in quali battaglie si sarebbe imbarcato? Ma quale che fosse la linea si cui “combattere” Γ¨ certo che non si sarebbe tirato indietro. “A ricercare la Patria smarrita quassΓΉ l’amore un giorno m’ha sospinto. Il nemico m’uccise, ma fu vinto: Mamma, perchΓ© rimpiangi la mia vita?”

Silvana Marchetto Fattori (dal NΒ° 3 di AUREOS – Dicembre 2002)

Figura: La scuola Elementare G. Cederle negli anni ’50 del Novecento (disegno a cura del redattore).
Se l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE su FACEBOOK