[7] TOPONOMASTICA LOCALE (1)
El Borgo
Il Borgo, dal latino altomedioevale Borgus = piccolo centro abitato oppure quartiere o sobborgo cittadino che si trova o si trovava originariamente in pertiferia, Γ¨ quella Contrada ad est del centro del paese delimitata a nord dalla diga del bacino idraulico del torrente GuΓ sulla quale insiste la strada statale 11 Padana Superiore, ad est dal torrente GuΓ , a sud dall’autostrada Serenissima A4, ad ovest e nord-ovest dalla strada comunale di Fara e dal torrente Chiampo che si suddivideva in due contrade “el Borgo de sora ed el Borgo de soto” la prima a nord della strada che porta a Vicenza e che Γ¨ andata distrutta nel 1925/26 durante i lavori per la realizzazione della diga di sbarramento del bacino idraulico, la seconda a sud della medesima strada e che a sua volta si suddivideva e tuttora si suddivide in due contrade “el Borgo de qua“ ed “el Borgo de lΓ ” poste una alla destra e l’altra alla sinistra del Rio Acquetta.
CuriositΓ : nel Borgo de lΓ oltre all’antica “Osteria de Marcela” esisteva fino a una trentina di anni fa anche l'”Osteria al Tram“. Questa curiosa insegna trovava forse motivazione nella ferrovia Montecchio Maggiore – Montebello – Lonigo – Ponte Botti progettata nel primo decennio del secolo scorso e poi non realizzata per lo scoppio della prima guerra mondiale. Probabilmente il percorso della ferrovia-tramvia doveva risultare parallelo alla strada statale e passare quindi in prossimitΓ all’osteria; il previdente gestore della stessa pensava di poter incrementare i propri guadagni allettando ad una sosta i passeggeri ed i paesani con quella moderna ed ammiccante insegna. La storia ci dice che la ferrovia non venne realizzata ma nonostante ciΓ² l’insegna del locale rimase in bella mostra fin dopo la cessazione dell’attivitΓ dell’osteria.
L.D. (dal NΒ° 1 di AUREOS – Dicembre 2001)
Figura: Il Borgo ‘de soto’ visto dal satellite.
Se l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE su FACEBOOK