[153] IL CAPITELLO DELLE CARPANE
Dal libro “La religiositΓ popolare nei Capitelli e gli Oratori a Montebello Vicentino” di Dima Luisa Franchetto e Silvana Marchetto, Amici di Montebello – 2005.
« Probabilmente si tratta del capitello piΓΉ antico del paese e senza dubbio del piΓΉ bello: lβimmagine della Madonna Γ¨ dolcissima. Γ situato allβinizio della stradella delle Carpane; il terreno della stradina Γ¨ stato regalato dalla contessa Freschi perchΓ© gli abitanti delle contrade Borgolecco, Montegrappa, Castelletto potessero accedere piΓΉ agevolmente alla Chiesa e la Madonna βvigilavaβ sul passaggio dei fedeli. Ne Γ¨ testimonianza la scritta che il capitello portava: βNostra Signora del Sacro Cuore di GesΓΉ, pregate per noiβ.
Varie testimonianze ricordano lβattaccamento della popolazione nei confronti della Madonna; unβanziana, ora deceduta, e altri ultraottantenni hanno parlato delle preghiere che ogni sera venivano recitate durante la Ia guerra mondiale.
Descrizione.
1) Il corpo centrale, probabilmente il piΓΉ antico, Γ¨ ricavato da un blocco di pietra tenera. (Bianca di S. Gottardo). Γ la tipica pietra proveniente dai Colli Berici e usata comunemente, fin da epoche remote, nelle costruzioni sia residenziali, sia civili in tutte le aree limitrofe. Di conseguenza il manufatto Γ¨ locale, come presumibilmente lo stesso scalpellino.
2) Angeli genuflessi. Sono posti sulla sommitΓ del muro di recinzione, ai lati del frontalino e sono anchβessi ricavati da blocchi di pietra tenera dei colli Berici. La loro insolita collocazione sopra il muro, la posizione leggermente βtortaβ verso il centro del capitello, una βmanoβ scultorea piΓΉ sicura di quella rivelata nel corpo centrale, inducono a pensare che siano provenienti da un monumento funerario e collocati in epoca posteriore.
3) La statua poggia su di una lastra di pietra Rosa di PRUN, proveniente dalle cave a nord di Verona sui Lessini. Questa pietra Γ¨ conosciuta e apprezzata βda sempreβ per la resistenza, perchΓ© puΓ² venire estratta in lastre naturali e facilmente levigabili. Γ generalmente usata in costruzioni civili e religiose, meno in quelle residenziali.
4)Β Il rivestimento del muro, sicuramente moderno come impianto, Γ¨ formato da lastre sottili, levigate meccanicamente, di pietra tenera dei Colli Berici e poste in opera con lβausilio del cemento.
Restauri:
negli anni β50 ad opera di Munaretto;
1979 ad opera di Mistrorigo Sergio;
1983 vi Γ¨ stato aggiunto lo zoccolo in pietra ed Γ¨ stato rivestito il muro con lastre di pietra dei Berici;
1985 Valbona Michelangelo, lβinterno della nicchia Γ¨ stato rivestito con βvetricolorβ (precedentemente era tinteggiato in azzurro e porpora);
1990 restauro della Statua della Madonna.
La statua Γ¨ in gesso, fatta a mano; nella parte posteriore conserva una intelaiatura formata da un paletto verticale di acacia e da tre orizzontali. La statua Γ¨ racchiusa da un vetro, prima incorniciato di legno poi di metallo. La cura dei vari restauri Γ¨ oggi opera di Michelangelo ValbonaΒ Β».
Umberto Ravagnani
Foto: Il Capitello delle Carpane in una foto del 2005 (APUR – Umberto Ravagnani).
AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina). |
Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ
Oppure lascia un commento qui sotto…Β