IL DOGE ANDREA GRITTI

[151] IL DOGE ANDREA GRITTI Β Di LINO TIMILLERO – Coniston (AUSTRALIA)

Andrea Gritti (Bardolino, 17 aprile 1455 – Venezia, 28 dicembre 1538) Γ¨ stato un mercante, militare e politico italiano e 77ΒΊ doge della Repubblica di Venezia dal 1523 alla morte.

Β« Cuel Gino da Velo d’Astico, co se gavivimo catΓ  a la fine de Marso, el me ga fato sajiare cuei cachi cal gavea tirΓ  xo dai so cacari. I xe stΓ  i primi, cuei ca se jera maurΓ  soto ale rete parchΓ¨ i β€˜flyng foxes’ ghe li gavaria magnΓ . Ve ricordeo? E ghe jera anca i β€˜possums’ da star tenti…! ParΓ² i cachi i jera boni…! Come ca i fusse stΓ  de do cualità…! Cuei cachi coi ossi i gavea el gusto pΓ¬ bon de cuei sensa ossi, ma boni tuti cuanti!!! TastΓ  i cachi, ca i jera stΓ  bonorivi, se ghemo sentΓ  xo par fare na ciacolada. Bira β€˜new’ par lu e β€˜old’ par mi. On sachetin de β€˜cashews’ da mastegarghe drio, ca i xe pi boni dele bajiie. Gino el me gΓ  dimandΓ  sa gaveo fato el militare. Mi ghe go dito de no parchΓ¨ jero drio fare le carte par nare in Australia e cussΓ¬ i me ga assΓ  ndar via! Lora lu el ga scominziΓ  a contarme cal gavea fato el militare coi Alpini. El jera stΓ  anca tri misi a Verona, rento a na caserma poco distante da Montorio. Desso lΓ  ghe xe el β€˜IV Reggimento dei Alpini Paracadutisti’. β€œCo jerimo de β€˜libera usita’, de IstΓ  se nava senpre fin a Bardolino, in riva al Garda, parchΓ¨ ghe jera uno da Cisano co la me conpagnia. Cisano,” me contava Gino, β€œxe poco distante da Bardolino. Sto Caporale, el se tegnea la moto a casa de parenti, vizin a la caserma, cussΓ¬, pena cal podea, el nava casa a catar la morosa. E mi navo insieme, tute le volte cal me dimandava de farghe conpagnia. Ma no cuando cal jera co la so morosa…! Lora se metivimo dacordo par lorario da nare indrio, e mi navo a far na caminada fin a Bardolin, drio al Lago de Garda!” Nando vanti co le ciacole, Gino el me diseva:”A Bardolin, ghe xe el vin bon, cuela la sΓ  tuti, ma ghe xe anca on Albergo grando cal se ciama β€˜Hotel Gritti’! Lo savivito ti ca a Bardolino jera nato on β€˜Doge’? El me lo ga contΓ  el me Caporale! On β€˜Doge’ nportante, da come cal me contava lu. Ti ca te ghin capissi de storia, gheto sentio parlare de sto β€˜Doge’?” β€œMa sito drio farme on scherso, o feto dal vero?” ghe dimando mi a Gino. β€œParchΓ¨? ParchΓ¨ dovaria schersare?” me fa Gino. β€œParchΓ¨ proprio de ste setimane, me son messo a zercare sol β€˜Internet’ come ca jera stΓ  fati sΓΉ i taraji del Cianpo e del GuΓ  al me paese,” ghe digo mi a Gino. E lu el me fa: β€œCossa ghe centra i taraji?” E mi: β€œGhe centra parchΓ¨, come ca te disi ti, el xe stΓ  el β€˜Doge’ de chel tenpo lΓ  a decidare!!! β€œE Gino a boca verta el me varda e el me dise: β€œMa sito drio schersare?” β€œA son stΓ  prima mi a dirtelo a ti ca te schersavi!!! Si o no”, a ghe fazo mi. β€œSe te vui ca vago vanti, a te poso dire come e cossa. ParΓ² ti te ghe da dirme prima ndove cal va a finire l’Astico, cal passa par el to paese!” Gino el me varda, e dopo el me dise β€œA no lo so mia seto, ndove valo a finire, lo seto ti?” β€œEco, vidito, parchΓ¨ le robe le xe lΓ  ndove ca le xe senpre stΓ , nessun sintaressa da parlarghene e farghe savere ai tusiti e ale tosete co i va a scola parchΓ¨, come a Velo, el fiume ca passa par de lΓ , el se ciama Astico. El va vanti, e vanti ncora e dopo el se ciama Tesena. E cuelo el va vanti, vanti, fin cal va a butarse rento al Bachiglione, on poco pΓ¬ sΓΉ de Longare! E la stessa roba xe pal Bachiglione! Prima el se ciama Leogra. Come cal dise el nome, el vien xo da la Val Leogra, vizin a Schio. Ma pΓ¬ vanti el va a ciamarse Timonchio. Con chel nome lΓ¬ el va vanti ncora fin cal diventa Bachiglione, fin a Padova, el va vanti fin cal va rento al Brenta lΓ  vizin al Mare! Gino el me dimanda: β€œMa ti come feto a savere tute ste robe?” E mi a dirghe: β€œTe go pena dito ca me nteresava de savere cuando ca jera stΓ  fati sΓΉ i taraji del Cianpo e del GuΓ . El me Paese, sa no ghe fusse i taraji sol Cianpo e sol GuΓ  el saria come el Polesine!!! A go leto tri libri so la Storia del me Paese. Gnanca un cal contasse cuando ca i jera stΓ  fati sΓΉ, come ca no i gavesse nesuna nportansa.” β€œMa come se fa a catare ste robe sol β€˜Internet’?”, me ga dimandΓ  Gino. β€œGhe xe on posto ndove ca se pol scrivare na dimanda e te vien fora le risposte. Ma te ghe da zercarle,” ghe go dito mi. β€œE alora, se te tocava zercarle ncora, le dimande de prima sa servivele a cossa?” dise Gino. E mi: β€œVardando cossa ca jera scrito so la storia del GuΓ , cal vignea ciamΓ  il Fiume dai zincue nomi: el nasse β€˜Rodolon’, el xe lβ€˜Agno de Valdagno, fin a dopo Trissino ndove cal se ciama GuΓ , fin a Roveredo. PΓ¬ vanti el se ciama Frassine e dopo Gorzone, cal vΓ  a finire rento al Brenta, vizin al Mare. Ma so la β€˜Wikipedia’, no se podea saver gnente dei taraji.” Salta fora Gino cal me dimanda: β€œParchΓ¨, se te ghe pena dito ca la … Come se ciamala, la dise tuto?” E mi: β€œXe stΓ  par dΓ² parolete ca riguardava el Cianpo, ca go trovΓ  tuto. Lora xe saltΓ  fora ca, stiani, ghe jera, gran barufe parchΓ¨ Padova volea ca Vicenza fasesse nare lacua del Cianpo rento al Alpone, chal nava a finire rento al Adige.
Verona la volea ca Vicenza la fasesse nare el Cianpo rento al GuΓ  a Montebelo, e no i se metea dacordo! Lora, cussΓ¬ dise la β€˜Wikipedia’, el Consilio dei10 de Venessia, insieme col Doge, nel 1532 el ga deciso da far sΓΉ i taraji. E xe stΓ  scomiziΓ  i laori come ca i podea fare nte chei ani lΓ ! Xe passΓ  tanti e tanti ani prima ca i β€˜arzeni’ vegnisse finii come ca i xe desso. E tante aluvion da tute le parte: ntel Vicentin, ntel Veronese e xo ntel Padovan! Desso, el Cianpo,col riva a Montebelo, el se svolta on poco e el vΓ  verso Verona, a catarse col Alpone. E tuta lacua rento ai taraji! Come cuela del Guà….! E xe stΓ  fato anca el β€˜Bacino’!!! E chi jerilo el Doge?” Xe saltΓ  fora Gino: ”No me dire cal jera Gritti?” E mi: β€œPropio lΓΉ, Andrea Gritti. El xe stΓ  Doge par cuindese ani, dal 1523 al 1538!!!” E Gino: β€œMa come gavaralo fato, sel jera nato a Bardolino?” β€œVenessia, stiani, la rivava fin a Bergamo. La famejia dei Gritti, jera de Comercianti e i xe rivΓ  fin a Costantinopoli. Gino, cussΓ¬ dise la β€˜Wikipedia’,” go dito mi. Gino el se ga bevΓΉ na boconΓ  de bira’new’, e vardandome ben in facia, el me dise: β€œDesso ca te ghe catΓ  come e cuando ca xe stΓ  fati sΓΉ i taraji al to Paese, sa vorissito fare?” Suito mi ghe go dito: β€œVoria dirghe al Sindaco de Montebelo de metarghe nome a na strada: Via Andrea Gritti, par farghe savere ai Montebelani ca ghe jera calche dun, cuasi zincuezento ani fa, ca savea la inportansa dei taraji, e i li ga fati fare!!! Ma mi son cuΓ , in Australia…! ParΓ² son contento, parchΓ¨, dopo tuto el me zercare, el Doge Andrea Gritti da Bardolino, el xe uno cal me piase… tanto!Β Β»

(Lino Timillero – 14-5-2018).

Umberto Ravagnani

Immagini: Il Doge Andrea Gritti in un celbre ritratto di Tiziano Vecellio (particolare) e il suo stemma (da Wikipedia).

 

ATTENZIONE: abbiamo in programma per il 19 Settembre 2019 una serata con LINO TIMILLERO (scarica la locandina)

 

CHI ERA LINO LOVATO?

AI LETTORI: L’Associazione Amici di Montebello sta preparando un evento per ricordare il nostro concittadino LINO LOVATO, pittore e scultore buono, generoso, sensibile, autore di molte opere artistiche. Chi avesse informazioni, aneddoti, suoi quadri, etc., Γ¨ invitato a mettersi in contatto con la redazione tramite e-mail, sms o cellulare (informazioni a fondo pagina).

Se hai FACEBOOK e l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACEΒ 
Oppure lascia un commento qui sotto…Β 

INSEDIAMENTI ED ACQUE

[2] INSEDIAMENTI ED ACQUE

Il 5 luglio scorso abbiamo avuto il piacere di proporre alla collettivitΓ  di Montebello una conferenza tenuta dalla nostra socia e concittadina, la Prof.ssa Sandra Vantini dell’UniversitΓ  di Verona, da sempre cultrice della storia del nostro paese.
La Conferenza verteva sui corsi d’acqua che attraversano il nostro territorio, su come nei secoli siano stati modificati dalla natura e dall’uomo e come di conseguenza abbiano influenzato la vita degli abitanti della zona. Se i corsi d’acqua sono essenziali per la vita dell’uomo e le irrigazioni dei campi, Γ¨ pur vero che l’uomo teme le piene, gli straripamenti e i disastri delle inondazioni. Una profonda modificazione, storicamente registrata da Paolo Diacono nella sua Β« Historia Longobardorum Β» risale al 589 quando si Γ¨ verificata la Rotta, cioΓ¨ la grande alluvione con lo straripamento del fiume Adige, che cambiΓ² il suo corso verso Albaredo e Legnago mentre prima passava per la cittΓ  di Este.
I corsi d’acqua che attraversano Montebello e vanno ad alimentare un fiume importante come l’Adige sono: il Chiampo/AldegΓ  e il Rodegoto, affluente che nasce a Montorso e finisce nel Chiampo.
Il GuΓ , invece, dopo aver preso varie denominazioni con la confluenza in altri fiumi (Frassine, Gorzone) giunge a sociare autonomamente in mar Adriatico.
La separazione tra questi due bacini idrografici Γ¨ sempre stata incerta e problematica. I primi documenti che parlano di questi fiumi risalgono alla fine del XI secolo. Nel 1321, fu concesso che le acque del fiume GuΓ  defluissero verso l’Alpone e quindi nell’Adige. Nel 1380 un’altra direttiva degli Scaligeri stabilisce che l’AldegΓ , cioΓ¨ il Chiampo, non giri verso l’Alpone bensΓ¬ verso il GuΓ , sottopassando la strada Regia: Γ¨ evidente il tentativo di portare le acque in un altro bacino idrografico “scaricando” il problema su un altro territorio.
E’ presumibile che le popolazioni dalla parte di Padova non siano state molto felici di questo, per cui nel 1411, in epoca veneziana, troviamo un documento che stabilisce che le acque vengano divise a metΓ  e cioΓ¨ una parte nell’Alpone e l’altra parte nel GuΓ . Qui entra in evidenza il famoso Triangolo di Montebello, che altro non sarebbe che un manufatto per separare in modo uguale la corrente, ovviare ai disastri delle piene e quindi agli allagamenti.
Nel 1530 diciotto senatori veneziani, rappresentanti di vari territori della Serenissima, partono a cavallo per fare una ricognizione sul territorio e chiarire il problema, arrivando alla conclusione che le acque dell’AldegΓ  e una parte di quelle del GuΓ  confluiscano nell’Alpone. Questa decisione ha avuto una cartografia (1535): Γ¨ una pergamena in cui, tra l’altro si vede, il famoso Triangolo.
Nemmeno questa situazione perΓ² era ideale, perché ovviamente portava troppa acqua nell’Adige.

Nel 1593 si richiede un nuovo sopralluogo che il Senato veneto approva: così altri dieci rappresentanti arrivano fino a Montebello dove alloggiano nella casa del Nobile Sangiovanni.

Nel 1600 viene istituito il Magistrato all’Adige e viene stabilita una tassazione per poter effettuare le opere. In quegli anni si ripetono le rotte del Chiampo/AldegΓ , come si puΓ² vedere anche nella carta dello Zanovello del 1692.
In una carta successiva la situazione Γ¨ considerata dal punto di vista del Marchese Malaspina, o piΓΉ precisamente evidenziando come egli desiderasse modificare la situazione dato che le sue proprietΓ  si trovavano a ridosso del Chiampo, appena sotto il ponte del Marchese (nei prΓ  di Stocchero per capirci).
Egli arriva a chiedere di poter spostare il suo molino e di far andare l’acqua derivata dal suo funzionamento dall’AldegΓ  nel GuΓ .
La cartografia utilizzata per documentare il tema delle acque a Montebello ha messo in luce come anche nel nostro paese fosse praticata nel 1500, la coltura del riso: quindi anche noi abbiamo avuto le nostre risaie, che si trovavano nei campi della PrΓ , dove c’era l’acqua sorgiva.
La conferenza si Γ¨ chiusa ricordando come in passato, nel 1700, l’acqua per uso domestico nel paese, fosse prelevata, da pozzi e da fontane, come quella del “Pissolo” (vedi illustrazione), e solo famiglie nobili come i Valmarana potevano pensare di farla arrivare in casa attraverso una lunga tubazione.

L.A. (dal NΒ° 3 di AUREOS – Dicembre 2002)
Se l’articolo ti ha soddisfatto metti MI PIACE su FACEBOOK